Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il giorno della civetta copertina

Il giorno della civetta

Di: Leonardo Sciascia
Letto da: Francesco Scianna
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 8,95 €

Acquista ora a 8,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia.

Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.

©2021 Eredi Leonardo Sciascia / Adelphi Edizioni / Published by arrangement with The Italian Literary Agency. Illustrazione di copertina Piero Macola/Ghirigori Agency (P)2021 Emons Italia S.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di Il giorno della civetta

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    696
  • 4 stelle
    97
  • 3 stelle
    27
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    678
  • 4 stelle
    73
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    649
  • 4 stelle
    94
  • 3 stelle
    16
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea
  • Andrea
  • 12/04/2021

capolavoro

È stata la mia prima lettura di Sciascia. L'ho voluto leggere ancora una volta, o meglio ascoltare, dalla voce di Francesco Scianna. Mi ha lasciata, ancora una volta, stupefatta. lo stile con cui scrive, raffinato e ironico lo rende unico. un libro denuncia sulla Sicilia del Novecento, ma anche dei giorni nostri. Incantata dal capitano Bellodi, nella sua città natale..«[...] si sentiva come un convalescente: sensibilissimo, tenero, affamato. «Al diavolo la Sicilia, al diavolo tutto». Rincasò verso mezzanotte, attraversando tutta la città a piedi. Parma era incantata di neve, silenziosa, deserta. "In Sicilia le nevicate sono rare" pensò: e che forse il carattere delle civiltà era dato dalla neve o dal sole, secondo che neve o sole prevalessero. Si sentiva un po' confuso. Ma prima di arrivare a casa sapeva, lucidamente, di amare la Sicilia e che ci sarebbe tornato. «Mi ci romperò la testa» disse a voce alta.»

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luisa Mura
  • Luisa Mura
  • 05/06/2021

Un classico

Avevo già letto il libro, l'ascolto è stato piacevole, la lettura è buona, comprensibile e si capisce che l'interprete conosce il testo. Lo consiglio

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valerio colombo
  • Valerio colombo
  • 30/05/2021

top

Sciascia strepitoso....letto magistralmente..

libro consigliatissimo.....come tutte le opere di Leonardo Sciascia, un plauso anche a Francesco Scianna.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gioia
  • Gioia
  • 09/04/2021

Un piccolo capolavoro.

Secondo me questo è uno di quei testi o in questo caso audiolibro che si dovrebbe leggere almeno una volta nella vita. Emozionante la scelta di fare leggere il testo ad un attore siciliano, impeccabile la lettura di Francesco Scianna.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stalker
  • Stalker
  • 26/11/2021

attualissimo

cronaca di ieri, di oggi, di domani..... sembra scritto oggi. basta cambiare qualche nome. consigliato

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alis
  • Alis
  • 15/11/2021

consigliato!!

lettura magistrale di un capolavoro senza tempo, mille grazie all'autore e all'interprete, straordinari veramente! Leonardo Sciascia coglie intuizioni sempre attuali...

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto L.
  • Roberto L.
  • 13/11/2021

Uno spaccato di un'Italia spaccata

In questo libro si respirano tutte le divisioni e le contraddizioni italiane. Un Paese diviso tra partigiani e fascisti, tra prima e dopo, tra onesti e mafiosi, tra quaquaraquà e uomini.

Un libro breve, al tempo stesso immenso.
Una scrittura scorrevole, ma arguta e ironica.

Perfetta la lettura con accento siciliano, che sembra venire direttamente dalla mente di Sciascia.

Emergono dalle righe del racconto tutto l'amore e l'amarezza verso la giustizia, giustizia che si deve scontrare contro la realtà: un male radicatissimo e difficile da estirpare.

Un classico imperdibile per comprendere un poco meglio i problemi del nostro Paese.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di LORENZO Z.
  • LORENZO Z.
  • 08/11/2021

il doloroso amore di Sciascia

un racconto denso, asciutto di un innamorato. Non di uno di quelli che usano grandi locuzioni romantiche, fanno bei gesti, si vestono di panni epici. Ma uno sguardo acutissimo, tipico di Sciascia, unito alla meticolosa precisione di un orologiaio. Un grande Sciascia e un ottimo Scianna, che raccomando

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura Caruso
  • Laura Caruso
  • 06/11/2021

Sciascia imperdibile

Cosa si può dire di Sciascia oltre al racconto interessante è la sua amara ironia con cui dipinge la sua terra..... La lettura perfetta

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 25/05/2021

Rosalia

l. ho ascoltato gustato da una bellissima voce fantastico, nei due sensi. lo comprero subito.

1 persona l'ha trovata utile

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di DanielTheYellowDart
  • DanielTheYellowDart
  • 31/12/2022

non si sa mai chi parla

Il narratore ha dimenticato a far altre voci per le diverse persone. Non potevo conoscere chi stava parlando. Ero completamente perso.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di EM
  • EM
  • 07/09/2021

ottima interpretazione di un classico

ottima interpretazione di un classico ancora attuale. Sciascia mette in luce come molti nascondano la verità sulla mafia.