-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
Non facile bravo il Narratore!
- Di Claudio G il 09/04/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
una meraviglia
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Straordinaria e unica... 🌟
- Di Utente anonimo il 17/02/2021
-
Rivoluzione Culturale. Serie completa
- Rivoluzione Culturale 1-5
- Di: Lorenzo Baglioni, Michele Baglioni
- Letto da: Lorenzo Baglioni
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo podcast si chiama "Rivoluzione Culturale". Perché "Rivoluzione Culturale"? Per due motivi. Il primo è che in ciascuna puntata di questo podcast andremo a trattare degli eventi (la nascita del cubismo), delle scoperte (eliocentrismo), delle invenzioni (la ruota, i vaccini) che hanno cambiato il mondo. L'hanno preso, l'hanno capovolto, l'hanno reso diverso, proprio come fa una rivoluzione: c'era il mondo prima della rivoluzione, poi nel mezzo c'è stata la rivoluzione, e poi c'è il mondo dopo la rivoluzione, che è completamente cambiato, irriconoscibile.
-
-
La brutta copia di barbascura X
- Di Gio gio il 18/03/2021
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
Non facile bravo il Narratore!
- Di Claudio G il 09/04/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
una meraviglia
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
Nove vite come i gatti
- I miei primi novant'anni laici e ribelli
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Federico Taddia
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente, ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice.
-
-
Straordinaria e unica... 🌟
- Di Utente anonimo il 17/02/2021
-
Rivoluzione Culturale. Serie completa
- Rivoluzione Culturale 1-5
- Di: Lorenzo Baglioni, Michele Baglioni
- Letto da: Lorenzo Baglioni
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo podcast si chiama "Rivoluzione Culturale". Perché "Rivoluzione Culturale"? Per due motivi. Il primo è che in ciascuna puntata di questo podcast andremo a trattare degli eventi (la nascita del cubismo), delle scoperte (eliocentrismo), delle invenzioni (la ruota, i vaccini) che hanno cambiato il mondo. L'hanno preso, l'hanno capovolto, l'hanno reso diverso, proprio come fa una rivoluzione: c'era il mondo prima della rivoluzione, poi nel mezzo c'è stata la rivoluzione, e poi c'è il mondo dopo la rivoluzione, che è completamente cambiato, irriconoscibile.
-
-
La brutta copia di barbascura X
- Di Gio gio il 18/03/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Elogio del politeismo
- Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste.
-
-
Lucidissimo, alla portata di tutti. Divertente.
- Di emilio b. il 12/03/2021
-
L'esperienza del cielo
- Diario di un astrofisico
- Di: Federico Nati
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre 2018 l'astrofisico Federico Nati parte per una missione in Antartide con un team internazionale. La missione è rischiosa e ambiziosa: spedire nella stratosfera un telescopio di tre tonnellate per studiare la nascita delle stelle e le origini del cosmo. Gli scienziati combattono contro le difficoltà del lavoro sperimentale, amplificate dalla ostilità dell'ambiente polare, per portare a compimento l'esperimento su cui hanno scommesso anni di lavoro e carriera.
-
Fare spazio
- I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana
- Di: Roberto Battiston
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell'incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano." Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall'Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica, diventa per l'autore l'occasione di raccontare per la prima volta dall'interno il mondo dello spazio italiano.
-
La banalità del male
- Eichmann a Gerusalemme
- Di: Hannah Arendt
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann.
-
-
Assolutamente da ascoltare.
- Di Andrea il 15/03/2021
-
Il giro del mondo in 80 pensieri
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Giro del mondo in 80 giorni", il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa. Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso. Nel "Giro del mondo in 80 pensieri", Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza.
-
-
Banalità
- Di Matteo il 11/10/2020
-
Elon Musk
- Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico
- Di: Ashlee Vance
- Letto da: Paolo Rossini
- Durata: 16 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York Times bestseller 1! Più di due milioni di copie vendute! Lanciare un missile nello spazio? Costruire una macchina del futuro pratica, efficiente e pronta a conquistare il mondo con le sue linee eleganti? Non solo sognare ma camminare a grandi passi verso il lancio degli uomini su Marte? Inventare un'app e diventare un milionario prima di trent'anni? Sembra impossibile riuscire a fare tutto questo nel corso di una vita, vero? Non solo per un uomo ma anche per una squadra ben allenata di scienziati, imprenditori, costruttori e operai. Ma ce l'ha fatta.
-
-
Splendido
- Di Cliente Amazon il 12/04/2021
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
molto opinabile
- Di Mariano il 05/02/2021
-
Questa è Scienza! 2. Serie completa
- Questa è Scienza! 2. 1-21
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Angela, Telmo Pievani, e altri
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Una scoperta fantastica
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
Costruire il nemico
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una delle disgrazie del nostro paese, negli ultimi sessant'anni, è stata proprio di non avere avuto veri nemici. Avere un nemico è importante non solo per definire la nostra identità ma anche per procurarci un ostacolo rispetto al quale misurare il nostro sistema di valori e mostrare, nell'affrontarlo, il valore nostro. Pertanto, quando il nemico non ci sia, occorre costruirlo."
-
-
Una lezione magistrale
- Di Cliente Amazon il 25/03/2021
-
Bertoldo e Bertoldino
- Di: Giulio Cesare Croce
- Letto da: Daniela Pieri
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno" è la raccolta di tre popolarissimi racconti ("Le sottilissime astutie di Bertoldo", "Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino" e "Novella di Cacasenno, figliuolo del semplice Bertoldino"), i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l'ultimo da Adriano Banchieri, pubblicata per la prima volta nel 1620. I racconti riprendono e rielaborano novelle antichissime, in particolare la medievale Disputa di Salomone con Marcolfo.
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ottimo libro.
- Di Sonia il 18/04/2021
Sintesi dell'editore
Con La grande storia del tempo, Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro Dal big bang ai buchi neri (1988).
In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La grande storia del tempo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/04/2021
En excursus sulla fisica moderna
Un bel excursus sulla fisica moderna, spiegato in modo "semplice" per chi non fa il fisico, ma ha una infarinatura scolastica sull'argomento e vuole approfondire.
Letto veramente bene, appassionante. Consigliato.