-
Cristo si è fermato a Eboli
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fontamara
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni della dittatura fascista a Fontamara, "un antico e oscuro luogo di contadini poveri nella Marsica", i "cafoni" subiscono soprusi e ingiustizie così antichi da sembrare naturali come la neve e il vento. Berardo Viola, che porta una scintilla di ribellione, subirà le torture della milizia fascista e sarà ucciso, ma assurgerà a emblema di un nuovo, seppure ancora impreciso e velleitario, livello di dignità.
-
-
Interessante
- Di Marzia Festa il 31/05/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Leo Gullotta
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scelta non casuale questi quattro racconti tratti dalla silloge Il mare color del vino, scrigno dei temi e delle forme più care allo scrittore di Racalmuto. Giacché medesima è la forte, ineludibile passione civile, tesa al disvelarsi della verità, che accomuna Leonardo Sciascia e Leo Gullotta, esemplare testimone e cantore di un narrato godibile, beffardo, sapido, talora grottescamente epico.
-
-
divertente
- Di Utente anonimo il 13/01/2021
-
Fontamara
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni della dittatura fascista a Fontamara, "un antico e oscuro luogo di contadini poveri nella Marsica", i "cafoni" subiscono soprusi e ingiustizie così antichi da sembrare naturali come la neve e il vento. Berardo Viola, che porta una scintilla di ribellione, subirà le torture della milizia fascista e sarà ucciso, ma assurgerà a emblema di un nuovo, seppure ancora impreciso e velleitario, livello di dignità.
-
-
Interessante
- Di Marzia Festa il 31/05/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Leo Gullotta
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scelta non casuale questi quattro racconti tratti dalla silloge Il mare color del vino, scrigno dei temi e delle forme più care allo scrittore di Racalmuto. Giacché medesima è la forte, ineludibile passione civile, tesa al disvelarsi della verità, che accomuna Leonardo Sciascia e Leo Gullotta, esemplare testimone e cantore di un narrato godibile, beffardo, sapido, talora grottescamente epico.
-
-
divertente
- Di Utente anonimo il 13/01/2021
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa in collina' è una delle opere più note di Cesare Pavese. Pubblicato nel 1949, il romanzo riprende e sviluppa dai racconti "La famiglia"...
-
-
molto gradevole
- Di gabriella maturi il 30/01/2018
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Il visconte dimezzato
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato. Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui. È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre "alienato", mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
-
-
Divertente e profondo
- Di Utente anonimo il 31/10/2020
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
Consigliato
- Di lidia il 28/02/2021
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Da ascoltare e prendere appunti
- Di marila il 23/01/2020
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Il gattopardo
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cristo si è fermato a Eboli
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/06/2020
molto bello
Il libro è bellissimo. Scritto in un italiano ricco di descrizioni e fluido.
da leggere
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurizio bianchi
- 09/04/2018
ottimo libro
libro molto bello, mi e' piaciuto moltissimo. si riesce ad immaginare e immedesimarsi nei luoghi descritti, sembra di essere presente nel paese e di vivere le situazioni descritte. l'ascolto e' molto piacevole. un libro da non perdere.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 24/01/2018
Appassionante
Una storia affascinante in un " altro mondo" fatto di paesaggi "lunari": un paesino vicino a Matera. La questione meridionale scoperta e denunciata da Carlo Levi, confinato in un mondo contadino fuori dalla storia. E' un resoconto umano e ricco d'amore che commuove e offre tanti spunti di riflessione sulla irrisolta questione meridionale. Consigliato a tutti. Complimenti al narratore.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/09/2020
Carlo Levi ti ammiro.
Mi piace tutto dalla descrizione dei luoghi all'incontro con un mondo sconosciuto e superficialmente giudicato da chi vive nel nord Italia. Spiega dinamiche complesse che la politica ha tentato per decenni di risolvere male. Dovrebbe essere obbligatorio leggerlo nelle scuole
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/09/2020
Capolavoro assoluto
Un romanzo autobiografico scritto divinamente da un acuto e sensibile osservatore della realtà, capace di fondere arte e scienza, presente e passato, storia, mito e leggenda, sacro e profano. Penna davvero sublime. Tutti gli studenti della scuola superiore dovrebbero essere invitati a leggerlo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvano
- 18/09/2020
un tuffo nel tempo perduto
il libro è bellissimo Carlo Levi sa cogliere particolari e sfumature di vite che altrimenti nn avremmo mai conosciuto. paesaggi pitturati con le parole personaggi che si materializzano con la precisione e la luminosità di un olio su tela. molto bravo anche il lettore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Flavio
- 01/09/2020
Imperdibile
Del libro c'è poco da aggiungere alle innumerevoli lod che ha da quando é uscito. Personalmente lo trovo molto colto ma anche molto fluido ed appassionante e per certi versi ancora attuale. Il lettore poi é bravissimo. Meraviglioso.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela
- 20/06/2020
meraviglioso
Un libro bellissimo, emozionante. Andrò certamente a visitare i luoghi in esso descritti.
Mi dispiace non averlo letto prima.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Nelayeva
- 28/05/2020
Contenuto stupendo, lettura meno
Uno sguardo acuto sull'animo umano e sulla storia del nostro paese, coinvolgente ma allo stesso tempo profondo. Tuttavia la lettura mi ha lasciata perplessa, soprattutto nei tentativi di imitare le voci dei personaggi (soprattutto quelli femminili), con gli strilli e i falsetti a volte semplicemente fastidiosi, a volte insopportabili
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco dB
- 08/05/2020
Un quadro d'autore
Un affresco, un quadro fedele di quanto accadeva in Lucania e più in generale nel meridione poco prima della seconda guerra mondiale. Lo squallore e la grande dignità di un popolo di... dimenticati da Dio, nelle parole di un confinato torinese per ragioni politiche, Carlo Levi, che pian piano se ne innamora.
Lettura eccezionale, un racconto che rimane nel cuore.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Conte Pierguido
- 25/09/2020
Il Meridione visto da un Torinese al confino
Mi ha offeso la continua aria di superiorità con cui Levi si approccia all' esperienza del confino in Basilicata
Il suo atteggiamento tipicamente Piemontese potrebbe essere descritto come quello di chi pensa " io vi insegnerò a vivere"
Il distacco con cui osserva e descrive la società contadina e patriarcale dell epoca ricorda quello con cui ci si appresta alla visita in uno zoo
Nessuna riflessione sulla diversità da prendere tel quel, ma al contrario un pervicace parametro di normalità sabaudo imprime al confinato la sicumera del giudice che definisce quello che è giusto e sbagliato, arretrato e primitivo, ogni forma di comportamento o di organizzazione sociale che si discosti da quella piemontese
Apprezzabile tuttavia, al di la dei giudizi improvvidi, la testimonianza di un mondo che non c'è piu, perché legato ad un'epoca passata
Una testimonianza di un'epoca che fu, di un'atteggiamento di assurdo senso di superiorità che ancora oggi pervade il giudizio dei settentrionali nei confronto dei meridionali
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AMS
- 08/09/2015
Classic of post-war Italian literature
This is a classic, which means that it is dull in parts, but worth the effort.
It is a unique document of the poor south of Italy before WWII and of the use of internal exile by the Fascists as a means of punishing those who opposed them.
It is set in 1935-36, so the Fascists had another 7 years to go before the armistice of 8th September 1943. Carlo Levi survived and lived to old age.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 17/01/2019
Finalmente!
Mi fu imposta la lettura alla scuola media e non finimmo il libro, che trovai noioso! Dopo moltissimi anni mi sono accinta ad ascoltarlo: un capolavoro! Sono felice di averlo apprezzato e mi ha aperto gli occhi! Stupendo, un classico moderno! Lo consiglio vivamente: la lettura di Malucelli è bellissima!