Scienza, Tecnologia e Medicina
Nuovo su Audible?
Bestseller
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Un libro straordinario
- Di Romano il 30/11/2019
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Primo non nuocere
- Di: Henry Marsh
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere un neurochirurgo? Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona, mentre ci si apre un varco tra la materia grigia che ne genera i pensieri, i sentimenti e le emozioni? E, se qualcosa va storto, come si convive con le conseguenze? È ciò che scopriremo attraverso questo audiolibro, la confessione sincera e intensa di un famoso neurochirurgo inglese che, alla luce dell'esperienza quarantennale, rievoca le vittorie nelle battaglie combattute al fianco dei pazienti, ma anche le inevitabili sconfitte, gli errori e i fallimenti.
-
-
il nostro cervello
- Di Utente anonimo il 14/08/2019
-
Cervello e sistema nervoso
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda.
-
-
Ottima sintesi
- Di Oltrecomics il 10/02/2019
-
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
-
-
bello
- Di Paolo Testi il 02/10/2019
-
Albert Einstein: Cronaca di un incontro
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Marco Zanni, Dario Sansalone, Valentina Virando, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ce lo immaginiamo come una delle più lucide menti del XX secolo, ed è vero, ma dietro alla figura del grande scienziato Albert Einstein c'è qualcosa di più: un uomo estroverso, con lo sguardo oltre ogni pensabile universo, imprevedibile nelle sue reazioni, un filosofo, un padre e un marito dai risvolti affettivi poco noti. David Zuckenberg, giornalista alle prime armi con molte speranze e poche esperienze, fa il possibile per riuscire a strappare un'intervista al celebre scienziato.
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/04/2019
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Un libro straordinario
- Di Romano il 30/11/2019
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Primo non nuocere
- Di: Henry Marsh
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere un neurochirurgo? Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona, mentre ci si apre un varco tra la materia grigia che ne genera i pensieri, i sentimenti e le emozioni? E, se qualcosa va storto, come si convive con le conseguenze? È ciò che scopriremo attraverso questo audiolibro, la confessione sincera e intensa di un famoso neurochirurgo inglese che, alla luce dell'esperienza quarantennale, rievoca le vittorie nelle battaglie combattute al fianco dei pazienti, ma anche le inevitabili sconfitte, gli errori e i fallimenti.
-
-
il nostro cervello
- Di Utente anonimo il 14/08/2019
-
Cervello e sistema nervoso
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda.
-
-
Ottima sintesi
- Di Oltrecomics il 10/02/2019
-
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
-
-
bello
- Di Paolo Testi il 02/10/2019
-
Albert Einstein: Cronaca di un incontro
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Marco Zanni, Dario Sansalone, Valentina Virando, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ce lo immaginiamo come una delle più lucide menti del XX secolo, ed è vero, ma dietro alla figura del grande scienziato Albert Einstein c'è qualcosa di più: un uomo estroverso, con lo sguardo oltre ogni pensabile universo, imprevedibile nelle sue reazioni, un filosofo, un padre e un marito dai risvolti affettivi poco noti. David Zuckenberg, giornalista alle prime armi con molte speranze e poche esperienze, fa il possibile per riuscire a strappare un'intervista al celebre scienziato.
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/04/2019
-
Atlantide, il continente perduto: storia o leggenda?
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Generazioni intere di storici, archeologi, esploratori, professori e studiosi non convenzionali hanno scandagliato per decenni gli oceani alla ricerca di una prova inconfutabile dell’esistenza dell'antica civiltà di Atlantide. Nel corso degli anni sono state elaborate teorie di ogni tipo: isola misteriosa, continente sommerso, cultura antica ed evoluta cancellata dalla faccia della terra da un disastro di proporzioni bibliche, avamposto di razze aliene giunte dallo spazio profondo per colonizzare il nostro pianeta. Storia o leggenda? Con questo libro Jeremy Feldman cerca di dare una risposta definitiva....
-
-
Standard ma ben impostato
- Di Salvatore il 22/05/2019
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
Molto interessante e facile da seguire
- Di Jimko006 il 20/06/2019
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
La nostra casa è in fiamme
- Di: Greta Thunberg
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo." Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che "nessuno è troppo piccolo per fare la differenza".
-
-
Spunto di riflessione
- Di danilo il 29/04/2019
-
Conoscere l'intelligenza emotiva
- Come usare le emozioni per migliorare se stessi e comprendere gli altri
- Di: Phil Maxwell
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza emotiva è un vero e proprio prerequisito per sviluppare e usare al meglio le nostre competenze intellettuali e per far evolvere in maniera equilibrata e armonica il nostro carattere e la nostra personalità. Questo può avvenire solo se riusciamo a dare un nome o una definizione alle nostre emozioni e alle nostre esigenze e se apprendiamo come armonizzarle sia con i nostri obiettivi personali sia con gli stati emotivi e i bisogni di chi abbiamo attorno.
-
-
Noiosissimo, solo teoria e voce narrante monotona
- Di Francesca M. il 12/12/2019
-
Il manuale della felicità
- Di: Raffaele Morelli
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Molti pensano che la loro esistenza migliorerà quando risolveranno i problemi che li affliggono: matrimoniali, di lavoro, familiari... E così passano la vita a intervenire per sistemare le cose quando non funzionano. Chiedersi 'Ma io vado bene?' è uno dei più grandi veleni per l'anima. Ancora peggio, forse il male di tutti i mali, è voler diventare chi ci siamo messi in testa di essere. Ogni obiettivo che cerchiamo di raggiungere, ogni miglioramento di noi stessi è una 'coltellata' all'energia cerebrale.
-
-
Illuminante!
- Di eleonora il 28/05/2019
-
Resilienza
- La resistenza psicologica nel lavoro e nella vita
- Di: Francesco Muzzarelli
- Letto da: Francesco Muzzarelli
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "resilienza" proviene dalla metallurgia: un metallo resiliente è il contrario di un metallo fragile; resiste agli urti senza spezzarsi...
-
-
Bello e utile
- Di Cliente Amazon il 21/12/2017
-
La paura è una sega mentale
- Come liberarsene per sempre
- Di: Giulio Cesare Giacobbe
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La paura sistematica, che dà disturbi anche gravi come ansia, attacchi di panico, depressione e somatizzazioni, è dovuta al mancato sviluppo della personalità adulta e quindi al permanere della personalità infantile. Giulio Cesare Giacobbe lo ha mostrato nel suo fortunato saggio "Alla ricerca delle coccole perdute", fondando così la psicologia evolutiva.
-
-
Libro stupendo, letto in modo magistrale
- Di Classikoso il 12/08/2018
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
10 lezioni di psicologia del benessere
- Strumenti pratici per migliorare la tua vita
- Di: Ilaria Bordone
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Strumenti pratici per migliorare la tua vita. Positività, fiducia in te, gestione delle emozioni, riduzione dello stress: (ri)scopri il tuo benessere con dieci semplici lezioni da mettere subito in pratica. In queste chiare e semplici lezioni la psicologa e psicoterapeuta Ilaria Bordone ti spiega alcuni princìpi della psicologia da applicare nella tua vita quotidiana, per il tuo benessere. Dai neuroni specchio alle emozioni positive, dalle strategie per ricominciare dopo una crisi ai benefici delle pratiche meditative.
-
-
ottimo ben fatto
- Di uomo59 il 26/03/2019
-
Conoscere la terapia cognitivo comportamentale
- Come usare emozioni, pensieri e azioni per il proprio benessere
- Di: James Peale
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensieri. Emozioni. Comportamenti. Sono tutti collegati tra loro. La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) è una forma di terapia psicologica che si occupa principalmente di due punti essenziali: come pensi a te stesso, al mondo e alle altre persone e come ciò che fai influisce sui tuoi pensieri e sentimenti. Studia la relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti e promuove il miglioramento dell'individuo attraverso il cambiamento dei pensieri, dei comportamenti e delle emozioni disfunzionali.
-
-
Un buon libro da prendere come riferimento
- Di Adam Chirco il 15/12/2019
Nuove uscite
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón
- Di: Albert Zink
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mummie del ghiaccio, delle cripte e delle catacombe, arrivate fino a noi dalle Ande alla Cina. I diversi processi di mummificazione, a cui sono stati sottoposti - per citare tre casi famosi - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón, ci permettono di affondare lo sguardo nelle condizioni di vita degli uomini del passato. Grazie ai metodi più avanzati della bioarcheologia molecolare, inoltre, si può far luce sulle patologie antiche e trarne informazioni importanti sull'evoluzione di alcune malattie del nostro tempo.
-
Rischiare
- Di: Rino Rumiati, Lucia Savadori
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume ci spiegano come funziona la nostra mente di fronte al rischio.
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón
- Di: Albert Zink
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mummie del ghiaccio, delle cripte e delle catacombe, arrivate fino a noi dalle Ande alla Cina. I diversi processi di mummificazione, a cui sono stati sottoposti - per citare tre casi famosi - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón, ci permettono di affondare lo sguardo nelle condizioni di vita degli uomini del passato. Grazie ai metodi più avanzati della bioarcheologia molecolare, inoltre, si può far luce sulle patologie antiche e trarne informazioni importanti sull'evoluzione di alcune malattie del nostro tempo.
-
Rischiare
- Di: Rino Rumiati, Lucia Savadori
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume ci spiegano come funziona la nostra mente di fronte al rischio.
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Gradevole
- Di Alessandro P.M. il 04/12/2019
-
Stare in gruppo
- Di: Giuseppina Speltini
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppina Speltini accompagna l'ascoltatore in un viaggio attraverso i fenomeni di gruppo: gruppi informali, imposti, sperimentali, ma soprattutto reali. Ce ne descrive le norme, i ruoli, ma anche le complesse dinamiche interne; dalla coesione al conflitto, dall'omologazione alla spaccatura. Stare insieme non è quindi un'abilità innata, ma una capacità che si costruisce con un'esperienza lenta e faticosa, con i suoi vantaggi ma anche i suoi costi. Per diventare esperti occorre conoscere anche qualche antidoto, necessario per difendersi dagli inevitabili "effetti collaterali".
-
Il cervello
- Di: Carlo Umiltà
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali.
-
L'intelligenza morale degli animali
- Di: Marc Bekoff, Jessica Pierce
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale?
-
IPCC. Rapporto speciale sul riscaldamento globale
- Ottobre 2018 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come preparazione al prossimo rapporto del 2022 l'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha presentato nell'ottobre 2018 lo "Special Report on Global Warming of 1.5 °C" (rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi). Questo rapporto ha avuto un notevole impatto sull'opinione pubblica mondiale ed è stato al centro del dibattito nella Conferenza sul clima (COP24) del dicembre 2018 tenuta a Katowice in Polonia.
-
-
Una lettura obbligatoria
- Di Claudio Floreani il 24/11/2019
-
I pianeti extrasolari
- Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia
- Di: Giovanna Tinetti
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno ad una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere con occhio critico le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie l'autrice ci guida alla ricerca dei pianeti extrasolari. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione?
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
- Agosto 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sintesi di un importante rapporto, uscito nell'agosto 2019 e dal titolo inglese: "IPCC Special Report on Climate Change, Desertification, Land Degradation, Sustainable Land Management, Food Security, and Greenhouse gas fluxes in Terrestrial Ecosystems" (Rapporto Speciale IPCC sui Cambiamenti Climatici, Desertificazione, Degrado del suolo, Gestione Sostenibile del territorio, Sicurezza Alimentare e Flussi dei Gas ad Effetto Serra negli Ecosistemi Terrestri).
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
Per chi ama Link4universe e non solo
- Di francesco vrg il 26/11/2019
-
Crescere con la Tv e Internet
- Di: Luciano Arcuri
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Televisione, giochi al computer, internet, cellulari. Sono i nuovi parco-giochi dei teenager che trascorrono in media più di 5 ore al giorno usando qualche strumento di comunicazione. Ma quali sono i rischi di questo nuovo scenario? A scuola o tra le mura di casa, come aiutare i ragazzi a essere informati e protetti?
-
Giocare a Fortnite non è un gioco
- The Gamer 2
- Di: Rudy Bandiera
- Letto da: Rudy Bandiera
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono oltre 2,3 miliardi i videogiocatori al mondo: che sia da smartphone, da pc o da console, il 33% dei terrestri si dedica a quelli che noi chiamiamo "giochini elettronici". I "giochini elettronici" superano le industrie della musica e del cinema messe insieme, con un fatturato che si attesta vicino ai 140 miliardi di dollari l'anno. La più grande macchina dell'intrattenimento planetario non sono gli attori di Hollywood, non sono le rockstar ma sono i videogame.
-
Rapporto IPBES sul declino della biodiversità
- Maggio 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La natura sta declinando globalmente con una accelerazione mai vista prima nella storia dell'umanità, e così pure il tasso di estinzione delle specie animali e vegetali è in rapido aumento, provocando un impatto molto importante sui popoli del mondo". Questo è quello che afferma il rapporto della Piattaforma Intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e i servizi di ecosistema (IPBES), la cui sintesi è stata approvata nella settima sessione plenaria dell'IPBES nel maggio 2019 a Parigi.
Bestseller Audible Studios
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
-
Noi e i numeri
- Di: Luisa Girelli
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per quale motivo la matematica può essere a tal punto fonte di disagio da originare ansie e vere e proprie fobie? L'autrice presenta il mondo dei numeri rispondendo a queste e a molte altre domande sulle abilità numeriche.
-
Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón
- Di: Albert Zink
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mummie del ghiaccio, delle cripte e delle catacombe, arrivate fino a noi dalle Ande alla Cina. I diversi processi di mummificazione, a cui sono stati sottoposti - per citare tre casi famosi - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón, ci permettono di affondare lo sguardo nelle condizioni di vita degli uomini del passato. Grazie ai metodi più avanzati della bioarcheologia molecolare, inoltre, si può far luce sulle patologie antiche e trarne informazioni importanti sull'evoluzione di alcune malattie del nostro tempo.
-
Rischiare
- Di: Rino Rumiati, Lucia Savadori
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume ci spiegano come funziona la nostra mente di fronte al rischio.
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Gradevole
- Di Alessandro P.M. il 04/12/2019
-
L'intelligenza morale degli animali
- Di: Marc Bekoff, Jessica Pierce
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale?
-
Crescere con la Tv e Internet
- Di: Luciano Arcuri
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Televisione, giochi al computer, internet, cellulari. Sono i nuovi parco-giochi dei teenager che trascorrono in media più di 5 ore al giorno usando qualche strumento di comunicazione. Ma quali sono i rischi di questo nuovo scenario? A scuola o tra le mura di casa, come aiutare i ragazzi a essere informati e protetti?
-
Elogio dell'imperfezione
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta.
-
-
A dir poco stupendo
- Di Utente anonimo il 11/11/2019
-
Saper dire grazie
- Di: Camillo Regalia, Giorgia Paleari
- Letto da: Margherita Saltamacchia
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra una parola facile da pronunciare ma non è così. Non sempre riusciamo a dire grazie e a essere grati a qualcuno per ciò che ha fatto per noi. Eppure provare gratitudine è un'esperienza che fa star bene colui che dà e colui che riceve. È il motore che, nel consentire il riconoscimento di un beneficio ottenuto, ci impegna a restituirlo, cementando le nostre relazioni personali e sociali. In definitiva, essere grati conviene, oggi più che mai.
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
Perdonare
- Di: Camillo Regalia, Giorgia Paleari
- Letto da: Margherita Saltamacchia
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È giusto perdonare? Quanto può far bene alla vittima? Esiste perdono senza riconciliazione? Più semplice con se stessi o dopo un'offesa ricevuta, più complesso tra gruppi politici e religiosi, il perdono richiede tempo e fatica, ma è necessario per non dimenticare. Il perdono si prospetta come via alternativa alla vendetta o alla fuga.
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Interessante ma poco approfondito in alcuni aspetti
- Di daniele il 21/11/2019
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Il mio infinito
- Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dagli esordi dell'umanità la volta stellata è sempre stata la culla di dèi e cosmogonie, racconti per esorcizzare il mistero della vita e della morte. Nel contempo, in ogni civiltà, alla visione religiosa del mondo si sono contrapposte menti curiose che hanno cercato spiegazioni razionali dei fenomeni naturali e celesti.
-
-
Una finestra sull'universo
- Di Cliente Amazon il 29/11/2019
-
Saper aspettare
- Di: Fabio Paglieri
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saper aspettare è una virtù. Ce lo sentiamo ripetere spesso: "Devi portare pazienza!", "Non essere impulsivo!", "Non avere fretta!". Perché è così importante saper aspettare? Come mai è così difficile farlo? Quali sono i costi e le sofferenze dell'attesa? Ma a volte aspettare diventa un vizio, quando cincischiamo e perdiamo tempo. La pigrizia, però, si può vincere: l'uso strategico delle scadenze - anche di quelle più insidiose - può, ad esempio, aiutarci a tenere fede agli impegni.
-
Il bambino va a scuola
- Di: Guido Petter
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'ingresso nella scuola materna e poi in quella elementare i bambini escono per la prima volta dal mondo protetto e sicuro della famiglia per entrare in quello nuovo e variegato della scuola, che occuperà una parte importante della loro esperienza infantile. L'autore del volume ripercorre tutte le tappe del cammino scolastico, talvolta facile e sereno, ma più spesso impervio e faticoso, dall'asilo alla fine della scuola elementare.
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Il conformismo
- Di: Angelica Mucchi Faina
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto sommato il conformismo gode di una certa fama, almeno in parte, immeritata. Una certa condivisione del modo di pensare e agire degli altri è indispensabile nella vita di relazione. È quando si sposano idee e si adottano comportamenti anche in contrasto con il nostro intimo sentire, solo per stare dalla parte della maggioranza, che si entra nell'accezione negativa del termine.
-
La costante di Planck
- Il cantico dei Quanti 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica o è matto oppure mente". Richard Feynmann. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiatica
- Di laranto il 31/03/2019
Una tematica che avevo incontrato all'università molti secoli addietro
Gabriella Greison riesce a rendere facile alcuni dei concetti più complicati della fisica quantistica. In questo episodio, la constante di Planck, che avevo incontrato all'università molti secoli addietro e di cui non ricordavo assolutamente nulla, se non che fosse molto importante ma anche molto complicata. Qui la Greison passo paso ci porta a capire (!) perché la costante sia così fondamentale per la fisica quantistica e come i fisici di un oltre secolo fa cominciarono a scornarsi contro l'idea di un universo modellato su quanti di energia invece che su distribuzioni lineari. E Planck fu il primo a darne una definizione matematica, una formula e, appunto, una bella costante...

-
L'ordine del tempo
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistero per profani e scienziati, la natura del tempo è l'oggetto di questo libro sorprendente. Un racconto delle diverse strade intraprese nel corso dei secoli per comprendere ciò di cui tutti facciamo esperienza in ogni istante. Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
-
-
Un libro da leggere
- Di Cliente Amazon il 12/03/2018
Tra filosofia e scienza nel tentativo di decifrare quello che ancora non sappiamo
Ben più complesso del precedente "Sette brevi lezioni di Fisica", sicuramente meritevole di essere ascoltato ancora e ancora, questo libro scritto e letto da Carlo Rovelli condivide con le "Lezioni" la stessa armonia narrativa. Dice Rovelli, che il tempo è forse il mistero più grande. Non funziona come ci appare, ma non sappiamo ancora come funziona. Pensiamo al tempo come a qualcosa di semplice, che scorre uniformemente dal passato verso il futuro, ma la realtà non è come ci appare dai nostri orologi. Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo? Come sarebbe il mondo senza tempo? Mille domande si intrecciano quindi, tra filosofia e scienza nel tentativo di decifrare quello che ancora non sappiamo.

-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
Condensato delle teorie della fisica del Novecento espresse in modo semplice
Un lettore non esperto della materia, ma curioso e desideroso di capire qualcosa del complesso mondo che ci circonda, troverà in questo libricino un condensato delle teorie della fisica del Novecento espresse in modo semplice e appassionato. Ho trovato estremamente affascinante ascoltare la voce pacata di Rovelli raccontare con grande chiarezza tematiche complesse esponendole al contempo in linguaggio semplice e comprensibile. Così concetti come la relatività generale, la meccanica dei quanti o il cosmo, "l'universo che abitiamo", diventano un po' più alla portata di tutti e il libro si presta bene come trampolino introduttivo per approfondire, riflettere, aprire la mente e cercare di capire il mondo intorno a noi.

Le lezioni di Paolo Crepet: podcast originale Audible
-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
lento, banale, scontato...
- Di Cliente Amazon il 11/09/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile<br />
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Tanti pregiudizi e nessuna scientificità
- Di Cecilia d'Avos il 22/06/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
lento, banale, scontato...
- Di Cliente Amazon il 11/09/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile<br />
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Tanti pregiudizi e nessuna scientificità
- Di Cecilia d'Avos il 22/06/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
L'abuso di alcool
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualunquismo
- Di Domme il 16/05/2018
-
Social network
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Estremamente interessante
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
L'insegnamento
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Da ascoltare
- Di TATIANA MAFFIA il 09/07/2019
-
L'informazione
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".