-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Antropologia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Interessante
- Di Daniel Marzal il 15/06/2021
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Neopopulismi
- Perché sono destinati a durare
- Di: Paolo Graziano
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
-
-
Un saggio divulgativo efficace
- Di Vincenzo Rescigno il 25/01/2019
-
Le buone maniere
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le buone maniere, il nostro passaporto per il viaggio in società, cambiano in continuazione, perché cambia ciò che riteniamo si possa fare e non fare: se è accettabile oggi partecipare direttamente il nostro matrimonio, è però disdicevole gettare sacchetti di plastica in mare. Sapersi comportare rende la vita sociale più agevole, ma non sempre ingentilisce l'animo, imponendoci, anzi, un controllo delle emozioni che può renderci freddi e distaccati.
-
-
Non parla delle buone maniere
- Di simo il 29/10/2019
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Interessante
- Di Daniel Marzal il 15/06/2021
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Neopopulismi
- Perché sono destinati a durare
- Di: Paolo Graziano
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
-
-
Un saggio divulgativo efficace
- Di Vincenzo Rescigno il 25/01/2019
-
Le buone maniere
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le buone maniere, il nostro passaporto per il viaggio in società, cambiano in continuazione, perché cambia ciò che riteniamo si possa fare e non fare: se è accettabile oggi partecipare direttamente il nostro matrimonio, è però disdicevole gettare sacchetti di plastica in mare. Sapersi comportare rende la vita sociale più agevole, ma non sempre ingentilisce l'animo, imponendoci, anzi, un controllo delle emozioni che può renderci freddi e distaccati.
-
-
Non parla delle buone maniere
- Di simo il 29/10/2019
-
Come mangiamo
- Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
- Di: Peter Singer, Jim Mason
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 15 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi.
-
-
Scegli bene il tuo cibo
- Di Doni il 29/07/2019
-
L'agricoltura in Italia
- Di: Roberto Fanfani
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'agricoltura, l'industria alimentare, la distribuzione e i consumi alimentari sono le componenti di un sistema sempre più integrato che vive un rilievo centrale all'interno dell'economia e società italiana. Anche se oggi gli occupati nel settore agricolo in Italia sono solo il 5% della popolazione attiva, il nostro sistema agroalimentare è uno dei principali in Europa.
-
-
bello ma non aggiornato
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
-
mi ha destabilizzato
- Di amargosa il 23/11/2020
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
Super Interessante
- Di Alberto il 03/02/2020
-
Il consumo critico
- Di: Francesca Forno, Paolo Graziano
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fair trade, eco villaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
-
La biodiversità
- Di: Marcello Buiatti
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà. Senza la biodiversità la vita scomparirebbe. Nell'immensa comunità naturale di cui facciamo parte essa infatti consente a tutti i suoi componenti di modificarsi moltiplicando le strategie di sopravvivenza per adattarsi alla mutevolezza dei contesti. L'autore analizza dapprima strutture e funzioni della biodiversità - a tutti i livelli della biosfera tra loro interconnessi e complementari - dalle molecole agli organismi, alle specie, agli ecosistemi.
-
-
bellissimo
- Di Dino Simonetti il 18/05/2022
-
Riassunto e punti Chiave - Il Codice dell'Obesità
- Alla scoperta dei segreti della perdita di peso
- Di: David De Angelis
- Letto da: Carlo Magis
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attenzione: Questo è un Riassunto non ufficiale e non l'audiolibro originale. È stato creato per illustrare tutti i Punti Chiave dell'audiolibro originale. Ti aiuta a ottenere una panoramica prima o dopo aver letto l'originale. Nel suo audiolibro Il Codice dell'Obesità Jason Fung sostiene che l'obesità non sia un problema calorico bensì un problema ormonale. L'eccessiva secrezione di insulina, e non l'iperalimentazione o la sedentarietà, è la causa prima dell'obesità.
-
-
interessante e concentrato
- Di Stefania Costi il 28/11/2021
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Fulvio il 16/08/2019
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
A tratti Obsoleto
- Di Stefano Piccirillo il 02/01/2019
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
assolutamente fantastico
- Di Mara Amorati il 25/07/2022
-
Le grandi idee che hanno cambiato il mondo
- Di: Elena Sciotti
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro racconta la storia di 101 idee che hanno cambiato il mondo, attingendo a studi, ricerche, notizie di cronaca.
-
-
Banalità
- Di Claudio C. il 06/10/2020
Sintesi dell'editore
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale.
E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
Così anticipiamo il giorno del giudizio e facciamo del dietologo una sorta di Dio giudice. O di Dio una sorta di dietologo improprio, che dispensa premi e castighi qui e ora. Ecco perché la dieta non è più una misura di benessere, ma una condizione dell'essere.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Homo dieteticus
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dora
- 15/07/2020
Niola... mitico prof di etnologia
Seconda metà degli anni 90... Università di Padova...con lui a Guardia Sanframondi a vedere i "battenti"...Ischia...Napoli...il culto delle anime purganti..un prof eccezionale! Il libro rispecchia l'arguzia, il sapiente umorismo e la preparazione che fanno di lui un divulgatore e un insegnante di quelli che lasciano il segno. Leggete, perché ognuno, in qualche modo, ritroverà un pezzetto di sé.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvo
- 19/08/2020
Un gran bel viaggio
Ironico ma anche incisivo per chiacchierare brillantemente sulle varie tribù e mode nutrizionali. Da ascoltare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 07/07/2020
Tanti spunti interessanti
l'alimentazione nel mondo è variegatissima e le abitudini alimentari dell'umanità stanno cambiando di giorno in giorno.
questo e molto altro è spiegato in questo libro ricco di spunti e riferimenti storici interessantissimi
Bella e chiara la voce del lettore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca v.
- 06/07/2020
Brillante e godibile, ma moralistico
La scrittura è briosa, brillante, godibile, arricchita da citazioni dotte e compiaciuti calembours. Il contenuto è però viziato da moralismo e riduzionismo, che lo ancorano alla dimensione del pamphlet. Non si affrontano le vere ragioni del disagio alimentare (come OGM, allelenamento dei mari, degli allevamenti e delle colture), limitandosi a una pittoresca quanto superficiale fenomenologia del tribalismo nutrizionale
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cla
- 22/11/2021
lettura interessante sui nuovi stili alimentari
molto interessante, scorrevole, offre notevoli spunti di riflessione sull'alimentazione e sulle sue ricadute sociali
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria
- 22/06/2020
Piacevole e interessante
Un ascolto interessante, che si ascolta con piacere, e che stimola riflessioni sulla nostra quotidianità.
Io lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/06/2020
inutili parole prese dalla facoltà di filosofia
Si sente che il libro è invecchiato male, dato che si parla ancora di argomenti già superati (per fortuna) ma la cosa più negativa è il linguaggio: il testo, per avere una parvenza di opulenza, è arricchito di parole che appaiono stonate in questo contesto, non siamo nelle aule di filosofia o semiotica. Ottima lettura da parte dell'interprete