-
Su Nettuno piovono diamanti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
semplicemente Amedeo Balbi!
- Di Utente anonimo il 14/01/2022
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
top
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
-
A piedi nudi su Marte
- Di: Adrian Fartade
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie nell'universo, abbia alzato lo sguardo oltre l'orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Senza pensare ai mille pericoli che avrebbe incontrato, senza avere idea di quali sfide avrebbe dovuto affrontare, ma con il cuore pieno di curiosità, passione, ingegno e tanto coraggio.
-
-
un viaggio nello spazio
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
semplicemente Amedeo Balbi!
- Di Utente anonimo il 14/01/2022
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
top
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.
-
-
illuminante
- Di Saverio Russo il 30/04/2022
-
Fare spazio
- I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana
- Di: Roberto Battiston
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell'incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano." Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall'Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica, diventa per l'autore l'occasione di raccontare per la prima volta dall'interno il mondo dello spazio italiano.
-
-
illuminante
- Di Manuel il 17/02/2022
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
L’argomento è sicuramente ostico
- Di Carlo il 01/05/2022
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Enigmi e misteri della storia
- La verità svelata
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitica Atlantide si trova in Antartide. L'Arca dell'Alleanza è nascosta ad Axum. Le piramidi erano un passaggio astrale per consentire il contatto con altri mondi. Le linee di Nazca sono segnali tracciati dagli antichi peruviani per far tornare gli astronauti preistorici con i loro doni. Ci sono misteri che nel tempo hanno perso il loro fascino, come quello delle sirene, altri invece sembrano inattaccabili dal progresso, dalla razionalità e dalle spiegazioni scientifiche, che pure hanno dimostrato che non esistono misteri inspiegabili, solo non ancora spiegati.
-
-
Superlativo
- Di Francesco il 30/07/2021
-
Marte, l'ultima frontiera
- Di: Marcello Coradini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito del pianeta rosso resiste nel nostro immaginario, nonostante innumerevoli missioni d'esplorazione abbiano svelato ormai molti dei suoi segreti. È "l'altro pianeta" dove, da anni, le agenzie spaziali di tutto il mondo vanno alla ricerca di vita extraterrestre; è anche l'unico luogo dove possiamo sperare di insediare una colonia umana. L'audiolibro racconta tutto quello che c'è da sapere su Marte, dalla sua conformazione alle ipotesi di abitabilità, fino alle ultime conquiste del Rover Curiosity, che vi è atterrato nel 2012.
-
-
Bello, però....
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
Sintesi dell'editore
Nel suo inconfondibile stile divulgativo, Adrian Fartade ci invita a seguirlo oltre le "colonne d'Ercole" della nostra regione del Sistema solare, cioè la Fascia di Asteroidi, lasciandoci così conquistare da Giove, gigante gassoso tormentato da enormi cicloni ipnotici, e da Saturno, con il suo sistema complesso e affascinante di anelli e tempeste esagonali. Questa cavalcata emozionante prosegue poi verso Urano, il pianeta piegato sul fianco con archi colossali di ghiaccio e roccia, e Nettuno, coperto da nuvole di ammoniaca gelata che gettano ombre di centinaia di chilometri lungo l'atmosfera color blu intenso.
Il giro turistico spaziale comprende anche le loro incredibili lune: Titano, Io (un vero laboratorio geologico che da oltre quattrocento vulcani lancia pennacchi di lava nello spazio!), Iperione che sembra quasi una spugna, e last but not least Europa ed Encelado, su cui si nascondono oceani di acqua liquida. E, se già pensiamo che questi siano mondi strani, ci sorprenderemo ancor di più con i pianeti nani! Plutone, con le sue montagne di ghiaccio, o Haumea, che ruota più velocemente di qualsiasi altro grande corpo del Sistema solare e ha persino un anello intorno! Senza dimenticare Ultima Thule...
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Su Nettuno piovono diamanti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mavia05
- 10/11/2019
ottimo
Trovo Adrian un divulgatore fantastico, per quello avrei preferito ascoltarlo con la voce originale, comunque un libro gradevole da ascoltare.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 27/02/2022
bello
ho il libro cartaceo. Amo la divulgazione di Adrian quindi non posso che esaltare il contenuto ma secondo me qui devo dare particolare attenzione alla ottima scelta della voce che ha una lettura perfetta per questo libro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dorotea Gizzi
- 12/11/2021
Molto bello e simpatico.
Libro che esplora la seconda metà del nostro sistema solare, raccontato in maniera semplice e divertente. Almeno quasi sempre semplice!
Il narratore è bravissimo anche se ogni tanto mi immagino la voce di Fartade come se lo leggesse di persona. Meraviglioso!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 31/10/2021
Grazie Adrian
Il libro è molto bello, divertente e ben fatto, avrei preferito, anche per il precedente, che fosse Adrian stesso a leggerlo perché amo il suo accento, il lettore se la cava abbastanza bene, fatta eccezione per le pronunce di alcuni nomi come ad esempio Encelàdo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Helminster di Shadowdale
- 21/09/2021
Avvincente e appassionato. Il viaggio continua!!!
La mole di informazioni di questo libro è paragonabile alla passione e alla dedizione dell'autore.
Ci sarà anche il momento per una lacrimuccia sul finale, guardando il mare di stelle oltre il sistema solare....
Non fatevi scoraggiare quindi!
Sarà un altra grande avventura alla scoperta dei grandi giganti gassosi del nostro sistema, passando attraverso pianeti nani e oggetti in orbita attorno al sole nella fascia di Kuiper.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/07/2021
Bellissimo
Entusiasmante e coinvolgente, mi è piaciuto tantissimo. Preciso ricco di particolari e di informazioni, ma anche piacevole da ascoltare. La materia è complessa e specialistica ma è raccontata con “leggerezza” senza rinunciare al rigore. Veramente bravo Adrian, così come il lettore. L’ho già ascoltato varie volte ma penso lo farò ancora!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eloisa
- 23/06/2021
Fatti storici e scientifici alla portata di tutti
Mi sono appassionata agli scritti di Perri e Fartade dopo aver sentito i loro podcast. Mi hanno permesso di capire cose che non sono semplici e che non avevo mai capito prima. Mi si è aperto un mondo.
Ottima la lettura, ma avrei preferito che lo leggesse lo stesso Fartade.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SILVIA POLI
- 22/06/2021
Stupendo
Adrian è sempre una garanzia e il lettore sembra lui senza accento, molto bravo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maik
- 14/05/2021
Fantastico Adrian!!
simpatia, chiarezza, entusiasmo e competenza infinita. non ci sono parole. Grande Adrian, altri 1000 libri mi raccomando!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica I.
- 15/04/2021
Un ironico e simpatico giovane scienziato.
Entusiasmo e meraviglia, questo giovane divulgatore è assolutamente felice nell'esporre la meraviglia del cosmo e delle scoperte dell'umanità.