-
Guerra e Pace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 35 min
- Versione integrale
- Data di pubblicazione: 12 05 2011
- Lingua: Italiano
- Editore: Collina d'oro
Sintesi dell'editore
"Che cosa è Guerra e Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. E’ semplicemente ciò che l’autore intese dire in quella precisa forma in cui l’ha detto.” Ecco le parle che dice Tolstoj nel poscritto alla fine dell’opera, non avendo avuto , a detta sua, “né il tempo né la capacità” di scrivere una prefazione per dichiarare lo scopo prefissosi.
Lasciando quindi al lettore/ascoltatore il gradito onere di farsi da sé una sua opinione, si può dire soltanto che questo romanzo occupò cinque anni di lavoro continuo dell’autore, da 1865 al 1869, che è ambientato nella campagna di Russia di Napoleone, e che tema portante di tutta la scrittura è il rapporto tra libero arbitrio e necessità, sia nella vita personale dei suoi personaggi, che nella dimensione collettiva degli eventi storici. Cornice musicale: Una notte sul Monte Calvo di Moussorgsky.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Delitto e castigo
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Delitto e castigo illustra il tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza, una caratteristica comune nell'opera di Dostoevskij. Questa è l'idea (precipuamente cristiana) che l'atto del soffrire ha un effetto purificatore sullo spirito umano, che gli rende accessibile la salvezza in Dio. Il romanzo contiene diversi rimandi a storie del Nuovo Testamento, compresa quella di Lazzaro, la cui morte e rinascita sono parallele alla morte e rinascita spirituale di Raskolnikov.
-
-
Bellissimo
- Di Belva117 il 14 02 2018
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Ancora più emozione..
- Di 🔧Il collaudatore 🔨 il 07 11 2017
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20 11 2017
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 42 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell'epoca, dai salotti dell'alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
-
-
Storia di varia umanità, e non solo.
- Di RB il 09 12 2017
-
Il magico potere del riordino
- Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
- Di: Marie Kondo
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Un'infinità di oggetti di ogni tipo ci sommergono all'interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano, col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve.
-
-
Se vuoi cambiare la tua vita
- Di Veronica S. il 18 12 2017
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
Vale un anno di Audible
- Di Luca S. il 03 11 2017
-
Delitto e castigo
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Delitto e castigo illustra il tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza, una caratteristica comune nell'opera di Dostoevskij. Questa è l'idea (precipuamente cristiana) che l'atto del soffrire ha un effetto purificatore sullo spirito umano, che gli rende accessibile la salvezza in Dio. Il romanzo contiene diversi rimandi a storie del Nuovo Testamento, compresa quella di Lazzaro, la cui morte e rinascita sono parallele alla morte e rinascita spirituale di Raskolnikov.
-
-
Bellissimo
- Di Belva117 il 14 02 2018
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Ancora più emozione..
- Di 🔧Il collaudatore 🔨 il 07 11 2017
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20 11 2017
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 42 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell'epoca, dai salotti dell'alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
-
-
Storia di varia umanità, e non solo.
- Di RB il 09 12 2017
-
Il magico potere del riordino
- Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
- Di: Marie Kondo
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Un'infinità di oggetti di ogni tipo ci sommergono all'interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano, col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve.
-
-
Se vuoi cambiare la tua vita
- Di Veronica S. il 18 12 2017
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
Vale un anno di Audible
- Di Luca S. il 03 11 2017
-
Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter 2)
- Di: J.K. Rowling
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
A Hogwarts il nuovo anno scolastico s'inaugura all'insegna di fatti inquietanti: strane voci riecheggiano nei corridoi e Ginny sparisce nel nulla. Un antico mistero si nasconde nelle profondità del castello e incombe ora sulla scuola; toccherà a Harry, Ron e Hermione risolvere l'enigma che si cela nella tenebrosa Camera dei Segreti... Francesco Pannofino è un celebre attore italiano di cinema, TV e teatro nonché voce ufficiale italiana di George Clooney.
-
-
Pannofino è bravissimo!!!
- Di Stella Frignani il 13 11 2017
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Anna Karenina fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Era già stato pubblicato a puntate dal 1875, ma non fu mai pubblicata l'ottava parte perché la rivista non tollerò le prese d posizione antinazionaliste di Tolstoj, che fu quindi costretto a pubblicare l'opera completa a sue spese.Tolstoj vedeva in questo libro, considerato un capolavoro del realismo, il suo primo vero romanzo.
-
-
Fantastico... Ma la musica....
- Di Utente anonimo il 17 06 2018
-
Corso d'Inglese - Livello intermedio
- Listen and learn con John Peter Sloan
- Di: John Peter Sloan
- Letto da: John Peter Sloan
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
John Peter Sloan, "il più efficace insegnante di inglese mai apparso nel nostro Paese", ha scelto Audible per diffondere in esclusiva il suo primo corso di livello intermedio. Si tratta di una vera full immersion, di ben 27 episodi da 20 minuti da ascoltare in totale comodità e mobilità. All'interno di ogni lezione, si sviluppa un tema di conversazione, diviso in due parti e declinato in diverse rubriche: Pearls (parole nuove, come perle preziose), False Friends (parole di cui non fidarsi), Pronunciation (tutti i segreti della dizione), USA (il vocabolario british e quello "yankee" a confronto).
-
-
Imparare divertendosi
- Di Marco C. il 02 12 2017
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
L'ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L'idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate dal 1879, si concluse pochi mesi prima della morte dell'autore.
-
-
Bravissima
- Di rosca catalina il 30 05 2018
-
Odifreddi: Grandi menti a confronto. La serie completa
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
grande mente , superbo lavoro.
- Di Utente anonimo il 22 08 2018
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra inconfessata rivalità e profondo affidamento, la ragazzina geniale e ribelle e l'amica studiosa attraversano gli anni dell'adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta ritratta nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia "L'amica geniale".
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20 10 2017
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
Bella la prima parte
- Di revilo il 10 02 2019
-
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1)
- Di: J.K. Rowling
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Harry Potter è un ragazzo normale, o quantomeno è convinto di esserlo, anche se a volte provoca strani fenomeni, come farsi ricrescere i capelli inesorabilmente tagliati dai perfidi zii. Vive con loro al numero 4 di Privet Drive: una strada di periferia come tante, dove non succede mai nulla fuori dall'ordinario.
-
-
Harry Potter
- Di Giovanna il 29 10 2017
-
Pastorale americana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"Lo Svedese" è un soprannome magico al liceo di Newark, New Jersey. Appartiene a Seymour Levov, il ragazzo che tutti vorrebbero essere. Alto, biondo, atletico, ebreo, Levov eccelle nel baseball e - nell' America degli anni '50 - è destinato ad eccellere nella vita: il successo professionale, quello famigliare, la villetta borghese. Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo.
-
-
Senza risposte
- Di Utente anonimo il 12 04 2018
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Un romanzo "di successo"
- Di Vincenzo il 15 05 2018
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07 01 2019
-
L'amore molesto
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c'era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L'indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro.
-
-
Microcapolavoro conciso e ricco
- Di Sara Poledrelli il 12 06 2018
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Totali
-
-
5 stelle29
-
4 stelle18
-
3 stelle3
-
2 stelle1
-
1 stella0
Interpretazione
-
-
5 stelle20
-
4 stelle17
-
3 stelle8
-
2 stelle3
-
1 stella1
Storia
-
-
5 stelle35
-
4 stelle11
-
3 stelle3
-
2 stelle0
-
1 stella0
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Amazon Customer
- 12 05 2018
Grande libro
Libro stupendo. La lettura ha delle sfumature regionali e la traduzione è troppo italianizzata perdendo un po' del fascino della periodo culturale e del contesto geografico
3 su 3 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Andrea Baggio
- 12 08 2018
Un grande classico
Il testo ovviamente è fuori discussione, un vero caposaldo. La lettura è ottima, un lavoro gigantesco anche solo per registrare tutto questo sterminato testo.. unico grosso problema di questa edizione è la scelta scellerata di un orripilante versione in midifile de “una notte sul monte calvo” di Musorgskij che, oltre ad essere offensiva per le orecchie è anche suddivisa in segmenti ripetuti e espansi come “commento musicale” per tutto il tempo della narrazione. Questo già sarebbe stato un problema da ascoltare per un libro di durata limitata, ma su un’opera così sterminata diventa veramente irritante e molto fastidiosa. A mio gusto sarebbe stato meglio un dignitoso silenzio come intermezzo nel testo.
2 su 2 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Davide Laneve
- 04 02 2019
Guerra e Pace
Capolavoro della letteratura.
Grande interpretazione dell'attrice Silvia Cecchini.
Unica nota dolente è la scelta infausta del commento musicale.
Ottimo il brano selezionato: Una notte sul monte Calvo di Modest Musorgskij, ma la versione con suoni sintetici (Midi di scarsa qualità) è raccapricciante. Si è rovinato un lavoro bellissimo.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Ilaria
- 14 01 2019
Peccato per la traduzione!
Grande classico da scoprire e leggere almeno una volta nella vita. Guerra e Pace contiene il fluire incessante della vita dei singoli individui che si intrecciano a e si confondono con lo scorrere del tempo e della Storia. Piacevole ascolto, peccato per la traduzione ormai attempata e i nomi italianizzati.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Francesca
- 01 01 2019
Molto bello ed interessante. Una piacevole sorpres
Molto molto bello. Un libro che non mi ero mai sentita di affrontare, con Audible l'ho finalmente scoperto.
È piacevolissimo e molto ben interpretato.
Certo, è lungo. Ma molto bello.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17 10 2018
intermezzi musicali molesti
narrazione rovinata dalle molteplici interruzioni della cacofonia musicale insistente e di volume oltretutto elevato
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15 10 2018
Non breve
Ascolto piacevole.
Non è il mio genere di libro preferito, ma si tratta di gusti.
Io personalmente ho trovato l'opera talvolta noiosa e talvolta interessante e coinvolgente.
Ringrazio la lettrice per il prezioso lavoro!
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Paolo Scarsi
- 13 10 2018
Molto bello.
Molto bello, peccato per i fastidiosissimi intermezzi musicali il cui volume audio, sbilanciato rispetto a quello del testo, ti obbliga quasi a levarti gli auricolari ad ogni intermezzo.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Utente anonimo
- 13 08 2018
Lettura piatta
Con tutto il rispetto per il lavoro svolto, la lettura é mono-tono. Peccato perché l'opera é sublime.
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Utente anonimo
- 20 06 2018
la guerra e' sempre inutile<br />
mi e' piaciuto molto... un po' meno la parte didascalica che ho trovato un po pesante. ho trovato attualissima la narrazione della guerra sempre ugualmente orribile e inutile in ogni epoca.ho trovato bellissimo il senso di comunanza che si percepisce tra i soldati degli opposti schieramenti e fra prigionieri e carnefici essendo tutti vittime di qualcosa di sbagliato.
l' interpretazione di s.cecchini l'ho trovata un po troppo toscaneggiante .
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- biancagt
- 19 06 2018
Pronuncia e voce
la lettrice ha una pessima pronuncia francese e guerra e pace ha molte parti in francese. Inoltre, la voce è l’interpretazione sono un po’ piatte.
-
Totali
- Sathio
- 29 09 2011
Non una buona edizione
Fruscio di sottofondo durante tutta la lettura.
Intermezzi musicali a un volume esagerato, immaginate che ogni 10 minuti dopo che le vostre orecchie sono abituate a un volume X ci sia un pezzo di musica classica a un volume X+100 con qualità audio simil citofono. non credo che continuerò l'ascolto.
1 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
- Manolesta
- 25 05 2018
Non il capolavoro
Forse un libro sopravvalutato nelle recensioni che ho letto. Mi è sembrato un 'capolavoro forzato', ho sentito poca naturalezza e molta, troppa, costruzione ragionata dei dialoghi e delle storie dei personaggi. Mi è piaciuto molto di più Anna Karenina.
Narrazione ottima come sempre, gli intermezzi musicali fastidiosi perché con volume diverso dalla narrazione.