-
La costante di Planck
- Il cantico dei Quanti 2
- Letto da: Gabriella Greison
- Serie: Il cantico dei Quanti, Titolo 2
- Durata: 21 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Luce e Materia
- Il cantico dei Quanti 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica, allora non ha capito niente". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'effetto fotoelettrico
- Il cantico dei Quanti 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non siete rimasti scioccati la prima volta che avete sentito parlare di fisica quantistica allora non l'avete capita". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'esperimento della doppia fenditura
- Il cantico dei Quanti 4
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
De Broglie e l'effetto Compton
- Il cantico dei Quanti 5
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contrario della verità non è una falsità, è una non verità". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Luce e materia
- Di Nick il 03/04/2019
-
La scuola di Copenaghen e il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Il cantico dei Quanti 6
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se vuoi una vita felice devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il dualismo onda particella e il collasso della funzione d'onda
- Il cantico dei Quanti 7
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Supponiamo anche che dio abbia creato il mondo, la mia domanda è se aveva o no una scelta". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Luce e Materia
- Il cantico dei Quanti 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica, allora non ha capito niente". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'effetto fotoelettrico
- Il cantico dei Quanti 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non siete rimasti scioccati la prima volta che avete sentito parlare di fisica quantistica allora non l'avete capita". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'esperimento della doppia fenditura
- Il cantico dei Quanti 4
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
De Broglie e l'effetto Compton
- Il cantico dei Quanti 5
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contrario della verità non è una falsità, è una non verità". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Luce e materia
- Di Nick il 03/04/2019
-
La scuola di Copenaghen e il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Il cantico dei Quanti 6
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se vuoi una vita felice devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il dualismo onda particella e il collasso della funzione d'onda
- Il cantico dei Quanti 7
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Supponiamo anche che dio abbia creato il mondo, la mia domanda è se aveva o no una scelta". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il modello atomico di Bohr
- Il cantico dei Quanti 8
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il dibattito tra Einstein e Bohr
- Il cantico dei Quanti 9
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'equazione di Schroedinger
- Il cantico dei Quanti 10
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il gatto di Schroedinger
- Il cantico dei Quanti 11
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita delle persone è fatta di una serie di avvenimenti di cui l'ultimo può cambiare il senso di tutto l'insieme". Italo Calvino. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Formalismo quantistico e altri protagonisti
- Il cantico dei Quanti 12
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La solitudine dovrebbe essere insegnata nelle scuole". Louis de Broglie. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Altre interpretazioni
- Il cantico dei Quanti 13
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Prendi il tuo cuore ferito e trasformalo in arte". Principessa Leila. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
EPR
- Il cantico dei Quanti 14
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne della scienza non hanno ancora imparato ad apprezzare le loro lotte, non sanno festeggiare la loro forza, e quindi comprendere il loro dolore". Vera Rubin. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'ordine del tempo
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistero per profani e scienziati, la natura del tempo è l'oggetto di questo libro sorprendente. Un racconto delle diverse strade intraprese nel corso dei secoli per comprendere ciò di cui tutti facciamo esperienza in ogni istante. Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
-
-
Un libro da leggere
- Di Cliente Amazon il 12/03/2018
-
Conseguenze quantistiche
- Il cantico dei Quanti 16
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutti sanno che una cosa è impossibile, poi arriva uno che non lo sa e la fa". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Le disuguaglianze di Bell
- Il cantico dei Quanti 15
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La persona intelligente è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
Sintesi dell'editore
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica o è matto oppure mente". Richard Feynmann
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
Ogni episodio è dedicato ad un argomento specifico, un tassello inamovibile nel grande puzzle che ha fatto nascere la fisica quantistica, e in ciascun episodio è nascosto anche il racconto dei singoli protagonisti che quel puzzle lo hanno messo insieme tutto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La costante di Planck
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laranto
- 31/03/2019
Divulgazione erudita ed entusiatica
L'entanglemet quantistico è un concetto sofisticato e, recentemente, ingiustamente frainteso. A meno che a spiegartelo non sia Gabriella Greison. Dopo che hai ascoltato la sua spiegazione hai due scelte: o scegli di procedere con quanto hai capito, o scegli di approfondire. Perché Gabriella rende la Meccanica Quantistica una materia fruibile a tutti MA non evita di nascondere che, per chi vuole, è possibile uno sforzo ulteriore per approfondire. Evita quindi l'operazione di banalizzate una fondamentale scienza quale è la Meccanica Quantistica. Massa libertà di scelta. In questo senso ritengo che alcuni capitoli siano delle perle di divulgazione e di bellezza, come quello, eccezionale, delle varie interpretazioni della Meccanica Quantistica. Filo conduttore di tutto il Cantico dei Quanti (ma che titolo meraviglioso) è il contagiosissimo entusiasmo che emerge prepotente dai vari capitoli: sono audiolibri, dovreste assaporare Gabriella a teatro. Consigliato a chi non teme di crescere e di cambiare.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 24/03/2019
Neurotonico
16 audio per acquisire un minimo di familiarità con argomenti troppo affascinanti per essere ignorati a causa di pregiudizi e preconcetti verso la fisica e la matematica. L’autrice coinvolge trasmettendo la passione per la comprensione di quei fenomeni tanto fondamentali per la nostra esistenza quanto straordinari rispetto alla nostra istintiva percezione del mondo e per quelle incredibili menti che, con non poco tormento, hanno fatto la storia attraverso lo sviluppo della fisica quantistica. La struttura del racconto, nel quale la presentazione di teorie è alternata con aneddoti sui prodigiosi fisici che le hanno sviluppate, permette di superare la diffidenza verso la materia, connessa all’elevato contenuto tecnico, che troppo spesso l’ha relegata ad un incomprensibile ed inaccessibile codice segreto per iniziatici, consentendo uno sguardo su un mondo affascinante anche a chi non ha specifiche competenze in materia. Da ascoltare!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Natalino Imbrogno
- 09/05/2020
Soddisfatto come nel primo episodio
È stato un episodio fantastico. La narratrice è molto brava nel narrare questo tipo di contenuti che per me sono "parzialmente complessi" in quanto posseggo un'infarinatura generale di fisica classica affrontata al liceo e qualche nozioncina di meccanica quantistica appresa da autodidatta attraverso libri, articoli, documentari e podcast poichè sono un appassionato di scienza in generale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diana
- 13/10/2019
Seconda lezione chiara e per tutti
Un ringraziamento sincero Gabriella Davvero facile apprendimento e continuò a studiare grazie a te Diana Iannelli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dal corso martina
- 05/05/2019
in realtà poche nozioni scientifiche,
in realtà poche nozioni scientifiche, ma consente di realizzare una visione generale del percorso della fisica e dello sguardo futuro dei ricercatori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- caterina delmaestro
- 01/05/2019
Gabriella, non temere le troppe formule...
Non credo tu possa fare qualcosa nel mezzo non troppo complicato da non far scappare i completamente a digiuno e non tipo semplice da poter sostenere un minimo di coerenza nel costrutto scientifico dimostrativo che ti poni. Quando ci vogliono ci vogliono, e ci può seguirti non può rimanere appeso a un racconto Poi con le tue spiegazioni accessorie e di supporto recuperi tutti, non preoccuparti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio Carpenedo
- 24/03/2019
Approccio tradizionale
Se non lo sai già non lo capisci. È la solita narrazione divulgativa: "dualismo" tra onda e materia, contrapposizione tra fisica classica e quantistica... Apprezzabili gli aneddoti storici, anche se un po' retorici.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rolf B
- 22/03/2019
volgarizzare la fisica quantistica...Non si può
non basta avere entusiasmo ed una voce squillante simpatica e semplificatrice. Forse perché non si può proprio banalizzare la fisica quantica forse perché non basta rassicurare gli ascoltatori ogni due minuti ma farsi capire davvero. In pratica: tanta buona volontà ma risultato fallimentare. Una laurea sola non basta per capirci qualcosa...sicuramente non in legge...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/03/2019
la costante di Planck
Questa seconda puntata sulla costante di Planck è molto interessante!!! Siate curiosi poiché la fisica è il nostro futuro . Grazie Gabriella, poiché trasmetti entusiamo!!!
1 person found this helpful