-
La casa in collina
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 6 ore e 52 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Notte di festa
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la notte di san Rocco ed è festa in un paese delle Langhe nel Piemonte degli anni '50. Una notte calda e sensuale...
-
-
Una storia ricca e descrittiva chapau al narratore
- Di reder il 30/01/2019
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Notte di festa
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la notte di san Rocco ed è festa in un paese delle Langhe nel Piemonte degli anni '50. Una notte calda e sensuale...
-
-
Una storia ricca e descrittiva chapau al narratore
- Di reder il 30/01/2019
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Accenti
- Di Gabriella Barattia il 28/04/2020
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
-
Il sentiero dei nidi di ragno
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Pin, bambino sbandato, passato come per caso dai giochi violenti dell'infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. Il primo romanzo di Italo Calvino.
-
-
Troppi errori
- Di Manuel M. il 16/07/2020
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
La provinciale
- Di: Alberto Moravia
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa fa una ragazza ingenua, ambiziosa, che non si rassegna a sistemarsi con un matrimonio qualunque? che vuole evadere dal meschino mondo della provincia che ragiona per pregiudizi e condanna senza appelli una donna sulla base del sentito dire?
-
-
Titolo
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Le piccole virtù
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario." Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
-
-
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
- Di eva il 13/03/2019
-
Fontamara
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primi anni della dittatura fascista a Fontamara, "un antico e oscuro luogo di contadini poveri nella Marsica", i "cafoni" subiscono soprusi e ingiustizie così antichi da sembrare naturali come la neve e il vento. Berardo Viola, che porta una scintilla di ribellione, subirà le torture della milizia fascista e sarà ucciso, ma assurgerà a emblema di un nuovo, seppure ancora impreciso e velleitario, livello di dignità.
-
-
Interessante
- Di Marzia Festa il 31/05/2020
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Ciò che nel silenzio non tace
- Di: Martina Merletti
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1944. Una suora ribelle e coraggiosa sottrae un neonato da una cella del carcere Le Nuove di Torino facendolo scivolare nel carrello della biancheria: è il figlio di una deportata, destinato a morte certa. Si sa, la lavanderia non è affare dei tedeschi, e il più delle volte i carrelli entrano ed escono dalle mura senza essere frugati. Ora il bambino dorme tranquillo, ma qualcuno dovrà prendersi cura di lui. Ottobre 1999. Una giovane donna sale in moto per cercare le tracce del fratello di cui fino a quel momento ha ignorato l'esistenza.
-
-
Accenti e pronuncia
- Di Gabriella Barattia il 28/02/2021
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
Vino e pane
- Di: Ignazio Silone
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 10 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...
-
-
Marsica nel cuore
- Di Utente anonimo il 25/09/2020
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La casa in collina
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gabriella maturi
- 30/01/2018
molto gradevole
Mi e' piaciuto molto grazie anche all'ottima lettura dell'attore.Spero di risentirlo ancora in altri brani
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Patrone
- 16/12/2018
opera viva e palpitante
sembra fi viverle on diretta certe situazioni tanto la loro descrizione è precisa e coinvolgente.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorena
- 14/09/2020
Un grande classico
Non avevo ancora letto Cesare Pavese e ritengo l’audio libro una grande opportunità.
Una scrittura classica, piacevole, senza fronzoli ed inutili dettagli, bensì con un lessico curato, anche se un po’ “antico”.
Si tratta di tre storie che si rifanno allo stesso protagonista: l’ultimo breve racconto è, di fatto, un estratto dal romanzo principale; il racconto di mezzo è invece un’altra versione di parte della storia principale, ma con una prospettiva ed un contesto diverso. Ambientato nel periodo della fine della guerra seconda guerra mondiale la storia è angosciante ed il protagonista una figura triste e pessimista, ciò premesso mi è piaciuto conoscere il contesto che viene raccontato con grande attenzione agli aspetti psicologici del protagonista e degli altri personaggi maggiori. Assolutamente consigliato se si apprezza il genere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/09/2020
Bellissimo
Mi è piaciuto praticamente tutto:
La storia molto scorrevole e leggera... il lettore estremamente espressivo... tutto insomma.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/09/2020
Si puo vivere giorno per giorno nell'incertezza
Mi chiedo che senso ha la vita nel suo trascorrere cosi veloce. Oggi si vogliono o pretendono certezze. Il Covid ha messo in dubbio questa realta che prima pensavamo fosse un nostro diritto. In questi racconti dominati dalla paura di essere catturati e imprigionati c'e' la voglia di godere delle piu piccole cose nell'incertezza del futuro, realta che nonostante tutto non comprendiamo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/08/2020
Bellissimo!
Narratore eccellente!
Non manca di nulla, ritmo narrativo , introspettivo, delicato, duro, sincero, sobrio, complesso.
poi qualcosa rimane sempre in sospeso, un fondo di malinconia.
Non si può leggere un libro del genere, si deve.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pispino
- 23/08/2019
Riflessione interiore interessante
Analisi interiore del personaggio approfondita descritta sotto molte angolazioni sullo sfondo della guerra e delle relazioni in quegli anni. Scrittura perfetta descrizioni meravigliose con un uso del lessico talmente particolare ed originale da essere in molti punti poesia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/08/2019
la guerra in diretta
racconti ambientati nella Torino e provincia della 2 guerra mondiale. le storie raccontate sono carine e interessanti sulla vita al tempo della guerra.
1 person found this helpful
-
Generale
- Laura
- 11/08/2019
ottima interpretazione, un racconto ancora attuale
il narratore legge con passione e profondità, facendoci sentire la voce di Pavese, che ancora oggi ci parla, raccontandoci le sue fragilità, i dubbi, la riflessione su guerra e esistenza, ANCORA molto attuali.
completano il racconto una colonna sonora adeguata e un racconto breve, La famiglia. consigliato
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 07/03/2018
La vita, la quotidianità, la guerra civile.
Quando la vita e la rassicurante quotidianità incrociano l'orrore della guerra civile il pericolo di smarrire la nostra umanità è sempre in agguato.
1 person found this helpful