-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale.
E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
Così anticipiamo il giorno del giudizio e facciamo del dietologo una sorta di Dio giudice. O di Dio una sorta di dietologo improprio, che dispensa premi e castighi qui e ora. Ecco perché la dieta non è più una misura di benessere, ma una condizione dell'essere.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Homo dieteticus
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- dora
- 15/07/2020
Niola... mitico prof di etnologia
Seconda metà degli anni 90... Università di Padova...con lui a Guardia Sanframondi a vedere i "battenti"...Ischia...Napoli...il culto delle anime purganti..un prof eccezionale! Il libro rispecchia l'arguzia, il sapiente umorismo e la preparazione che fanno di lui un divulgatore e un insegnante di quelli che lasciano il segno. Leggete, perché ognuno, in qualche modo, ritroverà un pezzetto di sé.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvo
- 19/08/2020
Un gran bel viaggio
Ironico ma anche incisivo per chiacchierare brillantemente sulle varie tribù e mode nutrizionali. Da ascoltare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 07/07/2020
Tanti spunti interessanti
l'alimentazione nel mondo è variegatissima e le abitudini alimentari dell'umanità stanno cambiando di giorno in giorno.
questo e molto altro è spiegato in questo libro ricco di spunti e riferimenti storici interessantissimi
Bella e chiara la voce del lettore
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luca v.
- 06/07/2020
Brillante e godibile, ma moralistico
La scrittura è briosa, brillante, godibile, arricchita da citazioni dotte e compiaciuti calembours. Il contenuto è però viziato da moralismo e riduzionismo, che lo ancorano alla dimensione del pamphlet. Non si affrontano le vere ragioni del disagio alimentare (come OGM, allelenamento dei mari, degli allevamenti e delle colture), limitandosi a una pittoresca quanto superficiale fenomenologia del tribalismo nutrizionale
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luciano79
- 06/08/2023
Davvero interessante
Ho avuto la fortuna di essere uno dei studente del Prof Niola all'Orientale di Napoli. Sicuramente alcune delle migliori lezioni che io abbia mai avuto!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cla
- 22/11/2021
lettura interessante sui nuovi stili alimentari
molto interessante, scorrevole, offre notevoli spunti di riflessione sull'alimentazione e sulle sue ricadute sociali
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 22/06/2020
Piacevole e interessante
Un ascolto interessante, che si ascolta con piacere, e che stimola riflessioni sulla nostra quotidianità.
Io lo consiglio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente
- 16/06/2020
inutili parole prese dalla facoltà di filosofia
Si sente che il libro è invecchiato male, dato che si parla ancora di argomenti già superati (per fortuna) ma la cosa più negativa è il linguaggio: il testo, per avere una parvenza di opulenza, è arricchito di parole che appaiono stonate in questo contesto, non siamo nelle aule di filosofia o semiotica. Ottima lettura da parte dell'interprete
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!