• Tutto troppo presto

  • L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
  • Di: Alberto Pellai
  • Letto da: Saverio Indrio
  • Durata: 4 ore e 46 min
  • 4,7 out of 5 stars (128 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Tutto troppo presto copertina

Tutto troppo presto

Di: Alberto Pellai
Letto da: Saverio Indrio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi). Sexting, pornografia e adescamento online, sessualizzazione precoce sono temi quasi sconosciuti ai genitori di oggi e purtroppo molto presenti nelle vite dei ragazzi, che spesso finiscono per farsi un'idea sbagliata della sessualità e, soprattutto, cadono in trappole pericolose per la propria salute fisica e psicologica, con conseguenze anche a lungo termine. 

La tecnologia rende accessibili in un click contenuti ed esperienze che spesso i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire, ma che grazie a questo ascolto potranno essere affrontati e prevenuti in famiglia, senza reticenze e tabù, in un'atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti, più o meno smarriti nell'era della sessualità "fluida", sappiano riconquistare un ruolo educativo. 

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva e padre di quattro figli, fornisce a genitori e insegnanti gli strumenti utili per captare i messaggi e affrontare comportamenti a rischio in una guida all'educazione sessuale 2.0 che prende le mosse da una serie di casi reali per offrire spunti di riflessione, consigli pratici e risposte sui temi caldi. 

>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.

©2015 DeA Planeta Libri S.r.l. (P)2018 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Tutto troppo presto

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    99
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    95
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    94
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 27/12/2018

Assolutamente da leggere

Lo consiglio a tutti i genitori che devono affrontare i problemi legati alla sessualità con i loro figli

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Carly
  • Carly
  • 26/04/2023

Utile

Utile libro che ci ricorda quello che in fondo sappiano già ..ma essendoci abituati a certe cose non ci facciano più caso .

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dinomamma
  • Dinomamma
  • 08/02/2023

Necessario, ma veramente tosto!

Avevo già letto "L'età dello tsunami" e questo libro è il giusto prosieguo. Per un genitore alcuni dei racconti riportati sono una specie di film dell'orrore, ma non possiamo chiudere gli occhi davanti ai possibili pericoli della rete. Anche in questo libro ci sono diversi film o video consigliati per approfondire insieme ai ragazzi, un metodo che trovo molto efficace. Letto molto bene.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura
  • Laura
  • 30/01/2023

audiolibro non completo

mancano due capitoli... ho il libro cartaceo e ho notato che i capitoli 6 e 7 non sono presenti nella versione audible. Come mai?

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di DDMon2
  • DDMon2
  • 12/12/2022

Spunti da discutere a casa e con gli altri adulti

Ho ascoltato il libro da Audible nei ritagli di tempo.
In alcuni passaggi risulta un po' irritante o didascalico, ma è comunque stimolante x una riflessione sul proprio comportamento di adulto e genitore, e su come rapportarsi coi figli minori (e non solo), anche discutendo con loro sulla base degli spunti forniti.
Diciamo che i ragazzi attualmente vanno incontro troppo presto ad esperienze che richiedono una maturità interiore che ancora non hanno acquisito, e che per questo gli si possono ritorcere contro.. ma il contraltare è dato dal fatto che spesso gli adulti non riescono ad affrontare abbastanza presto con loro, rispetto al contesto della società attuale, gli argomenti relativi sia all'uso della tecnologia sia al come arrivare ad affrontare le prime esperienze sessuali... c'e' proprio un grosso gap generazionale e tecnologico... gli adulti devono diventare capaci di anticipare, calibrandole sull'eta' dei figli, riflessioni che portino a contestualizzare il perché il come il quando vivere alcune esperienze e cosa può comportare per i figli spaziare senza limiti nel cosmo tecnologico, compresa una maggiore accessibilità a contenuti sessuali prima che siano pronti a reggerne l'impatto. Per evitare ferite profonde è fondamentale aiutarli a riflettere sul rispetto di sé stessi, degli altri, della propria crescita anche per arrivare, col tempo, ad essere veramente liberi e responsabili delle proprie scelte. Gli adulti devono giocare il più possibile di prevenzione per far sì che i ragazzi si prendano il tempo che serve loro veramente, senza bruciare le tappe, per affrontare le varie esperienze della vita. Diciamo che è un testo in cui ci si domanda non solo quanto i ragazzi possano essere veramente consapevoli delle loro azioni e delle loro conseguenze in un mondo in cui molte cose hanno la velocità e la superficialità di un click, ma anche quanto sia importante che gli adulti conoscano e non sottovalutino la nuova realtà in cui si muovono i ragazzi e si domandino sempre come intervenire o non intervenire x affiancarli e sostenerli correttamente, e le possibili ripercussioni in entrambi i casi.
Al di là del materiale proposto o delle regole indicate, in realtà è un libro che non dà veri consigli, se non "parlare parlare parlare" coi ragazzi ed essere pienamente presenti e "calzati" nel ruolo di adulti maturi e di guide.
Ho molto apprezzato il richiamo alle nostre responsabilità non solo nei confronti dei nostri, di figli, ma anche dei figli degli altri. Sarebbe bello che si raggiungesse effettivamente un buon dialogo e confronto con le varie figure educative che accompagnano i nostri ragazzi nelle loro vite, per poter realizzare una viva e dinamica comunità educante, non bacchettona o monolitica, ma attenta al proprio ruolo di guida e bussola x i giovani, reale punto di riferimento x la crescita...anche della stessa comunità educante.
In questa società si condividono tante immagini delle nostre vite, potenzialmente con chiunque, soprattutto nella dimensione social, ma a volte manca un vero confronto costruttivo quotidiano tra pari non solo in adolescenza, ma anche genitori ed educatori che si incrociano realmente quasi tutti i giorni.
Un conto è "incrociarsi" e un altro incontrarsi davvero....un conto è la parvenza di vicinanza o l'ostentazione di essa sui social, e un altro la profondità di una relazione personale vera, coi suoi pro e i suoi contro... è proprio questo che va trasmesso ai nostri ragazzi, relativamente agli argomenti trattati nel testo e nell'approccio al loro progetto di vita.
Questo libro invita insomma a non appiattire la vita sul consumo immediato di sensazioni ed emozioni, ma ad aiutare noi stessi e i ragazzi a ricercare lo spessore reale delle scelte che facciamo, e a restituire significato e senso alle nostre azioni, a partire da un click, sia sul piano personale che nella relazione con gli altri.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mose L.
  • Mose L.
  • 16/08/2022

un libro che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Utile e chiaro. Pellai è una garanzia di competenza e saggezza. Un libro fondamentale per tutti quelli che si trovano a educare e guidare gli adolescenti di oggi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ing.Pizza
  • ing.Pizza
  • 09/06/2022

Indispensabile

Molto interessante e completo, assolutamente da ascoltare se si hanno figli in pre-adolescenza. Molto utili anche gli spunti su come comunicare con i ragazzi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cry
  • Cry
  • 13/05/2022

letto molto bene

letto molto bene e argomenti molto attuali e mi ha colpito in modo profondo. sicuramente leggerò altri libri di Alberto pellai

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 04/03/2022

mi

Un libro molto interessante con esempi e consigli che io personalmente gli ho sottovalutati fino ora.Anzi alcune cose gli ho scritte su un quaderno per riflettere è cominciare un dialogo sano e producente con i miei figli. Super consigliabile.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Urca
  • Urca
  • 29/12/2021

Assolutamente da leggere

libro necessario per tutti i genitori e gli educatori.
Uno strumento indispensabile da leggere e rileggere più volte nel tempo.
ricco di importanti spunti di riflessione e strumenti facilmente utilizzabili