-
Piccolo mondo antico
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità. Il libro si chiude alla vigilia dell'Unità d’Italia, Ecco le parole di uno dei giovani patrioti, alla vigilia della sua prima battaglia : “La vedarà che razza de Italia che vien fora! I nostri fioi ne farà un monumento, ma dopo vegnarà, capisela, con licenza, quelle figure porche de quei nevodi, che me par de sentirli: "Che da can", i dirà, "che i la ga fata, quei veci insensai, sta Italia!"» Musica: Il coro del Nabucco, di Giuseppe Verdi, con arrangiamenti di Ivan Genesio.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Piccolo mondo antico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 15/09/2022
Una rilettura
Ho ascoltato questo romanzo dopo averlo letto un po’ di decenni fa, è stato bello rivivere il clima risorgimentale attraverso le vicende dei coniugi Luisa e Franco. Un ascolto accattivante per la lettura e la musica.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!