-
Mio figlio è normale?
- Capire gli adolescenti senza che loro debbano capire noi
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 9 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lo faccio per me
- Essere madri senza il mito del sacrificio
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia "lo faccio per mio figlio".
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Cliente Amazon il 20/05/2022
-
Papà fatti sentire
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall'inizio alla fine. E i papà, allora?" Oggi molte delle funzioni simboliche che da sempre sono state attribuite al ruolo di padre sono ormai scomparse. Abbandonato lo stile autoritario, i padri di oggi cambiano i pannolini, giocano con i figli, passano del tempo libero con loro.
-
-
Stefania Andreoli non delude mai.
- Di Cliente Amazon il 17/04/2021
-
Perfetti o felici
- Diventare adulti nell'epoca del disorientamento
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora.
-
-
Il finale mi commuove
- Di Cliente Amazon il 02/05/2023
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
molto utile, consigliatissimo!!!
- Di Athene Noctua il 25/11/2019
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Lo faccio per me
- Essere madri senza il mito del sacrificio
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia "lo faccio per mio figlio".
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Cliente Amazon il 20/05/2022
-
Papà fatti sentire
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall'inizio alla fine. E i papà, allora?" Oggi molte delle funzioni simboliche che da sempre sono state attribuite al ruolo di padre sono ormai scomparse. Abbandonato lo stile autoritario, i padri di oggi cambiano i pannolini, giocano con i figli, passano del tempo libero con loro.
-
-
Stefania Andreoli non delude mai.
- Di Cliente Amazon il 17/04/2021
-
Perfetti o felici
- Diventare adulti nell'epoca del disorientamento
- Di: Stefania Andreoli
- Letto da: Stefania Andreoli
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora.
-
-
Il finale mi commuove
- Di Cliente Amazon il 02/05/2023
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
molto utile, consigliatissimo!!!
- Di Athene Noctua il 25/11/2019
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
Dalla vostra parte
- Genitori e figli insieme nelle sfide dell'adolescenza
- Di: Roberta Ferrari
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte, in fondo, è sufficiente mettersi nei panni dell'altro per andare oltre gli attriti e capire che, nonostante tutto, genitori e figli possono crescere insieme e imparare gli uni dagli altri, anche dai propri errori". Roberta Ferrari, giornalista e mamma di una diciassettenne, è diventata un punto di riferimento per i giovani; da anni si occupa di psicologia adolescenziale attraverso programmi televisivi, eventi e incontri.
-
-
Molto interessante.Da leggere.
- Di Danye il 06/03/2020
-
La manutenzione dei tasti dolenti
- Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutti noi è successo almeno una volta di avere dei comportamenti inadeguati, delle reazioni improprie scatenate da una frase o un commento all’apparenza banali e che invece, improvvisamente, risvegliano emozioni negative, di rabbia, di vergogna, di frustrazione. Sono i “tasti dolenti”, condensati emotivi e psicologici strettamente collegati ai vissuti della nostra infanzia, esperienze dolorose che possono riemergere andando a influenzare negativamente le relazioni con noi stessi e gli altri. Tutti abbiamo delle fragilità, dei “nervi scoperti”, ma imparare a gestirli è possibile.
-
-
Utile per gli addetti ai lavori e non solo
- Di Utente anonimo il 19/05/2023
-
Invece di dire… Prova a dire
- Le parole per educare i bambini con amorevole fermezza
- Di: Alli Beltrame, Laura Mazzarelli
- Letto da: Laura Mazzarelli
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte hai sgridato in malo modo i tuoi figli per poi rimpiangere subito dopo di averlo fatto? Quante volte non hai detto la frase giusta al momento giusto per tranquillizzarli? Quante volte, insomma, non sei stato all'altezza del genitore che pensi di poter essere? Per rispondere a queste domande ora c'è un libro scritto con la sensibilità di una mamma, Alli Beltrame, e l'esperienza di un'insegnante, Laura Mazzarelli.
-
-
Ottima esperienza
- Di Halotriquite il 11/01/2023
-
Scuola di felicità per eterni ripetenti
- Di: Enrico Galiano
- Letto da: Enrico Galiano
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità.
-
-
Illuminante...
- Di deborah d'amato il 09/10/2022
-
Paolo
- Di: Romano Penna
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il più grande missionario", "il vero fondatore del cristianesimo", "l'enfant terrible delle origini cristiane": sono alcune delle definizioni che sono state date di Paolo, una delle figure più affascinanti della cristianità. Ma chi era veramente Paolo di Tarso? L'audiolibro ne ripercorre la formazione culturale, le esperienze e le traversie, i viaggi missionari, illustrando la forza rivoluzionaria del suo pensiero.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2019
-
Destinazione vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei mai chiesto se sei in grado di risolvere i problemi e gli imprevisti che la vita ti presenta? Se sei capace di prendere decisioni efficaci anche sul lungo periodo? Quanto riesci a gestire lo stress e a metterti in relazione con gli altri? O a farti venire un'idea illuminante quando ce n'è bisogno Immagina di avere fra le mani la risposta a tutti i tuoi dubbi, oltre a una guida per poter crescere felice e consapevole.
-
-
Il mestiere di crescere
- Di Cristina Bettio il 02/08/2022
-
Il metodo famiglia felice
- Come allenare i figli alla vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un'unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità - in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli - è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l'autostima.
-
-
Ricco di spunti interessanti
- Di ing.Pizza il 17/09/2022
-
L'arte di sbagliare alla grande
- Di: Enrico Galiano
- Letto da: Enrico Galiano
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto più importante insegnare a rialzarsi che a non cadere mai; insegnare a essere veri invece che perfetti." Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù.
-
-
NON SOLO PER GIOVANI.
- Di Utente donna il 23/05/2023
-
Appartenersi
- Perché l'amore per sempre è una risorsa per la vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella società liquida del terzo millennio, l'instabilità delle relazioni e la fatica di amarsi sembrano aver preso il sopravvento. È sempre più difficile, oggi, vedere come vincente il modello della coppia stabile, perché molti adulti temono che il partner possa rappresentare un limite alla propria libertà e realizzazione. Per questo l'amore viene spesso considerato come un'avventura, un'esperienza con una data di scadenza, un'opzione più che una necessità vitale. Ma è davvero così?
-
-
delicato, risoluto, illuminante
- Di Marina Manca il 17/05/2023
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
God save the queer
- Catechismo femminista
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché. «Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un’alleata.
-
-
difficile... e bello.
- Di Utente anonimo il 28/05/2023
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
A dir poco imbarazzante
- Di Cliente il 12/12/2022
Sintesi dell'editore
Genitori che fanno fatica, allergici a ogni forma di ribellione filiale, preparatissimi eppure inspiegabilmente inesperti circa la normalità di come sia fatto un essere umano lungo la linea evolutiva: sono coloro che chiedono aiuto in seduta, ma anche sui social e in radio, a Stefania Andreoli, una delle più importanti terapeute dell'adolescenza, davanti alle trasformazioni dei figli, che incutono la paura di aver sbagliato tutto.
E ancor più in questa epoca, quella in cui gli "adolescenti" sembrano essere scomparsi, non avendo spesso ricevuto regole da trasgredire da chi avrebbe dovuto dargliele, saltando così il tradizionale passaggio all'autonomia e alla responsabilità, ossia all'età adulta.
In questo audiolibro provocatorio e al tempo stesso tranquillizzante, l'autrice propone un'idea funzionale di adolescenza, analizzando i diversi ambiti in cui si manifesta (dalla scuola all'amore, al sesso, ai progetti per il futuro) e risponde alle domande che quotidianamente le vengono poste da padri e madri disorientati e confusi, che spesso faticano a distinguere un adolescente "fisiologico" da un figlio che invece ha bisogno di aiuto. Uno strumento prezioso per accompagnare l'evoluzione dei figli senza perdere la testa e per intervenire solo quando ce n'è davvero bisogno.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Mio figlio è normale?
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara
- 11/04/2021
Per favore mettete l'indice
Il libro è fantastico! Peccato sia assente l'indice e la suddivisione in capitoli fatta da Audible non sia coerente col testo
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 27/10/2021
Semplicemente meraviglioso!
Sentire il libro letto dalla voce rassicurante, ironica, carica di simpatia ed empatia della dottoressa Andreoli è stato un privilegio e per questo la ringrazio.
Per le lacrime che ho versato e per i sorrisi sbocciati spesso sul mio volto durante l’ascolto.
Nel frattempo ho anche letto il libro, vissuto ogni pagina, l’ho sporcata coi miei appunti e le sottolineature, perché ci sono passaggi sui quali non solo voglio tornare, ma anche fare in modo di non scordarli mai.
Grazie per la sua passione dottoressa Andreoli e per l’amore e la comprensione che riserva ai nostri ragazzi, a quegli adolescenti di cui tutti sentono dire ma dei quali nessuno parla più seriamente e tantomeno col suo coraggioso affetto.
Tutti quelli che hanno a che fare coi ragazzi e con le ragazze di oggi, dovrebbero ascoltare questo audiolibro, tanto più i genitori.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Aymée Maria
- 07/07/2021
Meraviglioso
Un libro che ti fa sorridere, ti fa piangere ma soprattutto ti fa pensare. Veramente bello e utile.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/04/2023
Scontato
È il secondo libro che ascolto della stessa autrice e confermo purtroppo che riporta un insieme di concetti scontati, stringi stringi non dice nulla. Ho sperato potesse dare spunti ma non li ho trovati. Veramente inutile. Riassunto: i genitori sbagliano sempre (e sono d’accordo) i figli hanno il diritto di vivere questa fase della loro vita, con tutto ciò che ne consegue (bugie, autonomia, ribellione, e anche su questo mi trova d’accordo) e allora la domanda è una, ed è il motivo per cui si sceglie di leggere questo tipo di testo… quindi??? Da genitore come dovrei comportarmi per permettere a mio figlio di vivere questa fase come è giusto che sia?… zero risposte. Viste le recensioni positive il limite probabilmente è mio. Delusa ma confermo anche questa volta che l’ascolto è comunque molto piacevole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco D'Amore
- 29/03/2023
Sintesi del volume
Vorrei provare a sintetizzare (mi rendo conto in forma un pò banale) il contenuto del libro: la colpa é dei genitori.
Gentile professoressa, da genitore di 3 ragazzi la ringrazio per i tanti spunti e le auguro di essere come genitore meglio del 100% di quelli rappresentati in questo libro. Le anticipo però che non sará facile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/05/2022
grazie!!!
penso sia uno dei libri più belli che ho letto fin'ora, infinitamente grazie! lo consiglio a tutti tutti tutti!!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente
- 17/05/2023
Grazie
Grazie perché riesco a non sentirmi inadeguata dinannzi ad un figlio preadolescente. Ottima lettura e ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- grace cosenza
- 12/05/2023
una bibbia x genitori di adolescenti (e non solo)
mi è piaciuto così tanto che penso lo comprerò per evidenziare i passaggi che mi hanno emozionato maggiormente.. è un libro davvero speciale, scritto in maniera ineccepibile, con una padronanza della lingua italiana da lasciare affascinati.. e letto in modo coinvolgente dalla stessa autrice. ricco di dialoghi reali tra lei e i suoi pazienti e di riflessioni profonde, vere, spesso pungenti, a volte difficili da mandar giù.. ma che arricchiscono immensamente noi genitori di questi adolescenti di oggi, che tanto differiscono da quelli che eravamo noi o da quelli di "una manciata di anni fa". mi dispiace solo non averlo letto prima, un libro così prezioso! Nelle ultime pagine Stefania descrive prima i genitori e poi gli adolescenti (che hanno bisogno solo di una cosa: "di vivere l'adolescenza ") mettendo i luce le intenzioni e le fatiche che entrambi vivono nella relazione. Non poteva esprimere con parole migliori questi concetti così importanti per svolgere al meglio il nostro compito, che non è quello di essere dei genitori perfetti, che non esistono, anche perché "siamo tutti dei cattivi genitori"...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/05/2023
chiaro e ricco
libro ricco di contenuti e di spunti di riflessione. lettura piacevole da ascoltare. bello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/05/2023
Un continuo viaggio interno, dal'io genitore
libro che rileggerei anche 100 volte, ti regala tanto e non stanca mai. Consiglio a tutti. 😍grazie!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Brunella Costa
- 09/09/2022
Meraviglioso.
l'ho acquistato su suggerimento di un'amica, insegnante. Onestamente non so cosa dire, se non che è stato illuminante per me leggerlo. Restituisce veramente la giusta dimensione all'adolescenza e a come dovremmo, da genitori, rapportarci ad essa. Sento, che in qualche modo mi aiutato anche a riesaminare un po' la mia, di adolescenza. Sicuramente lo riascolterò e lo consiglierò ai miei amici.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/06/2021
Vi piacerebbe avere un Google map per navigare l’adolescenza dei vostri figli?
Che dire? Che non vedevo l’ora di potermi infilare le cuffiette per poterlo ascoltare. L’ho ascoltato e poi riascoltato per non perdermi niente, neanche una virgola. Ho preso note, ho ritrovato le mie figlie tra le descrizioni di adolescenti normali ma anche un po’ no. Ho ritrovato me stessa, ne ho riso ma anche no. Ho amato ogni citazione, fonte di ispirazione per nuove letture o nuove visioni. Che dire? Che ho capito che non sono un buon genitore perché non esistono i buoni genitori e questo mi fa stare un po’ meglio. E che forse ho imparato qualche codice in più per decifrare le mie figlie, fidarmi e lasciare spazio. Libro strepitoso. Dott.ssa Andreoli, grazie di esistere.