• Mio figlio è normale?

  • Capire gli adolescenti senza che loro debbano capire noi
  • Di: Stefania Andreoli
  • Letto da: Stefania Andreoli
  • Durata: 9 ore e 4 min
  • 4,9 out of 5 stars (861 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Mio figlio è normale? copertina

Mio figlio è normale?

Di: Stefania Andreoli
Letto da: Stefania Andreoli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Genitori che fanno fatica, allergici a ogni forma di ribellione filiale, preparatissimi eppure inspiegabilmente inesperti circa la normalità di come sia fatto un essere umano lungo la linea evolutiva: sono coloro che chiedono aiuto in seduta, ma anche sui social e in radio, a Stefania Andreoli, una delle più importanti terapeute dell'adolescenza, davanti alle trasformazioni dei figli, che incutono la paura di aver sbagliato tutto.

E ancor più in questa epoca, quella in cui gli "adolescenti" sembrano essere scomparsi, non avendo spesso ricevuto regole da trasgredire da chi avrebbe dovuto dargliele, saltando così il tradizionale passaggio all'autonomia e alla responsabilità, ossia all'età adulta.

In questo audiolibro provocatorio e al tempo stesso tranquillizzante, l'autrice propone un'idea funzionale di adolescenza, analizzando i diversi ambiti in cui si manifesta (dalla scuola all'amore, al sesso, ai progetti per il futuro) e risponde alle domande che quotidianamente le vengono poste da padri e madri disorientati e confusi, che spesso faticano a distinguere un adolescente "fisiologico" da un figlio che invece ha bisogno di aiuto. Uno strumento prezioso per accompagnare l'evoluzione dei figli senza perdere la testa e per intervenire solo quando ce n'è davvero bisogno.

©2020 Rizzoli (P)2021 Rizzoli

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Mio figlio è normale?

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    773
  • 4 stelle
    72
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    715
  • 4 stelle
    47
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    5
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    676
  • 4 stelle
    77
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Barbara
  • Barbara
  • 11/04/2021

Per favore mettete l'indice

Il libro è fantastico! Peccato sia assente l'indice e la suddivisione in capitoli fatta da Audible non sia coerente col testo

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia
  • Silvia
  • 27/10/2021

Semplicemente meraviglioso!

Sentire il libro letto dalla voce rassicurante, ironica, carica di simpatia ed empatia della dottoressa Andreoli è stato un privilegio e per questo la ringrazio.
Per le lacrime che ho versato e per i sorrisi sbocciati spesso sul mio volto durante l’ascolto.
Nel frattempo ho anche letto il libro, vissuto ogni pagina, l’ho sporcata coi miei appunti e le sottolineature, perché ci sono passaggi sui quali non solo voglio tornare, ma anche fare in modo di non scordarli mai.
Grazie per la sua passione dottoressa Andreoli e per l’amore e la comprensione che riserva ai nostri ragazzi, a quegli adolescenti di cui tutti sentono dire ma dei quali nessuno parla più seriamente e tantomeno col suo coraggioso affetto.
Tutti quelli che hanno a che fare coi ragazzi e con le ragazze di oggi, dovrebbero ascoltare questo audiolibro, tanto più i genitori.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Aymée Maria
  • Aymée Maria
  • 07/07/2021

Meraviglioso

Un libro che ti fa sorridere, ti fa piangere ma soprattutto ti fa pensare. Veramente bello e utile.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 03/04/2023

Scontato

È il secondo libro che ascolto della stessa autrice e confermo purtroppo che riporta un insieme di concetti scontati, stringi stringi non dice nulla. Ho sperato potesse dare spunti ma non li ho trovati. Veramente inutile. Riassunto: i genitori sbagliano sempre (e sono d’accordo) i figli hanno il diritto di vivere questa fase della loro vita, con tutto ciò che ne consegue (bugie, autonomia, ribellione, e anche su questo mi trova d’accordo) e allora la domanda è una, ed è il motivo per cui si sceglie di leggere questo tipo di testo… quindi??? Da genitore come dovrei comportarmi per permettere a mio figlio di vivere questa fase come è giusto che sia?… zero risposte. Viste le recensioni positive il limite probabilmente è mio. Delusa ma confermo anche questa volta che l’ascolto è comunque molto piacevole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco D'Amore
  • Marco D'Amore
  • 29/03/2023

Sintesi del volume

Vorrei provare a sintetizzare (mi rendo conto in forma un pò banale) il contenuto del libro: la colpa é dei genitori.
Gentile professoressa, da genitore di 3 ragazzi la ringrazio per i tanti spunti e le auguro di essere come genitore meglio del 100% di quelli rappresentati in questo libro. Le anticipo però che non sará facile.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/05/2022

grazie!!!

penso sia uno dei libri più belli che ho letto fin'ora, infinitamente grazie! lo consiglio a tutti tutti tutti!!!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente
  • Cliente
  • 17/05/2023

Grazie

Grazie perché riesco a non sentirmi inadeguata dinannzi ad un figlio preadolescente. Ottima lettura e ascolto

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di grace cosenza
  • grace cosenza
  • 12/05/2023

una bibbia x genitori di adolescenti (e non solo)

mi è piaciuto così tanto che penso lo comprerò per evidenziare i passaggi che mi hanno emozionato maggiormente.. è un libro davvero speciale, scritto in maniera ineccepibile, con una padronanza della lingua italiana da lasciare affascinati.. e letto in modo coinvolgente dalla stessa autrice. ricco di dialoghi reali tra lei e i suoi pazienti e di riflessioni profonde, vere, spesso pungenti, a volte difficili da mandar giù.. ma che arricchiscono immensamente noi genitori di questi adolescenti di oggi, che tanto differiscono da quelli che eravamo noi o da quelli di "una manciata di anni fa". mi dispiace solo non averlo letto prima, un libro così prezioso! Nelle ultime pagine Stefania descrive prima i genitori e poi gli adolescenti (che hanno bisogno solo di una cosa: "di vivere l'adolescenza ") mettendo i luce le intenzioni e le fatiche che entrambi vivono nella relazione. Non poteva esprimere con parole migliori questi concetti così importanti per svolgere al meglio il nostro compito, che non è quello di essere dei genitori perfetti, che non esistono, anche perché "siamo tutti dei cattivi genitori"...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 10/05/2023

chiaro e ricco

libro ricco di contenuti e di spunti di riflessione. lettura piacevole da ascoltare. bello

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 10/05/2023

Un continuo viaggio interno, dal'io genitore

libro che rileggerei anche 100 volte, ti regala tanto e non stanca mai. Consiglio a tutti. 😍grazie!

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Brunella Costa
  • Brunella Costa
  • 09/09/2022

Meraviglioso.

l'ho acquistato su suggerimento di un'amica, insegnante. Onestamente non so cosa dire, se non che è stato illuminante per me leggerlo. Restituisce veramente la giusta dimensione all'adolescenza e a come dovremmo, da genitori, rapportarci ad essa. Sento, che in qualche modo mi aiutato anche a riesaminare un po' la mia, di adolescenza. Sicuramente lo riascolterò e lo consiglierò ai miei amici.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 21/06/2021

Vi piacerebbe avere un Google map per navigare l’adolescenza dei vostri figli?

Che dire? Che non vedevo l’ora di potermi infilare le cuffiette per poterlo ascoltare. L’ho ascoltato e poi riascoltato per non perdermi niente, neanche una virgola. Ho preso note, ho ritrovato le mie figlie tra le descrizioni di adolescenti normali ma anche un po’ no. Ho ritrovato me stessa, ne ho riso ma anche no. Ho amato ogni citazione, fonte di ispirazione per nuove letture o nuove visioni. Che dire? Che ho capito che non sono un buon genitore perché non esistono i buoni genitori e questo mi fa stare un po’ meglio. E che forse ho imparato qualche codice in più per decifrare le mie figlie, fidarmi e lasciare spazio. Libro strepitoso. Dott.ssa Andreoli, grazie di esistere.