Viva la mamma!
Fare la mamma non è per niente facile. Alcuni giorni sono fantastici, altri meno. Ad ogni modo, un audiolibro potrebbe fare al caso tuo! Per celebrare tutte le mamme, Audible ti regala una selezione di audiolibri legati al tema della madre. Storie, consigli e idee da ascoltare nei momenti di relax, da sola oppure insieme ai tuoi figli.Nuovo su Audible?
-
Lo faccio per me
- Essere madri senza il mito del sacrificio
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia "lo faccio per mio figlio".
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Cliente Amazon il 20/05/2022
Lo faccio per me di Stefania Andreoli
Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia lo faccio per mio figlio. Lo faccio per me è una frase che suona egoista, indegna per una madre. Le ragioni sono storiche, culturali, legate ai falsi miti del sacrificio e dell'amore incondizionato e a una distorta interpretazione del famoso istinto materno. La pressione è forte: a lasciare il lavoro; a trascurare interessi, amicizie e il rapporto di coppia; a sentirsi in colpa per un paio d'ore dal parrucchiere che sottraggono tempo alla famiglia. Insomma, a dire addio a una parte di sé. In questo libro Andreoli ribalta le vecchie convinzioni e propone l'idea che l'esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all'identità femminile. Soltanto facendolo per sé, trovando ciascuna il suo personale modo di fare la mamma - diverso dagli altri perché frutto della propria storia in quanto persona - sarà possibile liberare la maternità, rendendola sana, contemporanea e davvero utile per la crescita di un figlio e per il futuro della società.
Mama non mama
-
Mama non Mama. Serie completa
- Mama non Mama 1-7
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
Non realistico
- Di Volpotta il 20/10/2021
-
Lodovica Comello - panico & fiocchetti
- Mama non Mama 1
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
Grande Lodo!
- Di Tizzy il 12/05/2021
-
Elisa Di Francisca - corpi materni, che la forza sia con noi
- Mama non Mama 2
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
Carmen Consoli - un figlio da sola (espatriando)
- Mama non Mama 3
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
Susanna Nicchiarelli - film e figli. Creare è procreare
- Mama non Mama 4
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
LE MADRI NEL CINEMA
- Di Chiara il 19/05/2021
-
Elena Goitini, Maria De Filippi - ma non chiamateci madri "adottive"
- Mama non Mama 5
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
Mama non Mama. Serie completa
- Mama non Mama 1-7
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
Non realistico
- Di Volpotta il 20/10/2021
-
Lodovica Comello - panico & fiocchetti
- Mama non Mama 1
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
Grande Lodo!
- Di Tizzy il 12/05/2021
-
Elisa Di Francisca - corpi materni, che la forza sia con noi
- Mama non Mama 2
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
Carmen Consoli - un figlio da sola (espatriando)
- Mama non Mama 3
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
Susanna Nicchiarelli - film e figli. Creare è procreare
- Mama non Mama 4
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
-
-
LE MADRI NEL CINEMA
- Di Chiara il 19/05/2021
-
Elena Goitini, Maria De Filippi - ma non chiamateci madri "adottive"
- Mama non Mama 5
- Di: Barbara Stefanelli, Alessandra Coppola
- Letto da: Barbara Stefanelli
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo così pochi figli, sempre meno, anche rispetto a Paesi che ci somigliano? La maternità in Italia sta diventando una non scelta. La prima ragione, è vero, è la debolezza del nostro sistema economico e sociale attorno alle nuove famiglie: la solitudine delle madri, che abbiamo visto esplodere in pandemia, spaventa. Ma c'è un'altra stanza in cui vorremmo portarvi: quella della libertà delle donne. Libere di fare o non fare figli, da giovani o meno giovani, di farli in coppia o da single, di adottarli, accoglierli in affido, custodirli come madrine.
Storie di madri
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
L'imperfezione delle madri
- Di: Marida Lombardo Pijola
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agata, Angela, Azzurra: nonna, figlia e nipote. Tre donne molto diverse eppure profondamente legate da vincoli e affinità che loro stesse stentano a riconoscere. Deluse, a volte frustrate ma mai arrese, lottano contro pene e fantasmi d'amore in una battaglia che le accomuna anche se su fronti solitari.
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
Ispirato e commovente
- Di lamboston il 07/12/2022
-
Tempesta madre
- Di: Gianni Solla
- Letto da: Antonio Amoruso
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'istituto Santa Sofia, Jacopo è il solo maschio della classe, e a otto anni il suo rapporto con le donne è già complicato. A partire da quello con la madre, che gli fa imparare a memoria versi di Majakovskij, spegne i mozziconi di sigaretta nei piatti ed è divorata dalla voglia di vivere.
-
-
Scollegato
- Di Utente anonimo il 04/06/2021
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
L'imperfezione delle madri
- Di: Marida Lombardo Pijola
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agata, Angela, Azzurra: nonna, figlia e nipote. Tre donne molto diverse eppure profondamente legate da vincoli e affinità che loro stesse stentano a riconoscere. Deluse, a volte frustrate ma mai arrese, lottano contro pene e fantasmi d'amore in una battaglia che le accomuna anche se su fronti solitari.
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
Ispirato e commovente
- Di lamboston il 07/12/2022
-
Tempesta madre
- Di: Gianni Solla
- Letto da: Antonio Amoruso
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'istituto Santa Sofia, Jacopo è il solo maschio della classe, e a otto anni il suo rapporto con le donne è già complicato. A partire da quello con la madre, che gli fa imparare a memoria versi di Majakovskij, spegne i mozziconi di sigaretta nei piatti ed è divorata dalla voglia di vivere.
-
-
Scollegato
- Di Utente anonimo il 04/06/2021
-
Una mamma lo sa
- Di: Elena Santarelli
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa".
-
-
Una storia commovente
- Di federica il 15/05/2020
-
Non vi lascerò orfani
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta.
-
-
Libro molto molto appassionante.
- Di Giusy Z. il 23/04/2019
-
Era mia madre
- Di: Iaia Caputo
- Letto da: Valentina Stredini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è in parte anche una sfida alla madre - insigne grecista, docente universitaria, alle spalle brucianti passioni politiche e un presente di dolenti disillusioni -, da sempre convinta che l'unico antidoto al caos e alle brutture del mondo è la bellezza.
-
-
Intensa lettura psicologica di un rapporto difficile e interpretazione della lettura da applauso
- Di annaaround il 02/12/2019
-
Il segreto di mia madre
- Di: Sheila O'Flanagan
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Steffie, con l'aiuto dei due fratelli, decide di organizzare una festa per il quarantesimo anniversario di matrimonio dei genitori, la sua unica preoccupazione è che il padre e la madre siano contenti della sorpresa. Quello che però non può neanche immaginare è che proprio in quel giorno di festa il loro intero mondo rischierà di essere stravolto.
-
-
leggero
- Di Cliente Amazon il 28/11/2022
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Madre mia
- L'origine del mio mondo
- Di: Al Bano Carrisi, Roberto Allegri
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono sempre stato affascinato dalla vita di mia madre. La sua esistenza sembra una di quelle storie che si narravano una volta davanti al tepore del camino acceso in inverno oppure di fronte al mare, a quell'andirivieni di onde vecchie quanto il mondo..." Così Al Bano inizia a raccontare la straordinaria vicenda umana della madre Jolanda. "Attraverso i suoi ricordi e quelli che mi faceva mio padre, ho ricostruito la sua vita e assomiglia veramente a un romanzo.
-
-
Madre di Al bano
- Di Serena il 12/12/2019
-
L'ultima leonessa
- La vita di Giulia Florio, mia madre
- Di: Costanza Afan De Rivera
- Letto da: Anna Di Maggio
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lui scese, le andò incontro e le aprì la portiera. Naturalmente lei non sapeva ancora che quello fosse un giorno speciale, né avrebbe mai immaginato che le sarebbe rimasto impresso per sempre." Attraverso gli occhi della figlia Costanza, rivive la figura forte ma schiva di Giulia Florio, l'ultima discendente della leggendaria famiglia che ha dominato la scena siciliana e quella nazionale tra il XIX e il XX secolo.
-
-
La famiglia Florio ... il libro da non leggere
- Di Loulou il 23/08/2020
-
Mi sa che fuori è primavera
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici non ci vuole quasi niente. Niente, comunque, che non sia già dentro di noi". Ferite d'oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un'antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l'ha vinta.
-
-
Libro doloroso ma necessario.
- Di marila il 28/12/2019
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Resto qui
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
-
-
Favoloso
- Di Giovanna Degaudenz il 08/09/2018
-
Paula
- Di: Isabel Allende
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 14 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata del marito, appassionata del suo lavoro. La sua è una vita semplice, che non ha niente a che vedere con quella di sua madre Isabel. Due donne, due destini diversi. Improvvisamente Paula si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c'è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita, o forse per accompagnarla dolcemente verso la fine...
-
-
Commovente
- Di Amalia il 07/01/2019
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
crediamoci sempre alla scienza
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
Scopri i titoli per l'educazione dei figli
-
Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori
- Di: Sonia Coluccelli
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è il metodo Montessori e perché molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perché la scuola "tradizionale" molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie.
-
-
servirebbe aggiungere le risorse
- Di Laura L. il 16/03/2021
-
Il linguaggio segreto dei bambini
- Di: Tracy Hogg, Melinda Blau
- Letto da: Alessandra Eleonori
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un'età nella vita di ogni bimbo, e di ogni genitore, nella quale ogni giorno è una scoperta, una sfida, spesso una lotta. Da quando imparano a camminare a quando iniziano a frequentare la scuola materna, i piccoli non desiderano altro che acquisire indipendenza, sperimentare le proprie capacità, mettere alla prova la pazienza di chi li accudisce e la solidità delle regole.
-
-
illuminante
- Di Cliente Amazon il 07/03/2021
-
I giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni
- Di: Giorgia Cozza
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giocare. Ecco l'attività principale, la più importante negli anni dell'infanzia. Attraverso il gioco il bambino scopre la realtà, conosce se stesso e il mondo che lo circonda, sviluppa le sue abilità psicomotorie, allena le competenze cognitive, impara e... si diverte. Insomma, giocare è una cosa seria. Ecco perché è fondamentale che i genitori accompagnino il bambino in questo percorso di scoperta, apprendimento e maturazione.
-
-
Grazie
- Di Stefano il 21/08/2021
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Purtroppo poco utile
- Di Laura il 17/08/2020
-
Il cervello del bambino spiegato ai genitori
- Di: Alvaro Bilbao
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale." In questo libro il neuropsicologo Álvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello.
-
-
BELLO e UTILE
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
utilissimo sia per genitori che insegnanti.
- Di angela il 07/12/2020
-
Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori
- Di: Sonia Coluccelli
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è il metodo Montessori e perché molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perché la scuola "tradizionale" molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie.
-
-
servirebbe aggiungere le risorse
- Di Laura L. il 16/03/2021
-
Il linguaggio segreto dei bambini
- Di: Tracy Hogg, Melinda Blau
- Letto da: Alessandra Eleonori
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un'età nella vita di ogni bimbo, e di ogni genitore, nella quale ogni giorno è una scoperta, una sfida, spesso una lotta. Da quando imparano a camminare a quando iniziano a frequentare la scuola materna, i piccoli non desiderano altro che acquisire indipendenza, sperimentare le proprie capacità, mettere alla prova la pazienza di chi li accudisce e la solidità delle regole.
-
-
illuminante
- Di Cliente Amazon il 07/03/2021
-
I giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni
- Di: Giorgia Cozza
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giocare. Ecco l'attività principale, la più importante negli anni dell'infanzia. Attraverso il gioco il bambino scopre la realtà, conosce se stesso e il mondo che lo circonda, sviluppa le sue abilità psicomotorie, allena le competenze cognitive, impara e... si diverte. Insomma, giocare è una cosa seria. Ecco perché è fondamentale che i genitori accompagnino il bambino in questo percorso di scoperta, apprendimento e maturazione.
-
-
Grazie
- Di Stefano il 21/08/2021
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Purtroppo poco utile
- Di Laura il 17/08/2020
-
Il cervello del bambino spiegato ai genitori
- Di: Alvaro Bilbao
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale." In questo libro il neuropsicologo Álvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello.
-
-
BELLO e UTILE
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
utilissimo sia per genitori che insegnanti.
- Di angela il 07/12/2020
-
Semplici percorsi educativi
- Per educatori e genitori
- Di: Antonio Lanni
- Letto da: Antonio Lanni
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Semplici percorsi educativi" attraverso riflessioni educative, segue un percorso etico. Confronto su tematiche che mirano alla ricerca del possibile, in altri termini, avventura, novità. Senza retorica, contemplando e proponendo il valore "sano" dell'educazione, in famiglia come a scuola, che stimoli la "sensibilità artistica"; ciò serve alla creatività, alla capacità critica, all'agire educativo. Per un richiamo alla coscienza di genitore, si utilizzano liberi pensieri, quali spunti per un percorso autentico, senza pretese di "saggezza".
-
-
Ogni genitore deve ascoltarlo.
- Di loca87 il 29/11/2021
-
Riflessione sull'educazione e sulla pedagogia steineriana
- Umani? 9
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Alessio Gordini
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella nostra civiltà attuale, abbiamo sviluppato una attenzione specifica soltanto per tutto ciò che è visibile e sperimentabile con i nostri sensi legati al corpo fisico. Il progresso scientifico dell'umanità ha portato ad enormi benefici in termini di salute, benessere, senso di padronanza di tutti i mezzi di sostentamento, comodità, ma, paradossalmente, si è sperimentato che più è aumentato il benessere economico e materiale, più è cresciuto il numero delle persone che soffrono di stati di paura, ansia, senso di inadeguatezza, sconforto, mancanza di gioia di vivere, insoddisfazione.
-
-
ottimo pensiero!
- Di Leonardo il 09/06/2021
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
... E adesso lo testiamo...
- Di Clari il 30/06/2021
-
Il metodo famiglia felice
- Come allenare i figli alla vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un'unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità - in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli - è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l'autostima.
-
-
Ricco di spunti interessanti
- Di ing.Pizza il 17/09/2022
-
La paghetta che educa al risparmio
- Il tempo è il denaro 7
- Di: Marco Lo Conte
- Letto da: Marco Lo Conte
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il tempo è il denaro" è il podcast del Sole 24 Ore che racconta il risparmio ai tempi del Covid. Dieci puntate per spiegare come mettere da parte denaro in modo efficace, evitando rischi inutili, cogliendo le opportunità che magari non sospettiamo nemmeno siano alla nostra portata. L'autore del podcast, Marco lo Conte è il social media editor del Sole 24 Ore, columnist di Plus24 e in passato conduttore dei programmi economici e finanziari di Radio24.
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Dalla vostra parte
- Genitori e figli insieme nelle sfide dell'adolescenza
- Di: Roberta Ferrari
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte, in fondo, è sufficiente mettersi nei panni dell'altro per andare oltre gli attriti e capire che, nonostante tutto, genitori e figli possono crescere insieme e imparare gli uni dagli altri, anche dai propri errori". Roberta Ferrari, giornalista e mamma di una diciassettenne, è diventata un punto di riferimento per i giovani; da anni si occupa di psicologia adolescenziale attraverso programmi televisivi, eventi e incontri.
-
-
Molto interessante.Da leggere.
- Di Danye il 06/03/2020
-
Le leggi naturali del bambino
- Di: Céline Alvarez
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini nascono programmati per apprendere e per amare, e ogni giorno la psicologia cognitiva e le neuroscienze ci rivelano il loro potenziale straordinario. Tuttavia, il sistema educativo tradizionale sembra ignorare tanto i meccanismi naturali dell'apprendimento umano quanto i principi fondamentali dello sviluppo. E la scuola, anziché essere un luogo di gioia e di emancipazione, spesso si rivela un ambiente inadeguato, se non addirittura un ostacolo al nutrimento dell'intelligenza dei bambini.
-
-
Meraviglioso!
- Di Sara B. il 27/11/2020
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Adolescenti e morale
- Di: Anna Rita Graziani, Augusto Palmonari
- Letto da: Patrizia Bracaglia
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela ha 16 anni ed è una studentessa diligente. Ma un giorno è tentata dall'idea di copiare il compito di italiano, ingannando i genitori e l'insegnante che tanto la stimano. È sabato sera e Riccardo ha appena preso la patente. Gli amici lo invitano a bere: ma lui è consapevole dei rischi che corre mettendosi alla guida dopo aver bevuto. Cosa fare? Sono due esempi di scelte che quotidianamente gli adolescenti affrontano, alle prese tra bisogni e desideri personali da un lato, e principi e norme dall'altro.
-
Il bambino altamente sensibile
- Aiutare i nostri figli a fiorire quando il mondo li travolge
- Di: Elaine Aron
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando vengono compresi, sostenuti, valorizzati e accolti nella loro unicità, i bambini altamente sensibili fioriscono, e la loro sensibilità diventa qualcosa che permette loro non solo di star bene, ma di star meglio. Come delicate orchidee, questi bambini sono altamente sensibili alle variazioni dell'ambiente che li circonda, composto dai genitori, gli insegnanti, e gli altri membri della famiglia. Questo audiolibro è dedicato a riconoscere i bambini altamente sensibili e a sostenerne lo sviluppo positivo. Circa il 20% delle persone nel mondo nasce altamente sensibile.
-
-
Una guida pratica per genitori e insegnanti
- Di Agatina il 16/04/2021
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
molto utile, consigliatissimo!!!
- Di Athene Noctua il 25/11/2019
-
Attività Montessori all'aperto
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perché no, a saltare dentro le pozzanghere. I giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai più classici come nascondino e campana, passando per l'altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. E perché non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa?