-
Giocati dal caso
- Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 7 ore e 27 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Filosofia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cigno nero
- Come l'improbabile governa la nostra vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google.
-
-
Stimolante ma impegnativo
- Di danilo il 17/04/2019
-
Rischiare grosso
- L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell' "evento imprevedibile di grande impatto" teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile?
-
-
Taleb non si smentisce mai. C'è solo da imparare.
- Di Mattia il 12/02/2020
-
Antifragile
- Prosperare nel disordine
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 18 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione.
-
-
Ottimo libro
- Di EliraS il 15/06/2019
-
Robustezza e fragilità
- Che fare? Il Cigno nero tre anni dopo
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni dopo la pubblicazione del "Cigno nero", un racconto filosofico acclamato in tutto il mondo, Nassim Nicholas Taleb fa il bilancio della vita del suo libro. L'idea talebiana del "Cigno nero" ha conquistato milioni di lettori e fecondato la ricerca in campi molto diversi, dalla filosofia alla statistica, dalla sociologia alla psicologia, agli studi sul clima, alla medicina. Meno feconda questa idea si è rivelata invece in economia, l'area più immediatamente vicina agli interessi dell'autore.
-
-
Ridondante
- Di Dimitrim il 21/04/2019
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
Il cigno nero
- Come l'improbabile governa la nostra vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google.
-
-
Stimolante ma impegnativo
- Di danilo il 17/04/2019
-
Rischiare grosso
- L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell' "evento imprevedibile di grande impatto" teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile?
-
-
Taleb non si smentisce mai. C'è solo da imparare.
- Di Mattia il 12/02/2020
-
Antifragile
- Prosperare nel disordine
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 18 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione.
-
-
Ottimo libro
- Di EliraS il 15/06/2019
-
Robustezza e fragilità
- Che fare? Il Cigno nero tre anni dopo
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni dopo la pubblicazione del "Cigno nero", un racconto filosofico acclamato in tutto il mondo, Nassim Nicholas Taleb fa il bilancio della vita del suo libro. L'idea talebiana del "Cigno nero" ha conquistato milioni di lettori e fecondato la ricerca in campi molto diversi, dalla filosofia alla statistica, dalla sociologia alla psicologia, agli studi sul clima, alla medicina. Meno feconda questa idea si è rivelata invece in economia, l'area più immediatamente vicina agli interessi dell'autore.
-
-
Ridondante
- Di Dimitrim il 21/04/2019
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
Muovete il culo!
- Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi
- Di: Alberto Forchielli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al Congresso degli Stati Uniti come alla Silicon Valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua Italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo.
-
-
Davvero illuminante non conoscevo Forchielli
- Di Grey Estela Adames il 19/08/2020
-
Il milionario della porta accanto
- I segreti sorprendenti della ricchezza
- Di: Thomas J. Stanley, William D. Danko
- Letto da: Francesco Pisaneschi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprite tutti i segreti dei ricchi con il New York Times bestseller di Dr. Thomas J. Stanley e Dr. William D. Danko! Una vita finanziariamente prospera non è una prerogativa di pochi. Questo audiolibro dimostra inequivocabilmente che la maggior parte di quelli che la raggiungono sono persone normali. Persone proprio come te. Di solito i milionari non diventano ricchi grazie a un'eredità o a una formazione d'élite e non vivono nei quartieri eleganti. Al contrario, rifiutano uno stile di vita edonistico e spese esagerate.
-
-
Datato ma sempre valido.
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
Karl Popper
- Scuola di filosofie. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scopo di questa "Scuola di Filosofie" è pratico: non troverai un riassunto delle migliori pensate degli autori che Maura Gancitano e Andrea Colamedici hanno scelto, ma la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia. Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono filosofi, scrittori e fondatori del progetto Tlon.
-
-
Fantástico!
- Di Kleber Ricardo Moro il 31/12/2020
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Davvero piacevole
- Di Vincenzo M. il 10/09/2020
-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da "Ad se Ipsum", "A Se stesso", o "Colloqui con se stesso", com'è conosciuto dai più, di Marco Aurelio...
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di Fabio il 08/05/2020
-
Il potere è noioso
- Il mondo globalizzato raccontato dal più anarchico degli economisti
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l'inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv.
-
-
Grandi verità! Espresse da un uomo intelligente ironico ma crudo come è giusto che sia.
- Di Cliente Amazon il 22/12/2019
-
Perché gestiamo male i nostri risparmi
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i meccanismi psicologici che ci guidano nell'investimento dei nostri risparmi? Emozioni, paure, illusioni, orizzonti temporali troppo corti spesso ci ingannano, facendoci temere perdite improbabili, o dare per certi guadagni altrettanto improbabili. Nessuno è immune da rischi ma è possibile adottare alcune strategie per rendere noi e il nostro patrimonio meno vulnerabili. Un manuale di autodifesa, che affronta anche il tema cruciale del passaggio dei beni alle nuove generazioni.
-
-
interessante e attuale
- Di giacomo il 22/08/2020
-
Il cigno nero
- Audible Club - Seconda stagione 2
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Audible Club" è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'"Audible Club" è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della "Scuola di Filosofie 1 e 2" per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Meno divagazione iniziale
- Di francesco m. il 17/12/2020
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
L'algoritmo e l'oracolo
- Di: Alessandro Vespignani
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo. Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi.
-
-
Correlazione non è causalità
- Di Francesca il 12/06/2020
-
Bernie Madoff: Il grande illusionista di Wall Street
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernard Madoff è un criminale statunitense di origine ebraica, accusato di una delle più grandi frodi finanziarie di tutti i tempi. Ha iniziato la sua carriera come broker negli anni sessanta e in seguito è diventato tristemente famoso per aver truffato migliaia di persone (anche famose) con la sua impresa, la Bernard Madoff Investment Securities. Si tratta di cifre da record: più di 60 miliardi di dollari nel giro di qualche anno.
-
-
E i feeder?
- Di Utente anonimo il 25/10/2020
-
L'educazione finanziaria e i suoi pilastri
- Il tempo è il denaro 3
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
Sintesi dell'editore
È vero che sono i più capaci ad avere successo nella vita?
Questo audiolibro parla della fortuna. O meglio, del ruolo che gioca il caso nella nostra vita in generale, nei nostri affari in particolare. Ma parla anche di quella fortuna che, non essendo percepita come tale, viene scambiata per abilità: una confusione presente in molteplici campi, dalla scienza alla politica, dall'arte alla finanza. Quante volte abbiamo visto un idiota baciato dalla fortuna trovarsi nel posto giusto al momento giusto, dimostrazione vivente della "sopravvivenza del meno adatto"? Individui del genere attraggono seguaci devoti che credono ciecamente in quello che loro spacciano per metodo.
"Giocati dal caso" affronta in modo affascinante e divertito alcune conseguenze che possono derivare da questo equivoco, mentre fa cadere come birilli i nostri pregiudizi sull’idea di successo e di sconfitta.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Giocati dal caso
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco V.
- 30/07/2019
il mio primo libro sul caso
Sono un grande estimatore di N.N.Taleb, lo considero una mente scientifica eccelsa con grandi capacità di divulgazione. "Giocati dal caso" andrebbe ascoltato/letto prima de "Il cigno nero", "Robustezza e fragilità" e "Antifragile", perchè è l'inizio delle fatiche letterarie dell'autore. Io l'ho ascoltato dopo, perchè prima non era disponibile su Audible. Lo consiglio a tutti!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/01/2020
Splendida esperienza
i contenuti del libro sono, a mio avviso, eccellenti. La traduzione è ottima ed anche il lettore è eccezionale. È stata un'esperienza intensa e molto molto profonda ascoltarlo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arturo I.
- 19/12/2020
Ricco di spunti
Un libro che coniuga esperienza, cultura e riflessione. Con profondi spunti tecnici e umani. Notevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro <di Lorenzo
- 19/10/2020
Interessante ma...
libro che propone idee interessanti sul ruolo del caso nelle attività di trading e dei mercati oltre che della vita moderna, ma le tesi che espone non sono approfondite come ci si aspetterebbe e in generale l'impressione è quella di un "sentito dire" più circostanziato. Ciò che personalmente non mi è piaciuto è il qualunquismo dell'autore nel definire gli altri trader (quasi tutti descritti come gente gretta e ignorante e per la maggioranza solo fortunata) e nel proporsi come "intellettuale alternativo" senza mai perdere occasione per ribadire quanto a lui piacciono libri e musei a differenza dei suoi colleghi. in generale libro godibile ma acerbo, vedremo i suoi successivi. Lettore bravo, un po' piatto e con l'abitudine di esagerare la pronuncia dei termini in lingua straniera (capirete la prima volta che pronuncia "trader"...)
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Piazzolla
- 04/07/2020
Inutile commento, ma dovuto !
Complimenti allo scrittore, alla persona che ha riportato il testo in italiano ed al lettore. Molto probabilmente questo commento non verrà letto dall’autore, sempre che non decida di cambiare la sua visione, in qualunque caso è doveroso da parte mia come lettore, di fare i complimenti per l’opera e per avermi dato la possibilità di poter meglio comprendere interessanti meccanismi del che il caso ci gioco quotidianamente. Lo consiglio vivamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano
- 23/06/2020
stupendo.
Letto dopo aver ascoltato il cigno nero, consigliatissimo, un libro caratterizzato da un pensiero anticonvenzionale puro che ricorda quanto sia importante sapere che non sappiamo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alexia
- 22/06/2020
fuori dagli schemi
Taleb per me è sempre un grande pensatore fuori dagli schemi: inutile pensare di poter controllare il futuro o analizzare il passato, il futuro arriverà sempre in modo diverso e dobbiamo imparare a convivere serenamente con una grande quantità di incertezze.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Wasosky
- 30/05/2020
Da non perdere
Una scrittura fluida e talvolta illuminante. Forse letto un po’ velocemente per poterne assaporare i concetti. In qualche occasione va riascoltato il concetto, perché non si ha il tempo di comprenderne immediatamente il significato. Per questo sicuramente lo ascolterò ancora e comprerò il libro. Un must to have. Ed è anche molto divertente... 🖖😷
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/05/2020
Scoperto per caso, spunti per riflettere
Bel libro, letto dopo il cigno nero, ne è il degno prologo. Prodotto audible ben fatto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2020
Entrare nel mondo del caso
L'autore ci accompagna in una visione del mondo controintuitiva con l'aiuto della matematica e della probabilità come mezzo di pensiero. Libro ben scritto, fluido e piacevole a ascoltare.