Errori galattici
Errare è umano, perseverare è scientifico
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Luca Perri
-
Di:
-
Luca Perri
A proposito di questo titolo
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti.
Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all'astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell'epic fail più strambi della scienza a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell'astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato.
Età di lettura: da 10 anni.
©2018 DeA Planeta Libri S.r.l. (P)2020 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Errori galattici
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alienononno
- 11/12/2021
un piacevole ascolto
non è facile trovare un libro o meglio un audiolibro con contenuti scientifici che vengono divulgati in maniera semplice, diretta e che possano essere anche accattivanti. vale la pena ascoltare questo audio libro anche solo per conoscere gli errori della scienza e la lezione che questi possono
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lara
- 05/01/2023
ottimo ascolto
ottimo libro, buoni spunti per ragionare. credo dovrebbe essere ascoltato da tutti i genitori e dai loro figli
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Il Mazzo
- 21/01/2023
Buon prodotto
Il libro è stato molto interessante. L'unico appunto che faccio è di ascoltarlo a 1,20x per un ascolto fluido
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Leonardo
- 30/11/2020
Piacevole e scorrevolissimo
Trovato per caso e divorato! Molto interessante e ben letto, però quando cerco di ascoltare il capitolo 7 ripete il capitolo 5!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 01/09/2023
divulgazione scientifica
mi è piaciuto! Luca Perri sa come divulgare, senza perdere l'attenzione del pubblico.
La lettura è scorrevole, sembra di ascoltare un amico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina S.
- 03/01/2021
Che spettacolo!
Luca Perri da bravo comunicatore scientifico mette insieme tanti piccoli e grandi fatti storici legati a strafalcioni scientifici, che però alla fine un’innovazione l’hanno portata. Ecco perché sbagliare é scientifico, ecco perché sbagliare è meraviglioso. Perché é solo così che possiamo andare avanti. Sbagliando. Una lettura, o meglio, un ascolto piacevole, breve e frizzante. Raccomandato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- B. Lory
- 20/04/2023
Soporifero!
Non riesco a procedere oltre i primi capitoli... La voce narrante non è coinvolgente e non riesce a trasmettere emozione.
Peccato, il libro sembra carino
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dilson Giovanny Gomez
- 31/08/2024
molto interessante
Contenuto molto interessante e avvincente. Grazie all'autore/lettore molto preparato, capace e mai dispersivo. Consigliato anche e soprattutto ai non addetti ai lavori
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosho
- 09/05/2021
A parte un errore di montaggio, stupendo
Apprezzo Perri come divulgatore da anni e questa lettura è stupenda, un po’ “rigida” ma completamente accettabile e piacevole.
Segnalo un errore di montaggio sul capitolo riguardo alla relatività si trova anche il capitolo su Marconi, che poi si ripete nel capitolo successivo (quello appunto su Marconi); un errore di editing che spero venga sistemato per il prossimo ascolto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucia parodi
- 12/05/2021
Spassoso ed istruttivo
Talmente ricco di informazioni e curiosità che sarebbe da ascoltare più volte e così ben raccontato che catturerebbe sicuramente l'interesse di studenti della Secondaria, non della Primaria poiché tratta argomenti troppo difficili per i bambini delle elementari, sebbene davvero esilarante la modalità con la quale l'autore racconta e spiega concetti altrimenti ostici...Tutti gli insegnanti dovrebbero spiegare così!
Complimenti!
Sì, come già segnalato da altri, il capitolo su Marconi si ripete
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!