-
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
- Letto da: Alessandra de Luca
- Durata: 2 ore e 46 min
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Genitorialità e famiglie
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
interessante estratto
- Di Matteo il 18/09/2020
-
Il metodo danese per crescere bambini felici
- Ed essere genitori sereni
- Di: Jessica Alexander, Iben Sandhal
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite. Tanto da diventare oggetto di studi sociologici: sono in molti ad analizzare lo stile di vita dei suoi abitanti che, al di là di questioni strettamente legate all'efficienza dei servizi e al tasso di ricchezza del Paese, è quello ritenuto il più vicino all'optimum.
-
-
il libro che tutti i genitori dovrebbero leggere
- Di fabrizio il 21/02/2021
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
utile
- Di Tampi il 22/03/2020
-
Le leggi naturali del bambino
- Di: Céline Alvarez
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini nascono programmati per apprendere e per amare, e ogni giorno la psicologia cognitiva e le neuroscienze ci rivelano il loro potenziale straordinario. Tuttavia, il sistema educativo tradizionale sembra ignorare tanto i meccanismi naturali dell'apprendimento umano quanto i principi fondamentali dello sviluppo. E la scuola, anziché essere un luogo di gioia e di emancipazione, spesso si rivela un ambiente inadeguato, se non addirittura un ostacolo al nutrimento dell'intelligenza dei bambini.
-
-
Un libro essenziale
- Di Mimondo il 14/01/2021
-
Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori
- Di: Sonia Coluccelli
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è il metodo Montessori e perché molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perché la scuola "tradizionale" molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie.
-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
-
-
ho scoperto un genio. W la Montessori
- Di Utente anonimo il 29/11/2020
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
interessante estratto
- Di Matteo il 18/09/2020
-
Il metodo danese per crescere bambini felici
- Ed essere genitori sereni
- Di: Jessica Alexander, Iben Sandhal
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite. Tanto da diventare oggetto di studi sociologici: sono in molti ad analizzare lo stile di vita dei suoi abitanti che, al di là di questioni strettamente legate all'efficienza dei servizi e al tasso di ricchezza del Paese, è quello ritenuto il più vicino all'optimum.
-
-
il libro che tutti i genitori dovrebbero leggere
- Di fabrizio il 21/02/2021
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
utile
- Di Tampi il 22/03/2020
-
Le leggi naturali del bambino
- Di: Céline Alvarez
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini nascono programmati per apprendere e per amare, e ogni giorno la psicologia cognitiva e le neuroscienze ci rivelano il loro potenziale straordinario. Tuttavia, il sistema educativo tradizionale sembra ignorare tanto i meccanismi naturali dell'apprendimento umano quanto i principi fondamentali dello sviluppo. E la scuola, anziché essere un luogo di gioia e di emancipazione, spesso si rivela un ambiente inadeguato, se non addirittura un ostacolo al nutrimento dell'intelligenza dei bambini.
-
-
Un libro essenziale
- Di Mimondo il 14/01/2021
-
Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori
- Di: Sonia Coluccelli
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è il metodo Montessori e perché molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perché la scuola "tradizionale" molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie.
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Ma cosa urli?
- Di Thomas P. il 26/02/2021
-
Le parole per crescere tuo figlio
- Di: Alessio Roberti
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole di un genitore sono i mattoni attraverso cui un figlio costruisce le basi della propria crescita. Per gli effetti che possono ottenere, è davvero importante maneggiarle con cura. Ogni parola che scegli di usare con tuo figlio, oltre a trasmettere informazioni, è un potente veicolo di emozioni, in grado di motivare o spegnere, rassicurare o ferire, aiutare o limitare. Per rendertene conto ti basterà pensare alle parole con cui i tuoi genitori o altri adulti hanno accompagnato la tua crescita.
-
-
Da leggere e rileggere
- Di Utente anonimo il 05/11/2019
-
Attività Montessori all'aperto
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perché no, a saltare dentro le pozzanghere. I giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai più classici come nascondino e campana, passando per l'altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. E perché non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa?
-
Maria Montessori
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Da educatrice.. meraviglia!!
- Di Lisa il 14/07/2019
-
Il linguaggio segreto dei neonati
- Di: Tracy Hogg
- Letto da: Alessandra Eleonori
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle mille domande che una neomamma si pone ogni giorno risponde in questo audiolibro Tracy Hogg. L'autrice insegna a interpretare il linguaggio dei neonati distinguendo i diversi tipi di pianto e leggendo i movimenti del corpo. Attraverso esempi concreti e storie vere, aiuta i neogenitori a indovinare i desideri del loro bimbo e a raggiungerlo nel suo mondo misterioso.
-
-
bellissimo!
- Di Marco il 18/08/2020
-
100 consigli utili per le neomamme
- Di: Elisabetta Ruzzon
- Letto da: Elisabetta Ruzzon
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono incinta. Come cambierà il mio corpo? Cos'è il colostro? Quando inizierà a gattonare? Omogeneizzati o prodotti freschi? In questo utile manuale per le neomamme, cento domande e cento risposte che spaziano dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino per chiarire, orientare, tranquillizzare. Le conoscenze di medici, neonatologi, psicologi, ostetrici, che hanno messo a disposizione le loro professionalità, le loro esperienze e sensibilità di genitori, alle donne che stanno per avere un figlio.
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
Tutti i genitori e gli insegnanti dovrebbero ...
- Di mirella il 11/02/2021
-
Il cervello del bambino spiegato ai genitori
- Di: Alvaro Bilbao
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale." In questo libro il neuropsicologo Álvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello.
-
-
uno spunto di riflessione,una guida pratica
- Di Cliente Amazon il 18/02/2021
-
I giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni
- Di: Giorgia Cozza
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giocare. Ecco l'attività principale, la più importante negli anni dell'infanzia. Attraverso il gioco il bambino scopre la realtà, conosce se stesso e il mondo che lo circonda, sviluppa le sue abilità psicomotorie, allena le competenze cognitive, impara e... si diverte. Insomma, giocare è una cosa seria. Ecco perché è fondamentale che i genitori accompagnino il bambino in questo percorso di scoperta, apprendimento e maturazione.
-
-
Ritornare bambini
- Di Mauro Gadaleta il 15/09/2020
-
Gravidanza consapevole
- Una maternità serena per un mondo migliore
- Di: Bianca Buchal
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 3 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“C’è un luogo in cui il tempo non è scandito dal ticchettio dell'orologio ma dal battito del cuore" (B. Buchal). Le nostre vite frenetiche, e tutte le preoccupazioni che ne derivano, non sempre ci consentono di godere fino in fondo dei momenti più preziosi della nostra esistenza. E uno di questi momenti è senz'altro la gravidanza e la nascita di un figlio. Ecco che "Gravidanza Consapevole. Una maternità serena per un mondo migliore" di Bianca Buchal (grande studiosa della vita prenatale e teosofa) diventa una guida fondamentale per i genitori che si sentono investiti di un ruolo sacro.
-
-
quasi mistico
- Di Zoe il 02/09/2020
-
Genitorialità consapevole
- Trasmettere, comunicare e insegnare la positività ai propri figli
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Consapevolezza e rispetto profondo per l'infanzia
- Di Cliente Amazon il 15/05/2020
-
Parla con tuo figlio
- Di: Violetta Colonna
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo audiolibro a supporto dei genitori nel difficile compito di comprendere e farsi comprendere dal proprio figlio appena nato. Un manuale efficace e veloce che utilizza in modo chiaro i segni, divisi in dieci categorie, per rendere la crescita dei nostri bambini più stimolante e coinvolgente, aumentando sensibilmente la loro capacità di apprendere più vocaboli quando cominceranno a parlare. Ogni segno, oltre a essere illustrato in modo intuitivo ed efficace, è affiancato da una breve spiegazione di immediata comprensione.
-
-
consigliato
- Di GianlucaF. il 18/02/2020
Sintesi dell'editore
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli.
Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola? Grazie all'aiuto di Cristina Tébar, agli esempi e ai racconti personali della sua esperienza di madre e di educatrice, possiamo oggi scoprire cosa significa diventare una "mamma Montessori": quali accorgimenti seguire, in che modo organizzare la casa, come superare i momenti difficili.
Attraverso una mappa di consigli chiara e accurata, si riuscirà così finalmente a dare fiducia alle enormi potenzialità creatrici dell'intera famiglia, per far crescere bambini autonomi, indipendenti, capaci di pensare. E per essere quindi, sempre più, dei genitori felici.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eljona
- 26/10/2020
libro poco concludente
tratta tanti concetti ma alla Fine non conclude nesuno di essi.lettura fluente .voce tranquilla
-
Generale
- jenny
- 28/09/2020
Prende un sacco
Non vedevo l'ora di arrivare infondo, scorre benissimo. Interessante più del previsto.
Ora non mi rimane che mettere in atto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica
- 17/08/2020
Un buon punto di partenza
Lettura veloce e scorrevole, adatta a chi desidera avvicinarsi al metodo Montessori. Consigliato sia per chi volesse capire di cosa si tratta, sia per chi è in cerca di qualche spunto in più
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Geena
- 23/05/2020
Meraviglioso e indispensabile
Da leggere assolutamente. Per migliorare il presente e il futuro della nostra società. Tecniche reali da mettere in pratica con i nostri figli per migliorare la nostra educazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 14/04/2020
Una buona infarinatura
Il libro riassume, senza entrare eccessivamente nel dettaglio, i principi Montessoriani. Ho trovato molto interessante la parte sui premi e le punizioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vale-Romance
- 09/04/2020
breve ma intenso
molto carino, forse avrei preferito qualche dettaglio e informazione in più. però nel complesso dà una buona introduzione al metodo Montessori
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola
- 07/03/2020
Meraviglioso
Ascoltare questo libro ha fatto nascere in me una grande consapevolezza, ho già un piano d'azione e spero di riuscire ad agire sempre guidata dall'amore . Consiglio a tutti !!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SaraR
- 26/02/2020
interessante
mi è piaciuto ma è solo un infarinatura che ha bisogno di molto approfondimento. ispirante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claud
- 09/02/2020
pedagogia essenziale e ben descritta
per chi non conosce il metodo o anche per chi lo conosce, queste sono pagine che è essenziale ascoltare per avere una idea concreta dell'approccio innovativo creato dalla pedagogista italiana...