-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cibi anti-aging
- Mangia bene per vivere meglio e a lungo
- Di: Carrie Kinsley
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo naturale che può essere rallentato grazie a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato a partire dalla giovane età. Grazie a queste buone pratiche ritrovi la tua energia, sei più agile, più forte e anche il tuo stato d'animo migliora.
-
-
Cibi anti - invecchiamento
- Di Serena il 30/05/2019
-
La dieta della longevità
- Di: Valter Longo
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grande scoperta scientifica nel campo dell'alimentazione. Dalla massima autorità mondiale, il nuovo fenomeno editoriale che coniuga dieta e salute. In questo audiolibro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche e ci spiega come ridurre il grasso addominale, rigenerare e ringiovanire il nostro corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, istruendoci infine sugli effetti benefici di una periodica dieta di restrizione calorica.
-
-
Approccio scientifico alla dieta
- Di Bucci Daniele il 15/11/2018
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
interessante anche se poco "applicabile"
- Di Roberto il 13/08/2019
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di Mario il 11/04/2018
-
Audiocorso di Alimentazione e salute
- Di: Catia Trevisani
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Alimentazione e salute delle Edizioni ENEA nasce con l'obiettivo di offrire una visione globale...
-
-
Interessante e stimolante.
- Di Rosy L. il 08/05/2020
-
Cibi anti-aging
- Mangia bene per vivere meglio e a lungo
- Di: Carrie Kinsley
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo naturale che può essere rallentato grazie a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato a partire dalla giovane età. Grazie a queste buone pratiche ritrovi la tua energia, sei più agile, più forte e anche il tuo stato d'animo migliora.
-
-
Cibi anti - invecchiamento
- Di Serena il 30/05/2019
-
La dieta della longevità
- Di: Valter Longo
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grande scoperta scientifica nel campo dell'alimentazione. Dalla massima autorità mondiale, il nuovo fenomeno editoriale che coniuga dieta e salute. In questo audiolibro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche e ci spiega come ridurre il grasso addominale, rigenerare e ringiovanire il nostro corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, istruendoci infine sugli effetti benefici di una periodica dieta di restrizione calorica.
-
-
Approccio scientifico alla dieta
- Di Bucci Daniele il 15/11/2018
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
-
-
interessante anche se poco "applicabile"
- Di Roberto il 13/08/2019
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di Mario il 11/04/2018
-
Audiocorso di Alimentazione e salute
- Di: Catia Trevisani
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Alimentazione e salute delle Edizioni ENEA nasce con l'obiettivo di offrire una visione globale...
-
-
Interessante e stimolante.
- Di Rosy L. il 08/05/2020
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Nunzia il 16/08/2019
-
La dieta sono io
- Come ho perso 50 chili. Definitivamente
- Di: Luca Doninelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale" cantava Lucio Dalla. Così eccezionale, aggiungo, da essere praticamente impossibile. Possiamo fingere di essere normali, nasconderci nel gruppo, stare nel coro e muovere la bocca senza cantare, esprimere opinioni solo dopo esserci assicurati che non faranno danno a nessuno. Ma essere normali è un'altra cosa.
-
-
Tratto dall'esperienza.
- Di Mabel Noè il 15/01/2021
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Bressanini 4 president
- Di Fulan il 21/04/2021
-
Strategie per vivere 100 anni
- Con l'alimentazione, l'esercizio fisico e l'atteggiamento mentale
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo a cui nessuno può sfuggire, tuttavia è possibile arrivare a vivere cent'anni e anche di più in un ottimo stato di salute, sia fisica che mentale. Inoltre con un corretto stile di vita si può prevenire l'insorgere di malattie o problematiche determinate da fattori esterni alla propria predisposizione genetica. Con questo audiolibro apprenderai le strategie alimentari, di esercizio fisico e benessere mentale per vivere a lungo e in salute. Invecchiare così può davvero essere una fase piacevole e ricca di nuove opportunità: con il giusto stile di vita e il rispetto del proprio corpo, ognuno potrà vivere una lunga vita, nel migliore dei modi.
-
-
Un calderone pieno di ... tutto
- Di Ma. Ar. il 04/07/2019
-
La Dieta Pareto 80/20
- Il Magico Potere del Digiuno intermittente per un fisico magro e una mente intelligente
- Di: David De Angelis
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste un "Segreto" che ti permetta di perdere peso velocemente ed in maniera stabile, continuando a mangiare i tuoi piatti preferiti e nella quantità che desideri? Immagina che esista un modello di alimentazione che ti permetta di perdere peso in maniera incredibilmente veloce e senza contare le calorie, di mantenerlo basso e di beneficiare di una vita più lunga e sana. Che valore potrebbe avere per te scoprire finalmente questo segreto? Quale impatto potrebbe avere sulla tua linea, sulla tua salute ed il tuo benessere?
-
-
Da evitare
- Di Mary il 29/04/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Riflessioni in punta di forchetta
- Di Chiodo il 26/07/2020
-
Fino a cent'anni
- Prevenire, vivere e invecchiare al meglio
- Di: Filippo Ongaro
- Letto da: Filippo Ongaro
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza ha senza dubbio reso l'uomo più longevo grazie all'introduzione di cure e procedure diagnostiche più efficaci. Per questa ragione da diversi anni si sta diffondendo una nuova visione dell'invecchiamento, legata a un approccio terapeutico personalizzato e a uno stile di vita volto al benessere fin dalla giovane età: diversamente dalla medicina tradizionale, che interviene solo a malattia già insorta, la medicina antiaging preferisce rallentare il processo d'invecchiamento mettendo in primo piano la prevenzione, ritardando così il declino dell'organismo umano.
-
-
Molto utile
- Di Cliente Amazon il 18/09/2019
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Dieta Zona, subito in forma e per sempre
- Prefazione di Barry Sears. Con Claudio Belotti
- Di: Daniela Morandi
- Letto da: Daniela Morandi, Claudio Moneta, Michele Mariotti
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dieta Zona è l'unico libro in cui il Dottor Barry Sears scrive a quattro mani con un autore e nasce dal desiderio della Dottoressa Morandi...
-
-
Ottima sintesi
- Di Cliente_Amazon il 19/06/2020
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
Super Interessante
- Di Alberto il 03/02/2020
-
Conoscere The China Study
- Il legame tra alimentazione e salute
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato da molti la testimonianza più completa e importante sullo stretto rapporto esistente tra cibo e salute, The China Study è anche la ricerca più esemplare sulle abitudini alimentari, la dieta e le malattie effettuata sugli esseri umani. Lo studio in particolare contrappone la realtà statunitense con quella delle popolazioni più povere della Cina rurale.
-
-
Studi vecchi e smentiti
- Di all-in il 28/06/2018
-
Gli errori da correggere nell'alimentazione
- Vivere anti-aging - proteggere il tuo futuro 5
- Di: Filippo Ongaro
- Letto da: Filippo Ongaro
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dr. Filippo Ongaro è stato medico degli astronauti dal 2000 al 2007 ed è il primo medico italiano certificato in medicina anti-aging negli USA. Da anni è conosciuto grazie ai suoi libri best-seller e seguito da centinaia di migliaia di persone sui social, con milioni di visualizzazioni complessive dei suoi video su YouTube. Il Dr. Filippo Ongaro aiuta le persone a potenziare la salute, a raggiungere la massima prestazione mentale e fisica e vivere così appieno la propria vita.
-
-
inizia il percorso
- Di fabrizio il 20/01/2021
Sintesi dell'editore
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Miraggi alimentari
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rudy
- 02/12/2018
Un opera il cui ascolto è indispensabile
Mi è piaciuto moltissimo: è interessante, e rivela notizie che ignoravo, informazioni direi indispensabili, nuove
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Piccirillo
- 02/01/2019
A tratti Obsoleto
Libro con funzioni d'informazione generale. Discreta panoramica che non manca a tratti di ricalcare gli stereotipi della cultura " prof. Calabrese style" . Andando analiticamente su alcuni argomenti, risulta però a tratti deludente : per esempio sembra ignorare le attuali scoperte sul microbiota, quando valuta la margarina (contenente acidi grassi trans) migliore del burro (acidi butirrico) o scivola clamorosamente nell'ignoranza, quando, parlando con venature lievemente terroristiche di alimentazione proteica, confonde a più riprese la chetosi ( processo fisiologico ) con i gravi danni correlati ad una keto acidosi, processo legato ad alcune patologie quali il diabete. Ancor peggio, ridicolizzando l'azione di diete ketogeniche nella cura dell' epilessia. Rimedio questo, accettato e verificato dalla comunità scientifica, almeno per la cura dei bimbi sotto i 10 anni che non rispondono ai farmaci. Non parliamo della perla di saggezza per la quale le 1600 calorie muscolo epatiche umane, sarebbero bruciate semplicemente saltando un pasto, e ciò sarebbe un pericolo ! Insomma, a mio modesto parere, dopo il preambolo iniziale, dove ci si lamenta per la attuale sostituzione del web, quale forma di informazione vicariante la scienza, forse, quest'ultima, almeno per alcuni argomenti, valeva la pena di conoscerla meglio prima di scrivere il libro .
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kimmettina
- 20/02/2019
Sfatare i falsi miti alimentari
Premetto che pur non essendo un nutrizionista lavoro con gli alimenti per cui conoscevo quasi tutti i falsi miti e le loro contestazioni scientifiche. Il libro è ben fatto, tratta di contenuti nutrizionali, diete e caratteristiche miracolose di alcuni alimenti e li spiega uno ad uno in maniera rigorosa. La lettrice ha una bella voce e cadenza, però ha letto con l'accento sbagliato alcuni termini chimici.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Letizia
- 21/01/2019
interessante
libro molto interessante, con semplicità spiega perché alcuni miti alimentari sono solo miti e regala anche alcuni consigli utili sul'lalimentazione
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- valeria
- 06/12/2018
Molto interessante
Questo libro mi ha veramente schiarito le idee su vari luoghi comuni. Spiegazioni semplici e narratori bravi.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 04/07/2019
pessimo
L'autore si perde decisamente in troppe parole, tratta temi obsoleti, spesso in modo superficiale.
È più impegnato ad utilizzare un linguaggio ricercato, con richiami parziali a studi che a dare reale contenuto. Sarebbe stato più saggio trattare meno temi ma che fossero realmente miti comuni, senza inventarne di sana pianta per far numero.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silviadeiana
- 31/12/2018
Lettura imperdibile
Tutti dovrebbero scaricare questo utile audiolibro. Il personalmente l'ho divorato e ne consiglio l'ascolto perché molto interessante
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefania
- 06/12/2018
Molto interessante
Tutti gli argomenti sono affrontati in maniera leggera ma ugualmente facendo riferimento a dati scientifici senza mai annoiate o risultare di difficile comprensione. Lo consiglio assolutamente.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro
- 10/03/2021
Molto interessante
Penso che per la varietà degli argomenti trattati è un libro che interessa tutti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco sangiorgi
- 15/08/2020
un po' troppo bacchettone
sarebbe stato meglio che avesse dato 100 consigli anziché fare 100 critiche a supposti luoghi comuni che sono comuni maggiormente nella fantasia di chi scrive