Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Mi sa che fuori è primavera copertina

Mi sa che fuori è primavera

Di: Concita De Gregorio
Letto da: Concita De Gregorio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Per essere felici non ci vuole quasi niente. Niente, comunque, che non sia già dentro di noi". 

Ferite d'oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un'antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l'ha vinta. Una donna che non dimentica il passato, al contrario: lo ricorda, lo porta al petto come un fiore. 

Irina ha una vita serena, ordinata. Un marito, due figlie gemelle. È italiana, vive in Svizzera, lavora come avvocato. Un giorno qualcosa si incrina. Il matrimonio finisce, senza traumi apparenti. In un fine settimana qualsiasi Mathias, il padre delle bambine, porta via Alessia e Livia. Spariscono. Qualche giorno dopo l'uomo si uccide. Delle bambine non c'è più nessuna traccia. Pagina dopo pagina, rivelazione dopo rivelazione, a un ritmo che fa di questo libro un autentico thriller psicologico e insieme un superbo ritratto di donna, coraggiosa e fragile, Irina conquista brandelli sempre più luminosi di verità e ricuce la sua vita. Da quel fondo oscuro, doloroso, arriva una luce nuova. La possibilità di amare ancora, l'amore che salda e che resta. 

Concita De Gregorio indaga a fondo una storia vera, creando un congegno narrativo rapido, incalzante e pieno di sorprese. Uno di quei testi in cui uomini e donne trovano qualcosa di sé.

©2015 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Mi sa che fuori è primavera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1.167
  • 4 stelle
    310
  • 3 stelle
    101
  • 2 stelle
    18
  • 1 stella
    7
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1.164
  • 4 stelle
    218
  • 3 stelle
    62
  • 2 stelle
    31
  • 1 stella
    10
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1.120
  • 4 stelle
    242
  • 3 stelle
    89
  • 2 stelle
    19
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marila
  • marila
  • 28/12/2019

Libro doloroso ma necessario.

Concita De Gregorio con la consueta misura e delicatezza incontra Irina sensibile colta meravigliosa donna che affronta a testa alta la paura più grande che un genitore possa temere. Eppure il libro è un’ode all’amore declinato in tutte le sue singolarità. La vita continua ed è necessario dare un senso al dolore per sconfiggerlo, dare memoria a chi si è amato perché continui ad esistere. Dopo averlo ascoltato si sente il bisogno di abbracciare Irina e ringraziare l’autrice per averle dato voce.

9 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 14/02/2020

Aria frutta essenzialmente

La lettura è pessima, lenta e noiosa come poche. Ciò non valorizza di sicuro il libro che di suo non è un granché. La parte di cronaca è molto interessante ma è spaventosamente appesantita da parti di riflessione noiose e fintamente profonde.

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto79
  • Roberto79
  • 02/11/2020

Bell libro

il libro parla di un fatto estremamente doloroso in grado di distruggere chiunque, con una forza incredibile di chi in ogni caso non perde la forza vitale della vita stessa.
Piacevole la narrazione dell'autrice, ho solo dovuto aumentare leggermente la velocità (1.15) per rendere più scorrevole e piacevole la lettura

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gianni P.
  • Gianni P.
  • 01/07/2020

Da non credere!

Sono certo di non aver mai sentito leggere così male da perdere in molte occasioni il filo del discorso: punteggiatura messa a manciate dove capita, o incapacità di cambiare tono e prendere respiro nei punti giusti? L'argomento è di sicura importanza, la struttura del testo è molto ambiziosa, la finalità dell'intento è senz'altro di grande impatto. Un piccolo suggerimento: se qualcuno fosse interessato legga personalmente il libro, non lo ascolti letto dall'autrice.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mara S.
  • Mara S.
  • 08/04/2020

Stupendo, letto dalla scrittrice con voce stupenda

Un libro che mi ha colpito l'anima, punti di riflessione importanti, letto egregiamente,con passione.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MARIA GRAZIA
  • MARIA GRAZIA
  • 01/11/2020

Il dolore non uccide

É una storia vera che Concita racconta con le parole giuste. Come vive una madre costretta a subire il dolore più grande del mondo. La perdita delle sue bambine. E come riesce a sopravvivere al dolore a andare avanti, nella speranza di rivederle ancora. Mi amareggia molto la superficialità di come si siano svolte le indagini dalle autorità svizzere. É una storia molto triste, drammatica e Concita é straordinaria.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ilaria
  • Ilaria
  • 28/09/2020

Pesante e non scorre

Delicato e triste l ‘argomento trattato.
Purtroppo la voce della narratrice risulta apatica : senza cambi di tono e totale assenza della punteggiatura , non riesce a trasmettere emozioni..
Nel racconto sono spesso inserite lettere , email lunghe lunghe,che annoiano e non permettono al racconto di scorrere.
Anche la parte finale un macigno tra sinonimi ,contrari e l’etimologia delle parole

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria Luisa Sciacca
  • Maria Luisa Sciacca
  • 02/01/2020

Emozionarsi é doveroso

È un libro introspettivo.. Capace di risintonizzarti col dolore di qst madre, di comprenderne il vuoto incolmabile.. È emozionante poter sentire col cuore quello che ha passato

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di angela
  • angela
  • 04/01/2023

Meraviglioso

Un libro talmente bello e profondo che va così nell’anima da far male. Scritto e letto magistralmente dalla De Gregorio.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di doretta
  • doretta
  • 24/11/2022

intimo

La narrazione è piacevolmente scorrevole. intima. La voce calda.
ho apprezzato le riflessioni che nascono dal dolore dell'assenza. si comprende quella prospettiva. si partecipa al vissuto