-
L'insegnamento
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Serie: Le lezioni di Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Il coraggio
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualche banalità... e la resilienza?
- Di Marco il 10/04/2018
-
Nuove tecnologie
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Una visione un po' troppo limitata
- Di Andrea Cunego il 05/01/2020
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
La felicità
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Il nulla elevato al quadrato
- Di Cliente Amazon il 02/06/2018
-
L'amore
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
molto bello ed utile
- Di FarmaMajci il 16/06/2018
-
Il coraggio
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualche banalità... e la resilienza?
- Di Marco il 10/04/2018
-
Nuove tecnologie
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Le famiglie arcobaleno
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Una visione un po' troppo limitata
- Di Andrea Cunego il 05/01/2020
-
Millennials
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Da ascoltare insieme ai propri figli!
- Di Utente anonimo il 10/04/2018
-
L'abuso di alcool
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Qualunquismo
- Di Domme il 16/05/2018
-
Social network
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
La realtà
- Di Andrea P. il 28/04/2020
-
L'informazione
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Le lezioni di Paolo Crepet. La serie completa
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
lento, banale, scontato...
- Di Cliente Amazon il 11/09/2018
-
La violenza sulle donne
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
-
Bellissima riflessione
- Di francfranc63 il 13/10/2020
-
Perché la Diversità
- Perché 14
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché parlare di diversità? È un concetto complicato, difficile da accettare. È più facile pensare che tutti gli uomini siano uguali, o meglio che una parte dell'umanità sia uguale a se stessa e possa dominare su tutto il resto. Le tragedie dell'uomo nascono sotto il nome della diversità: di religione, di pelle, di culture, di denaro. Ma la diversità è un'opportunità straordinaria.
-
-
che bello ascoltare!
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
Il coraggio
- Vivere, amare, educare
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è.
-
-
Il coraggio di infondere coraggio
- Di fabio beretta il 27/07/2018
-
La disoccupazione giovanile
- Le lezioni di Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno. L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi".
-
Passione
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
-
-
Libri verità
- Di sandro il 24/04/2020
-
Il mito della crescita
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Alberto Olivero
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una crisi che non accenna a chiudersi, è forse tempo di iniziare a chiederci cosa voglia dire esattamente la parola "crescita" e se davvero, come tanti sostengono, è fondamentale garantirla sempre e comunque. Umberto Galimberti ci accompagna alle radici di un concetto che ormai fa parte del nostro patrimonio culturale, ma potrebbe non essere scontato come in tanti vogliono farci credere. C'è un'alternativa alla crescita ad ogni costo? Tratto da "I miti del nostro tempo", pubblicato da Feltrinelli.
-
-
interessante
- Di Daniele il 08/03/2019
-
L'arte di insegnare
- Consigli pratici per gli insegnanti di oggi
- Di: Isabella Milani
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? Come recuparare i ragazzi e le classi "difficili"? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle "parole-concetto" su cui riflettere in classe con i ragazzi.
-
-
sincero e concreto
- Di SaraR il 02/08/2020
Sintesi dell'editore
Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno.
L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi". Sono riflessioni lucide e ben documentate, sempre in equilibrio tra il rigore scientifico dello studioso e l'abilità del divulgatore, caratteristiche grazie alle quali Crepet si è conquistato un posto di primo piano sui media cartacei e televisivi.
Ogni società costruisce il proprio futuro trasmettendo il sapere alle nuove generazioni attraverso l'insegnamento, la scuola, la formazione. Ma oggi più che mai non basta il sapere. L'insegnamento deve contribuire a formare veri e propri cittadini.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'insegnamento
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/03/2020
Interessante spaccato della società odierna
Qui emerge una lucida e brillante analisi degna del miglior Crepet. Qual è il ruolo attuale degli insegnanti e dei genitori? Quale dovrebbe essere invece? Gli insegnanti non vengono più tanto riconosciuti dalle famiglie che si sono riunite nel sindacato dei genitori. Sorge il dubbio che l’educazione liquida stia togliendo ai nostri figli ogni punto di riferimento, in mancanza del “Capitano, mio capitano” de L’attimo fuggente che sa cosa si fa e lo sa perché ne ha le cicatrici. Quanti genitori si rendono conto di essersi trasformati in camerieri, autisti ecc.? Ora ai ragazzi è tolto pure lo spazio autogestito nel viaggio da casa a scuola e da scuola a casa, sostiene Crepet. Peccato, aggiunge, perché si cresce anche così, mentre invece molti genitori continuano ad invadere campi che non sono i loro e a tralasciare quelli di loro competenza. Condivido pienamente anche il finale: un ragazzo e una ragazza devono fare qualcosa per loro stessi senza aspettarsi che arrivi sempre dai genitori e senza pretenderlo. E’ una questione di reciprocità. Infine, il piccolo Buddha, che ha già avuto tutto in passato, che cos’avrà da chiedere a 25 anni? Lezione da ascoltare. Merita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- TATIANA MAFFIA
- 09/07/2019
Da ascoltare
Mi è piaciuto...possono sembrare cose ovvie ma a volte ci dimentichiamo dell'ovvieta. Aiuta i genitori a riflettere. lo consiglio.