-
La mente delle piante
- Introduzione alla psicologia vegetale
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le emozioni nascoste delle piante
- Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali
- Di: Didier Van Cauwelaert
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto incredibile ci possa sembrare, le piante sono in grado di provare un'ampia gamma di emozioni. E come è stato recentemente dimostrato, sanno anche, con mezzi dai più straordinari ai più semplici, trasmettere quello che provano. Si difendono, attaccano, siglano alleanze, cacciano, costruiscono, trascinano, comunicano a distanza le loro paure, le loro sofferenze e le loro gioie. Ora è dimostrato: ci percepiscono, ci riconoscono, ci considerano, reagiscono alle nostre emozioni ed esprimono le loro.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 28/12/2021
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Abbracciare gli alberi
- Di: Giuseppe Barbera
- Letto da: Vito Favata
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l'età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni. Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono.
-
-
veramente bello
- Di massimo tosco il 17/09/2021
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
-
La resilienza del bosco
- Storie di foreste che cambiano il pianeta
- Di: Giorgio Vacchiano
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un "disturbo". Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario.
-
-
Il bosco ci insegna
- Di Diego il 16/05/2020
-
Clorofillati
- Ritornare alla Natura e rigenerarsi
- Di: Marcella Danon
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stare all'aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell'ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Gli innumerevoli benefici sono anche sul piano psicologico: scarichiamo emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l'attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, elaboriamo soluzioni e idee. Proprio oggi dunque, che viviamo così lontani dai ritmi e dai modi con cui siamo cresciuti come specie, è necessario più che mai imparare ciò che la natura ha da insegnarci.
-
Le emozioni nascoste delle piante
- Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali
- Di: Didier Van Cauwelaert
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto incredibile ci possa sembrare, le piante sono in grado di provare un'ampia gamma di emozioni. E come è stato recentemente dimostrato, sanno anche, con mezzi dai più straordinari ai più semplici, trasmettere quello che provano. Si difendono, attaccano, siglano alleanze, cacciano, costruiscono, trascinano, comunicano a distanza le loro paure, le loro sofferenze e le loro gioie. Ora è dimostrato: ci percepiscono, ci riconoscono, ci considerano, reagiscono alle nostre emozioni ed esprimono le loro.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 28/12/2021
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Abbracciare gli alberi
- Di: Giuseppe Barbera
- Letto da: Vito Favata
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l'età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni. Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono.
-
-
veramente bello
- Di massimo tosco il 17/09/2021
-
Manuale del perfetto cercatore d'alberi
- Di: Tiziano Fratus
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi." Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"?
-
-
bel saggio
- Di Enrico Maria Casarotti il 27/12/2018
-
La resilienza del bosco
- Storie di foreste che cambiano il pianeta
- Di: Giorgio Vacchiano
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un "disturbo". Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario.
-
-
Il bosco ci insegna
- Di Diego il 16/05/2020
-
Clorofillati
- Ritornare alla Natura e rigenerarsi
- Di: Marcella Danon
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stare all'aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell'ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Gli innumerevoli benefici sono anche sul piano psicologico: scarichiamo emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l'attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, elaboriamo soluzioni e idee. Proprio oggi dunque, che viviamo così lontani dai ritmi e dai modi con cui siamo cresciuti come specie, è necessario più che mai imparare ciò che la natura ha da insegnarci.
-
Lezioni di giardinaggio planetario
- Di: Lorenza Zambon
- Letto da: Lorenza Zambon
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutti gli aspiranti giardinieri planetari, ecco tre lezioni su talee e bulbi, sul Terzo paesaggio e sui semi, prodigiose astronavi che viaggiano nello spazio e nel tempo, e su molto altro. In perfetto equilibrio tra passione visionaria e consigli pratici, tra racconti filosofici e semplici tecniche di coltivazione, qui si istiga a fare e disfare, e anche a lasciar fare, perché "per essere giardinieri non occorre possedere un giardino. Il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo in mezzo".
-
-
Emozionante, vero, pratico. Ascoltato d'un fiato.
- Di Maria Teresa Rogani il 25/05/2022
-
La biodiversità
- Di: Marcello Buiatti
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà. Senza la biodiversità la vita scomparirebbe. Nell'immensa comunità naturale di cui facciamo parte essa infatti consente a tutti i suoi componenti di modificarsi moltiplicando le strategie di sopravvivenza per adattarsi alla mutevolezza dei contesti. L'autore analizza dapprima strutture e funzioni della biodiversità - a tutti i livelli della biosfera tra loro interconnessi e complementari - dalle molecole agli organismi, alle specie, agli ecosistemi.
-
-
bellissimo
- Di Dino Simonetti il 18/05/2022
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
Il mondo dei batteri come non lo hai mai visto
- Di Andrea D'Ettorre il 15/06/2022
-
Voci della natura
- Gli insetti raccontano il mondo
- Di: Gianumberto Accinelli
- Letto da: Gianumberto Accinelli
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La natura parla. Ronza, sussurra, striscia, schiocca, frinisce, soffia. Lancia messaggi d'amore e sfide terribili. Si trasforma, si evolve e si difende, e in questo modo ci mostra la sua straordinaria complessità. Un libro popolato di racconti, riportati dalla voce di un vero e proprio cantastorie della natura, ci accompagna dal giardino di casa agli inverni gelidi della Siberia, dalle celle di un alveare alle grandi foreste pluviali. Ci rivela la vita che si nasconde nel bocciolo di una rosa, dove creature microscopiche combattono una guerra per la sopravvivenza.
-
-
Bellissimo libro
- Di Giuseppe il 19/02/2021
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
Libro interessante rovinato da una lettura pessima
- Di Utente anonimo il 27/07/2021
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
Pianeta Oceano
- La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
- Di: Mariasole Bianco
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire. Da sempre i poeti ne cantano lo splendore e la forza, e popoli interi l'hanno solcato nel corso dei millenni. Ancora oggi offre cibo, lavoro ed energia a metà della popolazione mondiale. Abbiamo chiamato Terra il nostro pianeta, eppure il 71 per cento della sua superficie è ricoperto da distese d'acqua, che nelle loro profondità ospitano l'80 per cento delle specie viventi; esse regolano il clima, producono il 50 per cento dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.
-
-
noioso
- Di Stefano il 11/01/2022
-
Clima rovente, il punto di non ritorno
- Rep Digest 299
- Di: Stefano Massini, Giacomo Talignani, Elena Dusi, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Clima rovente, il punto di non ritorno: Un mondo di acqua, fuoco e valanghe: le foto che raccontano il futuro da evitare, di Stefano Massini; Così la terra paga il prezzo della crisi climatica, di Giacomo Talignani; Terra rovente. Il rapporto dell'Onu sul clima: "Vicini al punto di non ritorno", di Elena Dusi; Clima, piantiamo mille miliardi di alberi per salvare la Terra, di Stefano Mancuso; Lucifero arroventa il Ferragosto. "Adesso l'Africa siamo noi", di Elena Dusi; Una inviata per il clima, la mossa del governo italiano in vista del vertice Cop26, di Annalisa Cuzzocrea e Roberto Mania.
-
-
molto importante ascoltatelo!
- Di cinghietta il 15/10/2021
-
Storie di clima
- Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici
- Di: Roberto Barbiero
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chiunque legga queste storie non potrà più dire "non credevo, non sapevo..." ma sarà informato sulla realtà dei fatti e - ci auguriamo - spinto ad agire per mitigare i danni finché è ancora possibile. (dalla Prefazione di Luca Mercalli)" Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio.
-
Conflitti di interesse e salute
- Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
- Di: Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
-
-
fiacco
- Di Lia il 24/11/2021
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Storie di mondi scomparsi
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrigni preziosi provenienti dagli abissi del tempo profondo: grazie ai fossili il paleontologo - al pari di un investigatore sulla scena del delitto - può ricostruire i capitoli più remoti della storia della vita sul nostro pianeta. Semi, gusci, denti, ossa, ma anche indizi di azioni e spostamenti, come ad esempio le "piste" lasciate dal passaggio di molte specie di dinosauri, o i segni delle grandi estinzioni di massa fanno luce sui fragili equilibri che hanno caratterizzato la storia della Terra.
-
-
Semplice ed istruttivo
- Di MATMOOR il 15/05/2019
Sintesi dell'editore
Sebbene esista la convinzione che parlare alle piante ne favorisca la crescita, sembra tuttavia alquanto strano immaginare che le piante abbiano una vita mentale.
Se però consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie per sopravvivere, allora possiamo ritenere che le piante abbiano una qualche forma di pensiero e intelligenza.
L'autore ci introduce nel mondo delle piante e ne svela i segreti: potremo vedere come vi siano piante che ricordano, piante che si muovono, piante che decidono e piante che si orientano e interagiscono tra loro.
Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo vegetale, molto più complesso, attivo, sensibile e a noi vicino di quanto crediamo.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La mente delle piante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/08/2021
Introduttivo e sintetico
Utile per una prima infarinatura sull'argomento psicologia delle piante. Leggere qualcosa di botanica prima
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/07/2021
Bellissimo.
Mi si è aperto un mondo interessantissimo.
Adoro le piante ma ora le amo ancora di più perché la loro mente è per molti aspetti superiore alla nostra....
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dino Simonetti
- 29/04/2021
Bellissimo
Le piante sono gli esseri più adattati e intelligenti su questo pianeta, esse non hanno un intelligenza come la nostra ovvero distruttiva, egoista ed egocentrica ma totalmente opposta, creano e mantengono la vita e la biodiversità in una sorta di competizione/collaborazione che noi umani non riusciamo neanche a vedere, eccetto in rari casi come l'autore di questo libro... Veramente un audiolibro da ascoltare più volte...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mario Veca
- 09/05/2021
Non adatto alla versione audio
Il tema trattato è molto interessante, racconta molti dei meccanismi vitali delle piante che tipicamente chi non ha studiato la botanica non conosce, come il movimento, la comunicazione con altre piante, la loro capacità di reagire agli stimoli in base a processi decisionali, le loro capacità sensoriali (vista, udito, olfatto, tatto e persino il loro gusto) la memoria ecc. , tutto condito con abbondanti report sperimentali.
Il problema è che è un libro piuttosto impegnativo per chi non possiede una cultura di base in materia, nell'ascolto ho perso varie volte il filo del discorso, spesso avrebbe fatto comodo poter vedere qualche figura (che immagino ci sia sulla versione cartacea) o comunque fermarsi e cercare delle cose su internet o a riflettere un po' più lentamente su quello che si è letto.
Quindi consiglio il libro, ma non la versione audio, che probabilmente non rende gli rende giustizia, anche se è letto comunque bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio P.
- 09/02/2021
Interessante, ma noioso
Gli argomenti trattati sono molto interessanti, ma è molto difficile seguirli… Mi sarei aspettato di più, devi anche coinvolgermi...