-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Prevenzione ed Educazione Alimentare
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento di Marco Ferrini alla Camera dei Deputati, nell'ambito del Convegno "Prevenzione ed Educazione Alimentare" (2016) ha introdotto l'importanza dell'aspetto etico nelle scelte alimentari, portando la visione della tradizione dello Yoga fondata sul valore della non violenza, Ahimsa. La persona non si nutre soltanto del cibo in quanto tale, ma anche di tutti quegli imprinting emozionali contenuti in esso, che influenzano il suo stato di salute psicofisica e il suo livello di consapevolezza spirituale.
-
-
Aria fritta
- Di luca compare il 14/12/2018
-
Quando il cibo guarisce e rende consapevoli
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi siamo quello che mangiamo. In realtà il cibo influenza non solo il fisico, ma anche la coscienza, l'affettività ed il nostro modo di pensare. Non solo, da quello che mangia (e anche da come mangia) si può riconoscere il livello di consapevolezza di una persona. Si può comprendere per esempio il suo livello di rispetto, sensibilità e compassione nei confronti di altre creature, quanto è in grado di considerare la sofferenza altrui alla stregua di una propria sofferenza.
-
-
inadeguato
- Di Cliente Amazon il 02/09/2021
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di MadMario il 11/04/2018
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
A tratti Obsoleto
- Di Stefano Piccirillo il 02/01/2019
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
Ottimo per capire ciò che mangiamo
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Prevenzione ed Educazione Alimentare
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento di Marco Ferrini alla Camera dei Deputati, nell'ambito del Convegno "Prevenzione ed Educazione Alimentare" (2016) ha introdotto l'importanza dell'aspetto etico nelle scelte alimentari, portando la visione della tradizione dello Yoga fondata sul valore della non violenza, Ahimsa. La persona non si nutre soltanto del cibo in quanto tale, ma anche di tutti quegli imprinting emozionali contenuti in esso, che influenzano il suo stato di salute psicofisica e il suo livello di consapevolezza spirituale.
-
-
Aria fritta
- Di luca compare il 14/12/2018
-
Quando il cibo guarisce e rende consapevoli
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi siamo quello che mangiamo. In realtà il cibo influenza non solo il fisico, ma anche la coscienza, l'affettività ed il nostro modo di pensare. Non solo, da quello che mangia (e anche da come mangia) si può riconoscere il livello di consapevolezza di una persona. Si può comprendere per esempio il suo livello di rispetto, sensibilità e compassione nei confronti di altre creature, quanto è in grado di considerare la sofferenza altrui alla stregua di una propria sofferenza.
-
-
inadeguato
- Di Cliente Amazon il 02/09/2021
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di MadMario il 11/04/2018
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
A tratti Obsoleto
- Di Stefano Piccirillo il 02/01/2019
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
Ottimo per capire ciò che mangiamo
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Cibi anti-aging
- Mangia bene per vivere meglio e a lungo
- Di: Carrie Kinsley
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo naturale che può essere rallentato grazie a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato a partire dalla giovane età. Grazie a queste buone pratiche ritrovi la tua energia, sei più agile, più forte e anche il tuo stato d'animo migliora.
-
-
Cibi anti - invecchiamento
- Di Serena il 30/05/2019
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Indispensabile
- Di theresSomeoneInMyHeadButItsNotMe il 30/03/2023
-
Come mangiamo
- Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
- Di: Peter Singer, Jim Mason
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 15 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi.
-
-
Scegli bene il tuo cibo
- Di Doni il 29/07/2019
-
(Fanculopensiero)
- Di: Maksim Cristan
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fanculopensiero. Forse non si può dire. Forse somiglia più a uno slogan che al titolo di un libro. Forse dà fastidio. E poi quelle parentesi. Perché? Ma vi è mai capitato di inseguire un obiettivo e di scoprire che avete impegnato tutte le vostre forze invano, perché quello che cercavate era altrove? Vi siete mai aggrappati all'orgoglio e all'ambizione finendo per ferire voi stessi e le persone che amate? Quante volte avete dovuto ammettere che fuori dal cerchio del vostro io non capite granché e giurate, mentendo, di aver cercato una strada negli altri e con gli altri?".
-
-
Delicato
- Di Riccardo il 05/10/2022
-
Signoramia
- Di: Elena Dallorso, Francesco Francesco
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Carlotta Viscovo, Valerio Sacco, e altri
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia tutto con uno scambio di ricette. È così che Francesca, bibliotecaria milanese, e Fabio, ingegnere romano, si conoscono. Solo che il blog è quasi tutto al femminile, per cui Fabio non ci ha pensato nemmeno un secondo e, semplicemente, si è finto una donna facendo entrare in scena Maria. Doveva essere solo un gioco, il desiderio innocente di avere accesso a un circolo di persone che condividono la stessa passione per i fornelli, ma tra i due pian piano si sviluppa un'intesa.
-
-
Divertente e moderno
- Di ritagloria il 16/03/2023
-
Il cibo della saggezza
- Che cosa ci nutre davvero
- Di: Franco Berrino, Marco Montagnani
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia."
-
-
La bellezza della vita.
- Di Utente anonimo il 31/07/2020
-
Straordinari racconti per consolidare il tuo potere interiore
- Di: Bianca Rifici
- Letto da: Daniele Conserva
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I racconti contenuti in questo testo ci guidano piacevolmente verso la scoperta di quel potere interiore che consente di esplorare valli, abissi e vette del nostro essere, gustando il piacere del viaggio. Tu vivi in superficie, non ne conosci gli abissi e le vette; la vita possiede sia valli profonde che vette altissime, ma per raggiungere quegli abissi e quelle vette dovrai attraversare un processo alchemico. Osho. Occorre un processo alchemico per allargare gli orizzonti, scrutare la vita e percepire la realtà così com'è.
-
-
racconti di saggezza tra oriente e occidente
- Di Fiore il 14/12/2020
-
Il dopo
- Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale
- Di: Ilaria Capua
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un momento imprecisato del 2019 si è verificato un evento biologico di eccezionale rarità: un virus animale ha fatto un salto di specie arrivando nell'uomo. Dalla metropoli cinese di Wuhan, il SARS-CoV-2 si è diffuso rapidamente in oltre duecento paesi. È ciò che gli esperti chiamano "pandemia". Nell'attesa di soluzioni e strategie per la crisi sanitaria, economica e finanziaria in corso, Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, prova a buttare cuore e sguardo oltre questo tempo di mezzo e a mettere a fuoco sia le cause sia le opportunità che esso nasconde.
-
-
Book molto bello e interessante.
- Di Claudio Pasquali il 05/07/2020
-
La Tossiemia
- La causa primaria delle malattie - Riconquista la salute senza medicine
- Di: J. H. Tilden
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La verità è che la cosiddetta malattia rappresenta una crisi tossiemica e quando la tossiemia è eliminata fin sotto il suo punto di tolleranza, la malattia passa e la salute automaticamente torna. Ma se la malattia non è curata e la causa, ovvero le cattive abitudini continuano, le tossine sono ancora accumulate, ed in poco tempo si sviluppa un'altra crisi. A meno che non venga scoperta e rimossa la causa tossiemica o fino a che i disordini funzionali non daranno origine alla malattia organica, le crisi si susseguiranno.
-
-
Molto interessante!
- Di Pasquale il 27/03/2023
-
In piena libertà e consapevolezza
- Vivere e morire da laici
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant'anni di storia sociale italiana, dal Concordato del '29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona.
-
-
Margherita Hack, semplicemente immensa
- Di Federica M. il 16/10/2020
-
Vegetarianismo e Occultismo
- Di: Charles Webster Leadbeater
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul piano fisico molti argomenti militano a favore del vegetarismo e le ragioni sono chiare per coloro che si prendono cura di esaminare il nostro tema; ma esse hanno meno importanza per l'uomo ordinario che per l'occultista, il quale ha ragioni ancora più importanti, ragioni che scaturiscono da quelle leggi nascoste che sono così poco comprese dalla maggior parte degli uomini. Divideremo quindi il nostro studio in due parti e cominceremo col trattare le ragioni fisiche o comuni.
-
-
Vecchio e terribile
- Di Cliente Amazon il 01/08/2021
Sintesi dell'editore
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche.
Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita. Al problema della sua mancanza si è sovrapposta, nei paesi ricchi, l'attenzione maniacale per un cibo non contaminato e salutare, e accanto alla filosofia dello slow food che detta le regole del bon ton alimentare si è diffusa l'ombra nera di una patologia che porta alla morte. Un excursus appassionato di un verbo che ha segnato la storia dell'umanità.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mangiare
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniel Marzal
- 15/06/2021
Interessante
Questo libro è un po’ come quel cassetto che tutti noi abbiamo in cucina, dove vi sono contenute cianfrusaglie di ogni forma e utilizzo. Il problema è che, come in quel cassetto, è improbabile trovare qualcosa di veramente utile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 26/07/2020
Riflessioni in punta di forchetta
Bel testo in cui si affrontano alcuni dei macro temi che riguardano il cibo e il mangiare oggi