-
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 23 ore e 39 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Antropologia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'origine dell'uomo
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'origine dell'uomo (1871) (The descent of man, and selection in relation to sex) si inserisce nel grande dibattito avviato con L'origine delle specie fra scienziati, teologi...
-
-
Un libro fondamentale, peccato sia tagliato
- Di Marco P il 20/09/2019
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Uno dei libri più rivelatori
- Di davide predieri il 18/01/2021
-
La teoria dell'evoluzione
- Attualità di una rivoluzione scientifica
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla luce delle ricerche più recenti, l'audiolibro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darwin più di un secolo e mezzo fa - al cui centro stanno tre spinte concomitanti: le sorgenti di variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nei mutevoli contesti ecologici. Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano ed estendono il nucleo darwiniano della teoria, fino alla comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco "cespuglio" degli ominini.
-
-
buon audiolibro
- Di Massimiliano Perugini il 17/07/2020
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
lo dovrebbero leggere tutti
- Di Gregorio Galli il 29/09/2018
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Riassunto godibile
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
L'origine dell'uomo
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'origine dell'uomo (1871) (The descent of man, and selection in relation to sex) si inserisce nel grande dibattito avviato con L'origine delle specie fra scienziati, teologi...
-
-
Un libro fondamentale, peccato sia tagliato
- Di Marco P il 20/09/2019
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Uno dei libri più rivelatori
- Di davide predieri il 18/01/2021
-
La teoria dell'evoluzione
- Attualità di una rivoluzione scientifica
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla luce delle ricerche più recenti, l'audiolibro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darwin più di un secolo e mezzo fa - al cui centro stanno tre spinte concomitanti: le sorgenti di variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nei mutevoli contesti ecologici. Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano ed estendono il nucleo darwiniano della teoria, fino alla comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco "cespuglio" degli ominini.
-
-
buon audiolibro
- Di Massimiliano Perugini il 17/07/2020
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
lo dovrebbero leggere tutti
- Di Gregorio Galli il 29/09/2018
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Riassunto godibile
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
Il giro del mondo in sei milioni di anni
- Di: Guido Barbujani, Andrea Brunelli
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volergli credere Esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: "ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi!". È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla Terra?
-
-
Peccato....!!!!!
- Di Anita il 02/09/2020
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
L'estinzione è davvero una catastrofe?
- Di Pietro il 17/01/2021
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Su Nettuno piovono diamanti
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri.
-
-
ottimo
- Di mavia05 il 10/11/2019
-
Storie di mondi scomparsi
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrigni preziosi provenienti dagli abissi del tempo profondo: grazie ai fossili il paleontologo - al pari di un investigatore sulla scena del delitto - può ricostruire i capitoli più remoti della storia della vita sul nostro pianeta. Semi, gusci, denti, ossa, ma anche indizi di azioni e spostamenti, come ad esempio le "piste" lasciate dal passaggio di molte specie di dinosauri, o i segni delle grandi estinzioni di massa fanno luce sui fragili equilibri che hanno caratterizzato la storia della Terra.
-
-
Semplice ed istruttivo
- Di MATMOOR il 15/05/2019
-
Viaggio in Italia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Viaggio in Italia" è il resoconto di viaggio del Grand Tour che Johann Wolfgang von Goethe compì in Italia in circa due anni, a partire dal settembre del 1786. L'opera è considerata un vero e proprio caposaldo della storia del turismo perché da essa si manifesta un nuovo modo di viaggiare, un viaggio di tipo "antropologico".
-
-
Viaggio nell'Italia del XVIII secolo
- Di Massimo il 16/07/2019
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Interessantissimo
- Di FfZz il 25/09/2018
-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Di: Umberto Castiello
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale. Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza. L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti.
-
Come eravamo
- Viaggio nell'Italia paleolitica
- Di: Marco Peresani
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.
-
-
Molto denso
- Di Guglielmo Perasole il 17/04/2019
-
Milano - Houston. Serie completa
- Milano - Houston 1- 22
- Di: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Letto da: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Durata: 11 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'astronauta Paolo Nespoli da Houston racconta le sue esperienze nello spazio al coach Claudio Belotti a Milano. Le sue oltre 40.000 ore di addestramento e i suoi 313 giorni nello spazio raccontati in modo avvincente, emozionante e coinvolgente, diventano una metafora per esprimere e trasmettere insegnamenti e fornire spunti che possano essere facilmente applicati anche sulla terra, per la vita di tutti i giorni, grazie alle analisi e alle considerazioni del coach trainer. Attraverso i racconti di Paolo si scoprono dettagli straordinari sulle missioni spaziali a cui ha partecipato.
-
Gli ultimi giorni di Napoleone
- Di: Ugo De Vita
- Letto da: Ugo De Vita
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Osannato, oltraggiato, umiliato e poi, a molti anni di distanza dalla morte, riconosciuto guida indiscussa del suo popolo, Napoleone Bonaparte è figura discussa e oggetto di studi ancora oggi. Il suo temperamento e l'abilità di stratega militare, - come arguzia e coraggio - si confondono con la vicenda personale che ne evidenzia protervia innata, sete di potere e grande carisma.
-
-
Volume troppo basso
- Di Vittoria Furfaro il 10/05/2020
Sintesi dell'editore
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell'epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo.
I cinque anni di viaggio sulla Beagle permettono a Darwin di accumulare un enorme quantità di materiale e di dati - sulla fauna, sulla flora, le formazioni geologiche e così via - che saranno alla base di una delle tappe fondamentali del pensiero umano e di uno dei più importanti contributi scientifici di tutti i tempi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CHIARA
- 25/09/2019
Manca l’ultimo capoverso!
A fronte di un’ottima interpretazione che rende vivace un testo scientifico, c’è un problema tecnico: manca l’ultimo capoverso e la narrazione subisce una brusca interruzione.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/06/2019
Capolavoro indispensabile
Non ho di certo la presunzione di recensire l’opera di Charles Darwin, però voglio fare i complimenti all’interprete. Una lettura veramente gradevole. Rende il lavoro immenso di Darwin, un meraviglioso romanzo di avventure.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina
- 29/11/2020
eccezionale esperienza
lo consiglio caldamente. Un lungo appassionante viaggio con uno straordinario scienziato interpretato in modo perfetto dal lettore, che sa rendere bene tutte le sfumature, i cambiamenti di tono, l'ironia ecc. , davvero bravissimo Ottimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 14/06/2019
Libro isrtuttivo
libro molto istruttivo da cui si pu6 imparare molto. Anche la lettura è molto piacevole