-
La nazione delle piante
- Letto da: Andrea Bonati
- Durata: 2 ore e 56 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La pianta del mondo
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Troiano Sergio
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno al compositore inglese Sir Edward Elgar venne chiesto da dove provenisse la sua musica. La risposta fu: "La mia idea è che ci sia musica nell’aria, musica dappertutto intorno a noi, il mondo ne è pieno e ne puoi prendere ogni volta tutta quella di cui hai bisogno". Lo stesso accade per le piante che, come la musica per Elgar, sono letteralmente dappertutto e per scriverne non si deve far altro che ascoltare le loro storie e raccontarle.
-
-
notevole
- Di Utente anonimo il 04/05/2023
-
La tribù degli alberi
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. "La tribù degli alberi" è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni?
-
-
meglio di avatar
- Di Cliente Amazon il 27/11/2022
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Troverai più nei boschi
- Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura
- Di: Francesco Boer
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parcheggiamo in uno spiazzo di montagna, chiudiamo in auto le preoccupazioni e il ritmo frenetico della vita lavorativa e cominciamo a camminare. A volte confondiamo la camminata con una prestazione sportiva: procediamo a testa bassa, veloci, in gara con il tempo, sacrificando l’attenzione verso ciò che ci circonda. Ma accomodando il passo e respirando un’aria diversa dal solito ci renderemo conto di essere in una zona di frontiera tra la spontaneità della natura e il mondo degli uomini.
-
-
Racconto Naturale e Simbolico
- Di Cliente Amazon il 12/05/2023
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
L'orto di un perdigiorno
- Confessioni di un apprendista ortolano
- Di: Pia Pera
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, l'autrice si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta.
-
-
Diario dei Giorni Belli 🌸
- Di Cliente Amazon il 06/04/2023
-
La pianta del mondo
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Troiano Sergio
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno al compositore inglese Sir Edward Elgar venne chiesto da dove provenisse la sua musica. La risposta fu: "La mia idea è che ci sia musica nell’aria, musica dappertutto intorno a noi, il mondo ne è pieno e ne puoi prendere ogni volta tutta quella di cui hai bisogno". Lo stesso accade per le piante che, come la musica per Elgar, sono letteralmente dappertutto e per scriverne non si deve far altro che ascoltare le loro storie e raccontarle.
-
-
notevole
- Di Utente anonimo il 04/05/2023
-
La tribù degli alberi
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Aldo Stella
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. "La tribù degli alberi" è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni?
-
-
meglio di avatar
- Di Cliente Amazon il 27/11/2022
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Troverai più nei boschi
- Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura
- Di: Francesco Boer
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parcheggiamo in uno spiazzo di montagna, chiudiamo in auto le preoccupazioni e il ritmo frenetico della vita lavorativa e cominciamo a camminare. A volte confondiamo la camminata con una prestazione sportiva: procediamo a testa bassa, veloci, in gara con il tempo, sacrificando l’attenzione verso ciò che ci circonda. Ma accomodando il passo e respirando un’aria diversa dal solito ci renderemo conto di essere in una zona di frontiera tra la spontaneità della natura e il mondo degli uomini.
-
-
Racconto Naturale e Simbolico
- Di Cliente Amazon il 12/05/2023
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
L'orto di un perdigiorno
- Confessioni di un apprendista ortolano
- Di: Pia Pera
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando ci siano fuori ad attenderci un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. È la pace. Un senso di pienezza. Quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo azzurro, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia. Quasi si ha pudore di riconoscersi appagati per così poco. Più facile sfoggiare tutto quello che ci hanno condizionato a desiderare ma non è mai servito a renderci felici. Cedendo a un desiderio che aveva da sempre, quello di vivere in campagna, l'autrice si trasferisce in un podere. Dove si scopre analfabeta.
-
-
Diario dei Giorni Belli 🌸
- Di Cliente Amazon il 06/04/2023
-
Le emozioni nascoste delle piante
- Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali
- Di: Didier Van Cauwelaert
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto incredibile ci possa sembrare, le piante sono in grado di provare un'ampia gamma di emozioni. E come è stato recentemente dimostrato, sanno anche, con mezzi dai più straordinari ai più semplici, trasmettere quello che provano. Si difendono, attaccano, siglano alleanze, cacciano, costruiscono, trascinano, comunicano a distanza le loro paure, le loro sofferenze e le loro gioie. Ora è dimostrato: ci percepiscono, ci riconoscono, ci considerano, reagiscono alle nostre emozioni ed esprimono le loro.
-
-
Molto interessante
- Di Francesco Broccolo il 28/12/2021
-
Il giardino del Mediterraneo
- Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene
- Di: Giuseppe Barbera
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La bellezza del paesaggio mediterraneo può rimandarci all'immagine del paradiso terrestre: i generosi boschi di olivi che con le loro esistenze millenarie ingannano il passare del tempo; i giardini verdeggianti di capperi e zibibbo, ostinatamente coltivati sulla terra "africana" di Pantelleria; le arance, i limoni, i mandarini che esplodono scintillanti di giallo e arancione tra il castello di Maredolce e le coste di Grecia, Tunisia, Spagna; i resti preistorici di leccio e sughera, olivastri e filliree, sepolti e riscoperti all'interno di grotte ombrose.
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Storielle e luoghi comuni
- Di FERRAMENTA DONATI SRLS il 10/05/2023
-
In un volo di storni
- Le meraviglie dei sistemi complessi
- Di: Giorgio Parisi
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato.
-
-
Un ascolto interessante
- Di Cliente Amazon il 27/05/2023
-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Di: Umberto Castiello
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale. Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza. L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti.
-
-
Introduttivo e sintetico
- Di Utente anonimo il 23/08/2021
-
Abbracciare gli alberi
- Di: Giuseppe Barbera
- Letto da: Vito Favata
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l'età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni. Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono.
-
-
veramente bello
- Di massimo tosco il 17/09/2021
-
Prima gli italiani!
- (sì, ma quali?)
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando diciamo: "Prima gli italiani!" cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la ‘serva Italia’; poi d’Azeglio con gli ‘italiani da fare’; e ancora, i ‘santi, poeti e navigatori’; gli ‘italiani nuovi’ fascisti o ‘gli italiani brava gente’. Urliamo questo slogan in un paese dai confini incerti, diviso tra nord e sud, est e ovest, città e campagna.
-
-
ben fatto
- Di Francesca C il 11/03/2023
-
Le 7 misure del mondo
- Di: Piero Martin
- Letto da: Marco Sgrevi
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura.
-
-
Mai banale
- Di FABIO BERTOLINO il 24/03/2023
-
La resilienza del bosco
- Storie di foreste che cambiano il pianeta
- Di: Giorgio Vacchiano
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un "disturbo". Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario.
-
-
Il bosco ci insegna
- Di Diego il 16/05/2020
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
Interessante
- Di Ciro Di Meglio il 15/05/2023
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Buoni spunti… però….
- Di Cliente Amazon il 22/04/2023
-
Dai diamanti non nasce niente
- Storie di vita e di giardini
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La verdure ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte." Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, promettenti boccioli e carichi di concime imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. Un libro curioso, prezioso e divertente, che spiega come essere felici, con le mani sporche di terra.
-
-
Interessante e piacevole
- Di Sophia Mercuri il 30/03/2023
Sintesi dell'editore
"In nome della mia ormai pluridecennale consuetudine con le piante, ho immaginato che queste care compagne di viaggio, come genitori premurosi, dopo averci reso possibile vivere, vengano a soccorrerci osservando la nostra incapacità a garantirci la sopravvivenza. Come? Suggerendoci una vera e propria costituzione su cui costruire il nostro futuro di esseri rispettosi della Terra e degli altri esseri viventi. Sono otto gli articoli della costituzione della Nazione delle Piante, come otto sono i fondamentali pilastri su cui si regge la vita delle piante, e dunque la vita degli esseri viventi tutti."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La nazione delle piante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ANDREA78
- 30/04/2023
libro bellissimo ed istruttivo
un libro che andrebbe letto nelle scuole.. ma la lettura lascia un po' a desiderare.. troppo lenta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/03/2023
Stefano Mancuso è una garanzia di qualità
mi è piaciuto molto per i contenuti. ascoltato praticamente in un fiato , consigliatissimo.
una cosa non al top è la lettura, bello il tono della voce ma spesso sembra non segua la punteggiatura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EmanuelaG
- 02/03/2023
Imperdibile
Da leggere..per abitare questo mondo con consapevolezza, umiltà. Scegliete questo libro se volete sorprendervi di ciò che pensate ovvio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/02/2023
Emozionante e sconfortante
Emozionante, perché quando si entra nel merito delle capacità possedute dalle piante non si può che rimanere in silenzio ad ammirare e riflettere.
Sconfortante, perché lo stato di avanzamento del degrado che stiamo provocando deve solo infonderci questo sentimento.
La lettura è molto "asettica", peccato perché l'argomento richiederebbe un grande coinvolgimento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/01/2023
super interessante
libro breve ma ricco di spunti e di spiegazioni chiare e esaustive di come funzionano (o potrebbero funzionare) le piante se l'uomo non ci mette le zampino. lettura che consiglio a tutti per comprendere meglio come l'azione di tutti può, da una parte, evitare un disastro per il mondo umano e dall'altra favorire la cooperazione con il mondo vegetale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- PC
- 12/01/2023
Interessante
Interessante il contenuto, testo divulgativo e accessibile. Peccato per la lettura un po' "automatica" poco espressiva anche se chiara, il testo è letto ma non interpretato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valeria
- 10/01/2023
curiosol
narratore fantastico!
come al solito ho trovato Mancuso schietto e originale.
una lettura molto utile sia per ragazzi che per adulti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mariarita sciortino
- 01/01/2023
Il modello delle piante per l'uomo
Non conoscevo Mancuso e non mi ero mai avvicinata alla botanica ma devo ammettere che questo testo, scritto molto bene e compendio di diverse teorie, è un trattato di filosofia, politica e sociologia insieme. I concetti espressi sono molto preziosi per comprendere le dinamiche umane tanto distanti dalle leggi naturali. Un messaggio forte per creare cultura e consapevolezza sulla nostra Società.
La lettura è molto scorrevole e coinvolgente, la voce profonda e chiara tiene ingaggiati fino alla fine.