L'abuso di alcool copertina

L'abuso di alcool

Le lezioni di Paolo Crepet

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'abuso di alcool

Di: Paolo Crepet
Letto da: Paolo Crepet
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

A proposito di questo titolo

Le lezioni di Paolo Crepet, uno dei più noti e illustri psichiatri e sociologi italiani, sono un'occasione di riflessione su alcuni dei temi più dibattuti della società in cui viviamo: dalle dipendenze alla violenza di genere, dalla disoccupazione giovanile alle nuove tecnologie, dai "millennials" alle famiglie arcobaleno.

L'autore stesso le definisce "appunti per un viaggio in cui ciascuno di noi ha un costante bisogno di orientarsi". Sono riflessioni lucide e ben documentate, sempre in equilibrio tra il rigore scientifico dello studioso e l'abilità del divulgatore, caratteristiche grazie alle quali Crepet si è conquistato un posto di primo piano sui media cartacei e televisivi.

L'uso e l'abuso di alcool tra adolescenti sta diventando una consuetudine. I ragazzi sembrano sottovalutare o non conoscere gli effetti secondari dell'alcool. Come spiegare a un giovane le conseguenze di queste abitudini?


>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.©2018 Audible Studios (P)2018 Audible Studios
Antropologia
Più rilevanti  
Crepet è meno bacchettone di quanto pensassi e dà un'interessante panoramica sul tema dell'alcool in Italia

Parola d'ordine Buonsenso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Caro professore, sono contento che lei abbia affrontato questi argomenti a scopo divulgativo, ma le volevo chiedere: il Proibizionismo che storicamente a portato all'aumento delle attività mafiose e clandestine (che lei stesso ha denunciato) è il giusto mezzo per una società migliore? Io credo (concordando con la visione di Saviano) che la miglior prevenzione dell'uso e abuso di sostanze stupefacenti sia: 1) La responsabilizzazione del cittadino tramite l'istituzione. 2) Una riforma scolastica senza precedenti che garantisca a tutti i cittadini una reale alternativa alla noia scolastica (che non crea passione nei vari ambiti della cultura, anzi) e alla vita consumista di tipo capitalistico (come si vede nel nostro periodo storico). Credo che per risolvere problemi di questo tipo sia bisogno di un cambio radicale dei meccanismi: Socio-Economici.

Critica Costruttiva

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Trovo difficile comprendere il senso di questo sproloquio superficiale e qualunquista.
Restando in tema: una inutile chiacchierata da bar

Qualunquismo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

20 minuti di luoghi comuni. Né più né meno di un monologo di Mario Giordano. Non c'è un ragionamento, non c'è una proposta. solo una lamentela sterile e disfattista.

Inutile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Non mi è piaciuto il tono paternalistico e sconta to dell'autore. Poche nozioni e tanta predica a buon mercato. Peccato.

Deludente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.