
Bestseller
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
Perché?
- Di Eugenio Muscogiuri il 03/05/2019
-
Nudi e crudi
- Di: Alan Bennett
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non era rimasto nulla, niente di niente. Non solo i gioielli: i ladri si erano portati via proprio tutto, forno con arrosto, moquette, abiti e persino il rotolo della carta igienica. Un appartamento completamente ripulito è quello che si trovano di fronte i signori Ransome al rientro da una serata all'opera; un riazzeramento della vita che porta l'agiato avvocato londinese e la sua pacata signora a reazioni esilaranti e diametralmente opposte. E ancora una volta Bennett si conferma maestro del comico e dell'arte del narrare.
-
-
Bello
- Di Magda Sacchi il 01/08/2018
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Che fatica arrivare alla fine...
- Di Lucia il 12/01/2018
-
La vera storia del pirata Long John Silver
- Di: Björn Larsson
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricco, vecchio e solitario nel suo esilio in Madagascar, Long John Silver rimugina sul passato. C'è una taglia sulla sua testa ma il pensiero della forca lo preoccupa meno di un'oscura posterità. Nel poco tempo che gli resta, il tremendo pirata dell'isola del tesoro racconta la sua versione della storia, tracciando un poderoso affresco della pirateria con tanto di arrembaggi, estenuanti bonacce, giri di chiglia e feroci capitani.
-
-
Fantastico
- Di Paolo il 28/09/2018
-
Stupore e tremori
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della lontana cultura nipponica emerge prepotente in questo esilarante e spietato romanzo di ispirazione autobiografica, che segue la parabola discendente di una giovane donna occidentale all'interno di una multinazionale giapponese. Animata dalle migliori intenzioni ma ignara delle regole, Amélie inanella gaffes su gaffes e resiste ostinata alla progressiva retrocessione che la porterà a scendere fino all'ultimo gradino della scala gerarchica.
-
-
Uno scopettino per volare verso il cielo
- Di Donatella il 09/08/2020
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Il ritratto di Dorian Gray
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Dario Penne, e altri
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dorian Gray è un ragazzo bello, virtuoso e amabile come nessun altro giovane. Il pittore Basil Hallward, che nutre verso Dorian forti sentimenti, sta dipingendo con maestria il ritratto del giovane. Nello studio dell’artista si trova anche Lord Henry Wotton, sofisticato e cinico. Il nobile persuade a poco a poco Dorian dell’importanza della bellezza, un valore prezioso e assoluto che il tempo corrompe. Un’insana ossessione si impadronisce del ragazzo, che vorrebbe restare per sempre bello come nel ritratto.
-
-
Perché?
- Di Eugenio Muscogiuri il 03/05/2019
-
Nudi e crudi
- Di: Alan Bennett
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non era rimasto nulla, niente di niente. Non solo i gioielli: i ladri si erano portati via proprio tutto, forno con arrosto, moquette, abiti e persino il rotolo della carta igienica. Un appartamento completamente ripulito è quello che si trovano di fronte i signori Ransome al rientro da una serata all'opera; un riazzeramento della vita che porta l'agiato avvocato londinese e la sua pacata signora a reazioni esilaranti e diametralmente opposte. E ancora una volta Bennett si conferma maestro del comico e dell'arte del narrare.
-
-
Bello
- Di Magda Sacchi il 01/08/2018
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Che fatica arrivare alla fine...
- Di Lucia il 12/01/2018
-
La vera storia del pirata Long John Silver
- Di: Björn Larsson
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricco, vecchio e solitario nel suo esilio in Madagascar, Long John Silver rimugina sul passato. C'è una taglia sulla sua testa ma il pensiero della forca lo preoccupa meno di un'oscura posterità. Nel poco tempo che gli resta, il tremendo pirata dell'isola del tesoro racconta la sua versione della storia, tracciando un poderoso affresco della pirateria con tanto di arrembaggi, estenuanti bonacce, giri di chiglia e feroci capitani.
-
-
Fantastico
- Di Paolo il 28/09/2018
-
Stupore e tremori
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Laura Morante
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della lontana cultura nipponica emerge prepotente in questo esilarante e spietato romanzo di ispirazione autobiografica, che segue la parabola discendente di una giovane donna occidentale all'interno di una multinazionale giapponese. Animata dalle migliori intenzioni ma ignara delle regole, Amélie inanella gaffes su gaffes e resiste ostinata alla progressiva retrocessione che la porterà a scendere fino all'ultimo gradino della scala gerarchica.
-
-
Uno scopettino per volare verso il cielo
- Di Donatella il 09/08/2020
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Uno nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gino La Monica, Roberta Greganti, Franco Zucca, e altri
- Durata: 2 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uno, nessuno e centomila", romanzo umoristico... nell'accezione pirandelliana, certo, comunque umoristico. Un uomo dichiara, in apertura, la propria alienazione. Si dice sgretolato, annullato, e non si può non credergli. L'uomo raccontando di sé afferma che la catastrofe ebbe inizio quando la moglie gli fece notare un'imperfezione del suo naso. Cosa ben nota a tutti da sempre, tranne che a lui. Di qui il calvario autoconoscitivo, e autodistruttivo, di Moscarda.
-
-
non è l'orignale!!
- Di francesco il 18/01/2018
-
Cambiare l’acqua ai fiori
- Di: Valérie Perrin
- Letto da: Michela Cescon
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una storia piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale.
-
-
Coinvolgente
- Di chiara il 12/06/2024
-
Il quaderno dell'amore perduto
- Di: Valerie Perrin
- Letto da: Annachiara Repetto
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Justine ha scelto di vivere a Milly – un paesino di cinquecento anime nel cuore della Francia – e di rifugiarsi in un lavoro sicuro come assistente in una casa di riposo.
-
-
intrigante e letto in modo coinvolgente
- Di annalisa il 05/10/2023
-
La pura vida
- Di: Gianluca Gotto
- Letto da: Gianluca Gotto
- Durata: 10 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando ti abitui all'infelicità? Alessio non ci ha mai pensato, fino al giorno in cui Elena entra nella sua vita e gli mostra che esiste qualcosa di bello e luminoso al di là delle responsabilità sul lavoro e della routine. Ma poi Elena sparisce, così com'è arrivata. E Alessio entra in una strana crisi personale: ha 29 anni, vive a Milano e ha un lavoro che gli piace. Però manca qualcosa: qualcosa di suo e di nessun altro. I sogni di un tempo dove sono finiti?
-
-
Benvenuto a "luogo comune" City...
- Di Ivan il 07/10/2024
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
Tre ciotole
- Rituali per un anno di crisi
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Lorenzo Terenzi
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
S'innamorano di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odiano i bambini pur portandoseli in grembo, lasciano una donna ma ne restano imprigionati, vomitano amore e rabbia, si tagliano, tradiscono, si ammalano. Sono alcuni dei personaggi del nuovo, strabiliante libro di Michela Murgia, un romanzo fatto di storie che si incastrano e in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita."
-
-
incisivo, lettore top
- Di Melania il 12/12/2023
-
Il Dio che hai scelto per me
- Di: Martina Pucciarelli
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ripeteva sua madre. Alessandra, però, seconda di cinque figli, non voleva portare luce, voleva che qualcuno illuminasse la strada per lei e rispondesse alle sue domande di bambina. Cresciuta sotto la rigida disciplina dei Testimoni di Geova, ha sempre cercato di soddisfare le attese dei genitori e di non creare problemi. Così, fino a ventinove anni, non ha mai partecipato a un compleanno né spento una candelina. Non ha ascoltato la musica che ascoltavano i suoi coetanei né letto libri non approvati in comunità.
-
-
Coinvolgente
- Di Michelle il 07/07/2025
-
La cuoca segreta di Frida
- Di: Florencia Etcheves
- Letto da: Veronica Rocca, Valentina Virando
- Durata: 18 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le donne della famiglia Cruz hanno tutte un destino: crescere da sole le loro figlie. Paloma lo ha imparato sulla propria pelle: di suo padre infatti ha sentito raccontare una sola volta, come un’ombra passeggera, l’avventura di una notte; un uomo senza volto e senza nome, di cui è meglio non parlare. Ma quando sua nonna Nayeli muore in una casa di cura a Buenos Aires, Paloma scopre che quello non è l’unico segreto del loro passato. In un ripostiglio, infatti, trova un rotolo di tela ruvida. Dentro c’è un dipinto, bellissimo, che ritrae una giovane donna nuda mentre fa il bagno in un fiume.
-
-
Splendido
- Di Annalaisa il 29/06/2025
-
Ti racconto com'ero
- La memoria impossibile
- Di: Emilia Marasco
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella narrata in questo volume è la storia personale dell'autrice, che qui si racconta in quanto mamma di tre figli, Andrea, Tilahun e Zenebech: i genitori biologici di Tila e Zene, entrambi etiopi ma fratelli non di sangue, sono stati costretti ad abbandonarli o hanno perso la vita durante la guerra civile nel Paese africano. Emilia all'epoca ha fatto una scelta importante e profondamente delicata, e non se ne è mai pentita.
-
-
Bellissimo
- Di Angelica il 25/06/2025
-
Il cacciatore di aquiloni
- Di: Khaled Hosseini
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’Afghanistan degli anni settanta il dodicenne Amir desidera con tutto se stesso vincere la gara di aquiloni che si tiene ogni anno a Kabul; ad assisterlo e a sostenere i suoi sforzi c’è Hassan, un amico caro quanto un fratello. Ma nel giorno in cui Amir riesce finalmente a realizzare il proprio sogno, Hassan è vittima di un episodio terribile che segna la conclusione dell’amicizia che li lega. A sconvolgere per sempre le esistenze dei due ragazzi arriva poi l’invasione russa, che costringe la famiglia di Amir a lasciare l’Afghanistan.
-
-
Benissimo
- Di Giovanna Degaudenz il 06/07/2025
Nuove uscite
-
Ritratti di donne
- Di: AA.VV.
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi donne raccontate attraverso gli episodi più importanti della loro vita. Da Agatha Christie a Whitney Houston.
-
Storia incredibile dell'uomo con tre gambe
- Di: Alberto Giuffrè
- Letto da: Dimartino
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Lentini nasce con tre gambe, quattro piedi, sedici dita e due genitali, in una Sicilia di fine Ottocento dove la sua vita si prospetta misera e inevitabilmente destinata alla vergogna. Finché a nove anni l'incontro con un impresario gli cambia la vita: Francesco diventa Frank e si trasferisce negli Stati Uniti, dove la sua «mostruosità» diventa una «meraviglia» per tutti gli avventori dei circhi, delle fiere e dei freak show.
-
Silenzio
- Le sette vite di Diana Karenne
- Di: Melania G. Mazzucco
- Letto da: Melania G. Mazzucco
- Durata: 21 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la più affascinante diva del cinema muto italiano. Diana si destreggia fra aristocratici, diplomatici, produttori dalla fama di banditi, attori a caccia di conquiste, sempre inseguita dal sospetto di essere una spia. Si sposta da Roma a Torino, da Milano a Napoli e Genova.
-
Con la giustizia in testa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simonetta Agnello Hornby prende le mosse dalla domanda più semplice, più diretta, con cui ci interroghiamo quotidianamente: "Quello che sto facendo è giusto o sbagliato?". A partire da lì si toccano la giustizia dentro l'istituto famigliare, i fenomeni di ingiustizia sociale, lo spettro delle guerre (esistono guerre giuste?), l'amministrazione della giustizia, l'educazione di figli e nipoti. Agnello Hornby cerca esempi nella vita animale e indaga sulla rappresentazione della giustizia nella cultura popolare, nell'arte, nella letteratura, nelle storie che contribuiscono a creare una sensibilità civile.
-
Sotto la pioggia gentile
- Di: Ólafur Ólaffson, Alessandro Storti - traduttore
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'arrivo della pandemia, Kristófer, vedovo di 74 anni, è costretto a chiudere il suo ristorante a Reykjavík, sprofondando in una spirale di incertezza e malinconia. Fino a quando un messaggio su Facebook di Miko Nakamura, una donna che aveva conosciuto da giovane a Londra, lo trascina inesorabilmente in una storia d'amore che credeva di aver dimenticato e lo costringe a partire, dopo tanti anni, per il Giappone. In un itinerario che lo porterà non solo a rivedere Miko, ma anche a ripercorrere più di cinquant'anni della sua esistenza.
-
-
Bello... ma continua?
- Di Ksenija P. il 23/06/2025
-
I bambini del treno
- Di: Luca Crippa, Maurizio Onnis
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una favola quella che Luba si è inventata per regalare ai “suoi” bambini un sorriso: il gioco del treno azzurro. Uno dopo l’altro, prima di salire su quel convoglio immaginario, ciascuno dice dove vuole andare, e la locomotiva li porta a destinazione. «A casa», sospirano quasi tutti. Sanno che da Bergen-Belsen nessuno può uscire, ma il treno azzurro tiene viva la speranza che un giorno l’orrore in cui sono sprofondati svanirà. Un treno di tenebre li ha portati fin lì, un treno di luce li farà fuggire via.
-
Ritratti di donne
- Di: AA.VV.
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi donne raccontate attraverso gli episodi più importanti della loro vita. Da Agatha Christie a Whitney Houston.
-
Storia incredibile dell'uomo con tre gambe
- Di: Alberto Giuffrè
- Letto da: Dimartino
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francesco Lentini nasce con tre gambe, quattro piedi, sedici dita e due genitali, in una Sicilia di fine Ottocento dove la sua vita si prospetta misera e inevitabilmente destinata alla vergogna. Finché a nove anni l'incontro con un impresario gli cambia la vita: Francesco diventa Frank e si trasferisce negli Stati Uniti, dove la sua «mostruosità» diventa una «meraviglia» per tutti gli avventori dei circhi, delle fiere e dei freak show.
-
Silenzio
- Le sette vite di Diana Karenne
- Di: Melania G. Mazzucco
- Letto da: Melania G. Mazzucco
- Durata: 21 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la più affascinante diva del cinema muto italiano. Diana si destreggia fra aristocratici, diplomatici, produttori dalla fama di banditi, attori a caccia di conquiste, sempre inseguita dal sospetto di essere una spia. Si sposta da Roma a Torino, da Milano a Napoli e Genova.
-
Con la giustizia in testa
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simonetta Agnello Hornby prende le mosse dalla domanda più semplice, più diretta, con cui ci interroghiamo quotidianamente: "Quello che sto facendo è giusto o sbagliato?". A partire da lì si toccano la giustizia dentro l'istituto famigliare, i fenomeni di ingiustizia sociale, lo spettro delle guerre (esistono guerre giuste?), l'amministrazione della giustizia, l'educazione di figli e nipoti. Agnello Hornby cerca esempi nella vita animale e indaga sulla rappresentazione della giustizia nella cultura popolare, nell'arte, nella letteratura, nelle storie che contribuiscono a creare una sensibilità civile.
-
Sotto la pioggia gentile
- Di: Ólafur Ólaffson, Alessandro Storti - traduttore
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'arrivo della pandemia, Kristófer, vedovo di 74 anni, è costretto a chiudere il suo ristorante a Reykjavík, sprofondando in una spirale di incertezza e malinconia. Fino a quando un messaggio su Facebook di Miko Nakamura, una donna che aveva conosciuto da giovane a Londra, lo trascina inesorabilmente in una storia d'amore che credeva di aver dimenticato e lo costringe a partire, dopo tanti anni, per il Giappone. In un itinerario che lo porterà non solo a rivedere Miko, ma anche a ripercorrere più di cinquant'anni della sua esistenza.
-
-
Bello... ma continua?
- Di Ksenija P. il 23/06/2025
-
I bambini del treno
- Di: Luca Crippa, Maurizio Onnis
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una favola quella che Luba si è inventata per regalare ai “suoi” bambini un sorriso: il gioco del treno azzurro. Uno dopo l’altro, prima di salire su quel convoglio immaginario, ciascuno dice dove vuole andare, e la locomotiva li porta a destinazione. «A casa», sospirano quasi tutti. Sanno che da Bergen-Belsen nessuno può uscire, ma il treno azzurro tiene viva la speranza che un giorno l’orrore in cui sono sprofondati svanirà. Un treno di tenebre li ha portati fin lì, un treno di luce li farà fuggire via.
-
Una peccatrice
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Letizia Lucchini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo trae ispirazione da un'esperienza autobiografica e narra la storia di un'intensa passione vissuta tra Pietro Brusio e Narcisa Valderi. L'uomo, attratto dalla trasgressione, conquista la donna, liberandola dal suo matrimonio, e si afferma come uno scrittore di grande successo, affrontando persino un duello per difenderla. La colpa diventa il filo conduttore che unisce i protagonisti. Il tema del matrimonio e dell'adulterio non si limita a essere una trasgressione o una conferma dei valori tradizionali, ma assume una sfumatura più complessa.
-
I sopravviventi
- Di: Girolamo Grammatico
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Ho lavorato con le persone senza dimora per circa diciassette anni. Le storie che racconto sono vere, nel senso che si sono svolte nella trama della mia vita. Sono esperienze che ho vissuto, sentimenti che ho provato, persone che ho incontrato.» Il protagonista di questo romanzo è lui, o meglio il suo doppio giovanissimo: un ragazzo siciliano arrivato a Roma per studiare Sociologia pieno di ideali in testa, che sceglie di fare servizio civile nel più grande centro d'accoglienza della capitale per persone senza dimora.
-
La Signora Meraviglia
- Di: Saba Anglana
- Letto da: Saba Anglana
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2015 a Roma, Dighei è una signora etiope dal carattere ribelle. Ha bisogno di prendere la cittadinanza. La nipote Saba aiuta la zia a muoversi nella burocrazia di una città faticosa e contraddittoria. Questo percorso frustrante alla ricerca della agognata signora Meraviglia – come in casa chiamano la cittadinanza italiana – si rivela decisivo per comprendere la natura di un turbamento che da nonna Abebech fino a Saba stessa ha infestato tutte loro.
-
-
Molto bello
- Di viviana il 03/07/2025
-
Maria Gaetana Agnesi
- L'Avversiera
- Di: Morellini Editore, XC Multimedia Group
- Letto da: Massimo Salomoni
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria Gaetana Agnesi, filosofa e matematica, e Giuseppe Parini, abate riluttante e poeta in declino. Questa bizzarra coppia si ritrova insieme quando, alla fine del Settecento lombardo, Agnesi invita l'abate nella sua casa di campagna a Montevecchia per ascoltare insieme un'ultima opera, che combini la capacità analitica della matematica con la potenza narrativa della letteratura. L'obiettivo ultimo è guidare i lettori verso la verità, aiutandoli a comprendere in modo chiaro ed efficace i misteri dell'universo.
-
Rosalind Franklin
- Ho fotografato il DNA
- Di: Paola Cadelli
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mistero della struttura del DNA aveva da sempre attratto l'attenzione della scienza e dal Dopoguerra in poi si era scatenata una vera gara tra scienziati allo scopo di arrivare per primi a decifrare questo enigma. Nel 1962 il Nobel per la scoperta della doppia elica viene assegnato a Watson...
-
La Fanfarlo e il Giovane Incantatore
- Di: Charles Baudelaire
- Letto da: Letizia Lucchini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto più di 10 anni prima de Les Fleurs du Mal, La Fanfarlo e il Giovane Incantatore è l'unica opera in prosa di Baudelaire. Questo volume snello è un esercizio di autobiografia vagamente romanzata. Racconta la storia di un giovane poeta, Samuel Cramer, che nel cercare di aiutare la sua amica d'infanzia, la signora de Cosmelly - una donna il cui marito è affascinato da una carismatica e attraente ballerina, Fanfario - finisce per innamorarsene lui stesso.