-
Impariamo dai bambini a essere grandi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 2 ore e 12 min
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Istruzione
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
interessante estratto
- Di Matteo il 18/09/2020
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Genitori leggetelo!
- Di Andrea il 10/11/2020
-
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
- Di: Cristina Tébar
- Letto da: Alessandra de Luca
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola?
-
-
libro poco concludente
- Di Eljona il 26/10/2020
-
Il metodo danese per crescere bambini felici
- Ed essere genitori sereni
- Di: Jessica Alexander, Iben Sandhal
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite. Tanto da diventare oggetto di studi sociologici: sono in molti ad analizzare lo stile di vita dei suoi abitanti che, al di là di questioni strettamente legate all'efficienza dei servizi e al tasso di ricchezza del Paese, è quello ritenuto il più vicino all'optimum.
-
-
un’eccessiva valutazione nella prefazione
- Di Ivan Luminaria il 22/01/2021
-
Maria Montessori
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Da educatrice.. meraviglia!!
- Di Lisa il 14/07/2019
-
Le parole per crescere tuo figlio
- Di: Alessio Roberti
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole di un genitore sono i mattoni attraverso cui un figlio costruisce le basi della propria crescita. Per gli effetti che possono ottenere, è davvero importante maneggiarle con cura. Ogni parola che scegli di usare con tuo figlio, oltre a trasmettere informazioni, è un potente veicolo di emozioni, in grado di motivare o spegnere, rassicurare o ferire, aiutare o limitare. Per rendertene conto ti basterà pensare alle parole con cui i tuoi genitori o altri adulti hanno accompagnato la tua crescita.
-
-
Da leggere e rileggere
- Di Utente anonimo il 05/11/2019
-
Educazione per un mondo nuovo
- Di: Maria Montessori
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione per un mondo nuovo" propone un'analisi scientifica della personalità del bambino. Con un'esposizione sempre piana, Maria Montessori tratta delle grandi capacità del bambino e delle sperimentate possibilità del suo sviluppo psichico e intellettuale. Scritto dopo la terribile esperienza della guerra, questo libro segna il tentativo di delineare attraverso l'educazione i tratti di una comunità mondiale pacifica e armonica.
-
-
interessante estratto
- Di Matteo il 18/09/2020
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Genitori leggetelo!
- Di Andrea il 10/11/2020
-
Come sono diventata una mamma Montessori e ho trovato la felicità
- Di: Cristina Tébar
- Letto da: Alessandra de Luca
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più che un sistema pedagogico: è un modo di vivere oltre che di insegnare. Ma come riuscire a stimolare il potenziale dei bambini anche tra le pareti domestiche e nella vita quotidiana oltre che a scuola?
-
-
libro poco concludente
- Di Eljona il 26/10/2020
-
Il metodo danese per crescere bambini felici
- Ed essere genitori sereni
- Di: Jessica Alexander, Iben Sandhal
- Letto da: Sonia Colombo
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre 40 anni la Danimarca domina il World Happiness Report, la classifica dei Paesi più felici stilata ogni anno dalle Nazioni Unite. Tanto da diventare oggetto di studi sociologici: sono in molti ad analizzare lo stile di vita dei suoi abitanti che, al di là di questioni strettamente legate all'efficienza dei servizi e al tasso di ricchezza del Paese, è quello ritenuto il più vicino all'optimum.
-
-
un’eccessiva valutazione nella prefazione
- Di Ivan Luminaria il 22/01/2021
-
Maria Montessori
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Da educatrice.. meraviglia!!
- Di Lisa il 14/07/2019
-
Le parole per crescere tuo figlio
- Di: Alessio Roberti
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole di un genitore sono i mattoni attraverso cui un figlio costruisce le basi della propria crescita. Per gli effetti che possono ottenere, è davvero importante maneggiarle con cura. Ogni parola che scegli di usare con tuo figlio, oltre a trasmettere informazioni, è un potente veicolo di emozioni, in grado di motivare o spegnere, rassicurare o ferire, aiutare o limitare. Per rendertene conto ti basterà pensare alle parole con cui i tuoi genitori o altri adulti hanno accompagnato la tua crescita.
-
-
Da leggere e rileggere
- Di Utente anonimo il 05/11/2019
-
Imparare giocando
- Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imparare toccando, spostando, assaggiando, riempiendo, facendo rotolare: l'educazione che passa attraverso l'attività manuale è il cuore del metodo montessoriano. Già nei primi mesi il bambino impara, e grazie agli stimoli dell'ambiente che lo circonda inizia a conoscere il mondo e a muovere i primi passi verso l'autonomia. E ogni genitore, a casa, può contribuire attivamente a questa crescita, in un modo leggero e divertente, ma realmente utile per lo sviluppo del suo bambino.
-
-
utile
- Di Tampi il 22/03/2020
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
il libro per tutti i genitori.
- Di Salvo il 15/12/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Meraviglia riuscita
- Di Giuliana Brigliadori il 21/01/2021
-
Il cibo della saggezza
- Che cosa ci nutre davvero
- Di: Franco Berrino, Marco Montagnani
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia."
-
-
Viaggio affascinante nel sapere antico e moderno
- Di tecnobani il 11/10/2020
-
Le leggi naturali del bambino
- Di: Céline Alvarez
- Letto da: Carlotta Oggioni
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini nascono programmati per apprendere e per amare, e ogni giorno la psicologia cognitiva e le neuroscienze ci rivelano il loro potenziale straordinario. Tuttavia, il sistema educativo tradizionale sembra ignorare tanto i meccanismi naturali dell'apprendimento umano quanto i principi fondamentali dello sviluppo. E la scuola, anziché essere un luogo di gioia e di emancipazione, spesso si rivela un ambiente inadeguato, se non addirittura un ostacolo al nutrimento dell'intelligenza dei bambini.
-
-
Un libro essenziale
- Di Mimondo il 14/01/2021
-
Attività Montessori all'aperto
- Di: Marta Versiglia
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perché no, a saltare dentro le pozzanghere. I giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai più classici come nascondino e campana, passando per l'altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. E perché non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa?
-
Genitorialità consapevole
- Trasmettere, comunicare e insegnare la positività ai propri figli
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Consapevolezza e rispetto profondo per l'infanzia
- Di Cliente Amazon il 15/05/2020
-
PNL per genitori: Suggerimenti concreti per migliorare la comunic-azione
- Di: Michele De Sanctis
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo libro dal taglio pratico e divertente, l'autore intende fornire una diversa prospettiva all'approccio della comunicazione quotidiana tra genitori e figli. Le tecniche estremamente efficaci della PNL, la Programmazione Neuro Linguistica, vengono "tradotte" con dimostrazioni concrete e scene di vita colorate e aneddoti tratti direttamente dall'esperienza di questo tre-volte-papà che è, contemporaneamente, anche uno dei massimi esperti di PNL in Italia.
-
-
Concreto!
- Di Silvia il 05/01/2018
-
I giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni
- Di: Giorgia Cozza
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giocare. Ecco l'attività principale, la più importante negli anni dell'infanzia. Attraverso il gioco il bambino scopre la realtà, conosce se stesso e il mondo che lo circonda, sviluppa le sue abilità psicomotorie, allena le competenze cognitive, impara e... si diverte. Insomma, giocare è una cosa seria. Ecco perché è fondamentale che i genitori accompagnino il bambino in questo percorso di scoperta, apprendimento e maturazione.
-
-
Ritornare bambini
- Di Mauro Gadaleta il 15/09/2020
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Un'analisi lucida e precisa
- Di Letizia Sperzaga il 11/12/2020
-
Impara come Einstein
- Segreti e tecniche per imparare qualsiasi cosa, sviluppare la creatività e scoprire il Genio che è in te
- Di: Roberto Morelli
- Letto da: Massimo Giovara
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Einstein era considerato un "fallito" nel lontano 1895... E grazie a questo libro, stai per scoprire le stesse strategie che ha utilizzato per imparare più velocemente, memorizzare di più e diventare un genio creativo. Parola chiave: diventare. Ti sei mai sentito così stressato, o semplicemente distratto, da non riuscire nemmeno a concentrarti sul tuo studio o lavoro?
-
-
Ottimi libro
- Di Antonio 7388 il 27/10/2020
-
Il metodo famiglia felice
- Come allenare i figli alla vita
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un'unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità - in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli - è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l'autostima.
-
-
Consigliato
- Di GianlucaF. il 07/01/2020
Sintesi dell'editore
"Impariamo dai bambini a essere grandi" raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un'antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società.
Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell'introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori "contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l'educazione nel nostro tempo".
I testi di questa raccolta indicano perciò un percorso ideale per introdurre il lettore alla eccezionalità del pensiero di Maria Montessori che, muovendo dal mondo della scuola, si apre a riflessioni profonde e lungimiranti sui temi più diversi, dai problemi delle donne lavoratrici al pacifismo.
Le sue restano così parole ancora attualissime e commoventi per comprendere, amare e proteggere i bambini, ma anche per imparare dalla loro innocenza e dalla loro candida voglia di vivere a essere tutti adulti migliori.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Impariamo dai bambini a essere grandi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/11/2020
ho scoperto un genio. W la Montessori
lunga vita al pensiero rivoluzionario della signora Montessori, pensiero che oggi posso solo ritrovare all'interno di pochi luoghi, uno di questi è sicuramente il Centro Territoriale Mammut di Scampia, Napoli.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio 7388
- 13/10/2020
È stato un piacere scoprire una gran persona
È stato un piacere scoprire una gran persona. Dalla vita avevo già compreso l'importanza dell'amore e curare la crescita dei bambini (sono come gli alberi), senza guida crescono male in alta probabilità
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/07/2020
Molto interessante
La Montessori era sicuramente un personaggio originale e creativo, e questo saggio ben la dipinge e la narratrice ben interpreta le sue idee e le sue opere
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giada Minotti
- 29/08/2020
Un po’ prolisso
Apprezzabile ma forse troppo lungo e a tratti ripetitivo. Magari è preferibile la lettura all’ascolto.