-
La terra chiama
- Il nostro futuro lontano dalle città
- Letto da: Angelica De Rosa
- Durata: 8 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Troverai più nei boschi
- Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura
- Di: Francesco Boer
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parcheggiamo in uno spiazzo di montagna, chiudiamo in auto le preoccupazioni e il ritmo frenetico della vita lavorativa e cominciamo a camminare. A volte confondiamo la camminata con una prestazione sportiva: procediamo a testa bassa, veloci, in gara con il tempo, sacrificando l’attenzione verso ciò che ci circonda. Ma accomodando il passo e respirando un’aria diversa dal solito ci renderemo conto di essere in una zona di frontiera tra la spontaneità della natura e il mondo degli uomini.
-
La manutenzione dei tasti dolenti
- Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutti noi è successo almeno una volta di avere dei comportamenti inadeguati, delle reazioni improprie scatenate da una frase o un commento all’apparenza banali e che invece, improvvisamente, risvegliano emozioni negative, di rabbia, di vergogna, di frustrazione. Sono i “tasti dolenti”, condensati emotivi e psicologici strettamente collegati ai vissuti della nostra infanzia, esperienze dolorose che possono riemergere andando a influenzare negativamente le relazioni con noi stessi e gli altri. Tutti abbiamo delle fragilità, dei “nervi scoperti”, ma imparare a gestirli è possibile.
-
-
Molto utile
- Di Tina il 15/03/2023
-
Il grande libro della morte
- Miti e riti dalla preistoria ai cyborg
- Di: Ines Testoni
- Letto da: Giulia Maino
- Durata: 12 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solenni processioni funebri, pianti rituali, sacrifici e offerte in onore dei defunti, complesse pratiche di purificazione, sepolture, cremazioni e mummificazioni, necropoli grandiose erette a immagine e somiglianza delle città dei vivi: ogni società, ogni popolo del pianeta, sempre e a ogni latitudine, si è confrontato con la morte e ha cercato di renderla meno traumatica, facendone un momento di passaggio condiviso all'interno delle comunità.
-
-
Grande libro
- Di Paola C. il 17/01/2023
-
La voce del silenzio
- I primi passi alla ricerca del Vero
- Di: Osho, News Services Corporation - traduzione
- Letto da: Gigi Scribani, Vanessa Giuliani
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Osho invita alla più grande avventura che l'essere umano potrà mai intraprendere: conoscere se stessi. Un invito che echeggia la nostra più segreta ispirazione: conoscere se stessi, comprendersi, viversi nella pienezza delle proprie potenzialità. Nel capitoli di questo libro si dispiega un percorso che, in realtà, noi tutti stiamo vivendo, sebbene in modo inconsapevole e a tentoni. Cos'altro è, infatti, il nostro perenne bisogno di dare un senso al nostro essere al mondo? Cos'è la ricerca di momenti felici e di realizzazione?
-
-
Verità,non ci sono altre parole
- Di Danilo il 29/11/2022
-
Il bandito Cavallero
- Storia di un criminale che voleva fare la rivoluzione
- Di: Giorgio Bocca
- Letto da: Dino Gentili
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero Cavallero è stato il protagonista di una vicenda che fu celeberrima negli anni sessanta. Figlio di uno dei quartieri più proletari della Torino operaia, giovane carismatico e politicizzato, comunista e ancor più a sinistra dei comunisti, Cavallero divenne il rapinatore di banche più famoso d'Italia.
-
-
non male ma...
- Di barbyland il 01/08/2021
-
Thónbàn Hlá. La leggenda
- Di: Selene Calloni Williams
- Letto da: Selene Calloni Williams
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro ti ispirerà, sosterrà la tua ricerca, nutrirà la tua arte e darà forza alla tua voce. Questo libro è per tutti gli outsider, coloro che hanno un sogno nel cuore e non si arrendono mai; artisti, mistici, scrittori, criminali, avventurieri, sciamani sociali, visionari e veggenti che respirano all'unisono con la Terra, che non stanno dentro ai ruoli e ai comportamenti prestabiliti, coloro che pulsano di vita, non zombie, ma uomini e donne dotati di straordinari momenti di rivelazione, ispirazione e lucidità penetrante.
-
-
fantastico. misterico e affascinante
- Di Stefania il 14/08/2022
-
Troverai più nei boschi
- Manuale per decifrare i misteri e i segni della natura
- Di: Francesco Boer
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parcheggiamo in uno spiazzo di montagna, chiudiamo in auto le preoccupazioni e il ritmo frenetico della vita lavorativa e cominciamo a camminare. A volte confondiamo la camminata con una prestazione sportiva: procediamo a testa bassa, veloci, in gara con il tempo, sacrificando l’attenzione verso ciò che ci circonda. Ma accomodando il passo e respirando un’aria diversa dal solito ci renderemo conto di essere in una zona di frontiera tra la spontaneità della natura e il mondo degli uomini.
-
La manutenzione dei tasti dolenti
- Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutti noi è successo almeno una volta di avere dei comportamenti inadeguati, delle reazioni improprie scatenate da una frase o un commento all’apparenza banali e che invece, improvvisamente, risvegliano emozioni negative, di rabbia, di vergogna, di frustrazione. Sono i “tasti dolenti”, condensati emotivi e psicologici strettamente collegati ai vissuti della nostra infanzia, esperienze dolorose che possono riemergere andando a influenzare negativamente le relazioni con noi stessi e gli altri. Tutti abbiamo delle fragilità, dei “nervi scoperti”, ma imparare a gestirli è possibile.
-
-
Molto utile
- Di Tina il 15/03/2023
-
Il grande libro della morte
- Miti e riti dalla preistoria ai cyborg
- Di: Ines Testoni
- Letto da: Giulia Maino
- Durata: 12 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solenni processioni funebri, pianti rituali, sacrifici e offerte in onore dei defunti, complesse pratiche di purificazione, sepolture, cremazioni e mummificazioni, necropoli grandiose erette a immagine e somiglianza delle città dei vivi: ogni società, ogni popolo del pianeta, sempre e a ogni latitudine, si è confrontato con la morte e ha cercato di renderla meno traumatica, facendone un momento di passaggio condiviso all'interno delle comunità.
-
-
Grande libro
- Di Paola C. il 17/01/2023
-
La voce del silenzio
- I primi passi alla ricerca del Vero
- Di: Osho, News Services Corporation - traduzione
- Letto da: Gigi Scribani, Vanessa Giuliani
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Osho invita alla più grande avventura che l'essere umano potrà mai intraprendere: conoscere se stessi. Un invito che echeggia la nostra più segreta ispirazione: conoscere se stessi, comprendersi, viversi nella pienezza delle proprie potenzialità. Nel capitoli di questo libro si dispiega un percorso che, in realtà, noi tutti stiamo vivendo, sebbene in modo inconsapevole e a tentoni. Cos'altro è, infatti, il nostro perenne bisogno di dare un senso al nostro essere al mondo? Cos'è la ricerca di momenti felici e di realizzazione?
-
-
Verità,non ci sono altre parole
- Di Danilo il 29/11/2022
-
Il bandito Cavallero
- Storia di un criminale che voleva fare la rivoluzione
- Di: Giorgio Bocca
- Letto da: Dino Gentili
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero Cavallero è stato il protagonista di una vicenda che fu celeberrima negli anni sessanta. Figlio di uno dei quartieri più proletari della Torino operaia, giovane carismatico e politicizzato, comunista e ancor più a sinistra dei comunisti, Cavallero divenne il rapinatore di banche più famoso d'Italia.
-
-
non male ma...
- Di barbyland il 01/08/2021
-
Thónbàn Hlá. La leggenda
- Di: Selene Calloni Williams
- Letto da: Selene Calloni Williams
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro ti ispirerà, sosterrà la tua ricerca, nutrirà la tua arte e darà forza alla tua voce. Questo libro è per tutti gli outsider, coloro che hanno un sogno nel cuore e non si arrendono mai; artisti, mistici, scrittori, criminali, avventurieri, sciamani sociali, visionari e veggenti che respirano all'unisono con la Terra, che non stanno dentro ai ruoli e ai comportamenti prestabiliti, coloro che pulsano di vita, non zombie, ma uomini e donne dotati di straordinari momenti di rivelazione, ispirazione e lucidità penetrante.
-
-
fantastico. misterico e affascinante
- Di Stefania il 14/08/2022
Sintesi dell'editore
Si stanno muovendo a decine, a centinaia, a migliaia: caricano tutto ciò che hanno sulla macchina e si trasferiscono per sempre in cima a un monte, in mezzo a una vallata, al margine di un bosco, in un borgo solitario. Alle spalle si lasciano le grandi città con le loro mille luci e i loro mille rumori, le strade congestionate da un traffico senza inizio né fine, l’aria condizionata degli uffici, gli avocado toast, i miniappartamenti dai prezzi insostenibili. è il grande ritorno collettivo verso la terra; e sta avvenendo proprio qui, ogni giorno, sotto i nostri occhi.
Valentina Doorly esplora la migrazione dalle città verso le campagne, le montagne e i borghi isolati che sta interessando il nostro contemporaneo. Un movimento non strutturato nato come reazione alla sempre più soffocante vita metropolitana e alle problematiche ambientali che essa comporta: dai Nuovi Coloni, che uniscono l’agricoltura sostenibile all’innovazione tecnologica e vivono tra serre idroponiche e urban farming, ai Nuovi Highlander, che hanno trovato casa sulle Alpi, a oltre mille metri di altezza; da chi dopo anni di lavoro in città ha scoperto il proprio futuro in un paesino da ripopolare, fino ai Turisti Verticali, che rifuggono il turismo mordi e fuggi nelle mete da cartolina e si dedicano a un viaggiare lento, attento alla cultura locale, ai luoghi marginali, agli incontri lungo la via; fino ai Woofers, che vanno in villeggiatura partecipando al lavoro della comunità ospitante.
La terra chiama è un’affascinante fotografia delle pratiche di rottura con lo stile di vita urbanocentrico e insieme un invito all’azione, con proposte operative per attuare il cambiamento. Un modo per ricordarci che un’esistenza diversa è una possibilità più che concreta; e che, in certi momenti, l’unico modo per andare avanti è tornare alle proprie radici.