-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Letto da: Paolo Crepet
- Serie: Le lezioni di Paolo Crepet, Titolo 1-12
- Durata: 5 ore e 12 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Il coraggio
- Vivere, amare, educare
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è.
-
-
Il coraggio di infondere coraggio
- Di fabio beretta il 27/07/2018
-
Logica - Russell vs Wittgenstein
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Stupenda lettura di un ramo di storia
- Di Cristian Carnevale il 08/05/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Passione
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
-
-
Libri verità
- Di sandro il 24/04/2020
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Il coraggio
- Vivere, amare, educare
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è.
-
-
Il coraggio di infondere coraggio
- Di fabio beretta il 27/07/2018
-
Logica - Russell vs Wittgenstein
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Stupenda lettura di un ramo di storia
- Di Cristian Carnevale il 08/05/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Passione
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
-
-
Libri verità
- Di sandro il 24/04/2020
-
Perché la Diversità
- Perché 14
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché parlare di diversità? È un concetto complicato, difficile da accettare. È più facile pensare che tutti gli uomini siano uguali, o meglio che una parte dell'umanità sia uguale a se stessa e possa dominare su tutto il resto. Le tragedie dell'uomo nascono sotto il nome della diversità: di religione, di pelle, di culture, di denaro. Ma la diversità è un'opportunità straordinaria.
-
-
che bello ascoltare!
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Il mito della crescita
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Alberto Olivero
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una crisi che non accenna a chiudersi, è forse tempo di iniziare a chiederci cosa voglia dire esattamente la parola "crescita" e se davvero, come tanti sostengono, è fondamentale garantirla sempre e comunque. Umberto Galimberti ci accompagna alle radici di un concetto che ormai fa parte del nostro patrimonio culturale, ma potrebbe non essere scontato come in tanti vogliono farci credere. C'è un'alternativa alla crescita ad ogni costo? Tratto da "I miti del nostro tempo", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
interessante
- Di Daniele il 08/03/2019
-
Libertà
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da quando ho iniziato a scrivere questo libro ho cercato un'immagine che potesse rappresentare, almeno per me, un'idea "fisica" di libertà. Così una sera, improvvisamente, mi è tornata alla memoria una sensazione lontana, ma ancora vivissima: quella che accompagnava i miei passi di bambino dal bagnasciuga verso il mare nelle estati trascorse a Milano Marittima con la mia famiglia."
-
-
Illuminante !!!!!
- Di tito75 il 28/05/2020
-
Perché. La serie completa
- Di: Vari
- Letto da: Alessandro Barbero, Guido Barbujani, Maurizio Bettini, e altri
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché" è una serie podcast pensata per tutte le età: dai ragazzi a tutti quegli adulti che non danno mai nulla per scontato e che non hanno mai smesso di porsi questa elementare, spiazzante, pervicace domanda. Grandi protagonisti del nostro tempo raccontano in circa 30 minuti, con un taglio di grande rigore scientifico, linguaggio semplice e tono leggero, il perché delle discipline che dall'infanzia all'età adulta ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, di cui sono riconosciuti esperti: storia, matematica, biologia, legge, natura, economia, scienza, mito, tecnologia.
-
-
Alcuni più interessanti di altri
- Di Matteo il 23/05/2020
-
Il coraggio
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualche banalità... e la resilienza?
- Di Marco il 10/04/2018
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Una visione un po' troppo limitata
- Di Andrea Cunego il 05/01/2020
-
L'insegnamento
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Interessante spaccato della società odierna
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Perché la Psicoanalisi
- Perché 3
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Massimo Recalcati
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La psicanalisi non può essere separata dal nome del suo fondatore, Sigmund Freud. Se Colombo scopre una terra che già esisteva, Freud inventa una terra che prima non esisteva: l'inconscio. Con lui l'inconscio non è più il bestiale, ma luogo di una ragione, una ragione in altra forma. A cosa aspira la vita umana? Quali sono le spinte che lacerano e spronano la vita individuale e il corpo sociale?
-
-
Interessante
- Di antonio il 08/04/2020
-
Il meglio deve ancora arrivare
- Di: Raffaele Morelli
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è una sorgente inesauribile di energia che abita le aree più profonde del cervello e ci fa incessantemente ringiovanire. Quasi sempre l'invecchiamento dipende dal nostro atteggiamento mentale. Mancanza di sogni, rancori, rimpianti, abitudini, staticità, passività, eccesso di pensieri e di giudizi, autocritica e tormenti interiori indeboliscono la rigenerazione delle cellule nervose. Invece creatività, erotismo, attività fisica, contatti con la natura, passioni, cambiamenti, novità, le rinvigoriscono più di qualsiasi farmaco..."
-
-
Terribile
- Di Cliente Amazon il 29/06/2019
-
Social network
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
La realtà
- Di Andrea P. il 28/04/2020
-
Impara ad imparare. Serie completa
- Impara ad imparare 1-5
- Di: Matteo Salvo
- Letto da: Matteo Salvo
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto sembri assurdo, ti hanno insegnato un sacco di cose, fin da bambino, ma ti hanno mai insegnato ad imparare? Questo podcast ti guiderà attraverso i meccanismi di interiorizzare delle informazioni. Capirai presto che, purtroppo, il metodo tradizionale a cui siamo stati abituati a scuola - quello della lettura e ripetizione, quello delle pagine evidenziate in giallo - non è il metodo più efficace. Esistono invece sistemi appositi per la comprensione dei concetti chiave e per la memorizzazione che permettono di passare meno tempo sui libri e ottenere risultati migliori.
-
-
Metodi per imparare ad imparare
- Di Cristina il 07/01/2021
-
L'abuso di alcool
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualunquismo
- Di Domme il 16/05/2018
Sintesi dell'editore
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno.
L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi". Sono riflessioni lucide e ben documentate, sempre in equilibrio tra il rigore scientifico dello studioso e l'abilità del divulgatore, caratteristiche grazie alle quali Crepet si è conquistato un posto di primo piano sui media cartacei e televisivi.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/09/2018
lento, banale, scontato...
non avrei mai potuto immaginare un contenuto così superficiale... neanche in un bar avrebbe credito...
16 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 05/10/2018
Vergognoso
Crepet è davvero un personaggio incomprensibile. Moralista, banale, incapace di comprendere la modernità. Non si capisce bene a nome di cosa lui stia parlando. Parla in quanto psichiatra? Spero di no perché arriva a dire “il cervello è un muscolo”. Spero di no perché questo audiolibro è costituito da oltre cinque ore in cui lui giudica con il tono di chi ha la verità in tasca. Spero di no perché quando parla di tossicodipendenza (da sostanze e da comportamenti come l’utilizzo della tecnologia) lo fa con una faciloneria imbarazzante. Spero di no perché arriva a suggerire come indicazione pedagogica di cucinare per i propri figli solo “riso in bianco” (sic!). Un professionista della salute mentale dovrebbe essere scientificamente preparato e esercitare un po’ di sana sospensione di giudizio. Crepet invece parla come un vecchio moralista che borbotta e si lamenta “oh tempora oh mores”.
21 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 11/09/2019
soporifero
un minestrone senza un filo conduttore, banale, pressapochismo allo stato puro... e poi quanti giudizi gratuiti
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo Santarelli
- 14/04/2018
Non vale la pena di ascoltare
3 stelle alla voce interpretazione semplicemente perché è un’intervista 1 stella alle altre voci poiché l’unica nota interessante sono gli spunti di riflessione dei vari capitoli, trattati poi in maniera dozzinale e banale dal Crepet. Contenuti errati poi, a partire dai primi capitoli, troppi argomenti importanti nemmeno considerati Da non ascoltare, risparmierete del tempo prezioso
10 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chicca88
- 18/01/2021
Luoghi comuni trattati quasi controvoglia
Questo audiolibro mi ha un po’ delusa. Mi aspettavo temi trattati più in profondità e al di là di luoghi comuni. Tra l’altro sembra quasi che le risposte alle domande siano date controvoglia... in alcuni momenti mancavano solo le sbuffate.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro De Luca
- 15/01/2021
Senza infamia e senza lode
Non si tratta di "lezioni". Il prof. Crepet, con un atteggiamento, a volte, supponente, nell suo, comunque gradevole, soliloquio, elargisce concetti e principi di buon senso, spesso condivisibili, scivolando, ogni tanto, nei luoghi comuni. L'approccio é tutt'altro che tecnico e, direi, troppo da "uomo della strada", con qualche imprecisione giuridica ed un grave errore nella citazione di un verso del Sommo Poeta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/01/2021
Finalmente si ragiona!
Lezioni magistrali su argomenti fondamentali. Invidio l'Autore che può esprimere il suo pensiero. Sono Grata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/12/2020
Interessante
Interessante e piacevole monologo che attraversa varie tematiche in modo condivisibile e facile da capire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/12/2020
Interessanti riflessioni
Acuto e contemporaneo nel pensiero. Vengono presentate svariate tematiche su cui Crepet condivide le sue riflessioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jennifer
- 05/12/2020
Spunto di riflessione
Ho ascoltato perché conoscevo Crepet, in quanto autore del resto di psicologia adottato nel mio liceo. Non si è smentito: consiglio l'ascolto per comprendere meglio dinamiche attuali. Sviscera bene dilemmi, riflessioni, fatti, cultura e società. L'ascolto è piacevole, semplice da comprendere per tutti, ma è profondo e pieno di significato. Grazie!