-
Eugenia Grandet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
Teresa Raquin
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto.
-
-
un Zola mal tradotto?!
- Di giuliana gerla il 07/07/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
Buon libro. Narratore bocciato.
- Di Cigno nero il 14/04/2021
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
La morte di Baldassare Silvande
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Ornella Tajani - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baldassare Silvande, visconte di Silvania, è prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia così a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa più chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano più nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. Sennonché, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto più cupo.
-
Teresa Raquin
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto.
-
-
un Zola mal tradotto?!
- Di giuliana gerla il 07/07/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
Buon libro. Narratore bocciato.
- Di Cigno nero il 14/04/2021
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
La fanciulla dagli occhi d’oro
- Di Paolo Tornari il 10/12/2020
-
L'eredità
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto lungo Guy De Maupassant, alternando serietà e sarcasmo, propone uno spaccato di borghesi francesi che , vuoti di valori e permeati di ipocrisia, vengono a patti con tutto pur di accaparrarsi una eredità milionaria. Amico di Flaubert. Emile Zola, da cui fu profondamente influenzato, Maupassant spesso ritrae nelle sue opere la stupidità, la cupidigia, la crudeltà e soprattutto la meschinità, e il riso è più amaro che dolce. Cornice musicale di Paul Dukas.
-
-
La felicità è egoista e non vuole estranei
- Di Noodlesse il 15/04/2018
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
L'assoluta schiavitù di una idea
- Di Nicoletta Lelli il 14/08/2021
-
Violante o la Mondanità
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta I piaceri e i giorni, Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari.
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Al paradiso delle signore
- Di: Émile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1883 e divenuto famoso per i numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, è quasi un manifesto di Zola contro il consumismo e la spietata ruota del progresso economico che calpesta qualsiasi dimensione umana.
-
-
Lo consiglio
- Di Bagheeralapantera il 16/04/2018
-
Il capolavoro sconosciuto
- Di: Honoré De Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo celebre e studiato racconto viene preconizzato il destino dell'arte figurativa nel secolo successivo a quello in cui visse il grande scrittore, il suo declino da quel linguaggio o strumento di comunicazione di un uomo con altri uomini, che era stato fin dalle sue origini, all'esercizio solipsistico, egocentrico, solitario e arrogante in cui si sarebbe configurato in epoca moderna.
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
-
2 stagioni
- Di Flavio R. il 02/08/2022
-
La Badessa di Castro
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Parigi nel 1839, "La Badessa di Castro" di Stendhal è considerato dalla critica la prova generale della "Certosa di Parma"...
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2020
-
Parigi
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'abate Froment, in questo ultimo volume della serie delle Tre città, iniziata con "Lourdes" e continuata con "Roma", è giunto alla fine della sua ricerca spirituale, che comporterà una vera e propria rinascita, sullo sfondo di una Parigi in preda alle mene politiche e alla corruzione, alle sperequazioni sociali che vedono da una parte aristocratici e borghesi arricchiti corrotti e degenerati, e dall'altra la miseria di operai e nullatenenti.
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
Sintesi dell'editore
Eugenia Grandet fu pubblicato nel 1833, e tradotto in italiano da Grazia Deledda. Il personaggio di papà Grandet è l’archetipo dell’avaro, e la figlia, Eugenia, cresciuta sotto il suo regime monastico, riscatta la sua eredità genetica diventando un fiore purissimo e immacolato nel cuore della provincia Francese, forse proprio perché lontana dall’influenza della “morale parigina”. Un capolavoro della letteratura del maestro della letteratura francese del 1800.
Cornice musicale di Fryderyk Chopin.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Eugenia Grandet
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aristide
- 18/02/2020
Capolavoro. Lettura molto veloce.
Non si commenta un capolavoro.
La lettura è piacevole ma un po' troppo veloce ed impedisce di godere adeguatamente delle mille luci del narrato che spesso fuggono via di corsa.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/07/2019
La narrazione ansiogena
Libro bellisimo letto e rilleto. il narratore? la rovina del libro. Punteggiatura non rispettata. troppo veloce. Una corsa.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mikkibox
- 20/11/2018
Balzac un narratore "sottile"
La parola nel raccontare di Balzac è un pungolo sottile, scarnificate. con pochi tratti descrive la complessità della vita e di Eugenia. Mai figura di avaro è stata più reale e descritta. Bel libro e buona interpretazione. Non una pietra miliare. Da approfondire l'autore.