-
Resurrezione
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Adolescenza
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo volume di quella che doveva essere una quadrilogia, dopo il romanzo "Infanzia", non è stato più seguita dagli altri volumi, in quanto Giovinezza, il volume che doveva seguire, rimase incompiuto. L’incontro con i grandi temi dell’esistenza, la rabbia dell’adolescenza: ritroviamo inTolstoj un quadro delicato, tenero e autoironico.Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Acerbo ma pur sempre Tolstoj
- Di Gaia il 18/08/2020
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Adolescenza
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo volume di quella che doveva essere una quadrilogia, dopo il romanzo "Infanzia", non è stato più seguita dagli altri volumi, in quanto Giovinezza, il volume che doveva seguire, rimase incompiuto. L’incontro con i grandi temi dell’esistenza, la rabbia dell’adolescenza: ritroviamo inTolstoj un quadro delicato, tenero e autoironico.Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Acerbo ma pur sempre Tolstoj
- Di Gaia il 18/08/2020
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Confessione
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Luca Grandelis
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'età di 51 anni, Leo Tolstoj si ferma a riflettere sulla sua vita apparentemente piena di successi e vede solo fallimento. La vita è ormai impossibile. In questo saggio, il gigante della letteratura, che ha già scritto sia "Guerra e pace" che "Anna Karenina", scrive in maniera profonda e aperta del suo deprimente alienamento dal mondo e della sua forte sensazione di perdita totale di significato. "La confessione" è un testo commovente e melancolico in cui Tolstoj cerca di affrontare le più grandi questioni.
-
-
Non capisco
- Di Utente anonimo il 30/05/2021
-
La morte di Ivan Ilic
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo di dimensione, ma grande capolavoro di Tolstoj, la morte di Ivan Ilijc è scritta nel 1886, quando l’autore è tutto permeato dai temi morali e religiosi che accompagnarono i suoi ultimi anni. Il protagonista viene accompagnato passo per passo fino al suo ultimo respiro, e con lui vengono affrontati, vissuti, e compresi i tormenti fisici e morali di chi ha vissuto una vita inconsapevole, seguendo i dettami di una società basata sul denaro e sulle convenzioni.
-
-
La morte come parte della vita
- Di Roberto2018 il 26/02/2018
-
Sebastopoli
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo fu scritto da Tolstoj con lo slancio conoscitivo ed emozionale causato dall’assedio di Sebastoli del 1853, da lui vissuto in prima persona. Il tema della guerra venne poi da lui ripreso nel suo grande romanzo Guerra e Pace ed è, come si sa, affrontato da un punto di vista morale e religioso, senza però illusioni: la guerra, in qualche modo, piace agli uomini, sia per motivi intrinseci, legati alla loro natura, sia perché stimola la loro vanità , malattia scoppiata epidemicamente, come dice l’autore, ne XIX secolo.
-
-
Quanto conta chi legge!
- Di Bruna il 04/04/2022
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
Straziante !
- Di Gloria il 24/04/2022
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
non è una recensione ma una segnalazione
- Di cristina costariol il 21/11/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Russia, uomini e Bonaiuto, splendida narratrice
- Di Alessandro Morellato il 11/05/2022
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
Sintesi dell'editore
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici. Prima del matrimonio, Tolstoj aveva sedotto una cameriera che viveva in casa di una sua zia; la ragazza era poi stata scacciata e "si era persa" In quello stesso periodo giovanile, Tolstoj aveva avuto un figlio (che non aveva accettato di riconoscere) da una contadina sposata. Il riscatto interiore vissuto da Neljudov è ovviamente lo stesso che Tolstoj aveva ricercato nella propria vita con la sua conversione morale. Il romanzo denuncia in particolare la disumanità delle condizioni carcerarie e l'insensatezza delle vigenti istituzioni giudiziarie. Qual è la via di scampo? Un approccio radicale alla morale cristiana, intesa, quale buona novella rivolta agli ultimi della società, come iniziativa etica atta a migliorare concretamente la vita degli uomini oppressi su questa terra. La "resurrezione" dei protagonisti avviene quindi nell'accezione metaforica di una rinascita etica, simile a quella vissuta (o perlomeno disperatamente cercata, nonostante le contrapposizioni con la moglie e i familiari) dallo stesso Tolstoj. Cornice musicale: Tchaikovsky, quartetto d'archi n. 1.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Resurrezione
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aristide
- 08/06/2021
Google traduttore
"... pensava ciò che farebbe quel giorno.. "
Dove le tirano fuori queste traduzioni piene di arcaismi, parole e costruzioni desuete?
No, non va.
Per favore maggiore rispetto per la nostra lingua e per Tolstoj!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giorgio
- 01/03/2018
meraviglioso
Se non conosci questo capolavoro, questa è una occasione imperdibile.
Facile (rispetto a Guerra e Pace, per capirci), con una trama lineare, è un compendio di riflessioni di una attualità sconvolgente. La modernità dell'ultimo Tolstoj lascia stupefatti. Utilissimo, in ogni stagione della vita. La Cecchini è una garanzia. Lettura "piana" ma perfetta perché non pone un filtro interpretativo tra testo ed ascoltatore. A suo modo è un libro rivoluzionario. Consiglio vivamente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/03/2022
si ma a che prezzo!!!!
grande narrazione che fa entrare nello spirito russo.La lettura è a misura di questo capolavoro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessio Magnante
- 01/02/2022
Semplicemente splendido
Ho trovato questo capolavoro, di cui non conoscevo neanche l’esistenza, assolutamente grandioso. Bellissimo è illuminante. Meglio se letto dopo i cinquant’anni, ovvero quando si comincia a cercare la ragione stessa della vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo R.
- 25/07/2021
SEMPLICEMENTE IMMENSO
un capolavoro della letteratura mondiale, profondo conoscitore della natura umana che a distanza di 200 anni rimane immutata. bastano i primi 3 minuti di lettura per rendersi conto nelle profonde delle profonde verità che questo libro offre.
delizioso!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ila
- 23/12/2020
Resurrezione
Molto più che un romanzo. Un viaggio nella essenza profonda della struttura del potere e dell'istituzione carceraria. Di una attualità impressionante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola M
- 10/05/2020
Un capolavoro sottovalutato
Di una modernitá disarmante. Me lo sono bevuto tutto d’un fiato. Vagamente autobiografico. Lo consiglio vivamente. Brava la lettrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Veronica Bridi
- 25/05/2019
Sorprendente
Tolstoj non delude mai, ma in questo caso è davvero sorprendente. Gradevole anche il sottofondo musicale.