-
Se questo è un uomo
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 5 ore e 41 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Giudaismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Il sergente nella neve
- Di: Mario Rigoni Stern
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio.
-
-
Maledetta guerra
- Di Massimo V il 14/01/2021
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
L'imperatore dei Narcos - El Chapo
- Le mani sul mondo 9
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Caneva
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Analisi brillante
- Di Utente anonimo il 22/10/2020
-
Il processo di Norimberga
- Di: Marco Meneghetti
- Letto da: Stefano Bondi, Alice Pagotto
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ritenute naturali in ogni essere umano, ricompensandolo attraverso l'incitamento all'odio verso quanti ritenuti dei capri espiatori.
-
-
il processo di norimberga
- Di Palamaru Rodica il 20/03/2018
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Il sergente nella neve
- Di: Mario Rigoni Stern
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio.
-
-
Maledetta guerra
- Di Massimo V il 14/01/2021
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
L'imperatore dei Narcos - El Chapo
- Le mani sul mondo 9
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Caneva
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Analisi brillante
- Di Utente anonimo il 22/10/2020
-
Il processo di Norimberga
- Di: Marco Meneghetti
- Letto da: Stefano Bondi, Alice Pagotto
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ritenute naturali in ogni essere umano, ricompensandolo attraverso l'incitamento all'odio verso quanti ritenuti dei capri espiatori.
-
-
il processo di norimberga
- Di Palamaru Rodica il 20/03/2018
-
Il sistema periodico
- Di: Primo Levi
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Accanto al sollievo liberatorio che è proprio del reduce che racconta, provavo ora nello scrivere un piacere complesso, intenso e nuovo, simile a quello sperimentato da studente nel penetrare l'ordine solenne del calcolo differenziale. Era esaltante cercare e trovare, o creare, la parola giusta, cioè commisurata, breve e forte; ricavare le cose dal ricordo, e descriverle col massimo rigore e il minimo ingombro. Paradossalmente, il mio bagaglio di memorie atroci diventava una ricchezza, un seme; mi pareva, scrivendo, di crescere come una pianta."
-
-
La sequenza della vita
- Di Roberto2018 il 22/08/2018
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
Mengele, l'angelo della morte
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l'angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana.
-
-
Tristemente inquietante
- Di PIERO T. il 03/01/2021
-
La paranza dei bambini
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Marco D'Amore
- Durata: 10 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Non temono il carcere né la morte, perché sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Ispirandosi a fatti veri, Roberto Saviano racconta la controversa ascesa di una paranza, un gruppo di fuoco legato alla Camorra, in uno straordinario romanzo di innocenza e sopraffazione. Crudo, violento, senza scampo.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 06/04/2018
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Testo obbligatorio per la formazione di ognuno
- Di PAOLA CIVIDATI il 27/10/2019
-
Sola contro Putin - Anna Politkovkaja
- Le mani sul mondo 6
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Claudia Razzi, Valentina Mari, e altri
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Un anima bella
- Di Utente anonimo il 19/10/2020
-
La scissione - La Faida di Secondigliano
- Le mani sul mondo 16
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Angrisano, Gino La Monica, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
come una guerra civile
- Di Utente anonimo il 17/12/2020
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
Sempre interessante
- Di Daniela il 14/10/2020
-
Il cacciatore di aquiloni
- Di: Khaled Hosseini
- Letto da: Fabrizio Parenti
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si dice che il tempo guarisca ogni ferita. Ma, per Amir, il passato è una bestia dai lunghi artigli, pronta a inseguirlo e a riacciuffarlo quando meno se lo aspetta. Sono trascorsi molti anni dal giorno in cui la vita del suo amico Hassan - il ragazzo dal viso di bambola, il cacciatore di aquiloni - è cambiata per sempre in un vicolo di Kabul. Quel giorno, Amir ha commesso una colpa terribile.
-
-
emozionante
- Di Cliente Amazon il 13/01/2019
-
Il fondatore - Pablo Escobar
- Le mani sul mondo 13
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Aurora Cancian, Alberto Caneva, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
vite osannate
- Di Utente anonimo il 16/12/2020
-
L'anima della 'Ndrangheta - Antonio Pelle
- Le mani sul mondo 11
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Stefano Annunziato, Alberto Caneva, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
gli originali col podcast
- Di Utente anonimo il 27/10/2020
-
Don Semën, The Brainy Boss - Semën Mogilevič
- Le mani sul mondo 10
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Gaetano Lizzio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
il fantasma all'opera
- Di Utente anonimo il 27/10/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Se questo è un uomo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/04/2018
Saviano inascoltabile
Opera immensa deturpata da un'interpretazione piatta e poco chiara. Mi spiace. Saviano scrive bene, ma l'interpretazione di un testo è altro lavoro. Pare legga l'elenco del telefono e alle volte l'eloquio non è nemmeno chiaro. con tutti i bravi e giovani attori che abbiamo in Italia, penso si potesse fare di più. Avevo già letto Levi da ragazza, penso riprenderò il cartaceo.
46 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tosello Gianmario
- 18/12/2018
Interpretazione pessima.
Bellissimo libro, ma la voce narrante è deludente, senza nessuna inflessione, sulla fine dei capitoli bisona alzare il volume per sentire. Voce assolutamente da cabiare
13 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazzone
- 07/09/2018
Saviano a parte, libro da leggere assolutamente
Nonostante l'incapacità cosmica di Saviano nella lettura/intrerpretazione del libro, cosa che mi ha fatto penare non poco nell'ascolto e arrivare con difficoltà alla fine, il libro è un classico da non perdere assolutamente. Voto 10 a Levi per lo stile di scrittura asciutto, ma mai avaro di descrizioni e, soprattutto, sempre elegante ed appropriato nell'uso dei tempi e delle parole giuste. Voto 1 a Saviano che, tra parole smozzicate, tempi di lettura ed interpretazione assolutamente sbagliati, fa pesare oltremodo la l'ascolto di questo meraviglioso libro.
10 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/03/2018
Libro da dieci non adatto alla narrazione
La storia è a dir poco toccante. Purtroppo la narrazione non è all'altezza. Ora dovrò rileggerlo da sola. Credo che non sia colpa del narratore, ma il tipo di storia va interpretato da ognuno nel proprio silenzio. L'emozione e l'intensità che trasmette questo libro è troppo intima e personale.
16 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio
- 07/12/2017
Il libro non si discute.
L'interpretazione non mi è piaciuta.Mi è sembrata poco espressiva, poco scandita e con una dizione appena sufficiente.
16 people found this helpful
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/06/2018
se questo è un uomo
Bellissimo libro, pessimo il lettore Roberto Saviano noiosissimo con pause lunghissime e una voce monotona
7 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzella
- 18/10/2019
Sempre terribilmente emozionante
Mi ha suscitato emozione e sgomento come la prima volta che lo lessi. Saviano non proprio all'altezza nella lettura
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo S.
- 05/07/2018
Come rovinare un tratto biografico tragico
Un racconto di vita in un periodo tragico dell’uomo purtroppo rovinato ed interpretato veramente male da un mediocre Roberto Saviano che legge come mio figlio di nove anni. Se però il suo scopo era quello di farmi comprare il libro cartaceo e leggermelo da me, beh, in quello, c’è riuscito proprio bene.
16 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- A.
- 16/02/2018
libro stupendo
narrazione a volte un Po troppo lenta e con pause a parer mio inazzeccate, ma è apprezzabile la voce calda e profonda
13 people found this helpful
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/04/2018
NO, SAVIANO NO
Il libro ovviamente è spettacolare. Essendo Levi del Nord Italia, la scelta di Saviano è stata quantomeno dubbia, se non un abominio.
20 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 08/09/2015
Eccellentr
Libro tristemente meraviglioso, la narrazione di Saviano è lenta con molte pause.; Nonostante ciò è molto coinvolgente.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- andrea cudin
- 27/03/2019
un classico
pretendere da Saviano di pronunciare parole tedesche e francesi ha come risultato a tratti una certa comicità. l'accento regionale del narratore è talora un poco troppo forte. non consiglio l'ascolto di questo audio libro per chi ancora non conosce il testo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Renato
- 30/09/2019
Mamma mia...
Ascoltare Saviano leggere un libro di tale caratura è una tortura medioevale. Una vera schifezza sul serio, dizione pessima, accento casertano.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Fernandez
- 23/10/2020
A most tedious actor recorded this
This wonderful book has been rendered unlistenable by a truly tedious recording. Monotonous doesn't even start to describe it. Every sentence has the same rhythm: ta ta ta ta ta ta ta ta. I can't listen to five hours of that, so I've returned it. Hopefully a proper actor will record a new version and I'll be able to purchase it.