-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Serie: Le lezioni di Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Filosofia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
Il coraggio
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualche banalità... e la resilienza?
- Di Marco il 10/04/2018
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
L'insegnamento
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Interessante spaccato della società odierna
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
lento, banale, scontato...
- Di Cliente Amazon il 11/09/2018
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Una visione un po' troppo limitata
- Di Andrea Cunego il 05/01/2020
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
Il coraggio
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualche banalità... e la resilienza?
- Di Marco il 10/04/2018
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
L'insegnamento
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Interessante spaccato della società odierna
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
lento, banale, scontato...
- Di Cliente Amazon il 11/09/2018
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Una visione un po' troppo limitata
- Di Andrea Cunego il 05/01/2020
-
L'abuso di alcool
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualunquismo
- Di Domme il 16/05/2018
-
Millennials
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Da ascoltare insieme ai propri figli!
- Di Utente anonimo il 10/04/2018
-
Social network
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
La realtà
- Di Andrea P. il 28/04/2020
-
Il coraggio
- Vivere, amare, educare
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è.
-
-
Il coraggio di infondere coraggio
- Di fabio beretta il 27/07/2018
-
Nuove tecnologie
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
La violenza sulle donne
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Bellissima riflessione
- Di francfranc63 il 13/10/2020
-
Passione
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
-
-
Libri verità
- Di sandro il 24/04/2020
-
L'informazione
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
La disoccupazione giovanile
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Perché la Diversità
- Perché 14
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché parlare di diversità? È un concetto complicato, difficile da accettare. È più facile pensare che tutti gli uomini siano uguali, o meglio che una parte dell'umanità sia uguale a se stessa e possa dominare su tutto il resto. Le tragedie dell'uomo nascono sotto il nome della diversità: di religione, di pelle, di culture, di denaro. Ma la diversità è un'opportunità straordinaria.
-
-
che bello ascoltare!
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Il manuale della felicità
- Di: Raffaele Morelli
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Molti pensano che la loro esistenza migliorerà quando risolveranno i problemi che li affliggono: matrimoniali, di lavoro, familiari... E così passano la vita a intervenire per sistemare le cose quando non funzionano. Chiedersi 'Ma io vado bene?' è uno dei più grandi veleni per l'anima. Ancora peggio, forse il male di tutti i mali, è voler diventare chi ci siamo messi in testa di essere. Ogni obiettivo che cerchiamo di raggiungere, ogni miglioramento di noi stessi è una 'coltellata' all'energia cerebrale.
-
-
Illuminante!
- Di eleonora il 28/05/2019
-
Il meglio deve ancora arrivare
- Di: Raffaele Morelli
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è una sorgente inesauribile di energia che abita le aree più profonde del cervello e ci fa incessantemente ringiovanire. Quasi sempre l'invecchiamento dipende dal nostro atteggiamento mentale. Mancanza di sogni, rancori, rimpianti, abitudini, staticità, passività, eccesso di pensieri e di giudizi, autocritica e tormenti interiori indeboliscono la rigenerazione delle cellule nervose. Invece creatività, erotismo, attività fisica, contatti con la natura, passioni, cambiamenti, novità, le rinvigoriscono più di qualsiasi farmaco..."
-
-
Terribile
- Di Cliente Amazon il 29/06/2019
Sintesi dell'editore
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno.
L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi". Sono riflessioni lucide e ben documentate, sempre in equilibrio tra il rigore scientifico dello studioso e l'abilità del divulgatore, caratteristiche grazie alle quali Crepet si è conquistato un posto di primo piano sui media cartacei e televisivi.
Se ci si innamora senza prima aver coltivato l'amore per se stessi si va incontro a una umiliazione. Quante sono le persone che possono dire di essersi davvero innamorate? E c'è differenza tra innamorarsi ed amare?
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'amore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FarmaMajci
- 16/06/2018
molto bello ed utile
invece di pagare gli appuntamenti dallo psichiatra, ascolta questa lezioni. nulla di più bello e sano.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/03/2020
Poco spazio all’Amore
Tante sono le parole e gli esempi per girare intorno al tema senza mai centrarlo davvero. Personalmente non sono rimasta soddisfatta da tutti questi ragionamenti che sfuggono all’amore. Interessanti invece due punti nodali: 1) quello dell’amore legato alla libertà, al rispetto e alla dignità che nascono dall’amore di sé e al “Come stai?” come pure 2) quello della mancanza di autostima che induce ad essere a disposizione dell’altro e al “servaggio” senza nulla chiedere, senza voler ricevere: la via migliore per la frustrazione. Questi aspetti avrebbero richiesto un approfondimento ulteriore. Superficiale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/03/2020
Le parole di un uomo
Ho ascoltato con molto piacere le parole di un uomo chiamo il tuo vissuto e nelle quali mi ritrovo totalmente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sabina
- 05/05/2019
Interessante
Mi è piaciuto x la semplicità anche se m sarebbe piaciuto fosse più approfondito, il tema della separazione lo vivo sulla mia pelle e lo condivido
-
Generale
-
Lettura
- Luca
- 26/04/2019
Bello ma l'audio!
Belo da ascoltare ma in tutte le lezioni crepet parte con una voce bella chiara e forte ma a metà incomincia a sussurrare e non si sente più niente!!