-
L'ordine del tempo
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
fantastico
- Di Luca il 28/01/2018
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Filosofia della scienza - Einstein vs Gödel
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/04/2019
-
Luce e Materia
- Il cantico dei Quanti 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica, allora non ha capito niente". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Perché la Logica
- Perché 9
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figlia del paradosso e madre della ragione, la logica sta in quel crocevia in cui si incontrano matematica, filosofia, linguaggio e l'informatica più sofisticata. Ma prima ancora dell'era del web, la logica da secoli strega l'uomo alla ricerca della chiave per capire il mondo, svelare i meccanismi del pensiero e dimostrare l'esistenza di Dio.
-
-
logica for dumm
- Di Micaela GM il 25/04/2020
-
La costante di Planck
- Il cantico dei Quanti 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica o è matto oppure mente". Richard Feynmann. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiatica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Molto interessante!
- Di Francesco Iacconi il 11/10/2020
-
Le onde gravitazionali
- Di: Federico Ferrini
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata dalla fusione di due buchi neri e avvenuta a una distanza di 1,3 miliardi di anni luce. Un evento astronomico straordinario che ci fa conoscere l'universo oltre le onde elettromagnetiche. Successivamente un'altra onda, generata dalla collisione di due stelle di neutroni, ci ha consentito di andare all'origine della formazione di metalli pesanti come l'oro e il piombo e di investigare la struttura della materia nucleare.
-
-
Bellissimo
- Di Marco il 27/02/2019
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
L'effetto fotoelettrico
- Il cantico dei Quanti 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non siete rimasti scioccati la prima volta che avete sentito parlare di fisica quantistica allora non l'avete capita". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
La matematica non è un problema. Serie completa
- La matematica non è un problema 1-13
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast originale di Cervelli Ribelli per Audible. La Matematica è un'opera d'ingegno dell'uomo, come la Letteratura, la Pittura, la Scultura, la Musica e l'Architettura. È forse l'opera d'ingegno più bistrattata ma la Matematica è anche l'opera d'ingegno che, senza che neppure ce ne accorgiamo, permea più di tutte la nostra quotidianità. Utilizziamo le scoperte dei matematici ogni volta che calcoliamo quanto spendiamo per un acquisto, osserviamo proprietà geometriche ogni volta che percorriamo le strade e le rotte che ci fanno muovere sulla superficie del nostro pianeta.
-
-
Ma che bello è!?!?
- Di Utente anonimo il 09/12/2020
-
L'esperimento della doppia fenditura
- Il cantico dei Quanti 4
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
Sintesi dell'editore
Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ordine del tempo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/03/2018
Un libro da leggere
Carlo Rovelli interpreta questo libro come se fosse una chiacchierata informale tra lui e il lettore. Ogni capitolo, spiegato in modo semplice e chiaro per chi di scienza si intende poco, dispiega dei mondi. È uno di quei libri in cui non solo ci si accorge di quanto la fisica dia connessa alla filosofia, alla matematica e alla letteratura, ma è anche uno di quei libri in cui le parole vibrano, e pizzicano il cervello come le corde di uno strumento musicale che all’improvviso scopri di stare suonando. Raccomandatissimo.
23 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bosetti marco
- 28/03/2018
STREPITOSA ANALISI SULLA CONDIZIONE DEL TEMPO
Credo di non aver mai letto qual'cosa di più lucido e analitico sulla questione tempo. un libro da assaporare parola dopo parola. Un testo che abbraccia e delimita ogni approccio umano, ogni conoscenza sull'argomento 'tempo'. Con questo libro si vince la paura della morte.
11 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/09/2018
unico
geniale nel raccontare e nell appassionare un lettore come me, privo di qualsiasi base e di interesse per la fisica. Carlo Rovelli ha il dono di spiegare in maniera semplice .... qualsiasi cosa. Complimenti e grazie per la fantastica lettura!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/04/2019
Bellissimo e profondo
Un piacevole percorso, poetico e scientifico al tempo stesso, nel tessuto spazio-temporale e nella nostra esistenza e coscienza in esso. Lo consiglio fortemente a tutti.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 17/03/2019
gratitudine a Carlo Rovelli
il tempo dell'autore condiviso così magistralmente è per me un grande dono di cui gli sarò per sempre grata
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Piccirillo
- 20/07/2019
Quella terribile erre..
Sicuramente libro di non facile audiollettura. La "r" francese del lettore non aiuta. Nel totale, certamente interessante.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bengo&Baba
- 01/06/2019
eccezionale
Equilibrio perfetto fra nozioni scientifiche ed emozioni. Davvero da ascoltare fino in fondo. Complimenti all'autore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arianna
- 08/05/2019
Immenso
Quest'uomo, scienziato, filosofo, ecc... ci spiega la scienza e si e spinge oltre facendoci commuovere. non ho altro da dire se non GRAZIE. Interessante, esausistivo, complesso nella semplicità in cui è spiegato. da ascoltare mille volte
1 person found this helpful
-
Generale
- Cliente Amazon
- 21/01/2021
bello
bel libro adatto ai non addetti ai lavori. poca tecnicismi e richiamo filosofici piacevoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aldo
- 01/01/2021
Stupendo
La lettura del prof Rovelli la trovo incredibilmente coinvolgente, lo so che non tutti lo condivideranno, ma letto da un altro non sarebbe stata la stessa cosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giocondo Maria
- 10/01/2020
Affascinante
la fisica quantistica per i non addetti ai lavori è troppo complicata. Ma questo libro è comunque accessibile e piacevole.