Si fa presto a dire cotto
Un antropologo in cucina
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Stefano Starna
-
Di:
-
Marino Niola
A proposito di questo titolo
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro.
Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi e con gli altri, con la propria terra, con la propria identità.
L'espresso, il ragù, i tortellini, il pomodoro, la zucca, la mozzarella, il culatello, il baccalà, il parmigiano, la cassata sono molto più che semplici "gourmandises". Sono particolari decisivi di quel grande affresco che è la nostra storia vista attraverso gli usi e consumi dell'"homo edens".
©2009 Società editrice il Mulino Spa (P)2020 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Si fa presto a dire cotto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 02/08/2022
bella l'idea
il titolo e l'idea mi hanno subito incuriosita, e alcuni capitoli sono in effetti moto interessanti, mentre altri ho fatto tanta fatica a seguirli. è comunque un buon intrattenimento
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- John
- 23/12/2020
Interessante e divertente
Contenuto interessante che ci fa capire perché mangiamo quel che mangiamo, l’etimologia di alcuni termini culinari, le radici di tradizioni che tutt’ora seguiamo. Tutto ciò scritto ed interpretato in modo leggero, divertente e brioso. Chapeau!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Acquirente
- 02/02/2023
Interessantissimo
Mi è piaciuto moltissimo, ricco di informazioni e aneddoti raccontati in modo esaustivo e gradevole.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano79
- 06/08/2023
Molto gradevole
Ho avuto la fortuna di essere uno dei studente del Prof Niola all'Orientale di Napoli. Sicuramente alcune delle migliori lezioni che io abbia mai avuto!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianfranco
- 04/03/2023
interessantissimo e scorrevolessimo
troppi superlativi nel titolo della recensione?
Non credo. Ascoltate questo audiolibro e converrete con me che nutre la mente, facendo scoprire un gusto "culturale" di cibi comuni o esotici che sfuggono ai superficiali assaggi che spesso passano sulle nostre mense. la lettura, come un buon vino, aiuta a digerire anche le pagine più condite.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro
- 19/09/2023
Un gradevole libello
Piacevole ascolto per un viaggio in treno, leggero, anche troppo a tratti.
Il libro è del 2009, lo stile anche più datato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/07/2021
Non molto valido come contenuti
Troppi contenuti scontati, letto come uno spot pubblicitario. Mi sono piaciute solo alcune notizie storiche e antropologiche
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/04/2023
troppo luoghi comuni e campanilismi.
troppo luoghi comuni e campanilismi, spesso banale, essenzialmente un elenco di cibi e un elogio alla presunta superiorità italiana in tutto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!