-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 21,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
Divulgazione interessante e accessibile
- Di Aurelio il 14/01/2023
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Terribile
- Di Massimo Campaniello il 19/11/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Buoni spunti… però….
- Di Cliente Amazon il 22/04/2023
-
Vi racconto l'astronomia
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
-
-
un'opera straordinaria
- Di Cliente Amazon il 01/01/2023
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Stimola il pensiero
- Di Antonio Seccia il 13/02/2023
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
Divulgazione interessante e accessibile
- Di Aurelio il 14/01/2023
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Terribile
- Di Massimo Campaniello il 19/11/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Buoni spunti… però….
- Di Cliente Amazon il 22/04/2023
-
Vi racconto l'astronomia
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
-
-
un'opera straordinaria
- Di Cliente Amazon il 01/01/2023
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Stimola il pensiero
- Di Antonio Seccia il 13/02/2023
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Luna nuova
- Tra mito e scienza, dalle eclissi alle basi lunari
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando un culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà. Ancora oggi la rossa luna delle eclissi inchioda migliaia di persone con lo sguardo al cielo. Mezzo secolo dopo che l'uomo è atterrato sul suo suolo, la luna rientra finalmente nei plani strategici delle agenzie spaziali.
-
-
Capire la luna
- Di Massimo V il 13/09/2022
-
Esplorazione spaziale
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta del più grande sistema planetario mai avvistato fino ad ora, a "soli" 40 anni luce dalla Terra. Si tratta di un insieme di sette pianeti che ruotano intorno a una stella molto più piccola e meno luminosa del Sole. La stella è stata battezzata Trappist-1 dal nome di uno dei telescopi usati per individuare questo sistema solare. Sei di questi pianeti si trovano in una zona temperata e cioè con una temperatura che oscilla tra gli 0 e i 100 gradi.
-
-
Carino
- Di Red Squirrel il 20/12/2017
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Lo riascolterò tante volte
- Di Cliente Amazon il 26/04/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
Interessante
- Di Ciro Di Meglio il 15/05/2023
-
Alla scoperta di una passione chiamata astronomia
- Un viaggio attraverso gli sconfinati labirinti cosmici
- Di: Umberto Battino, Daniele Gasparri, Tommaso Nicolo, e altri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'interesse dell'uomo moderno per l'universo e i suoi segreti è sempre più vorace. A dimostrarlo, anche fenomeni di culto cinematografico sul grande e sul piccolo schermo, come Interstellar e la serie Netflix Dark per citarne due, per non parlare delle ambizioni marziane di Elon Musk!
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Neuroni specchio
- Di: Laila Craighero
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone "spara", la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone "spari" anche quando è un'altra persona ad afferrare la tazzina. Sembra un'invenzione per un film di fantascienza, e invece neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio.
-
-
Da leggere
- Di Manuela il 09/12/2019
-
Homo caelestis
- L'incredibile racconto di come saremo
- Di: Tommaso Ghidini
- Letto da: Tommaso Ghidini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza. Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri.
-
-
Meraviglioso
- Di Samantha il 05/05/2023
-
Guida quantistica per anticonformisti
- Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissimo. Per questo è nata questa mia pratica guida all'autolesionismo di gruppo, per perderci nei meandri più torbidi della meccanica quantistica. Ma, d'altra parte, Bohr disse: 'Se uno non è rimasto scioccato la prima volta che ha sentito parlare di fisica quantistica, allora non ha capito niente'". Gabriella Greison, la "rockstar della fisica", ha scritto la prima guida per approcciare la meccanica quantistica.
-
-
Piacevolissimo ed esauriente
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.
-
-
vent'anni dopo
- Di Stefano il 05/04/2023
Sintesi dell'editore
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni.
Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
È all'Universo invisibile che Lisa Randall dedica questo libro, che al rigore scientifico coniuga il senso meraviglioso dell'avventura: che cos'è la materia oscura che sappiamo esistere e che pure non riusciamo a individuare? Che influenza esercitano comete, galassie, buchi neri sulla nostra vita di tutti i giorni?
Il cosmo e la Terra, se indagati con intelligenza e visionarietà acuminata, rivelano connessioni sorprendenti; connessioni che possono gettare nuova luce su eventi dei quali pensavamo di sapere ormai tutto, come l'improvvisa scomparsa dei dinosauri che un tempo dominavano il mondo.
Mosso dall'inesauribile curiosità propria della nostra specie - la stessa curiosità che ci ha spinto a sbarcare sulla Luna, a inviare sonde su Giove, a perlustrare la superficie di Marte -, L'Universo invisibile ci conduce in un viaggio sorprendente al di là dei confini della nostra conoscenza, in quella vasta distesa di buio che fino a pochi anni fa credevamo imperscrutabile ma che, suggerisce Lisa Randall, può essere illuminata dalla più improbabile delle fonti: la genialità umana.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'universo invisibile
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/12/2020
mi è piaciuto molto
dalla lettura ai contenuti, dalla fisica alla dialettica è veramente un libro completo, a tratti lento incomprensibile per me che sono neofita ma sicuramente a tratti scorrevole e piacevole... Consigliatissimo per gli amanti del genere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriele
- 12/04/2022
Ottimo libro nel complesso
Il libro risulta gradevole da ascoltare, merito anche di un’ottima lettrice. Gli argomenti sono interessantissimi anche se a volte l’autrice scende in tecnicismi che ne inficiano la comprensibilità con il solo ascolto. Però nel complesso è una buona lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 24/08/2021
Bel libro
Bella lettura mi è piaciuta ma la narratrice purtroppo usa la parola Big Ben (la torre dell’orologio più famosa di Londra) invece di Big Bang che appunto è uno degli argomenti del libro ed è tutt’altra cosa, peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iza
- 03/03/2021
Big ben? :)
interessante🙂🙂🙂 non sono riuscita a finire il libro magari con un altro lettore argomento era interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rio55
- 31/05/2020
Ma nessuno controlla?
Il libro è interessante e la lettrice è anche brava, giusta velocità e buona pronuncia. Però non si può accettare in un libro scientifico che per centinaia di volte invece di Big Bang la lettrice legga Big Ben! È ridicolo e assurdo che l'atto fondamentale dell'universo venga confuso con un venerabile orologio londinese! Ma nessuno ascolta i libri prima di pubblicarli? Sono basito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- VALTER Laurent
- 10/05/2020
Lettura troppo veloce
Non si capisce il motivo di una lettura così veloce.
Per chi non è abituato a questi termini non c'è tempo di assimilare