-
La piccola Fadette
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 15 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I vagabondi
- Di: Massimo Gorkij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti lunghi che ritraggono dei “vagabondi”, coloro che camminano sempre, a cui “il vento spazza via i pensieri dalla mente e la polvere dall'anima”, popolo a cui ha appartenuto in qualche modo lo stesso autore (due di questi racconti sono in prima persona e sono ritratti di incontri “di strada”). Massimo Gorkij è considerato il padre del realismo russo, che ritrae i più poveri, gli “schiavi” che “subiscono sempre, ma raramente si ribellano”.Edizione Madella, 1927.
-
Il santo
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche se il libro è il terzo della quadrilogia iniziata da Fogazzaro con "Piccolo Mondo Antico", è un romanzo che vive di una storia sua, e tratta fondamentalmente del conflitto interiore religioso tra spiritualità e religione ortodossa, che si estrinseca anche nel conflitto tra autorità ecclesiastiche conservatrici e chiesa vivente, in continuo rinnovamento.
-
Il bacio d'una morta
- Di: Carolina Invernizio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo pubblicato nel 1889, è una delle tante opere di Carolina Invernizio, scrittrice di romanzi popolari che seguono lo stile dei feuilleton. Nelle sue opere il bene e il male si contrappongono violentemente, colpi di scena e commenti morali da parte della scrittrice fanno accettare lo stile un po' approssimato e a volte non del tutto corretto.
-
-
Racconto interessa
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2019
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
Il signor Bergeret a Parigi
- Storia contemporanea - 4
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo quarto volume della tetralogia della Storia contemporanea, il signor Bergeret, promosso docente alla Sorbona, si trasferisce a Parigi con la sorella e la figlia Paolina. Con la sorella esplora il proprio passato, incontrato casualmente nella sua vecchia casa d’infanzia, sfitta e rovinata; con la figlia acquista una brillante ascoltatrice dei suoi discorsi filosofici, divenuti, finalmente, ottimisti.
-
I vagabondi
- Di: Massimo Gorkij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti lunghi che ritraggono dei “vagabondi”, coloro che camminano sempre, a cui “il vento spazza via i pensieri dalla mente e la polvere dall'anima”, popolo a cui ha appartenuto in qualche modo lo stesso autore (due di questi racconti sono in prima persona e sono ritratti di incontri “di strada”). Massimo Gorkij è considerato il padre del realismo russo, che ritrae i più poveri, gli “schiavi” che “subiscono sempre, ma raramente si ribellano”.Edizione Madella, 1927.
-
Il santo
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche se il libro è il terzo della quadrilogia iniziata da Fogazzaro con "Piccolo Mondo Antico", è un romanzo che vive di una storia sua, e tratta fondamentalmente del conflitto interiore religioso tra spiritualità e religione ortodossa, che si estrinseca anche nel conflitto tra autorità ecclesiastiche conservatrici e chiesa vivente, in continuo rinnovamento.
-
Il bacio d'una morta
- Di: Carolina Invernizio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo pubblicato nel 1889, è una delle tante opere di Carolina Invernizio, scrittrice di romanzi popolari che seguono lo stile dei feuilleton. Nelle sue opere il bene e il male si contrappongono violentemente, colpi di scena e commenti morali da parte della scrittrice fanno accettare lo stile un po' approssimato e a volte non del tutto corretto.
-
-
Racconto interessa
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2019
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
Il signor Bergeret a Parigi
- Storia contemporanea - 4
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo quarto volume della tetralogia della Storia contemporanea, il signor Bergeret, promosso docente alla Sorbona, si trasferisce a Parigi con la sorella e la figlia Paolina. Con la sorella esplora il proprio passato, incontrato casualmente nella sua vecchia casa d’infanzia, sfitta e rovinata; con la figlia acquista una brillante ascoltatrice dei suoi discorsi filosofici, divenuti, finalmente, ottimisti.
-
L'anello di ametista: Storia contemporanea - 3
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo terzo libro della Storia contemporanea, il signor Bergeret si riconcilia finalmente con la vita. Diventato professore titolare, acquisita la dolce compagnia di un cane, continua, fra riflessioni filosofiche e prese di posizioni politiche del tutto scomode riguardanti l’affare Dreyfus, ad accompagnarci nel viaggio di questa Francia in cui governi radicali e conservatori si alternano, e in cui l’antisemitismo viene considerato patriottico.
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
LA PICCOLA DORRIT
- Di Heidi Aldrich il 05/03/2018
-
I divoratori
- Di: Annie Vivanti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo della poetessa e scrittrice Annie Vivanti è quasi un’autobiografia , tanto la sua vita personale si è intrecciata con la storia di queste due donne: Nancy, poetessa prodigio, e Anne-marie, sua figlia, violinista prodigio. Chi ha del Genio, dentro di sé, dice la scrittrice, può divenire un Divoratore di coloro che gli stanno accanto, ch divengono, dunque, dei Divorati. Un genio che, come un pifferaio magico, ti costringe a seguirlo, incantata dalla sua musica, fino a dentro una montagna, fuori dalla vita.
-
-
Una piacevole scoperta
- Di Massimo il 05/07/2018
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Amore e fede
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia si snoda tra la corte di Luigi XIV, il Re Sole, a Versailles, e le avventure di una famiglia di Ugonotti costretta a fuggire dalla Francia, a causa della persecuzione ordinata dal Re, fino in Canada, in piena sommossa Irochese. Certo siamo lontani dal fascino londinese delle storie di Sherlock Holmes, ma la ricostruzione storica e le avventure a ripetizione fanno di questo un lavoro interessante e facilmente fruibile.
-
-
storia avvincente e tanta ironia!
- Di Paolo il 27/05/2019
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Un Romanzo ' perfetto '.
- Di Annie P. il 09/09/2020
-
Il fantasma dell'Opera
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaston Leroux spiega in questa famoso romanzo, pubblicato nel 1910, tutta la sua passione per il mistero e i trabocchetti, già noti al pubblico nel "Mistero della camera gialla" (che fu pubblicato tre anni prima). Qui lo scenario è molto più importante: l'Opéra di Parigi, che contiene un mondo sotterraneo ignoto ai più, ove si trova persino un lago. E il leggendario fantasma sarà poi davvero un essere soprannaturale? L'archetipo del mostro e della bella viene riproposto in questo avvincente romanzo, insieme a note ironiche e romantiche che colorano di rosa il nero del mistero.
-
-
Qualità pietosa
- Di Giorgio Pellegrini il 21/02/2020
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Vecchi amici e nuovi amori
- Di: Sybil Brinton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sottotitolo di questo romanzo lo descrive come "Un seguito immaginario ai romanzi di Jane Austen". In effetti Sybil Brinton, nata più di mezzo secolo dopo la morte della Austen, e autrice di solo questo romanzo, realizza il desiderio di molti appassionati lettori della Austen e dà vita a molti suoi personaggi, facendoli incontrare a Bath, a Londra, e nelle varie residenze di campagna così affascinanti dei romanzi della famosa scrittrice inglese.
-
-
splendido
- Di Carlo il 05/05/2020
-
Nei giorni della cometa
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
Difficile da seguire
- Di Giuseppe il 09/11/2019
-
Il volto nell'ombra
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal maestro del crimine Edgar Wallace, un romanzo dall’intreccio complesso e affascinante, ambientato a Londra. Seguiremo le avventure della protagonista e dell’ispettore Dick Shannon, di Scotland Yard, fino agli inevitabili colpi di scena finali. Un ascolto di “evasione” che porterà in galera i colpevoli e vedrà premiati gli innocenti.
-
-
le intricate trame di EW...
- Di valeria valenziano il 28/09/2020
Sintesi dell'editore
La petite Fadette, libro di George Sand pubblicato nel 1829, è ambientato nella Francia rurale ottocentesca e parla di due fratelli gemelli e di Fadette, piccola emarginata; diremmo , oggi, una guaritrice, additata dai compaesani come strega e in realtà rofondamente religiosa e anticonvenzionale, anche se tollerante delle convinzioni tradizionali degli altri.Cornice musicale: notturno n. 8 di Chopin.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La piccola Fadette
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serenetta Monti
- 31/08/2018
Sempre adorato
Uno dei miei libri preferiti da sempre. Scelta perfetta per la voce narrante che mi ha accompagnato con dolcezza nell'ascolto. Una storia di altri tempi, altri valori... Da non dimenticare mai. Soprattutto oggi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alphy70
- 04/05/2019
Bello in tutto
"Letto" (o per meglio dire: "ascoltato") tutto d'un fiato.
Bellissimo libro. Ben scritto. Buona traduzione ed ottima interpretazione.