-
I Malavoglia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello. Il libro è seguito da un commento dello stesso Pirandello , aggiunto in seguito.
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Svevo è imperdibile per chi ha o abbia avuto a che fare con la psicoanalisi. Un'esperienza di autonalisi e analogie con il presente. Apprezzabile l'autoironia che traspare dal testo. La sonata a Kreutzer, una delle musiche preferite di Italo Svevo, fa da cornice all'ascolto ed è suonata da Ivan Genesio.
-
-
Un classico
- Di Maria Di Napoli il 10/07/2019
-
Rosso malpelo, La lupa, La roba
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le passioni e le vicissitudini della Sicilia dell'800 che si allargano fino a divenire universali...
-
-
Catania è un grande professionista
- Di Maurizio il 21/12/2017
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello. Il libro è seguito da un commento dello stesso Pirandello , aggiunto in seguito.
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
La coscienza di Zeno
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Svevo è imperdibile per chi ha o abbia avuto a che fare con la psicoanalisi. Un'esperienza di autonalisi e analogie con il presente. Apprezzabile l'autoironia che traspare dal testo. La sonata a Kreutzer, una delle musiche preferite di Italo Svevo, fa da cornice all'ascolto ed è suonata da Ivan Genesio.
-
-
Un classico
- Di Maria Di Napoli il 10/07/2019
-
Rosso malpelo, La lupa, La roba
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonio Catania
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le passioni e le vicissitudini della Sicilia dell'800 che si allargano fino a divenire universali...
-
-
Catania è un grande professionista
- Di Maurizio il 21/12/2017
-
L'amante di Gramigna
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celebre storia d'amore tra una ragazza di buona famiglia e un bandito, "L'amante di Gramigna" venne portata sul grande schermo anche da Carlo Lizzani nel 1968, nel celebre film interpretato da Gian Maria Volonté e Stefania Sandrelli. In questa novella Verga ci racconta un amore intenso e unico, capace di sfidare leggi e convenzioni. Un sentimento totalizzante che legherà in maniera indissolubile la bella Peppa al bandito Gramigna.
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Il vecchio Dio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello ci presenta Aurelio, un anziano che ha condotto una vita molto sfortunata, tanto da sembrare una caricatura del Giobbe biblico. Privato di tutto, passa ormai le giornate visitando le chiese di Roma. Durante una delle sue visite però si appisolerà e farà un sogno molto strano...
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo narra del giovane Mattia che, a seguito di una fortunata vicenda, e dopo una cospicua vincita al casinò, decide di seguire il destino che lo aveva fatto...
-
-
Incompleto
- Di saverio il 19/01/2018
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fu Mattia Pascal" è una pietra miliare della letteratura europea del '900 e, senza dubbio, il più famoso dei romanzi di Luigi Pirandello. L'autore siciliano ci presenta Mattia Pascal, antieroe dai tratti grotteschi che ha l'opportunità di vivere una seconda vita. Fugge di casa e, per uno scherzo del destino, viene creduto morto. In più con un bel gruzzolo in tasca. Ma vivere una nuova vita non è così facile come potrebbe sembrare...
-
-
Capolavoro
- Di Andrea Vitali il 18/11/2019
-
Senilità
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo.Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell’intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l’opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità.
-
-
Estenuante
- Di Marpat il 13/01/2021
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L'idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate dal 1879, si concluse pochi mesi prima della morte dell'autore.
-
-
Bravissima
- Di rosca catalina il 30/05/2018
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
Il fumo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un proprietario che non vuole cedere alle lusinghe del profitto e resiste, a oltranza, convinto che l'integrità naturale della terra costituisca il valore assoluto. Ma la dinamica delle trasformazioni sociali ed economiche, insieme al gioco delle rivalità, arriva a piegare la determinazione dell'individuo.
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Rossella Izzo
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di Giovanni Verga, uno dei capolavori della letteratura Italiana. Lo scrittore siciliano, dominando alla perfezione la formula del romanzo epistolare, trasporta il lettore lungo la travagliata vita di Maria, una giovane donna destinata alla reclusione in un convento di clausura. Ma così come il corpo può essere recluso, l'animo, lo spirito e le passioni, sfuggono a qualsiasi costrizione, per rivendicare con incredibile potenza il valore più profondo della libertà.
-
-
fantastica interpretazione
- Di Cliente Amazon il 01/03/2019
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate dal 1899 al 1900, fu riconosciuto come un capolavoro mondiale della letteratura. Il romanzo è complesso nella sua narrazione: Lord Jim, un eroe definito "romantico" da Marlow, che è il narratore della storia (come in altri romanzi di Conrad, si tratta di una storia nella storia), partito come un adolescente in cerca di avventure, viene presto abbattuto dalla vita e costretto spietatamente a conoscere una sua debolezza.
Sintesi dell'editore
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente. La scrittura del romanzo, che procede per discorsi diretti ed indiretti senza soluzione di continuità , nella logica del coro, in cui non c’è nessuna voce solista, ma tutti conocrrono alla melodia, fu innovativa per l’epoca e, inizialmente, non fu completamente apprezzata.Il romanzo fu il primo della serie “Il Ciclo dei Vinti” che seguì con Mastro Don Gesualdo e La Duchessa di Leyra, e non venne mai completata. La cornice musicale che accompagna la lettura è la canzone popolare “Fammi ristare into mezzu di to brazza” nell’esecuzione del gruppo Taberna Mylensis..