-
Madame Bovary
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, nelm 1856, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". In seguito, divenne un bestseller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno, ed oggi è considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. Del realismo ha l’accurata descrizione degli ambienti, la descrizione approfondita dei personaggi, che devono essere verosimili (Falubert ebbe occasione di dire “Madame Bovary sono io”).
-
-
Grande classico letto male
- Di Alessandro il 23/09/2018
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mastro Don Gesualdo" è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de "I Malavoglia". "Mastro Don Gesualdo" uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.
-
-
Ottimo lavoro
- Di Michela il 21/05/2021
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
-
Una rilettura
- Di Maria Margherita Striano il 15/09/2022
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita...
-
-
Emozionante e patriottica
- Di L. C. il 30/12/2019
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Madame Bovary è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, nelm 1856, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". In seguito, divenne un bestseller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno, ed oggi è considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. Del realismo ha l’accurata descrizione degli ambienti, la descrizione approfondita dei personaggi, che devono essere verosimili (Falubert ebbe occasione di dire “Madame Bovary sono io”).
-
-
Grande classico letto male
- Di Alessandro il 23/09/2018
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mastro Don Gesualdo" è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de "I Malavoglia". "Mastro Don Gesualdo" uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.
-
-
Ottimo lavoro
- Di Michela il 21/05/2021
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
-
Una rilettura
- Di Maria Margherita Striano il 15/09/2022
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita...
-
-
Emozionante e patriottica
- Di L. C. il 30/12/2019
-
L'educazione sentimentale
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustave Flaubert, fu scritto dal 1864 al 1869. Il progetto del romanzo prevedeva un lavoro a metà strada fra il romanzo sentimentale e quello dei costumi parigini, per fornire al lettore un quadro sulla storia morale della sua generazione.[1] La critica moderna inserisce questo romanzo tra gli esempi più convincenti del romanzo ottocentesco,[1] sottolineando lo stile fluido, le novità tecniche e grammaticali che lo hanno contraddistinto.Cornice musicale: Funerale di una marionetta, di Gounod.
-
-
mirable
- Di Cliente Amazon il 02/11/2017
-
Senza famiglia
- Di: Hector Malot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hector Malot (1830-1907) scrisse più di 70 opere. La più famosa è indubbiamente “Senza famiglia” (1878), romanzo di formazione, in cui Remi, di 8 anni, viene venduto ad un artista di strada. Il romanzo non era stato inteso dall’autore come libro per ragazzi, anche se tale divenne la sua fama. Ed in effetti è godibilissimo anche dagli adulti, e le avventure di Remigio ci accompagnano in un viaggio storico geografico nella Francia del 1800. Numerosi gli adattamenti cinematografici, e anche la produzione giapponese di “anime”, Remi e le sue avventure
-
-
un libro da riascoltare anche da adulti
- Di Maria T. il 09/12/2022
-
Guerra e Pace
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa è Guerra e Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. E’ semplicemente ciò che l’autore intese dire in quella precisa forma in cui l’ha detto.” Ecco le parle che dice Tolstoj nel poscritto alla fine dell’opera, non avendo avuto , a detta sua, “né il tempo né la capacità” di scrivere una prefazione per dichiarare lo scopo prefissosi. Lasciando quindi al lettore/ascoltatore il gradito onere di farsi da sé una sua opinione, si può dire soltanto che questo romanzo occupò cinque anni di lavoro continuo dell’autore....
-
-
Un grande classico
- Di Andrea Baggio il 12/08/2018
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, pubblicato nel 1830, raffigura la Francia immediatamente precedente la rivoluzione del 1830, le opposizioni tra Parigi e la provincia, tra borghesia e nobiltà, tra gesuiti e giansenisti. Grazie alla sua capacità di rappresentare i rapporti tra i personaggi e la loro psicologia, Stendhal traccia un affresco della società reazionaria post-napoleonica, mostrando le ambizioni, il cinismo e l'ipocrisia di cui si nutrono quotidianamente i rapporti umani.
-
-
Pesante
- Di Stefania il 08/08/2018
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Una vita da sirenetta
- Come ho imparato a sentirmi bella con una coda di troppo
- Di: Benedetta De Luca
- Letto da: Benedetta De Luca
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin da quando era bambina, Benedetta si è sentita come la famosa sirenetta della favola di Andersen: costretta a rimanere sott'acqua, a osservare da lontano gli altri vivere quella vita che lei desiderava con tutta se stessa. Fino al momento in cui, proprio come la sirenetta, ha avuto la forza e il coraggio di salire in superficie. Lei però, per farlo, non ha rinunciato alla propria voce, anzi.
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
L'Isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando un vecchio capitano di mare muore misteriosamente nella locanda dei genitori di Jim Hawkins, il giovane trova una mappa del tesoro tra gli effetti personali del capitano che darà il via a una selvaggia e avventurosa caccia al tesoro. Insieme a una manciata di pirati inaffidabili, incontra l'antagonista Long John Silver, un personaggio la cui fama trascende il racconto. Con "L'isola del tesoro" (1883), l'autore Robert Louis Stevenson inventò l'immagine moderna del pirata.
-
-
Capolavoro!
- Di Giuseppe il 11/08/2022
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo narra del giovane Mattia che, a seguito di una fortunata vicenda, e dopo una cospicua vincita al casinò, decide di seguire il destino che lo aveva fatto...
-
-
Incompleto
- Di saverio il 19/01/2018
-
Cime tempestose
- Di: Emily Brontë
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se tutto il resto scomparisse e restasse solo lui, continuerei a esistere.""Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo - sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell'epoca - che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un'inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda meticolosità dal disumano Heathcliff.
-
-
Perfetto
- Di Elena il 04/07/2020
-
Cuore
- Di: Edmondo de Amicis
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cuore" fu pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Ebbe un successo enorme e numerosissime traduzioni pubblicate durante la vita dell'Autore. E' il diario fittizio di Enrico Bottini, che narra lo svolgimento del proprio anno scolastico 1881-1882. Cadenzato dai racconti mensili, vere e proprie narrazioni all'interno del romanzo, il romanzo è popolato da miriadi di personaggi, tra cui il buon compagno Garrone, l'indomabile Franti e il maestro, oltre alla famiglia dello studente.
-
-
Un tuffo nel passato
- Di Michela il 15/05/2021
Sintesi dell'editore
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary.
Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Madame Bovary
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marie
- 28/04/2022
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
Madame Bovary non é un libro semplice da leggere, ma se volete provare ad entrare nel mondo di Emma vi suggerisco di farlo tramite audiolibro, perché a mio parere le descrizioni fatte dall'autore risultano piú leggere e piacevoli, in particolare mi sento di consigliarvi questo.
Molte volte sono stata sul punto di abbandonare il romanzo, l'unica ragione che mi ha spinto a concluderlo é il modo in cui Marco Scala l'ha narrato, infatti, nonostante avessi a disposizione anche il cartaceo l'ho utilizzato pochissimo preferendo fruire del libro tramite l'app di Amazon.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dr Max
- 18/09/2021
opera strepitosa
Non mi era mai accaduto prima di leggere questo romanzo, ascoltandolo sono rimasto sorpreso dalla bellezza della storia. Non ho fatto alcuna fatica a finirlo. I passaggi che descrivono l'agonia di Emma e l'analisi introspettiva dei personaggi rendono madame Bovary un'opera unica.