Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Il cibo della saggezza
- Che cosa ci nutre davvero
- Di: Franco Berrino, Marco Montagnani
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia."
-
-
Viaggio affascinante nel sapere antico e moderno
- Di tecnobani il 11/10/2020
-
La legge di Murphy
- Di: Arthur Bloch
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà". Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
-
-
Una voce ironica per leggere Murphy
- Di Ferdinando Pirro il 15/07/2020
-
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook "Se i social network fossero sempre esistiti" raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografi e di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio.
-
-
Consigliatissimo!
- Di Simona Colicchia il 30/05/2020
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Informazioni molto utili
- Di FoxVIII il 14/01/2021
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
interessante anche se poco "applicabile"
- Di Roberto il 13/08/2019
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Il cibo della saggezza
- Che cosa ci nutre davvero
- Di: Franco Berrino, Marco Montagnani
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia."
-
-
Viaggio affascinante nel sapere antico e moderno
- Di tecnobani il 11/10/2020
-
La legge di Murphy
- Di: Arthur Bloch
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà". Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
-
-
Una voce ironica per leggere Murphy
- Di Ferdinando Pirro il 15/07/2020
-
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook "Se i social network fossero sempre esistiti" raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografi e di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio.
-
-
Consigliatissimo!
- Di Simona Colicchia il 30/05/2020
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Informazioni molto utili
- Di FoxVIII il 14/01/2021
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
interessante anche se poco "applicabile"
- Di Roberto il 13/08/2019
-
Il dopo
- Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale
- Di: Ilaria Capua
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un momento imprecisato del 2019 si è verificato un evento biologico di eccezionale rarità: un virus animale ha fatto un salto di specie arrivando nell'uomo. Dalla metropoli cinese di Wuhan, il SARS-CoV-2 si è diffuso rapidamente in oltre duecento paesi. È ciò che gli esperti chiamano "pandemia". Nell'attesa di soluzioni e strategie per la crisi sanitaria, economica e finanziaria in corso, Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, prova a buttare cuore e sguardo oltre questo tempo di mezzo e a mettere a fuoco sia le cause sia le opportunità che esso nasconde.
-
-
Book molto bello e interessante.
- Di Claudio Pasquali il 05/07/2020
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Questioni di cuore
- Di: Lella Costa, Natalia Aspesi
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "lettere del cuore" di Natalia Aspesi sul Venerdì di Repubblica diventano uno spettacolo. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi trent'anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Migliaia di storie intorno all'amore e alla passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l'evoluzione del costume.
-
-
vorrei scrivere una lettera d'amore
- Di Amalia il 16/06/2020
-
In piena libertà e consapevolezza
- Vivere e morire da laici
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant'anni di storia sociale italiana, dal Concordato del '29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona.
-
-
"In piena libertà e consapevolezza"
- Di Carmen Lombardi il 21/06/2020
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Un'analisi lucida e precisa
- Di Letizia Sperzaga il 11/12/2020
-
Il peso delle abitudini
- La Grande Via 1
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cattive abitudini sono il principale ostacolo nel cammino verso salute e leggerezza. Il dottor Berrino spiega come in 21 giorni sia possibile sostituirle. Nel frattempo Gianluca, Loretta, Mara ed Eija raggiungono La Mausolea, l'ex convento toscano dove si svolge il seminario, e ci raccontano cosa li ha spinti ad arrivare fin qui.
-
-
Promozione
- Di roberto il 06/06/2020
-
Indicatori di salute
- La Grande Via 10
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un buon sonno, un sano appetito, una memoria che non tradisce. Ecco alcuni degli indicatori di salute: segnali che il corpo ci invia sul nostro stato di benessere psico-fisico. Simonetta Barcella ci svela quali materie prime scegliere e i metodi di conservazione. In cucina arrivano semi, legumi e alghe.
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Il grasso e i suoi codici
- La Grande Via 7
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vero peso forma è quello che rispecchia una piena consapevolezza dell'essere. Daniel Lumera e Franco Berrino spiegano i meccanismi inconsapevoli che spingono le persone ad un accumulo di grassi o ad un'eccessiva magrezza. Per sondare il proprio rapporto con il cibo, il gruppo si cimenta in un esercizio pratico.
-
-
Molto Interessante
- Di Utente anonimo il 14/06/2020
-
L'energia delle verdure
- La Grande Via 6
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo al sesto giorno e in cucina entra in scena uno dei pochi ingredienti a chilometro non zero: il miso. Poi è il turno delle verdure. Come tagliarle mantenendo sapore ed energia? Nel giardino della Mausolea, Loretta racconta la difficoltà di condividere la propria scelta per una cucina MacroMediterranea con familiari, colleghi e amici.
-
Biologia della gentilezza
- Le 6 scelte quotidiane per salute, benessere e longevità
- Di: Daniel Lumera, Immaculata De Vivo
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere gentili ha un impatto diretto sui nostri geni? L'ottimismo ci fa vivere più sani e più a lungo? La felicità aiuta i processi antinfiammatori? A queste domande rispondono Immaculata De Vivo e Daniel Lumera mettendo a confronto scienza e coscienza in un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità della vita.
-
-
Un libro che unisce storie, esempi in un ponte straordinario tra scienza e coscienza - DA ASCOLTARE CON ATTENZIONE!
- Di diletta il 05/06/2020
-
Microbiota
- La Grande Via 2
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco Berrino ci accompagna in un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo dell'intestino. È da lì che nasce il benessere e la prevenzione di molte malattie. Simonetta Barcella, cuoca alla Mausolea ed esperta di MacroMediterranea, spiega come preparare la crema di riso.
-
-
ASCOLTATO CON PASSIONE
- Di Cliente Amazon il 27/06/2020
Sintesi dell'editore
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche.
Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita. Al problema della sua mancanza si è sovrapposta, nei paesi ricchi, l'attenzione maniacale per un cibo non contaminato e salutare, e accanto alla filosofia dello slow food che detta le regole del bon ton alimentare si è diffusa l'ombra nera di una patologia che porta alla morte. Un excursus appassionato di un verbo che ha segnato la storia dell'umanità.
Cosa pensano gli ascoltatori di Mangiare
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiodo
- 26/07/2020
Riflessioni in punta di forchetta
Bel testo in cui si affrontano alcuni dei macro temi che riguardano il cibo e il mangiare oggi