-
Piccolo mondo antico
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
"Piccolo mondo antico" è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita (un anno prima muore il figlio ventenne Mariano). Il romanzo, meditato e lentamente composto fin dal 1889, è ambientato negli anni che precedono la seconda Guerra di Indipendenza, nella Valsolda, sulle sponde italiane del lago di Lugano. È la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filo-austriaca marchesa Orsola, nonna di Franco.
Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, rispetto al carattere flessibile di Franco, rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegando nel lago; ma mentre Luisa si chiude in se stessa e si dedica allo spiritismo nell'illusione di ricostituire un contatto con la bambina, Franco si trasferisce a Torino, dove lavora e acquisisce la coscienza della necessità di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dall'occupazione austriaca. Il romanzo si conclude con l'incontro dei due coniugi all'Isola Bella, nel 1859, dove Franco s'imbarca per raggiungere la riva lombarda del lago Maggiore e combattere con le truppe italiane: l'annuncio del rinnovamento risorgimentale allude a un prossimo, rinnovato rapporto tra Franco e Luisa.
In questo romanzo il Fogazzaro ha scoperto le pure sorgenti della sua sincerità e della sua ispirazione. L'accento nuovo e originale egli l'ha trovato nella rinuncia a tutti i sentimenti torbidi e convenzionali che attraggono le masse e in una più intima comunione con gli ideali che gli erano stati trasmessi dai suoi padri; con gli uomini e la terra della sua infanzia. Egli ha voluto glorificare le cose umili e non comprese dal mondo: un paese nascosto tra le ultime pieghe della terra lombarda; anime generose, dolorose e buone, nascoste tra le pieghe della grande storia...
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Piccolo mondo antico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- L. C.
- 30/12/2019
Emozionante e patriottica
Non mi ha entusiasmato ma emozionato ❤️
L’autore evoca la quotidianità di un patriota, dissidente politico nello Stato di polizia dell’occupazione austriaca nel Lombardo- Veneto.
La diretta testimonianza dell’autore avvalora l’intera narrazione.
Facile opporsi al potere costituito in uno Stato democratico; non così in uno Stato autoritario che decreta la morte civile dell’oppositore con la proscrizione, il carcere, la vita alla macchia, il licenziamento, l’isolamento sociale.
L’onore alla memoria di uomini e donne che hanno subito tutto ciò per affermare l’idea d’Italia, passa anche dalla lettura di questo libro.
La democrazia è un processo esercitato nella nostra quotidianità e non è mai delegabile 🇮🇹❤️
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 24/03/2019
10 STELLE AL LETTORE!
Il romanzo si ambientale alla metà del 1800.
È chiaro che bisogna amare i classici per apprezzarlo, perché a volte è un po' lento ma è scritto in un modo meraviglioso.
Sembra di vedere un film con le descrizioni dei panorami e dei personaggi dell'epoca.
In quanto al lettore, non ci sono parole sufficienti per lodarlo!
Ci sono spesso delle espressioni in dialetto veneto/ lombardo/piemontese e sono galvanizzanti!!! Un attore bravissimo!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fiamma
- 16/08/2020
Bellissimo ...
...veramente! Mi ha sorpreso! Dal titolo mi aspettavo un romanzo pieno di merletti tipo "piccole donne" invece è un romanzo bellissimo. Rievoca, è vero, un mondo che non esiste più, bello, profondo e intimamente, quasi "spiritualmente" connesso alla Natura! Descrizioni brevi ed efficacissime, dialoghi diretti e bellissimi, personaggi delineati così bene che si vedono e si sentono e ... che saggezza nell'amore! Che peccato finirlo!!!!!!!!!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Betta
- 18/07/2023
non l'avevo mai letto.
e mi ero persa un capolavoro. Bravissimo il lettore che ha molto cooperato ala godibilità del testo anche nelle minuziose descrizioni dei luoghi. Non mi aspettavo un ritratto femminile così intenso e moderno
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 13/05/2023
Si torna indietro nel tempo
Un classico meraviglioso,senza tempo, che fa ricordare le prime volte quando lo abbiamo conosciuto: bambini, negli anni 70 col bianco e nero …con gli sceneggiati della RAI. Emozione dilatata, sentimento ampliato….
Che meraviglia !
Alba Amatucci
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anny
- 29/04/2023
romanzo senza tempo
Ho riascoltato il romanzo dopo aver visitato villa Fogazzaro Roi ad Oria per calarmi nell'epoca e nell'ambiente.
Ho apprezzato molto il racconto ( che ricordavo molto più cupo e "indigesto"), grazie anche al narratore veramente superlativo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/02/2023
Bellissima storia e ottima lettura
La storia è molto bella, uno spaccato dell’ Italia dell’800 con tutte le tensioni politiche del momento intrecciate con le vicende umane. La lettura mi è’ piaciuta moltissimo: il lettore interpreta a pieno tutti i personaggi con le loro cadenze dialettali, mantenendo alto l’interessa di chi ascolta.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo M.
- 29/11/2021
Bell o, da ascoltare o da leggere come si preferis
lettore bravissimo, da prendere ad esempio. il testo risente nella forma tipica dell' epoca in cui è stato scritto ma non è pesante. La prima parte è un po' noiosa ma nella seconda entra nel vivo e tratta con eleganza i problemi della fede di fronte al dolore. da tenere presente che e stato scritto alla fine del 1800.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GIULIOESU
- 19/11/2021
eccezionale
intanto il mio plauso va al narratore Lino Spadaro, il romanzo è semplicemente bello, un classico che non si può non leggere. lo consiglio a tutti gli amanti dei classici, un pezzo della nostra storia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 31/10/2021
Capolavoro da non perdere
Una grande romanzo storico-filosofico con risvolti sociali nel contesto lombardo degli anni '50 dell'800. Letto alla perfezione. Stile 9 Contenuto 10
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!