-
Una mamma lo sa
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
Per il mio bene
- Di: Ema Stokholma
- Letto da: Ema Stokholma
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio. La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di pochi anni più grande.
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 12/07/2020
-
Meno dodici
- Perdere la memoria e riconquistarla. La mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato
- Di: Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo giorno di maggio del 2013, Pierdante Piccioni, primario all'ospedale di Lodi, finisce fuori strada con la macchina sulla tangenziale di Pavia. Lo ricoverano in coma, ma quando si risveglia, poche ore dopo, il suo ultimo ricordo è il momento in cui sta uscendo dalla scuola dove ha appena accompagnato il figlio Tommaso, nel giorno dell'ottavo compleanno. Precisamente il 25 ottobre 2001, dodici anni prima della realtà che sta vivendo.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/07/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Storia della mia ansia
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia.
-
-
Dolce e profondo
- Di Mok il 02/12/2020
-
Ti racconterò tutte le storie che potrò
- Di: Agnese Borsellino, Salvo Palazzolo
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Paolo Borsellino, del suo esempio e del suo lavoro di contrasto alla mafia, si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla più della sua morte, dei misteri che la avvolgono, delle trame che si sono consumate prima e dopo di essa. Ma della famiglia Borsellino, dell'uomo anziché del giudice, dei figli e della moglie, non si sa molto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l'attentato di via D'Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli Lucia, Manfredi e Fiammetta - allora poco più che adolescenti - hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico.
-
-
Ho riso, pianto e mi si è stretto il cuore
- Di valentina il 18/04/2020
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
Per il mio bene
- Di: Ema Stokholma
- Letto da: Ema Stokholma
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio. La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di pochi anni più grande.
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 12/07/2020
-
Meno dodici
- Perdere la memoria e riconquistarla. La mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato
- Di: Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 10 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo giorno di maggio del 2013, Pierdante Piccioni, primario all'ospedale di Lodi, finisce fuori strada con la macchina sulla tangenziale di Pavia. Lo ricoverano in coma, ma quando si risveglia, poche ore dopo, il suo ultimo ricordo è il momento in cui sta uscendo dalla scuola dove ha appena accompagnato il figlio Tommaso, nel giorno dell'ottavo compleanno. Precisamente il 25 ottobre 2001, dodici anni prima della realtà che sta vivendo.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 03/07/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Storia della mia ansia
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia.
-
-
Dolce e profondo
- Di Mok il 02/12/2020
-
Ti racconterò tutte le storie che potrò
- Di: Agnese Borsellino, Salvo Palazzolo
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Paolo Borsellino, del suo esempio e del suo lavoro di contrasto alla mafia, si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla più della sua morte, dei misteri che la avvolgono, delle trame che si sono consumate prima e dopo di essa. Ma della famiglia Borsellino, dell'uomo anziché del giudice, dei figli e della moglie, non si sa molto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l'attentato di via D'Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli Lucia, Manfredi e Fiammetta - allora poco più che adolescenti - hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico.
-
-
Ho riso, pianto e mi si è stretto il cuore
- Di valentina il 18/04/2020
-
Questioni di cuore
- Di: Lella Costa, Natalia Aspesi
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "lettere del cuore" di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica diventano uno spettacolo. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi trent'anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Migliaia di storie intorno all'amore e alla passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l'evoluzione del costume.
-
-
vorrei scrivere una lettera d'amore
- Di Amalia il 16/06/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Addio e ritorno
- Di: Maria Venturi
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virginia è solare, ingenua e forte, nonostante appaia agli occhi degli altri sprovveduta e un po' folle. Cresciuta tra la miseria e le sopraffazioni, sa da cosa sta scappando e dove vuole arrivare: diventare un'attrice a Roma e avere una vita felice. Francesco invece è il ricco e viziato rampollo di una dinastia di industriali. Un ragazzo che può avere tutto e per il quale, alla fine, niente ha più valore. Mentre Virginia cammina per la sua strada con passo sognante e deciso, travolge la vita di Francesco.
-
-
Da ombrellone
- Di Loulou il 29/03/2020
-
Bianco come Dio
- Di: Nicolò Govoni
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se ti dicono che il mondo è sbagliato e non puoi fare nulla per aggiustarlo, hai due possibilità: ti rassegni a vivere una vita che non è la tua, con il dubbio dì sprecare tempo prezioso, o ti rimbocchi le maniche e provi a migliorare le cose, un bambino alla volta. È quello che sceglie Nicolò, vent'anni carichi di domande, di energia e di un'inestinguibile ricerca di senso. A casa, in Italia, mancano le risposte, le prospettive di un futuro che lo riempia, così sceglie di partire.
-
-
da speranza
- Di Isa bergoglio il 09/04/2020
-
La più amata
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni.
-
-
L’infanzia tradita
- Di Utente anonimo il 21/03/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
Sai tenere un segreto?
- Di: Sophie Kinsella
- Letto da: Claudia Cassani
- Durata: 12 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma Corrigan è una ragazza come tante altre. Conduce una vita senza grandi scosse, lavora come assistente marketing in un'importante multinazionale, ha un boyfriend simpatico, ma in fondo, come tutte, sogna una vita diversa... Emma ha un terrore folle dell'aereo e quando, nel suo primo viaggio di lavoro, si trova ad affrontare un volo molto turbolento, non riesce assolutamente a stare calma, il panico si impadronisce di lei, ha paura di morire.
-
-
Il miglior libro di Kinsella.
- Di Rastelli Alfredo il 07/05/2020
-
La vita oltre
- Di: Roberto Zanda
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del 2018 ha suscitato molto clamore l'incredibile storia di Roberto Zanda. Ultramaratoneta sardo sessantenne, Zanda, conosciuto come "Massiccione" per la sua tempra, è impegnato nella Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, conosciuta come una delle gare più dure al mondo per le temperature assurde da affrontare: fino a 50 gradi sotto zero. Già le premesse sono folli, ma qualcosa nell'organizzazione va storto, Zanda, secondo in classifica, si perde e prima che venga soccorso passano ben quattordici ore in cui rischia la morte per ipotermia.
-
-
profondo, avvincente, sardo
- Di Giulia il 23/11/2020
-
Meglio sole
- Perché è importante bastare a se stesse
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dietro a ogni storia di emancipazione femminile c'è un percorso originale di conquista dell'autonomia, il primo necessario passo per raggiungere una piena e matura consapevolezza di sé. Ma lungo questo percorso - doloroso per alcune donne, liberatorio per altre - un passaggio obbligato consiste nell'imparare a intrattenere un continuo dialogo con i propri desideri e bisogni più profondi, in solitudine. In questo spazio finalmente ritrovato, risiede la forza per riprendere in mano la propria vita e liberarsi dei condizionamenti sociali e familiari.
-
-
un libro al femminile che racconta la ns storia
- Di Alexia il 06/09/2020
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
GRANDE ATTORE
- Di Utente anonimo il 19/05/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
Sintesi dell'editore
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno.
Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa". E arriva proprio quando meno te l'aspetti.
Il colpo che affonda il cuore e l'anima di questa mamma è una diagnosi terribile che riguarda il suo bambino di otto anni. All'improvviso, Elena Santarelli si trasforma semplicemente in "Mamma Elena". E deve imparare un nuovo modo per affacciarsi alla vita. Deve inventarsi come insegnare a Giacomo il significato di parole che nessun bambino dovrebbe ascoltare: "tumore" e "chemioterapia". Deve raccogliere i suoi capelli dal cuscino perché al mattino non li ritrovi, e trattenere fiumi di lacrime. Deve accompagnarlo in un inferno nel quale, però, si possono incontrare medici vestiti da orsacchiotti, piccole principesse bionde e magiche dottoresse dai capelli blu. Ma anche nelle difficoltà più impreviste e dolorose una mamma lo sa, come prendersi cura di suo figlio.
Questa è una storia di dolore, di fatica, di rabbia, ma anche di amicizia, di coraggio e solidarietà. Elena Santarelli ha deciso di raccontarla perché il tumore (che fa paura, scoraggia, alimenta false illusioni) conosce anche la sconfitta. Il tumore può perdere. Il tumore se ne può andare. E attraverso i suoi pensieri, svela come una situazione inizialmente devastante può essere affrontata con determinazione e gentilezza. Si può vincere!
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Una mamma lo sa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- federica
- 15/05/2020
Una storia commovente
Una storia commovente, immagino sia stato terapeutico per Elena Santarelli metterla nero su bianco. In diversi punti mi stava venendo da piangere perchè non c’è niente di bello nel sentir raccontare di un bambino con il tumore, ma sono contenta per Elena e Corrado e per Giacomo che sia finito tutto bene e che Giacomo sia guarito.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Artemisa
- 06/01/2021
Toccante !!!!
L'ho finito tutto in 4 ore. Che dire...complimenti per il grande coraggio dimostrato da Elena e la sua famiglia. Brava Elena anche per tutto quello che stai faccendo per gli altri bambini con il tuo progetto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela
- 31/10/2020
Emozionante
Un libro toccante, triste ma importante. Un abbraccio forte a tutti colore che vivono situazioni così.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele B.
- 10/08/2020
Una storia importante
Quello che considero importante di questo libro è la volontà di far conoscere la sofferenza di molti bambini che combattono contro il tumore. Generalmente quando stiamo bene e non ci manca niente tendiamo a dimenticare quanti problemi o sofferenze ci circondano. Questo libro ci farà riflettere e molto probabilmente ci porterà ad aiutare chi sta peggio di noi. Letto molto bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 03/08/2020
veramente toccante e illuminante
Complimenti a mamma Elena per la sua missione a sostegno della ricerca sul cancro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/07/2020
grazie elena
bellissimo ed emozionante ogni parola mi e'entrata nell'animo sono arrivata alla fine del libro senza rendermene conto .tra lacrime e sorrisi grazia per la tua sensibilità orietta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paola giandolo
- 27/06/2020
molto commovente
Il libro mi ha toccato il cuore. Come si fa a non commuoversi! Elena che poco conoscevo come personaggio pubblico, ha descritto con estrema semplicità e con estrema dolcezza e a volte schiettezza, il lungo cammino terapeutico del figlio. Quando leggevo tra le righe la sua commozione mi commuovevo di riflesso anch'io, quando si incavolava, mi incavolavo anch'io...Cosa potrei dire...Una grande mamma ...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MAURO G
- 25/06/2020
Una storia vera e non banale
Libro che scorre molto bene, una storia vera che si ripercorre insieme all'autrice passo passo riprovando le stesse emozioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- emanuela ravelli
- 18/06/2020
Grande rispetto.
Il libro non sarà un best seller e non vincerà un nobel per la letteratura; ciononostante l’argomento struggente e coinvolgente, lo stile pulito e sincero, l’umiltà estrema con cui il tutto viene gestito meritano grande rispetto ed ammirazione. Brava Elena, ed auguri sinceri.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalaisa
- 13/06/2020
Un libro da leggere assolutamente
Elena Santarelli è riuscita a parlare della malattia senza usare veli. Ciò che noi dovremmo fare è smetterla di aver paura di ciò che non conosciamo, ma fermarci a conoscere.