
Bestseller
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
Appassionante
- Di Massimo il 24/01/2018
-
Se questo è un uomo
- Di: Primo Levi
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.
-
-
Saviano inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 19/04/2018
-
Stephen King: Il maestro del terrore
- Di: Massimo Bozza
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritenuto il più grande scrittore horror vivente, Stephen King è l'autore di romanzi più pagato e più prolifico degli ultimi anni. I suoi libri scalano le classifiche nel giro di pochissime settimane e vi restano per mesi, garantendogli la fama di maestro del genere. L'autore ti propone un viaggio nella vita di Stephen King, con un linguaggio coinvolgente e diretto, un tono divulgativo e brillante, per avvicinarti e appassionarti all'universo del maestro del terrore e delle sue storie terrificanti.
-
-
maeba
- Di Utente anonimo il 09/05/2020
-
Lettere dal carcere 1926 - 1927
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci vennero pubblicate, su decisione di Togliatti, per la prima volta da Einaudi nel 1947 in una edizione costituita da 218 testi. Si trattava di una raccolta incompleta, che però per prima portava a conoscenza del grande pubblico l'opera di Gramsci. Il libro vinse il premio Viareggio di quell'anno. Nel 1965 uscì la nuova edizione Einaudi, a cura di Caprioglio e Fubini, con la pubblicazione di 428 testi. Le lettere hanno come destinatari principalmente i due nuclei familiari: la famiglia d'origine con la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano e la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l'amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge.
-
-
Da ascoltare, vola via
- Di Lorenzo il 17/01/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
banale e scontato
- Di emy il 15/02/2019
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
Appassionante
- Di Massimo il 24/01/2018
-
Se questo è un uomo
- Di: Primo Levi
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.
-
-
Saviano inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 19/04/2018
-
Stephen King: Il maestro del terrore
- Di: Massimo Bozza
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritenuto il più grande scrittore horror vivente, Stephen King è l'autore di romanzi più pagato e più prolifico degli ultimi anni. I suoi libri scalano le classifiche nel giro di pochissime settimane e vi restano per mesi, garantendogli la fama di maestro del genere. L'autore ti propone un viaggio nella vita di Stephen King, con un linguaggio coinvolgente e diretto, un tono divulgativo e brillante, per avvicinarti e appassionarti all'universo del maestro del terrore e delle sue storie terrificanti.
-
-
maeba
- Di Utente anonimo il 09/05/2020
-
Lettere dal carcere 1926 - 1927
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci vennero pubblicate, su decisione di Togliatti, per la prima volta da Einaudi nel 1947 in una edizione costituita da 218 testi. Si trattava di una raccolta incompleta, che però per prima portava a conoscenza del grande pubblico l'opera di Gramsci. Il libro vinse il premio Viareggio di quell'anno. Nel 1965 uscì la nuova edizione Einaudi, a cura di Caprioglio e Fubini, con la pubblicazione di 428 testi. Le lettere hanno come destinatari principalmente i due nuclei familiari: la famiglia d'origine con la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano e la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l'amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge.
-
-
Da ascoltare, vola via
- Di Lorenzo il 17/01/2019
-
Per dieci minuti
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima.
-
-
banale e scontato
- Di emy il 15/02/2019
-
Un filo d'olio
- Di: Simonetta Agnello Hornby
- Letto da: Simonetta Agnello Hornby
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta le lunghe estati della sua infanzia nella grande casa padronale della famiglia Agnello a Mosè, in Sicilia. Siamo negli anni Cinquanta e la vita in campagna è immersa in un'atmosfera di sapori e profumi indimenticabili. Sono quelli che l'autrice descrive rievocando un mondo di personaggi, atmosfere e sensazioni, e che la sorella Chiara raccoglie in un prezioso ricettario.
-
-
Luoghi, profumi e sapori di una terra speciale
- Di silvia Caglio il 29/06/2018
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Pessimi
- Di Cliente Amazon il 11/07/2022
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 21/02/2023
-
Agatha Christie: La lady del crimine
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto in audio ci svela l'affascinate, intensa e, a tratti misteriosa, vita di Agatha Christie, dominatrice assoluta della detective story per più di cinquant'anni e considerata da molti la "regina del delitto". Agatha Christie è stata probabilmente la scrittrice più prolifica del ventesimo secolo e forse la donna più famosa al mondo che abbia mai svolto questa professione.
-
-
Un vita interessantissima
- Di Roberto Seghini il 17/11/2017
-
Leopard Rock
- L'avventura della mia vita
- Di: Wilbur Smith
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 9 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con la consueta maestria, Wilbur Smith racconta gli episodi più personali da cui hanno preso vita i suoi romanzi: dagli attacchi dei leoni agli incontri ravvicinati con feroci squali sulla barriera corallina, da quando si è perso nella savana senz'acqua o ha strisciato attraverso tunnel precari nelle miniere d'oro fino alla morte sfiorata durante un atterraggio d'emergenza su un Cessna, dalle terribili esperienze vissute a scuola fino alla rinascita attraverso la scrittura e l'amore.
-
-
Leopard rock
- Di LorenzaSolito il 22/05/2020
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Un viaggio chiamato vita
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio, per quanto terribile possa essere, nel ricordo si trasforma in qualcosa di meraviglioso. La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo audiolibro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli anni settanta.
-
-
una coccola per me
- Di Anonimo il 19/05/2019
-
L'anno del pensiero magico
- Di: Joan Didion
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita cambia in un istante. Passa dalla normalità alla catastrofe. John Gregory Dunne, sposato da quarant'anni con Joan Didion, muore all'improvviso la sera del 30 dicembre 2003. Ed è così che per Joan inizia l'anno del pensiero magico. Un anno in cui tutto viene rimesso in discussione, riconsiderato, riformulato.
-
-
Noioso!
- Di alessio baratella il 24/09/2019
-
Pablo Neruda: Il poeta dell'amore e dell'impegno civile
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Neruda è il poeta dell'amore e dell'impegno civile, uno dei più importanti letterati di lingua spagnola. Il poeta che "intingeva la penna nel sangue, invece che nell'inchiostro", ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura e altri riconoscimenti internazionali, numerosi paesi e istituzioni lo hanno ricoperto di onori. In questo ritratto parleremo di lui al presente, perché la sua vita è da tempo leggenda e la sua poesia è eterna.
-
-
Meraviglioso
- Di Mihaela Ariton il 05/05/2021
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Consiglio
- Di simona sabau il 26/09/2023