-
Elogio dell'imperfezione
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cronologia di una scoperta
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Rita Levi-Montalcini racconta la storia della scoperta per la quale nel 1986 ricevette il Nobel per la medicina. La storia non tanto e solo degli esiti di una mirabile ricerca, ma di una lunga avventura scientifica i cui sviluppi non smettono di dare frutti. Nel primo dopoguerra, trasferitasi negli Stati Uniti per un breve soggiorno di studio che sarebbe invece durato trent'anni, l'illustre scienziata si dedicò allo studio in vitro di embrioni di pollo nei quali aveva innestato un tumore maligno di topo.
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Sagace, libero ed irriverente
- Di Romina il 31/08/2021
-
In piena libertà e consapevolezza
- Vivere e morire da laici
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant'anni di storia sociale italiana, dal Concordato del '29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona.
-
-
Margherita Hack, semplicemente immensa
- Di Federica M. il 16/10/2020
-
Ciò che possiamo fare
- La libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa
- Di: Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna. Che nasce ebrea e muore in quanto ebrea e sarà santificata dalla Chiesa cattolica. Che diventa l'allieva prediletta di uno dei più grandi filosofi del Novecento e a cui verrà negata la carriera accademica. Che si impegna per i diritti delle donne e si farà suora di clausura. Una vita sempre in prima linea: dalle aule universitarie agli ospedali da campo della prima guerra mondiale, dalla scelta appassionata della conversione all'orrore di Auschwitz. Edith Stein è un luminosissimo enigma, una storia di una chiarezza cristallina che getta ombre in ogni direzione, mutevoli
-
-
tutto fumo e niente arrosto
- Di Utente anonimo il 10/08/2022
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
Cronologia di una scoperta
- Di: Rita Levi-Montalcini
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Rita Levi-Montalcini racconta la storia della scoperta per la quale nel 1986 ricevette il Nobel per la medicina. La storia non tanto e solo degli esiti di una mirabile ricerca, ma di una lunga avventura scientifica i cui sviluppi non smettono di dare frutti. Nel primo dopoguerra, trasferitasi negli Stati Uniti per un breve soggiorno di studio che sarebbe invece durato trent'anni, l'illustre scienziata si dedicò allo studio in vitro di embrioni di pollo nei quali aveva innestato un tumore maligno di topo.
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Sagace, libero ed irriverente
- Di Romina il 31/08/2021
-
In piena libertà e consapevolezza
- Vivere e morire da laici
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant'anni di storia sociale italiana, dal Concordato del '29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona.
-
-
Margherita Hack, semplicemente immensa
- Di Federica M. il 16/10/2020
-
Ciò che possiamo fare
- La libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa
- Di: Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna. Che nasce ebrea e muore in quanto ebrea e sarà santificata dalla Chiesa cattolica. Che diventa l'allieva prediletta di uno dei più grandi filosofi del Novecento e a cui verrà negata la carriera accademica. Che si impegna per i diritti delle donne e si farà suora di clausura. Una vita sempre in prima linea: dalle aule universitarie agli ospedali da campo della prima guerra mondiale, dalla scelta appassionata della conversione all'orrore di Auschwitz. Edith Stein è un luminosissimo enigma, una storia di una chiarezza cristallina che getta ombre in ogni direzione, mutevoli
-
-
tutto fumo e niente arrosto
- Di Utente anonimo il 10/08/2022
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
Libro bellissimo
- Di laura giardina il 30/11/2019
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Altro che principesse, le bambine da grandi vogliono fare le astrofisiche! Questo audiolibro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all'avanzamento della scienza e del progresso umano. Dall’autrice bestseller di "L'incredibile cena dei fisici quantistici", il racconto accurato e appassionante dell'universo femminile della scienza: Samantha Cristoforetti, Marie Curie, Margherita Hack, Rita Levi-Montalcini, Maria Montessori, Ada Lovelace, Ipazia e altre.
-
-
Bellissimo!! Dovrebbero ascoltarlo tutti!!!!!
- Di Gioia il 30/03/2020
-
Una donna che conta
- Di: Myss Keta
- Letto da: Myss Keta
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"LA VITA OGGI È DURA PER UNA DONNA CHE CONTA." E se lo dice M¥SS KETA, la Diva definitiva della musica italiana, c’è da crederci. Ma niente paura, questo libro è qui per aiutarvi. Tra ricordi di festini memorabili e incontri licenziosi con le massime autorità della politica e del mondo dello spettacolo, la nostra Dea mascherata rivela a tutti noi comuni mortali gli amori (e gli odi) che costellano il suo oscuro passato e i segreti che l’hanno resa celebre, invincibile e immune al tempo che passa.
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
Le certezze del dubbio
- Di: Goliarda Sapienza
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una provocazione, un furto in casa di conoscenti, ecco l'evento che apre a Goliarda Sapienza le porte del carcere romano di Rebibbia. Accolta con sospetto dalle compagne di cella per i mocassini alla moda e la camicetta di seta che indossa, la scrittrice comprende presto, però, che in prigione, dove ipocrisie e illusioni vengono meno, può finalmente essere se stessa.
-
-
voce perfetta per un'autrice unica
- Di Antonio Gangemi il 30/03/2021
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Intervista impossibile con il DNA
- Di: Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piccola sigla, un mondo di significati: il DNA è una risorsa contro le malattie, uno strumento per identificare gli assassini e una chiave per comprendere il comportamento umano. La sua storia è talmente antica da intrecciarsi con quella della comparsa della vita sulla Terra. E in futuro? Proviamo a parlarne direttamente con lui. Dalla genetica di Neandertal alla clonazione di esseri umani, metteremo a fuoco speranze (e timori) che grazie al DNA si aprono per la scienza e per le nostre esistenze.
-
-
super interessante
- Di Luigi il 15/05/2022
-
Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo Luigi è nato in Calabria, terzo figlio di una famiglia di poverissimi pescatori. La pancia spesso vuota, ma il cuore pieno di amore per i fratelli e i genitori, Gigino ha sempre saputo di essere il terzo dito della mano, quello più lungo, che deve sostenere tutti gli altri. Per questo a soli sedici anni lascia l'Italia per lavorare. Non è un'esistenza facile quella dell'emigrato, ma un giorno Gigino incontra una donna che riconosce in lui grandi potenzialità, una donna che cambierà la sua vita per sempre e che farà di lui il suo assistente di laboratorio.
-
-
Una bella lezione di vita
- Di Francesco dB il 07/09/2021
-
Se nascerai donna
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriera di Oriana Fallaci è costellata da incontri con le figure femminili del suo tempo, a partire dai primi articoli di cronaca commissionati dall'"Europeo". La giornalista incontrerà modelle, cantanti, attrici di Cinecittà e star di Hollywood, ma anche personaggi della moda come Coco Chanel o Mary Quant, diventate poi icone per generazioni a venire. Negli anni ruggenti della protesta femminista, intervisterà le protagoniste del movimento come Kate Millett, osservando da testimone attento i cambiamenti epocali che segneranno l'Italia, uno su tutti il referendum sul divorzio.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
Sintesi dell'editore
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta.
Al centro di questa ricognizione autobiografica emerge l'imperfezione come virtù e condizione da sempre necessaria per correggere se stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni. "L'imperfezione", dice la Montalcini, "ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell'uomo."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Elogio dell'imperfezione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina Benvegnu
- 11/11/2019
A dir poco stupendo
Questo audiolibro mi è piaciuto tantissimo. Letto divinamente, riesce a fondere assieme aspetti autobiografici della vita privata e universitaria di Rita Levi Montalcini con la spiegazione delle sue maggiori scoperte in ambito neurologico.
Al di sopra delle aspettative.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fleur Delys
- 30/05/2021
Più di una biografia...
Grazie alla lettura scandita e accurata di Anita Zagabria, ogni passo del libro rivela aspetti prismatici di una donna decisamente poliedrica, Rita Levi Montalcini: la tenerezza per gli effetti domestici, che ella rievoca e ingloba in un cammeo di ricordi da appuntare al petto, vicino al cuore, la decisione di iscriversi a medicina contro l'avviso paterno, gli incontri e gli scontri col burbero e affettuoso maestro Levi, l'amicizia e l'ammirazione per Dulbecco, il profondo rispetto per le origini ebraiche e il suo popolo (le cui virtù sono personificate, alla fine del libro, e riassunte nella carismatica figura di Primo Levi), la fuga dall'Italia durante la triste parabola del nazifascismo, il coraggio delle idee, sebbene avversate sulle prime dalla comunità scientifica, la capacità di riconoscere il valore dei collaboratori, la riconoscenza verso l'America, dove scoprì il fattore NGF, che le valse il Nobel, il rigore sperimenale unito a una sensibilità tipicamente muliebre nell'affrontare ogni argomento, la profonda cultura, e perfino l'elogio dell'imperfezione umana, quale constatazione ineluttabile di una condizione, che spinge l'essere umano a migliorarsi e ad avanzare sulla via della conoscenza,...tutto affascina e incanta, anche per il valore parenetico e, al di là delle intenzioni dell'autrice, esortativo che hanno le sue parole.
La vita di Rita Levi Montalcini non rifuggì mai gli impegni, ma li cercò per amore di scoperta ed ella non dette mai a quegli impegni il nome gravoso di sacrifici.
Amava la musica, i paesaggi esotici (suggestiva una descrizione di Rio de Janeiro) come quelli ombreggiati e raccolti della sua Università americana, apprezzava la vita e aveva l'abitudine di guardare le persone con naturale simpatia (quando non fosse richiesta una buona dose d'indulgenza).
Più che un elogio dell'imperfezione, questa biografia m'è sembrata un elogio dell'ottimismo.
Occorre coraggio per essere ottimisti e ...tenacia.
Tanta....
Davvero tanta tenacia.
Grazie, Rita.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/05/2020
Bello, un po' tecnica la seconda parte del libro.
Ho trovato molto affascinante la prima parte del libro. Ascoltare una parte triste delle nostra storia da chi l'ha vissuta.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 08/01/2022
un'autobiografia appassionante
magistralmente Letta da Anita zagaria Rita Levi Montalcini racconta parallelamente la sua rocambolesca esistenza il suo lavoro svolto in circostanze a volte proibitive, in modo imperfetto Ma che ha portato lei a meravigliose scoperte scientifiche superando ostacoli e critiche .
le circostanze imperfette in cui questa grande scienziata svolgeva il suo lavoro, non erano altro per lei che è fonte di gioia vista la passione con la quale andava avanti nella sua ricerca pur se svolta in momenti di guerra, carestia e persecuzioni raziali.
ho trovato molto bello il lato umano della storia di questa grande scienziata. il racconto dei suoi affetti, delle sue scelte a volte sofferte, dalla perdita dei suoi cari.
un gran bel libro che consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro B.
- 23/08/2021
Rivincita!
Ottimo il narratore. Ma piccolo errore al capitolo 6 59' 43": DNA RICOMBINATE e non RICOMBINANTE
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriella S.
- 16/08/2021
Una donna sensazionale
Mi è piaciuta la storia della vita di questa donna sensazionale.
La parte tecnica seppur ammirevole per tutto quello che ha studiato e scoperto, e’ stata troppo tecnica e di difficile comprensione per lo meno per me che sono molto digiuna sull’argomento.
Lo consiglio a chi si intende dell’argomento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Omar
- 24/04/2021
Non tutto facile da capire
Ottima lettura, alcuni passaggi tecnici decisamente non capiti... Bello il racconto della vita di questa importante donna
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eleonora
- 30/08/2020
La scienza ieri e oggi
Ho adorato questo audiolibro dalla prima all'ultima riga. In particolare l'analisi obiettiva è schietta della situazione della ricerca scientifica in Italia in un arco temporale di 30 e più anni. Perfetta la lettrice che riesce a incarnare la personalità di Levi Montalcini con tono pacato e schietto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni G.
- 17/08/2020
Piacevolissimo
Un libro molto piacevole da leggere. L’ultimo capitolo è molto “tecnico “ e forse un po’ complesso per chi non ha dimestichezza con le scienze. Lo suggerisco.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cappella Barbara
- 06/07/2020
Sottile precisione
Le parole diaposte come se la narrazione fosse un bisturi, raccontano una vita e il suo tempo.