-
Prevenzione ed Educazione Alimentare
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 42 min
- Categorie: Salute e benessere, Fitness, dieta e nutrizione
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quando il cibo guarisce e rende consapevoli
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi siamo quello che mangiamo. In realtà il cibo influenza non solo il fisico, ma anche la coscienza, l'affettività ed il nostro modo di pensare. Non solo, da quello che mangia (e anche da come mangia) si può riconoscere il livello di consapevolezza di una persona. Si può comprendere per esempio il suo livello di rispetto, sensibilità e compassione nei confronti di altre creature, quanto è in grado di considerare la sofferenza altrui alla stregua di una propria sofferenza.
-
-
Purtroppo una delusione
- Di Cliente Amazon 3 il 11/11/2020
-
Psiche e alimentazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Bologna nel novembre 2008 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica tratta dei disturbi della personalità legati al consumo di cibo. Un fenomeno in crescita nella società di oggi e con ripercussioni piuttosto preoccupanti.
-
-
Banale e semplicistico
- Di Francesca il 07/09/2020
-
Come educarsi alla salute
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ammalano o guariscono, costituiscono la linea di demarcazione tra vivere bene e vivere male. Dunque, come colorare la nostra vita di emozioni che producono felicità? Qual è la relazione tra emozioni e umore e come influenzano il nostro temperamento? Cosa fare per trovare una stabilità emotiva a prescindere da ciò che ci accade? In questo audio Marco Ferrini ci guida ad una comprensione più vasta dell'universo delle emozioni; ci spiega che esse dipendono dalla nostra visione del mondo e come possano cambiare radicalmente se pensiamo di essere mortali oppure immortali.
-
Diventare vegetariani
- Una scelta alimentare e uno stile di vita in armonia con la natura
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza di quello che molti possono pensare, la dieta vegetariana non è una moda, ma è una scelta consapevole che ha una storia e anche lunga, a partire dall'antichità, se non dall'inizio dei tempi, quando i nostri antenati primitivi si cibavano di bacche ed erbe, trascurando totalmente il consumo di carni. Partendo da un'analisi della nostra fisiologia, fino allo studio di una più corretta alimentazione, cercheremo di conoscere meglio questo stile alimentare, passando attraverso un approfondimento dei vantaggi personali, sociali e globali che la scelta vegetariana porta con sé.
-
-
Repetita non juvant
- Di Simo il 18/07/2018
-
Io e gli altri nel gioco della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io e gli altri nel gioco della vita" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. La nostra salvezza e felicità non sono possibili senza il rapporto con gli altri; senza gli altri non possiamo nemmeno misurare il nostro pensiero e il valore delle nostre azioni. Ogni forma di individualismo selvaggio, esasperato, è causa di dolorosi conflitti.
-
-
Stupendo
- Di Lorenza Marini il 08/09/2020
-
Superare le conflittualità in famiglia
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa nascere in una famiglia? Significa nascere con un determinato imprinting psicologico, peculiare a quella famiglia, di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli. E quando scopriamo che c'è qualcosa da sanare, quanto tempo occorre! Ciascuno di noi è infatti l'esito di un'antica storia, che affonda le sue radici non solo in questa vita, ma anche in quelle precedenti. Dietro di noi vi è una lunga scia di azioni, reazioni, esperienze, sentimenti, emozioni, tradimenti o grandi amori, sconfitte o vittorie.
-
-
- Di Utente anonimo il 13/11/2018
-
Quando il cibo guarisce e rende consapevoli
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi siamo quello che mangiamo. In realtà il cibo influenza non solo il fisico, ma anche la coscienza, l'affettività ed il nostro modo di pensare. Non solo, da quello che mangia (e anche da come mangia) si può riconoscere il livello di consapevolezza di una persona. Si può comprendere per esempio il suo livello di rispetto, sensibilità e compassione nei confronti di altre creature, quanto è in grado di considerare la sofferenza altrui alla stregua di una propria sofferenza.
-
-
Purtroppo una delusione
- Di Cliente Amazon 3 il 11/11/2020
-
Psiche e alimentazione
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Bologna nel novembre 2008 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica tratta dei disturbi della personalità legati al consumo di cibo. Un fenomeno in crescita nella società di oggi e con ripercussioni piuttosto preoccupanti.
-
-
Banale e semplicistico
- Di Francesca il 07/09/2020
-
Come educarsi alla salute
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ammalano o guariscono, costituiscono la linea di demarcazione tra vivere bene e vivere male. Dunque, come colorare la nostra vita di emozioni che producono felicità? Qual è la relazione tra emozioni e umore e come influenzano il nostro temperamento? Cosa fare per trovare una stabilità emotiva a prescindere da ciò che ci accade? In questo audio Marco Ferrini ci guida ad una comprensione più vasta dell'universo delle emozioni; ci spiega che esse dipendono dalla nostra visione del mondo e come possano cambiare radicalmente se pensiamo di essere mortali oppure immortali.
-
Diventare vegetariani
- Una scelta alimentare e uno stile di vita in armonia con la natura
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza di quello che molti possono pensare, la dieta vegetariana non è una moda, ma è una scelta consapevole che ha una storia e anche lunga, a partire dall'antichità, se non dall'inizio dei tempi, quando i nostri antenati primitivi si cibavano di bacche ed erbe, trascurando totalmente il consumo di carni. Partendo da un'analisi della nostra fisiologia, fino allo studio di una più corretta alimentazione, cercheremo di conoscere meglio questo stile alimentare, passando attraverso un approfondimento dei vantaggi personali, sociali e globali che la scelta vegetariana porta con sé.
-
-
Repetita non juvant
- Di Simo il 18/07/2018
-
Io e gli altri nel gioco della vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io e gli altri nel gioco della vita" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. La nostra salvezza e felicità non sono possibili senza il rapporto con gli altri; senza gli altri non possiamo nemmeno misurare il nostro pensiero e il valore delle nostre azioni. Ogni forma di individualismo selvaggio, esasperato, è causa di dolorosi conflitti.
-
-
Stupendo
- Di Lorenza Marini il 08/09/2020
-
Superare le conflittualità in famiglia
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa nascere in una famiglia? Significa nascere con un determinato imprinting psicologico, peculiare a quella famiglia, di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli. E quando scopriamo che c'è qualcosa da sanare, quanto tempo occorre! Ciascuno di noi è infatti l'esito di un'antica storia, che affonda le sue radici non solo in questa vita, ma anche in quelle precedenti. Dietro di noi vi è una lunga scia di azioni, reazioni, esperienze, sentimenti, emozioni, tradimenti o grandi amori, sconfitte o vittorie.
-
-
- Di Utente anonimo il 13/11/2018
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
Il Punto di Svolta
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei momenti più critici vorresti dare una svolta alla tua vita, ma non sai come fare? In questo audiolibro troverai risposte che forse stai cercando da tempo. Il punto di svolta nella tua vita non ci sarà mai se non realizzi un cambiamento del tuo punto di vista. E qual è il segreto per essere capaci di modificare il proprio punto di vista? Non avere pretese. Non si devono eliminare i desideri ma abbandonare le aspettative rigide che creano chiusure e resistenze al cambiamento.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 16/06/2019
-
In che modo possiamo diventare la migliore versione di noi stessi?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vedere noi negli altri e gli altri in noi, e tutti in Dio: è il modo per riuscire ad edificare buone relazioni. Secondo presupposto indispensabile: non rimpiangere quel che abbiamo fatto per gli altri. Perché possediamo solo ciò che abbiamo dato. Krishna dice nel dodicesimo capitolo della Bhagavad-gita: "Coloro che sono amichevoli verso tutte le creature, mi sono molto cari". La figura opposta è l'avaro: colui che è chiuso in se stesso e limita la propria vita ad una piccolissima nicchia che si è scelto ed autoimposto.
-
Come Superare i Limiti che Ti Sei Imposto
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché così spesso ci percepiamo limitati, ostacolati da blocchi e paure? La filosofia dello Yoga ci aiuta in maniera significativa a fare chiarezza dentro di noi, fino a prendere consapevolezza di quei condizionamenti che ci inibiscono e nutrono le nostre paure.
-
-
Interessante ma purtroppo poco utile
- Di Nebbioluna il 03/01/2019
-
Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il ruolo della volontà e l'arte del pensiero" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Che ruolo ha la volontà nella trasformazione dei contenuti della mente profonda? Come è possibile modificare i processi mentali in corso, volgendo dinamiche negative in dinamiche positive propedeutiche al nostro benessere?
-
-
Il ruolo della volontà
- Di Irma il 19/01/2021
-
Parole che Aiutano a Vivere Bene
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono le parole che aiutano l'altro, che fanno evolvere e vivere bene? Il seminario risponde a queste domande, offrendo strumenti pratici e decisivi, e approfondisce i seguenti temi. 1. Le parole come veicoli di emozioni. Il cattivo umore, così come le cattive parole, non inceneriscono solo i rapporti umani, ma anche il nostro sistema immunitario. 2. Come evitare la distruttività del lamento e dell'indignazione.
-
-
meditazione
- Di Cliente Amazon il 19/01/2020
-
Prima di noi l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore è l'essenza della vita; chi lo considera alla stregua di un accessorio gioca con la propria esistenza. Senza amare non è possibile apprezzare la bellezza in ogni cosa, la si può solo depauperare. L'essere umano è un universo da esplorare e racchiude in sé un tesoro immenso, che può essere portato in luce solo conoscendo il vero significato di "Amore". Le domande su questo tema conducono a un'indagine profonda: "Dio ci ama talmente tanto, da lasciarci scegliere se allontanarci o avvicinarci a Lui.
-
-
profondo
- Di Angela il 09/09/2018
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
La Pratica delle Virtù per Vivere l'Amicizia, la Gioia e l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù significa talento, bravura, eccellenza, maestria, perfezione. La virtù è una componente dell'amicizia, e quest'ultima della felicità. La felicità facilita la risoluzione di ogni problema. La pratica della virtù serve a perfezionare l'essere umano, renderlo gradevole a se stesso e agli altri, e perciò ad avvicinarlo alla felicità e all'amore. Infatti, la negligenza, quale opposto atteggiamento rispetto alla virtù, è concausa d'isolamento e solitudine.
-
Come progettare e realizzare i nostri sogni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come progettare e realizzare i nostri sogni" è la registrazione della conferenza tenuta nel luglio 2009 a Perugia dal professor Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro Studi Bhaktivedanta. Il sogno è una dimensione molto importante: rappresenta una vita parallela e non meno influente rispetto a quella che viviamo ad occhi aperti. Nel sogno si accede ad una dimensione che non si può raggiungere con la mera percezione sensoriale e che molto ci può dire della nostra identità più profonda.
-
-
Molto bello
- Di Monia il 09/11/2020
-
Passioni, Emozioni e Sentimenti. Come Orientarli Verso l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giocare con le emozioni è come giocare con il fuoco: è pericoloso! Ma senza emozioni non si vive. Le passioni sono la sorgente delle emozioni. Tra emozioni e passioni ci sono poi i sentimenti, con i quali giocare è ancor più pericoloso. Se è pericoloso giocare con il fuoco in casa propria, in un ambiente a noi noto, ancor più pericoloso è farlo in casa altrui. Così, se è pericoloso giocare con le nostre passioni, emozioni e sentimenti, ancor più lo è giocare con quelli altrui.
-
Come fare scelte evolutive
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per poter intraprendere il viaggio evolutivo, è indispensabile utilizzare i sensi in maniera consapevole, altrimenti si rimane vittima delle impressioni che si ricevono e degli oggetti che ci fagocitano con le loro energie e pressioni psichiche. Ogni azione che compiamo produce una tendenza, e se questa viene ripetuta s'innesca un'abitudine che genera attaccamenti difficili da estirpare. È per questo che è così importante selezionare bene ogni esperienza.
-
-
molto denso di concetti
- Di Mariangela il 17/12/2020
Sintesi dell'editore
L'intervento di Marco Ferrini alla Camera dei Deputati, nell'ambito del Convegno "Prevenzione ed Educazione Alimentare" (2016) ha introdotto l'importanza dell'aspetto etico nelle scelte alimentari, portando la visione della tradizione dello Yoga fondata sul valore della non violenza, Ahimsa. La persona non si nutre soltanto del cibo in quanto tale, ma anche di tutti quegli imprinting emozionali contenuti in esso, che influenzano il suo stato di salute psicofisica e il suo livello di consapevolezza spirituale.
Pensate a quanto possa essere carico di energie paralizzanti un cibo prodotto esercitando violenza, ha spiegato Ferrini: tutta la sofferenza subita e quelle emozioni di paura, sgomento, terrore, provate dall'animale dalla spietata prigionia dell'allevamento fino al momento terrificante della macellazione, permangono impresse in quel corpo e vengono poi assimilate, anche se inconsapevolmente, da chi sceglie quelle carni martoriate come nutrimento.
Più che chiedersi cosa mangio oggi, tanti dovrebbero chiedersi CHI mangio oggi. Poiché la vita è essenzialmente relazione, le relazioni sono il patrimonio più grande! Scegliamo dunque un cibo che premia la non-violenza, il rispetto della vita di esseri senzienti, l'amicizia e la compassione verso tutte le creature. Perché così facendo si favorisce la nostra e altrui evoluzione!
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Prevenzione ed Educazione Alimentare
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luca compare
- 14/12/2018
Aria fritta
Mi occupo di alimentazione da anni e non ho trovato nessun dato utile in questo discorso, nulla di scientifico o di paragonabile con le ricerche attuali...il grande Ferrini è un grande tuttologo ma sul tema alimentare la filosofia non basta
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/11/2020
pessimo e inconcludente
pieno di banali "pillole della saggezza" da Facebook. Ascoltarlo non mi ha dato niente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Castenetto
- 24/04/2020
Alimentazione Evolutiva
Ottima lezione spirituale e pratica sull'alimentazione.
Bisogna ricordarsi che il nostro modo di mangiare riflette chi siamo. A tavola, oltre che i nutrienti dobbiamo portare anche estetica, l'etica l'atteggiamento del dono, l'altruismo, la fratellanza e quindi consapevolezza.
"chi mangi oggi?" non cosa mangi 😁😉
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jacopo
- 02/08/2019
Pura verità
Grandi parole, etica e compassione, questo è il senso della scelta vegetariana. Ritrovo nelle sue parole tutte le motivazioni e le emozioni che mi hanno guidato in questi anni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fausto Garofalo
- 18/05/2019
Spunti di riflessione importanti e da approfondire
ti fa capire tante cose che se ci rifletti bene ti possono anche lasciare atterrito, ma nel contempo aprire veramente la mente all'anima. GRAZIE
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- monica mio
- 04/01/2019
molto carismatico
ti fa venire voglia di benedire e ringraziare il mangiare che mangi sia che sia animale sia che sia vegetale e mi piacerebbe tanto sentire altre argomentazioni sue
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra Cannazza
- 09/12/2018
saggio
difficile da capire anche se denso di significati.
È un discorso tratto da un intervento tra esperti