-
Su Nettuno piovono diamanti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
I primi passi dell'umanità verso lo spazio
- Di Raffaele Pastizzo il 22/11/2019
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Assolutamente da ascoltare
- Di Stefano B il 15/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
VS - Verso lo Spazio. Serie completa
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
-
-
I primi passi dell'umanità verso lo spazio
- Di Raffaele Pastizzo il 22/11/2019
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Assolutamente da ascoltare
- Di Stefano B il 15/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
interessanti curiosità scientifiche ultraveloci
- Di Cliente Amazon il 23/10/2020
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Pinguini contro la stitichezza
- Di Cliente Amazon il 16/10/2020
-
La scienza è valutazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 8
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è fortuna
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 9
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è rottura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 14
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è bravura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 11
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è visione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 7
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
La Vita, l'Universo e Tutto quanto
- Di C. Bonelli il 27/10/2020
-
La scienza è groviglio
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 13
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è leggerezza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 10
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
fenomeni.
- Di Cliente Amazon il 10/11/2020
-
La scienza è orientamento
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 12
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è curiosità
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 16
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Grazie audible
- Di Sonia il 28/12/2020
-
La scienza è network
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 15
- Di: Luca Perri, Adrian Fartade
- Letto da: Adrian Fartade, Luca Perri
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Mordere Adrian
- Di Cliente Amazon il 13/11/2020
Sintesi dell'editore
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri lungo l'atmosfera color blu intenso.
Il giro turistico spaziale comprende anche le loro incredibili lune: Titano, Io (un vero laboratorio geologico che da oltre quattrocento vulcani lancia pennacchi di lava nello spazio!), Iperione che sembra quasi una spugna, e last but not least Europa ed Encelado, su cui si nascondono oceani di acqua liquida. E, se già pensiamo che questi siano mondi strani, ci sorprenderemo ancor di più con i pianeti nani! Plutone, con le sue montagne di ghiaccio, o Haumea, che ruota più velocemente di qualsiasi altro grande corpo del Sistema solare e ha persino un anello intorno! Senza dimenticare Ultima Thule...
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Su Nettuno piovono diamanti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mavia05
- 10/11/2019
ottimo
Trovo Adrian un divulgatore fantastico, per quello avrei preferito ascoltarlo con la voce originale, comunque un libro gradevole da ascoltare.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/10/2020
strepitoso è ricco di informazioni
un libro che mi ha piacevolmente sorpreso sia per il modo di esporre argomenti a me completamente sconosciuti, sia per l'accessibilità delle informazioni scientifiche anche da parte di un profano e anche per gli accenni di storia che sono inseriti e che raccontano benissimo le difficoltà del mondo delle scoperte scientifiche, esposti in maniera per niente noiosa, anzi che incuriosisce e che porta i più intraprendenti ad andare a cercare altri libri sul tema. Grande Adrian. Consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FoxVIII
- 22/10/2020
Divertente e completo sul sistema solare esterno
Letto benissimo e libro che, non ostante sia pieno di nozioni tecniche e dati, ti scivola via in un attimo con il suo modo spiritoso di raccontare pianeti e fatti legati a missioni spaziali e sonde, mi sono proprio divertito con un argomento di cui sono molto appassionato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/10/2020
Bellissimo
Quando lo scrittore ci crede veramente in quello che scrive si sente!! Grazie Adrian delle emozioni e della passione che trasmetti. Una lode di merito anche al pittore egregio nel suo compito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ruben manca
- 20/09/2020
embeh!
vabbè dai... facile . cosa aspettarsi da Adrian se non un libro fantastico in ogni suo punto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura battistini
- 31/05/2020
Invitante
Divertentissimo , fa sognare la navigazione infinita
Uno stile accattivante e colloquiale senza perdere rigore scientifico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/03/2020
emozionante
l'emozionante storia dei pianeti del sistema solare esterno e della loro scoperta ed esplorazione, raccontate con ironia e leggerezza ma anche con vera passione. consigliatissimo, come anche il primo libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi
- 03/03/2020
ottimo libro!!consigliato ai non addetti ai lavori
Competente e appassionato, Adrian colpisce il segno complice la freschezza con la quale propone temi complessi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/02/2020
adrian fartade non si smentisce!
libro veramente interessante e coinvolgente! meglio il lettore rispetto al libro precedente.
non vedo l'ora di ascoltare il prossimo!!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- riccardoPolaris
- 04/01/2020
Adrian grande divulgatore !
Mi é piaciuto tantissimo!
Ascoltarlo (in macchina a Roma in mezzo al traffico) ti fa sentire e diventare un esploratore del sistema solare e non solo.
Ricco di dettagli sulle stranezze siderali alla fine mi ha lasciato un senso di malinconia, non vorresti che finisse mai !
Complimenti a Fabrizio Rocchi per la magistrale lettura !
Da leggere o ascoltare se conoscete e vi piace il saluto: Lunga vita e prosperità