-
Il Gattopardo
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Gattopardo e noi
- GUIDA alla lettura e comprensione del romanzo di Tommasi di Lampedusa
- Di: Francesco Dario Rossi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mio testo è una guida per comprendere i pregi stilistici, le figure retoriche e l'inquadramento storico del romanzo "Il Gattopardo" di Tommasi di Lampedusa.
-
-
disgustosi rumoretti di sottofondo rendono eroico
- Di Foster Uollas il 12/11/2022
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Il giorno della civetta
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia. Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
-
-
capolavoro
- Di Andrea il 12/04/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
Il Gattopardo e noi
- GUIDA alla lettura e comprensione del romanzo di Tommasi di Lampedusa
- Di: Francesco Dario Rossi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mio testo è una guida per comprendere i pregi stilistici, le figure retoriche e l'inquadramento storico del romanzo "Il Gattopardo" di Tommasi di Lampedusa.
-
-
disgustosi rumoretti di sottofondo rendono eroico
- Di Foster Uollas il 12/11/2022
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Il giorno della civetta
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia. Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
-
-
capolavoro
- Di Andrea il 12/04/2021
-
La cucina ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Gattopardo" è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso del regime borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore. Il tema della cucina nel romanzo e ai tempi in cui si svolge l'azione non è stato abbastanza investigato.
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Il giardino dei Finzi-Contini
- Di: Giorgio Bassani
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra in prima persona le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, essi assistono alla nascita di amori delicati ed infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica.
-
-
ottimo
- Di omar il 22/08/2018
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 01/02/2023
-
I Viceré
- Di: Federico De Roberto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 24 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta.
-
-
Notevole
- Di parmigianino il 23/01/2018
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
SToneHage!!!
- Di Andrea Caporossi il 07/12/2022
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Uno dei migliori di Sciascia
- Di Roberta N. il 25/01/2023
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
a ciascuno il suo
- Di Noemi Spasari il 23/04/2020
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
Appassionante
- Di Massimo il 24/01/2018
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese. Questo, in estrema sintesi, il contenuto di un romanzo che valse a Boris Pasternak il Nobel per la letteratura nel 1958 e l'ammirazione di critica e lettori.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Hanno tutti ragione
- Di: Paolo Sorrentino
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 11 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle...
-
-
SORRENTINO TRA ROTH E COVACICH
- Di Tommaso Ferigo il 11/01/2018
-
Quel che resta del giorno
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Gianluca Ferrato
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo.
-
-
romanzo superbo e non per tutti
- Di Silvana il 29/09/2022
-
Alla ricerca del tempo perduto
- Dalla parte di Swann 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E d'improvviso il ricordo mi è apparso. Quel sapore era quello del pezzetto di madeleine che zia Léonie, la domenica mattina a Combray (perché quel giorno non uscivo mai prima dell'ora della messa) mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua." "Dalla parte di Swann" è il primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" ("la Recherche"), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerata il romanzo più lungo di sempre).
-
-
Un titolo atteso con una lettura magistrale
- Di Boris Hamzeian il 03/05/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Gattopardo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- 🔧Il collaudatore 🔨
- 07/11/2017
Ancora più emozione..
si aggiunge all'esperienza della lettura (che ho fatto tante volte, in età diverse) e della visione del film di Visconti questa dell'ascolto. La magistrale lettura e la profondità della voce di Servillo riempono ancora una volta di emozione e di significato uno dei capolavori più belli e lungimiranti della nostra letteratura.
19 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio
- 11/03/2018
Tesoro linguistico
Al di là della storia, che dona una idea di quello che successe al ceto nobile e borghede nella transazione da Monarchia a Repubblica, trovo sia interessante ascoltare i vocaboli impiegati nelle descrizioni. L'uso della lingua è ricco e riesce a definire le cose e i pensieri con estrema accuratezza. L'interpretazione di Servillo è magistrale, con la sua voce grave e pacata.
15 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/01/2019
Il gattopardo
Risentirlo é stato fantastico. Spesso ero convinta di aggirarmi tra i saloni di Donna Fugata. Toni Servillo ... magico
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/05/2018
splendido
romanzo meraviglioso. un'occasione anche per un ripasso di storia. la lettura di toni Servillo è una delizia.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bosetti Antonio
- 12/08/2019
Interpretazione da oscar
Una bella finestra sulla Sicilia al tempo dell'unità d'Italia. Interpretazione fantastica in tutte le fasi del romanzo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Inghilesi
- 15/01/2019
romanzo rovinato
lettura troppo lenta, monotona ed eccessivamente teatrale. la noia prende il sopravvento nonostante il contenuto.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia
- 11/07/2018
affascinante sempre la Sicilia e le sue gentili
un classico . solo mentre si ascolta , parola dopo parola, con verbi , aggettivi, e ogni tipo di avverbio, ci si ricorda della bellezza della nostra lingua italiana e di quanta poca parte ne usiamo. la Sicilia ,terra così lontano dal centro Italia e dagli intrighi su cui è stata creata, ne rappresenta invece benissimo le sue radici in una cultura e in un tessuto sociale adorabile .
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 31/12/2020
Servillo, narratore per eccellenza
Opera di indiscusso valore resa ancora più godibile dalla lettura di Toni Servillo che con la sua voce la rende viva.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/02/2019
noioso
è la seconda volta che mi capita di non riuscire a finire un libro. Servillo ha una interpretazione perfetta perché ricrea perfettamente l'atmosfera ma il suo narrare mono-tono rende noioso l'ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara Palmiero
- 20/12/2018
Narrazione troooooppo solenne
Peccato... la storia mi stava prendendo, ma la narrazione è troppo solenne... sembra che vada avanti con una frase che sospinge l'altra, come se fosse un passo pesante trascinato dopo l'altro...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulio
- 22/05/2022
a classic
A great book. A great reading performance.
a bit boring at monents but overall a must-read.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriella Ambrosi
- 17/10/2020
Bellissimo!
Ho ascoltanto con molto piacere. Ho molto apprezzato sia lo stile letterario che la lettura impeccabile!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Didds
- 17/03/2020
Bellissimo libro
Il Gattopardo è uno di quei libri che ti lasciano stordito dopo la lettura, straordinario. La lettura è bella.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/10/2019
An absolute masterpiece
Narrated by a Maestro, it manages to perfectly depict Sicilian culture in an historical moment.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emiliano Pasqualetti
- 27/06/2019
Splendida lettura da parte di Servillo
La narrazione aggiunge grande valore a questo classico della nostra letteratura. Un’ottima interpretazione per in edizione che consiglierei.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 06/08/2022
Come non dare 5 stelle al Gattopardo letto da Servillo?!
Profonda e romantica riflessione sull’animo di una regione, la Sicilia, che riflette un paese in cambiamento, senza la tempra e voglia di vedersi tramutato in uno stato moderno. Servillo interpreta il testo rendendo la frustrazione e l’orgoglio del Principe di Salina, avvicinandosi a tratti a leggeri accenti siciliani. Nel complesso, è un’opera cardine per capire un popolo e il sentimento italiano durante l’unificazione, letta da uno degli attori italiani più capaci, il che porta il lettore a immedesimarsi nella stanca, orgogliosa e nobile vita di un nobile siciliano di fine ottocento.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 04/07/2022
Imperdibile
C’è molto, molto di più del “Perché tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi” in questo libro. Mantenendo il riserbo sulla trama non commento episodi singoli, ma mi son ritrovato spesso a ridere e piangere con uguale intensità, man mano che la narrazione prosegue e dipana le vicende della famiglia Salina. Ho ignorato per quasi cinquant’anni questo capolavoro, ma sono contentissimo di averlo scoperto ora, nell’incredibile interpretazione di Toni Servillo, che rispettando i tempi narrativi con una lettura intensa e mai affrettata, gli rende, a mio avviso, piena giustizia. Imperdibile.
-
Generale

- Utente anonimo
- 30/01/2022
Outstanding performance!
I believe the performance of Toni Servillo was outstanding (I listened at 1.25 speed). I hoped I would have enjoyed more the book itself, but I found the pace a bit too slow, which is the reason why I only give 4 stars.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 04/08/2021
Ammaliante
Una grande interpretazione per un classico meraviglioso. Dopo la prima lettura da adolescente, sentirlo letto da Toni Servillo lo ha reso ancor più affascinante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Julia London
- 17/10/2020
Un classico reso speciale dalla narrazione
A classic book full of irony comes powerfully to life with Servillo's rich narration.