-
Adolescenti e morale
- Letto da: Patrizia Bracaglia
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 41 min
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Genitorialità e famiglie
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli adolescenti
- Di: Augusto Palmonari
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sfrontati e fragili, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti rappresentano una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la difficile costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale. Anche se alcuni drammatici fatti di cronaca sembrano insondabili è compito degli adulti capire. Ogni generalizzazione produce soltanto pregiudizi e la "miscela" dell'adolescenza, per non diventare esplosiva, richiede adulti coerenti nell'esempio e nella guida, capaci di attenzione e di rispetto.
-
-
argomento completo ma estremamente illuminante
- Di silvia rossi il 14/11/2019
-
Adolescenti oggi (Bigiotteria, Father & Son 30)
- Di: Gianluca Nicoletti
- Letto da: Gianluca Nicoletti
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie di Bigiotteria allarga lo sguardo sulle giovani generazioni: insieme a Gianluca Nicoletti ci sarà anche suo figlio Filippo. Ogni settimana parleranno di studi, sogni e aspirazioni, disegneranno scenari utopici e si scambieranno opinioni su come è cambiato il mondo. E alla fine verrà da chiedersi: chi dei due è l'adulto?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/08/2019
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Gli adolescenti e il porno (NarraVita 68)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
Che cosa resta dell'onore
- Perché ne abbiamo ancora bisogno
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù, diritto, dovere, oppure rinuncia obbligata? Un fenomeno complesso nel quale si uniscono in modo inestricabile la dimensione privata e quella pubblica, e che negli ultimi anni è stato spesso ridotto a una forma primitiva e barbara dell'agire sociale.
-
Nel nome del figlio
- L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
- Di: Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'analisi del rapporto padre/figlio nell'adolescenza in un testo scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore "giovanilista" molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un audiolibro-dialogo tutt'altro che tradizionale.
-
-
uno strumento per cercare di capire
- Di Spartaco il 26/11/2019
-
Gli adolescenti
- Di: Augusto Palmonari
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sfrontati e fragili, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti rappresentano una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la difficile costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale. Anche se alcuni drammatici fatti di cronaca sembrano insondabili è compito degli adulti capire. Ogni generalizzazione produce soltanto pregiudizi e la "miscela" dell'adolescenza, per non diventare esplosiva, richiede adulti coerenti nell'esempio e nella guida, capaci di attenzione e di rispetto.
-
-
argomento completo ma estremamente illuminante
- Di silvia rossi il 14/11/2019
-
Adolescenti oggi (Bigiotteria, Father & Son 30)
- Di: Gianluca Nicoletti
- Letto da: Gianluca Nicoletti
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie di Bigiotteria allarga lo sguardo sulle giovani generazioni: insieme a Gianluca Nicoletti ci sarà anche suo figlio Filippo. Ogni settimana parleranno di studi, sogni e aspirazioni, disegneranno scenari utopici e si scambieranno opinioni su come è cambiato il mondo. E alla fine verrà da chiedersi: chi dei due è l'adulto?
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/08/2019
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Gli adolescenti e il porno (NarraVita 68)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
Che cosa resta dell'onore
- Perché ne abbiamo ancora bisogno
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù, diritto, dovere, oppure rinuncia obbligata? Un fenomeno complesso nel quale si uniscono in modo inestricabile la dimensione privata e quella pubblica, e che negli ultimi anni è stato spesso ridotto a una forma primitiva e barbara dell'agire sociale.
-
Nel nome del figlio
- L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
- Di: Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'analisi del rapporto padre/figlio nell'adolescenza in un testo scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore "giovanilista" molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un audiolibro-dialogo tutt'altro che tradizionale.
-
-
uno strumento per cercare di capire
- Di Spartaco il 26/11/2019
-
Riscoprire l'autorità
- Come educare alla libertà
- Di: Gino Aldi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Aldi, medico, psicoterapeuta e padre, con questo libro propone una riflessione profonda su un tema che tocca una larga fascia della società...
-
-
una risorsa riscoperta
- Di Serena Ceccarello il 20/01/2021
-
L'età dello tsunami
- Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Saverio Indrio, Claudia Razzi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.
-
-
ottimi consigli
- Di Ivana il 31/01/2021
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Riflessione sull'educazione e sulla pedagogia steineriana
- Umani? 9
- Di: Paola Maugeri, Mariano Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri, Alessio Gordini
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella nostra civiltà attuale, abbiamo sviluppato una attenzione specifica soltanto per tutto ciò che è visibile e sperimentabile con i nostri sensi legati al corpo fisico. Il progresso scientifico dell'umanità ha portato ad enormi benefici in termini di salute, benessere, senso di padronanza di tutti i mezzi di sostentamento, comodità, ma, paradossalmente, si è sperimentato che più è aumentato il benessere economico e materiale, più è cresciuto il numero delle persone che soffrono di stati di paura, ansia, senso di inadeguatezza, sconforto, mancanza di gioia di vivere, insoddisfazione.
-
-
edificante
- Di Arianna B. il 05/12/2020
-
Genitorialità consapevole
- Trasmettere, comunicare e insegnare la positività ai propri figli
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Consapevolezza e rispetto profondo per l'infanzia
- Di Cliente Amazon il 15/05/2020
-
Il metodo famiglia felice
- Come allenare i figli alla vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un'unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità - in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli - è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l'autostima.
-
-
Consigliato
- Di GianlucaF. il 07/01/2020
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Alcuni spunti interessanti
- Di Utente anonimo il 22/02/2021
-
Educare oggi
- La sfida di crescere ed educare raccontata da Paolo Crepet
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Paolo Crepet
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Educare oggi è la registrazione di una conferenza dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, proposta come audiolibro dalle Edizioni ENEA...
-
-
L'educazione apre il cuore
- Di Cliente Amazon il 22/07/2018
-
l bambini sono cambiati
- La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni
- Di: Silvia Vegetti Finzi, Anna Maria Battistin
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 15 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini di oggi sono cambiati. Crescono sempre più in fretta. A sette, otto anni sono già informati, riflessivi, attenti alle novità, ma anche esigenti e caparbi, spesso soli e privi di vere risposte. Come vivono veramente gli anni brevi e sfuggenti che li separano dall'adolescenza, e soprattutto come possono essere aiutati ad affrontare la vita che si apre loro davanti?
-
-
interessante e pieno di buoni propositi lo consigl
- Di luna il 14/03/2020
-
Il giudizio morale
- Di: Luca Surian
- Letto da: Riccardo Festa
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un automobilista ha investito un pedone ed è scappato senza prestargli soccorso, un politico ha fatto un uso improprio di denaro pubblico, un uomo si è tuffato in mare, rischiando la vita, per salvare un bambino: ogni giorno giudichiamo persone, eventi ed azioni, cercando di distinguere il giusto dall'ingiusto.
-
-
sinteticamente chiaro
- Di Cliente Kindle il 25/03/2020
-
Arrabbiarsi
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, gli strilli di un bambino, le sfuriate del capo, le bizze di una bisbetica: molte sono le immagini della rabbia. Ci si arrabbia per un'ingiustizia, per un fastidio senza motivo, per un ostacolo che si frappone alla realizzazione di un progetto al quale tenevamo. A seconda delle situazioni, delle persone, dei motivi, noi siamo più o meno disposti a giustificare noi stessi e gli altri per avere agito sotto l'impeto della rabbia.
-
-
Non mi ha aiutato.
- Di Luigi Pascale il 06/01/2020
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
un grande aiuto
- Di Sara Sarella il 27/12/2020
Sintesi dell'editore
Michela ha 16 anni ed è una studentessa diligente. Ma un giorno è tentata dall'idea di copiare il compito di italiano, ingannando i genitori e l'insegnante che tanto la stimano. È sabato sera e Riccardo ha appena preso la patente. Gli amici lo invitano a bere: ma lui è consapevole dei rischi che corre mettendosi alla guida dopo aver bevuto. Cosa fare? Sono due esempi di scelte che quotidianamente gli adolescenti affrontano, alle prese tra bisogni e desideri personali da un lato, e principi e norme dall'altro.
Come si sviluppa, in quella delicata fase della costruzione della propria identità, la capacità di pensare in termini morali? Qual è il ruolo della famiglia, della scuola, dei coetanei nel favorire o anche ostacolare, lo sviluppo morale degli adolescenti?