• Breve storia di (quasi) tutto

  • Di: Bill Bryson
  • Letto da: Andrea Oldani
  • Durata: 21 ore e 40 min
  • 4,7 out of 5 stars (422 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Breve storia di (quasi) tutto copertina

Breve storia di (quasi) tutto

Di: Bill Bryson
Letto da: Andrea Oldani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare. O meglio, prova a spiegare quel che gli scienziati hanno scoperto del modo in cui dal nulla è nato un universo; e in questo universo si sono formati galassie, stelle e pianeti; e su uno di questi pianeti, la Terra, sono sorte forme di vita prima molto semplici e poi più complesse, fino ad arrivare qui, a noi, esseri umani moderni, eretti e senzienti.

Per raccontarci questa incredibile storia, Bryson ha dedicato tre anni a "leggere libri e riviste e a trovare esperti dotati di una pazienza da santi, disposti a rispondere a un sacco di domande straordinariamente ottuse". Il risultato è un viaggio alquanto movimentato, e decisamente divertente, alla scoperta di... be', sì: di quasi tutto. Dalla cosmologia alla fisica, dalla geologia alla paleontologia, sono pochi i territori della scienza che Bryson non abbia visitato, incontrando lungo la strada geni del calibro di Darwin e Einstein, e decine di pazienti ricercatori, più o meno eccentrici e sconosciuti.

Nel raccontare questo suo viaggio, Bryson ci prende per mano con il suo humour leggero nei passaggi più tecnici, ci lascia a bocca aperta di fronte alle grandi conquiste della scienza e riflette con noi sulle tante domande che ancora attendono una risposta. E ci mostra il mondo in cui viviamo come non lo avevamo mai visto prima.

©2006 Guanda (P)2018 Adriano Salani Editore

Un libro eccezionalmente piacevole... Un viaggio nei segreti della scienza accompagnati da una guida coinvolgente, brillante, acuta e ben informata.
-- The Times

Un libro destinato a diventare un classico moderno della letteratura scientifica.
-- The New York Times Book Review

Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia di (quasi) tutto

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    337
  • 4 stelle
    65
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    341
  • 4 stelle
    45
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    314
  • 4 stelle
    60
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gregorio Galli
  • Gregorio Galli
  • 29/09/2018

lo dovrebbero leggere tutti

benché a tratti un poco impreciso e rivolto chiaramente al lettore anglosassone, una lettura piacevole e utile anche a chi fosse totalmente digiuno di argomenti scientifici

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Matthew
  • Matthew
  • 25/09/2018

Molto lungo ma ben letto

Il lettore del libro ha fatto un egregio lavoro, ascoltarlo costantemente, nonostante la lunghezza dell opera, non risulta noioso, tutt altro!

Lo consiglio vivamente!
Ps anche il libro (che tratta veramente un po’ di tutto) merita un’ottima recensione!

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di emanuele
  • emanuele
  • 04/06/2019

anglosassone

Avevo letto questo libro in passato e mi aveva entusiasmato per i contenuti, proprio per quel quasi tutto che preannuncia il titolo. Ascoltandolo, mi sono però reso conto che apparentemente quel quasi tutto è derivante fondamentalmente da scoperte, studi e scienziati del mondo anglosassone (inghilterra, usa, australia..). Quindi il titolo dovrebbe essere "breve storia di quasi tutto si trova nei libri in inglese, che raccontano gli scienziati che parlano inglese, in particolare nelle universita degli stati uniti". Da un certo punto in poi, la coincidenza tra scoperte e provenienza è diventata stucchevole e ho fatto fatica a finirlo

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Matgre89
  • Matgre89
  • 15/04/2019

Eccezionale

È stato molto interessante. Mi ha reso molto curioso su tanti argomenti tarttatti. Semplice e chiaro.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea
  • Andrea
  • 20/11/2020

Un libro indispensabile per capire e capirci

Un grande pregio di Bill Bryson, oltre a divertire e tanto, è quello di far comprendere quello che sono gli scienziatii: uomini. Lo scienziato non è sempre un puro devoto amante della verità, volto a studiare i più impenetrabili misteri del mondo. Molto spesso è un egocentrico arrivista pronto a qualunque bassezza pur di primeggiare sugli altri e più che la verità cerca l'altrui plauso.
Pertanto il prodotto degli scienziati, la scienza, non può essere immune dalle conseguenza di tali premesse e quindi più che essere uno specchio fedele della realtà lo è del consenso e forse della vanità. Molto sagacemente Bryson mette in luce i limiti, dogmatismi e l'enorme quantità domande senza risposta proprie della scienza.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tatiana Zaccaria
  • Tatiana Zaccaria
  • 01/05/2019

Ottimo libro e il narratore

... Ma deve assolutamente capire la pronuncia Inglese. E che Rhotschild non fa rima con child (Inglese). Per. Il resto tutto meraviglioso. Voce Perfetta per libro, argomento e registro usato. Da ascoltare più volte.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Veshop
  • Veshop
  • 31/12/2021

eccezionale

questo autore mi piace tanto! audiolibro ben narrato e contenuti interessantissimi. Lo consiglio senza alcuna riserva!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di davide caggiano
  • davide caggiano
  • 24/12/2021

UN PIACERE IMMENSO

Ascoltarlo è un piacere
Una scrittura scorrevole e chiara
Astronomia, cosmologia e paleontologia si uniscono per offrirci una visione luminosa della nostra esistenza ancestrale

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maurizio Ruvolo
  • Maurizio Ruvolo
  • 17/11/2021

Moltissimi argomenti

….lungo, parecchio, ma scientificamente soddisfa moltissime curiosità più o meno interessanti in base al personale livello di conoscenza.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di AG
  • AG
  • 28/07/2021

Un libro.unico

Bill Bryson è bravissimo nello spiegare qualsiasi cosa. Questo è un libro che dovrebbe essere letto /ascoltato per legge :)

1 persona l'ha trovata utile