-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Antropologia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Riflessioni in punta di forchetta
- Di Chiodo il 26/07/2020
-
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook "Se i social network fossero sempre esistiti" raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografi e di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio.
-
-
Consigliatissimo!
- Di Simona Colicchia il 30/05/2020
-
La legge di Murphy
- Di: Arthur Bloch
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà". Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
-
-
Una voce ironica per leggere Murphy
- Di Ferdinando Pirro il 15/07/2020
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Bravo
- Di Utente anonimo il 20/01/2021
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Riflessioni in punta di forchetta
- Di Chiodo il 26/07/2020
-
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook "Se i social network fossero sempre esistiti" raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografi e di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio.
-
-
Consigliatissimo!
- Di Simona Colicchia il 30/05/2020
-
La legge di Murphy
- Di: Arthur Bloch
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà". Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
-
-
Una voce ironica per leggere Murphy
- Di Ferdinando Pirro il 15/07/2020
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Bravo
- Di Utente anonimo il 20/01/2021
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Il caffè alla fine del mondo
- Di: John P. Strelecky
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 1 ora e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se qualcuno oggi ti chiedesse se sei soddisfatto della tua vita, cosa risponderesti? A volte nella vita quello che che sembrava un fastidioso imprevisto può rivelarsi una scorciatoia verso la felicità. È ciò che accade a John, il protagonista di questo libro, un uomo che va sempre di fretta ma che un giorno, per colpa del traffico, è costretto a rallentare e imboccare un cammino secondario, reale e metaforico, ignaro che quello che sta per incontrare – un misterioso caffè in mezzo al nulla - lo cambierà per sempre.
-
-
carino
- Di Alyssa il 23/07/2020
-
Microbiota
- La Grande Via 2
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco Berrino ci accompagna in un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo dell'intestino. È da lì che nasce il benessere e la prevenzione di molte malattie. Simonetta Barcella, cuoca alla Mausolea ed esperta di MacroMediterranea, spiega come preparare la crema di riso.
-
-
ASCOLTATO CON PASSIONE
- Di Cliente Amazon il 27/06/2020
-
In piena libertà e consapevolezza
- Vivere e morire da laici
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant'anni di storia sociale italiana, dal Concordato del '29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fine vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona.
-
-
"In piena libertà e consapevolezza"
- Di Carmen Lombardi il 21/06/2020
-
Le grandi idee che hanno cambiato il mondo
- Di: Elena Sciotti
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro racconta la storia di 101 idee che hanno cambiato il mondo, attingendo a studi, ricerche, notizie di cronaca.
-
-
cancellato subito TAMARRAAAAAAAAAAAAAAAAA pane
- Di Valentina il 09/10/2020
-
Manuale dell'uomo domestico
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beppe Severgnini punta il suo occhio prensile sugli italiani domestici: casa e famiglia, con le conseguenze del caso. Ne esce un quadro esilarante, ma realistico. L'Uomo Domestico è - purtroppo o per fortuna - l'Italiano Normale. Quello che cerca di fare dieci cose insieme, ma non ha abbastanza mani. Quello che s'inventa gourmet. Quello che compra la mountain bike, e scopre che ci sono le salite.
-
-
visionario
- Di Andrea Ganzaroli il 24/11/2020
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Il grasso e i suoi codici
- La Grande Via 7
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vero peso forma è quello che rispecchia una piena consapevolezza dell'essere. Daniel Lumera e Franco Berrino spiegano i meccanismi inconsapevoli che spingono le persone ad un accumulo di grassi o ad un'eccessiva magrezza. Per sondare il proprio rapporto con il cibo, il gruppo si cimenta in un esercizio pratico.
-
-
Molto Interessante
- Di Utente anonimo il 14/06/2020
-
La via della consapevolezza
- La Grande Via 3
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simonetta Barcella apre le porte della sua cucina e ci introduce ai principi della MacroMediterranea. Nella società attuale l'essere umano ha perso la capacità di ascoltare realmente i propri bisogni; Daniel Lumera ci svela il meccanismo contorto dei consumi indotti e della necessità di ritrovare un equilibrio attraverso la meditazione. Per Enrico e Gianluca la rivoluzione delle coscienze inizia dalla spesa.
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 02/06/2020
-
L'energia delle verdure
- La Grande Via 6
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo al sesto giorno e in cucina entra in scena uno dei pochi ingredienti a chilometro non zero: il miso. Poi è il turno delle verdure. Come tagliarle mantenendo sapore ed energia? Nel giardino della Mausolea, Loretta racconta la difficoltà di condividere la propria scelta per una cucina MacroMediterranea con familiari, colleghi e amici.
-
Attivazione bioenergetica
- La Grande Via 9
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniel Lumera ci guida nell'attivazione bioenergetica: un esercizio che può essere praticato ogni giorno e che permette di riequilibrare corpo, emozioni e mente, potenziando la propria forza vitale.
-
-
senza parole
- Di Francesca U. il 08/06/2020
-
Meditazione
- La Grande Via 4
- Di: Gianluca Stazi, Andrea Cocco
- Letto da: Franco Berrino, Daniel Lumera, Simonetta Barcella, e altri
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono cibi dannosi per il fisico e cibi tossici per la mente. Rabbia, dolore e frustrazioni si accumulano nel quotidiano e Daniel Lumera spiega come l'alleggerimento del peso mentale influisca sulla salute fisica. Insieme al dottor Berrino ci introduce alla meditazione come chiave di salute e benessere.
-
-
siete proprio fighi!
- Di Cliente Amazon il 18/06/2020
-
Il cibo tra mito e narrazione
- Dentro la notizia 13
- Di: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Letto da: Marino Niola, Clotilde Veltri
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Cibo tra mito e narrazione": dall'arrosto al bollito, l'evoluzione dell'uomo tra cibo e cultura. La ritualità e la narrazione del mangiare e del cucinare. Il Natale ultimo rito di una società frenetica.
-
-
Interessantissimo
- Di Cliente Amazon il 10/01/2019
Sintesi dell'editore
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale.
E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
Così anticipiamo il giorno del giudizio e facciamo del dietologo una sorta di Dio giudice. O di Dio una sorta di dietologo improprio, che dispensa premi e castighi qui e ora. Ecco perché la dieta non è più una misura di benessere, ma una condizione dell'essere.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Homo dieteticus
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dora
- 15/07/2020
Niola... mitico prof di etnologia
Seconda metà degli anni 90... Università di Padova...con lui a Guardia Sanframondi a vedere i "battenti"...Ischia...Napoli...il culto delle anime purganti..un prof eccezionale! Il libro rispecchia l'arguzia, il sapiente umorismo e la preparazione che fanno di lui un divulgatore e un insegnante di quelli che lasciano il segno. Leggete, perché ognuno, in qualche modo, ritroverà un pezzetto di sé.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvo
- 19/08/2020
Un gran bel viaggio
Ironico ma anche incisivo per chiacchierare brillantemente sulle varie tribù e mode nutrizionali. Da ascoltare
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 07/07/2020
Tanti spunti interessanti
l'alimentazione nel mondo è variegatissima e le abitudini alimentari dell'umanità stanno cambiando di giorno in giorno. questo e molto altro è spiegato in questo libro ricco di spunti e riferimenti storici interessantissimi Bella e chiara la voce del lettore
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca v.
- 06/07/2020
Brillante e godibile, ma moralistico
La scrittura è briosa, brillante, godibile, arricchita da citazioni dotte e compiaciuti calembours. Il contenuto è però viziato da moralismo e riduzionismo, che lo ancorano alla dimensione del pamphlet. Non si affrontano le vere ragioni del disagio alimentare (come OGM, allelenamento dei mari, degli allevamenti e delle colture), limitandosi a una pittoresca quanto superficiale fenomenologia del tribalismo nutrizionale
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria
- 22/06/2020
Piacevole e interessante
Un ascolto interessante, che si ascolta con piacere, e che stimola riflessioni sulla nostra quotidianità. Io lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/06/2020
inutili parole prese dalla facoltà di filosofia
Si sente che il libro è invecchiato male, dato che si parla ancora di argomenti già superati (per fortuna) ma la cosa più negativa è il linguaggio: il testo, per avere una parvenza di opulenza, è arricchito di parole che appaiono stonate in questo contesto, non siamo nelle aule di filosofia o semiotica. Ottima lettura da parte dell'interprete