-
Cristo si è fermato a Eboli
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Cristo si è fermato a Eboli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 24/01/2018
Appassionante
Una storia affascinante in un " altro mondo" fatto di paesaggi "lunari": un paesino vicino a Matera. La questione meridionale scoperta e denunciata da Carlo Levi, confinato in un mondo contadino fuori dalla storia. E' un resoconto umano e ricco d'amore che commuove e offre tanti spunti di riflessione sulla irrisolta questione meridionale. Consigliato a tutti. Complimenti al narratore.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura cavaglia
- 05/06/2020
molto bello
Il libro è bellissimo. Scritto in un italiano ricco di descrizioni e fluido.
da leggere
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maurizio bianchi
- 09/04/2018
ottimo libro
libro molto bello, mi e' piaciuto moltissimo. si riesce ad immaginare e immedesimarsi nei luoghi descritti, sembra di essere presente nel paese e di vivere le situazioni descritte. l'ascolto e' molto piacevole. un libro da non perdere.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/09/2020
Carlo Levi ti ammiro.
Mi piace tutto dalla descrizione dei luoghi all'incontro con un mondo sconosciuto e superficialmente giudicato da chi vive nel nord Italia. Spiega dinamiche complesse che la politica ha tentato per decenni di risolvere male. Dovrebbe essere obbligatorio leggerlo nelle scuole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 23/09/2020
Capolavoro assoluto
Un romanzo autobiografico scritto divinamente da un acuto e sensibile osservatore della realtà, capace di fondere arte e scienza, presente e passato, storia, mito e leggenda, sacro e profano. Penna davvero sublime. Tutti gli studenti della scuola superiore dovrebbero essere invitati a leggerlo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvano
- 18/09/2020
un tuffo nel tempo perduto
il libro è bellissimo Carlo Levi sa cogliere particolari e sfumature di vite che altrimenti nn avremmo mai conosciuto. paesaggi pitturati con le parole personaggi che si materializzano con la precisione e la luminosità di un olio su tela. molto bravo anche il lettore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Flavio
- 01/09/2020
Imperdibile
Del libro c'è poco da aggiungere alle innumerevoli lod che ha da quando é uscito. Personalmente lo trovo molto colto ma anche molto fluido ed appassionante e per certi versi ancora attuale. Il lettore poi é bravissimo. Meraviglioso.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela
- 20/06/2020
meraviglioso
Un libro bellissimo, emozionante. Andrò certamente a visitare i luoghi in esso descritti.
Mi dispiace non averlo letto prima.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 28/05/2020
Contenuto stupendo, lettura meno
Uno sguardo acuto sull'animo umano e sulla storia del nostro paese, coinvolgente ma allo stesso tempo profondo. Tuttavia la lettura mi ha lasciata perplessa, soprattutto nei tentativi di imitare le voci dei personaggi (soprattutto quelli femminili), con gli strilli e i falsetti a volte semplicemente fastidiosi, a volte insopportabili
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco dB
- 08/05/2020
Un quadro d'autore
Un affresco, un quadro fedele di quanto accadeva in Lucania e più in generale nel meridione poco prima della seconda guerra mondiale. Lo squallore e la grande dignità di un popolo di... dimenticati da Dio, nelle parole di un confinato torinese per ragioni politiche, Carlo Levi, che pian piano se ne innamora.
Lettura eccezionale, un racconto che rimane nel cuore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Conte Pierguido
- 25/09/2020
Il Meridione visto da un Torinese al confino
Mi ha offeso la continua aria di superiorità con cui Levi si approccia all' esperienza del confino in Basilicata
Il suo atteggiamento tipicamente Piemontese potrebbe essere descritto come quello di chi pensa " io vi insegnerò a vivere"
Il distacco con cui osserva e descrive la società contadina e patriarcale dell epoca ricorda quello con cui ci si appresta alla visita in uno zoo
Nessuna riflessione sulla diversità da prendere tel quel, ma al contrario un pervicace parametro di normalità sabaudo imprime al confinato la sicumera del giudice che definisce quello che è giusto e sbagliato, arretrato e primitivo, ogni forma di comportamento o di organizzazione sociale che si discosti da quella piemontese
Apprezzabile tuttavia, al di la dei giudizi improvvidi, la testimonianza di un mondo che non c'è piu, perché legato ad un'epoca passata
Una testimonianza di un'epoca che fu, di un'atteggiamento di assurdo senso di superiorità che ancora oggi pervade il giudizio dei settentrionali nei confronto dei meridionali
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AMS
- 08/09/2015
Classic of post-war Italian literature
This is a classic, which means that it is dull in parts, but worth the effort.
It is a unique document of the poor south of Italy before WWII and of the use of internal exile by the Fascists as a means of punishing those who opposed them.
It is set in 1935-36, so the Fascists had another 7 years to go before the armistice of 8th September 1943. Carlo Levi survived and lived to old age.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- D. D. Pianta
- 17/01/2019
Finalmente!
Mi fu imposta la lettura alla scuola media e non finimmo il libro, che trovai noioso! Dopo moltissimi anni mi sono accinta ad ascoltarlo: un capolavoro! Sono felice di averlo apprezzato e mi ha aperto gli occhi! Stupendo, un classico moderno! Lo consiglio vivamente: la lettura di Malucelli è bellissima!