-
Madame Bovary
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 50 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
L'educazione sentimentale
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustave Flaubert, fu scritto dal 1864 al 1869. Il progetto del romanzo prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al lettore un quadro sulla storia morale della sua generazione.[1] La critica moderna inserisce questo romanzo tra gli esempi più convincenti del romanzo ottocentesco,[1] sottolineando lo stile fluido, le novità tecniche e grammaticali che lo hanno contraddistinto.Cornice musicale: Funerale di una marionetta, di Gounod.
-
-
mirable
- Di Cliente Amazon il 02/11/2017
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, pubblicato nel 1830, raffigura la Francia immediatamente precedente la rivoluzione del 1830, le opposizioni tra Parigi e la provincia, tra borghesia e nobiltà, tra gesuiti e giansenisti. Grazie alla sua capacità di rappresentare i rapporti tra i personaggi e la loro psicologia, Stendhal traccia un affresco della società reazionaria post-napoleonica, mostrando le ambizioni, il cinismo e l'ipocrisia di cui si nutrono quotidianamente i rapporti umani.
-
-
Pesante
- Di Stefania il 08/08/2018
-
La Certosa di Parma
- Di: Stendhal
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una narrazione disincantata e ironica denuncia il vuoto di valori che seguì la disfatta napoleonica. La cittadella descritta da Stendhal è in realtà molto diversa dalla vera cittadella di Parma e, invece, molto simile a Castel Sant'Angelo, dalla cui cella fuggì (calandosi con delle corde), nel Cinquecento, Alessandro Farnese, rinchiuso per aver rapito e sedotto una nobildonna romana. In seguito diviene cardinale e, poi, papa.
-
-
un classico
- Di Stella il 18/11/2018
-
Il ritratto di Dorian Grey
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The Picture of Dorian Gray uscì originariamente nel luglio del 1890 sul Lippincott's Monthly Magazine. Nell'aprile 1891 Wilde fece stampare in volume il romanzo, unendovi la propria prefazione. In questa occasione la pubblicazione originale fu ampliata con l’aggiunta di alcuni capitoli, operazione che forse appesantì l’opera, invece che migliorarla. Nei capitoli, però, in cui non accade “niente”, se non le chiacchiere di qualche salotto si ha però lo specchio di una società annoiata che è il terreno, secondo Wilde, in cui nascono i peccati, pertanto, in questo audiolibro, sono stati mantenuti.
-
-
Integrale
- Di Marcello T. il 17/09/2020
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
L'educazione sentimentale
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustave Flaubert, fu scritto dal 1864 al 1869. Il progetto del romanzo prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al lettore un quadro sulla storia morale della sua generazione.[1] La critica moderna inserisce questo romanzo tra gli esempi più convincenti del romanzo ottocentesco,[1] sottolineando lo stile fluido, le novità tecniche e grammaticali che lo hanno contraddistinto.Cornice musicale: Funerale di una marionetta, di Gounod.
-
-
mirable
- Di Cliente Amazon il 02/11/2017
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, pubblicato nel 1830, raffigura la Francia immediatamente precedente la rivoluzione del 1830, le opposizioni tra Parigi e la provincia, tra borghesia e nobiltà, tra gesuiti e giansenisti. Grazie alla sua capacità di rappresentare i rapporti tra i personaggi e la loro psicologia, Stendhal traccia un affresco della società reazionaria post-napoleonica, mostrando le ambizioni, il cinismo e l'ipocrisia di cui si nutrono quotidianamente i rapporti umani.
-
-
Pesante
- Di Stefania il 08/08/2018
-
La Certosa di Parma
- Di: Stendhal
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una narrazione disincantata e ironica denuncia il vuoto di valori che seguì la disfatta napoleonica. La cittadella descritta da Stendhal è in realtà molto diversa dalla vera cittadella di Parma e, invece, molto simile a Castel Sant'Angelo, dalla cui cella fuggì (calandosi con delle corde), nel Cinquecento, Alessandro Farnese, rinchiuso per aver rapito e sedotto una nobildonna romana. In seguito diviene cardinale e, poi, papa.
-
-
un classico
- Di Stella il 18/11/2018
-
Il ritratto di Dorian Grey
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The Picture of Dorian Gray uscì originariamente nel luglio del 1890 sul Lippincott's Monthly Magazine. Nell'aprile 1891 Wilde fece stampare in volume il romanzo, unendovi la propria prefazione. In questa occasione la pubblicazione originale fu ampliata con l’aggiunta di alcuni capitoli, operazione che forse appesantì l’opera, invece che migliorarla. Nei capitoli, però, in cui non accade “niente”, se non le chiacchiere di qualche salotto si ha però lo specchio di una società annoiata che è il terreno, secondo Wilde, in cui nascono i peccati, pertanto, in questo audiolibro, sono stati mantenuti.
-
-
Integrale
- Di Marcello T. il 17/09/2020
Sintesi dell'editore
Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, nelm 1856, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". In seguito, divenne un bestseller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno, ed oggi è considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. Del realismo ha l’accurata descrizione degli ambienti, la descrizione approfondita dei personaggi, che devono essere verosimili (Falubert ebbe occasione di dire “Madame Bovary sono io”). Di fatto il racconto è ispirato alle vicende realmente accadute di una giovane donna di provincia, di cui si parlò in un giornale locale nel 1851. Al romanzo si sono ispirate riduzioni cinematografiche e televisive.
Cornice musicale di Franz Liszt.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Madame Bovary
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 23/09/2018
Grande classico letto male
La storia è incantevole; le dinamiche sociali sono molto attuali. Peccato che la lettrice non metta entusiasmo nella lettura: le voci dei personaggi sembrano tutte uguali, il timbro di voce fa distrarre spesso l'ascoltatore, la pronuncia dei nomi francesi è pessima.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 13/09/2018
Classico intramontabile
Mi è piaciuto moltissimo, anche perché conoscevo il romanzo di fama ma non l'avevo mai letto. Anche la lettura è stata molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele Brilli
- 07/08/2018
Troppo presto
Mia cara Emma, se fossi vissuta adesso non avresti avuto nessun problema. Avresti potuto amare chi avresti voluto. Ma di una cosa dubito. Se il tuo obbiettivo era un grande amore, pieno di passione e di pathos forse saresti rimasta delusa. E nemmeno Charles avresti riconosciuto. Gli uomini sono impauriti da donne aggressive . Forse come in fondo eri tu. Che hai tanto spaventato i tuoi giovani amanti. Per cui caro Flaubert il mio sospetto è che sei tu la causa dell’evoluzione negativa dei rapporti d’amore fra uomini e donne. Almeno uno dei responsabili. Ti condanno quindi ad essere letto solo da giovani uomini&donne innamorati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Graziella
- 04/01/2018
Bellissimo
Mi è piaciuto moltissimo, avvincente e appassionante, Silvia Cecchini è una garanzia,per me audiolibro è Silvia!!
1 person found this helpful