-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La scomparsa di Majorana
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pastorec
- 02/02/2023
UN GENIO SCOMPARSO GENIALMENTE
Un vero Genio non accetta mai il Mondo così com'è e spesso sceglie di scomparire a quel Mondo. Talvolta scompare attraverso la follia che altro non è che una scomparsa dalla Realtà. Majorana scelse, forse, di scomparire ritraendosi dal Mondo in qualche luogo in cui poteva essere se stesso senza dover dare spiegazioni. Oppure, più banalmente, decise di scomparire in quel modo definitivo che è il suicidio, ma pure in questa ipotesi seppe farlo in maniera geniale visto che il corpo non fu mai ritrovato
Sciascia, nel raccontare con il tono dell'indagine giornalistica, la Scomparsa di Majorana finisce per ammirare la scomparsa in sé, cioè quel non voler apparire agli altri tipico della vera genialità. Il vero genio, infatti, si ritrae, è scevro dall'esibizione di sé, quell'esibizione così imprescindibile in questa nostra epoca fatua e sovrabbondante di immagini.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iacopo Landrini
- 13/09/2023
A metà fra il saggio e l'inchiesta, da ascoltare
Ispirato dall'attuale combinazione cinematografica (Oppenheimer) e letteraria (McCarthy) che sembra ruotare attorno all'atomica, ho affrontato l'ascolto del saggio di Sciascia, La scomparsa di Majorana.
La trama è nota: il brillante fisico Ettore Majorana scompare a 31 anni a seguito di un viaggio annunciando, e poi ritrattando, la sua prossima scomparsa, che si compirà comunque fra Palermo e Napoli.
Sciascia compone un saggio senza svestire i panni del narratore ed affronta il tema con verve, proponendo una biografia dell'uomo e basandosi prettamente sulla loro comune appartenenza all'isola, concedendosi riflessioni sul rapporto fra Majorana e la sicilianità, la storia della sua famiglia ed il rapporto con il gruppo di Enrico Fermi a Roma.
Ci viene consegnata la figura di un giovane geniale e profondamente turbato, di quel turbamento che Sciascia attribuisce al genio che sa cogliere più di ciò che il più attento degli osservatori riesce a cogliere. Attraverso la lettura di documenti dell'epoca viene anche accennato il rapporto del regime fascista con la scienza e con gli intellettuali, con riferimenti a Pirandello ma anche a tutti gli altri intellettuali e scienziati a cui la Sicilia ha offerto i natali.
Attraverso un'analisi a tratti cinica ma sempre puntuale e rigorosa, Sciascia offre il proprio contributo ad una possibile ipotesi sulle sorti del suo figlio geniale, un genio che si fa quasi profeta nell'aver saputo indovinare la direzione a cui avrebbero portato le scoperte scientifiche del periodo e nel volersene in qualche maniera discostare espiandone le parziali responsabilità.
Piacevole e ben ritmata la lettura di Gaetano Bruno.
Un'opera a metà strada fra l'inchiesta e la biografia, meritevole e interessante.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefania
- 26/05/2023
un intrigante e irrisolto caso di scomparsa
La storia ben narrata , riesce a coinvolgerti nella ricerca, di indizi, fatti ,vicende, spunti e anche dei cambi d'umore del protagonista. Sciascia , precursore dei suoi tempi, ha scritto in uno stile , che oggi si definisce, inchiesta giornalistica.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- matteo m.
- 20/04/2023
Avvincente e profondo
Bellissima narrazione di uno dei grandi misteri rimasti tali nella storia d'Italia. Sciascia racconta in modo asciutto e profondo le circostanze storiche e sociali della vicenda con una particolare sensibilità per l'aspetto psicologico e umano del grande scienziato che culminano nell'intento finale. Molto adatta anche la voce narrante.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Caporossi
- 07/12/2022
SToneHage!!!
un libro che mi rimarrá sempre nel cuore !!!
argomento trattato legalmente e introspezione attraverso atti realmente accaduti... Stonhage!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 16/10/2022
Un mistero
Libro interessante per le notizie sulla biografia di Maiorana e sulle ipotesi della sua scomparsa. La lettura è ottima.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia Turiano
- 14/08/2022
Bellissimo.
Fin qui il più bello fra tutti i libri di questo autore che sto imparando ad amare. Certamente il tema è intrigante e il personaggio fra i miei conterranei preferiti. Letto in modo magistrale. Imperdibile!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anders Ge.
- 16/07/2022
Bellissimo
Bellissimo libro di Sciascia, uno dei più intensi. Una specie di biografia che cerca di capire gli intimi retroscena e l’etica di un genio assoluto della fisica, Ettore Majorana, scomparso misteriosamente è mai più ritrovato.
Ottima lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelo
- 16/05/2022
Genio infinito
Assolutamente. si di una chiarezza sbalorditiva solo come uno scrittore come Sciassa può fare !
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LUCIANO_migliora
- 12/05/2022
UNA CONFERMA
Molto shakespeariano, una lettura di grande suggestione che si apprezza maggiormente in letture successive, il che avviene per tutti i buoni libri.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!