-
Il diavolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
-
perché la Cecchini?
- Di giuliana gerla il 03/12/2022
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Il taglio del bosco
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, che fu scritto nel 1855, dopo Sebastopoli, fa parte del ciclo di tre racconti (ultimo è La tempesta di neve) ispirati alle violenze della guerra, descritte con spietata verità e privi di qualsiasi forma di romanticismo. In cui Tolstoj Ispirate alle violenze della guerra, queste opere sconvolgono la società russa per la spietata verità e l'assenza di qualsiasi forma di romanticismo. Fu per questo motivo chela censura russa esitò ad autorizzarne la pubblicazione.
-
-
Il taglio nel bosco
- Di Stella il 06/01/2019
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
-
perché la Cecchini?
- Di giuliana gerla il 03/12/2022
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Il taglio del bosco
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, che fu scritto nel 1855, dopo Sebastopoli, fa parte del ciclo di tre racconti (ultimo è La tempesta di neve) ispirati alle violenze della guerra, descritte con spietata verità e privi di qualsiasi forma di romanticismo. In cui Tolstoj Ispirate alle violenze della guerra, queste opere sconvolgono la società russa per la spietata verità e l'assenza di qualsiasi forma di romanticismo. Fu per questo motivo chela censura russa esitò ad autorizzarne la pubblicazione.
-
-
Il taglio nel bosco
- Di Stella il 06/01/2019
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Adolescenza
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo volume di quella che doveva essere una quadrilogia, dopo il romanzo "Infanzia", non è stato più seguita dagli altri volumi, in quanto Giovinezza, il volume che doveva seguire, rimase incompiuto. L’incontro con i grandi temi dell’esistenza, la rabbia dell’adolescenza: ritroviamo inTolstoj un quadro delicato, tenero e autoironico.Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Acerbo ma pur sempre Tolstoj
- Di Gaia il 18/08/2020
-
Sebastopoli
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo fu scritto da Tolstoj con lo slancio conoscitivo ed emozionale causato dall’assedio di Sebastoli del 1853, da lui vissuto in prima persona. Il tema della guerra venne poi da lui ripreso nel suo grande romanzo Guerra e Pace ed è, come si sa, affrontato da un punto di vista morale e religioso, senza però illusioni: la guerra, in qualche modo, piace agli uomini, sia per motivi intrinseci, legati alla loro natura, sia perché stimola la loro vanità , malattia scoppiata epidemicamente, come dice l’autore, ne XIX secolo.
-
-
Lettura Racconti di Sebastopoli
- Di Benedetta il 29/11/2022
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
Confessione
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Luca Grandelis
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'età di 51 anni, Leo Tolstoj si ferma a riflettere sulla sua vita apparentemente piena di successi e vede solo fallimento. La vita è ormai impossibile. In questo saggio, il gigante della letteratura, che ha già scritto sia "Guerra e pace" che "Anna Karenina", scrive in maniera profonda e aperta del suo deprimente alienamento dal mondo e della sua forte sensazione di perdita totale di significato. "La confessione" è un testo commovente e melancolico in cui Tolstoj cerca di affrontare le più grandi questioni.
-
-
intenso
- Di LiRe il 22/04/2023
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 21/02/2023
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
lettura da migliorare
- Di Nadia C. il 17/09/2022
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
Narratrice terribile
- Di Utente anonimo il 04/11/2021
-
Novelle di Cechov: Angoscia
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cocchiere non può sfogare con nessuno il dolore per la morte del figlio. Una storia dominata dalla coscienza della morte, dal senso della vita, dal silenzio delle cose e delle persone, da un'inerzia esistenziale riscattata solo da pochi fiochi barlumi di umanità.
-
-
Boh...
- Di Marina il 06/02/2021
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
Novelle di Cechov: SST!...
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, tratto "Dalle memorie di un uomo irascibile", che Anton Cechov scrisse il 15 novembre del 1886, ci mostra che, allora come oggi, si può essere delle persone considerate importanti al lavoro e succubi di parenti e amici in casa, oppure, al contrario, essere sovrastimati tra le mura domestiche, anche facendo un lavoro mediocre...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
Sintesi dell'editore
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911.Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il diavolo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LiRe
- 05/04/2023
conflitto tra desiderio e dovere
racconto breve e piacevole.
il protagonista mosso dal senso del dovere evolve mostrando aspetti meno nobili ma al tempo stesso più umani. colpisce come egli degeneri nel momento in cui non è più al centro assoluto dell'attenzione della moglie. il conflitto tra ciò che è legittimo e ciò che è desiderato si acuisce
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/04/2021
Il diavolo
Banale, ennesima storiella del capo e la segretaria, del capo e l’impiegata, del padrone e la lavorante. Tipico virus maschile. Ottima lettura, fastidiosissima la musica fra un breve capitolo e l’altro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola M
- 10/05/2020
La tentazione
Un bel racconto. Lo consiglio. Buona la lettura. Più attuale di quanto non si pensi, con il doppio finale, può anche far pensare ai frequenti femminicidi.
Forse autobiografico, quando la moglie scoperse questo racconto, vi fu un terribile litigio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 29/07/2019
Lieve struggimento
Un racconto sullo struggimento di un amore non riconosciuto, quando corpo e mente e cuore sono un tutt'uno e Tolstoj lo racconta ne viene fuori solo un piccolo capolavoro della letteratura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Danilo
- 04/01/2019
Carino
Un libro carino di Tolstoj che ancora una volta esplora i tormenti del cuore umano e ne prospetta due possibili finali. Interpretazione nella media.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto2018
- 06/02/2018
Senza tempo
Una battaglia senza tempo per il controllo delle proprie passioni. Anche una narrazione interessante sui costumi della società contadina russa di cui noi abbiamo avuto esperienza nel periodo fra le due guerre mondiali. Roberto