Padrone e servo copertina

Padrone e servo

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 4,95 €

A proposito di questo titolo

"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più."

"Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita: al denaro, a quello che aveva guadagnato, a quello che avrebbe potuto guadagnare in avvenire, al denaro che possedeva o guadagnava la gente di sua conoscenza, a come quelle persone avevano guadagnato e guadagnavano il loro denaro, pensava a come avrebbe potuto imitarli per guadagnare anch'egli dell'altro denaro, molto altro denaro."

Il tema del racconto è la trasformazione del cieco egoismo in un sublime altruismo. Un padrone, a causa di una tormenta di neve che lo blocca assieme al servo nella sua slitta durante un viaggio d'affari, si troverà di fronte ad un bivio: salvare se stesso, a scapito del servo, vivendo col rimorso, o sovvertire la 'naturale' gerarchia sociale, salvandolo.

In Padrone e servo Tolstoj rivela i caratteri della sua arte: l'attenzione ai particolari; la raffigurazione di ambienti e di climi russi; la netta rappresentazione dei caratteri dei due protagonisti. Una delle migliori opere giovanili di Tolstoj.

©2021 il Narratore audiolibri (P)2021 il Narratore audiolibri
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Denaro falso copertina
Più rilevanti
Conoscevo il racconto, naturalmente, ma questa lettura fantastica era quasi meglio della memoria che avevo.

Lettura splendida

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La voce del narratore è assolutamente perfetta e la storia è profonda e commovente. Consiglio la lettura!

Stupendo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un storia breve ma di grande intensità, letto in modo magistrale. Credo possa essere un bel punto di partenza per assaporare Tolstoj con un racconto breve e originale.

Molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Romanzo di scrittura elegantissima e di efficacissima, crescente tensione emotiva fino alla sua tragica conclusione che l'ottima lettura consente ulteriormente di apprezzare. Sull'avidità alla fine trionfano l'amore e la giustizia sociale potendo trovare in ciò soddisfazione sia il credente sia il non credente.

Splendido

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

storiella breve ma veramente bella, scritta con maestria da uno dei più grandi ti fa passare 2 ore in una russia che non esiste più,sia nella società che nel suo clima freddo e terribile.
ovviamente il lettore sempre di altissimo livello.
la consiglio.

breve ascolto ma molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un racconto ben scritto e ben narrato, piuttosto breve, può essere il modo giusto per approcciarsi a Tolstoj prima di letture più impegnative.

Scritto bene.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un po’ lento ed anche ostile alla lettura quasi per intero, negli ultimi capitoli la trama raggiunge forse l’obiettivo del narratore di riscaldare, dopo tutto quel freddo, il cuore di tutti i lettori. Uno scrittore dell’anima in questa opera…

Ne consiglio la lettura

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi sto avvicinando a Tolstoi e scelgo per ora racconti. Letto molto bene, la prosa è fluida e realistica tanto che sembra di assistere alla tragica avventura. Molto bello. Ne consiglio l'ascolto.

Realistico e profondo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il primo classico russo che lessi anni fa fu “Anna Karennina” rimanendo assolutamente folgorata dalla scrittura di questo immenso scrittore.



Oggi, dopo tanto tempo, torno fra le sue parole con una storia molto breve ma comunque intensissima, quasi un racconto che per niente sminuisce la qualità della sua scrittura.



Scritto nel 1895, ci racconta le vicissitudini di Vasily Andreyevich Brekhunov, che per acquistare una foresta prima che i suoi contendenti possano sottrarsela, intraprende un viaggio insieme ad uno dei suoi servi, Nikita.



Purtroppo, fomentato dalla usa avarizia, non ascolta i consigli dei suoi vicini ed entrambi si ritrovano nel bel mezzo di una bufera di neve, dove soprattutto Nikita, a causa della povertà dei suoi abiti, rischia di morire per ipotermia.



Le incredibili descrizioni del paesaggio e delle condizioni climatiche mi hanno fatto, a momenti, sentire i brividi di freddo scivolarmi sulla schiena, ho sentito rabbia davanti alla cecità di Vasily guidato dalla sua avidità, e la tenerezza riempirmi il cuore davanti alla semplice rassegnazione con la quale Nikita accetta ogni dura prova che impone la vita.



Però soprattutto nuovamente ho sentito riempirmi di meraviglia davanti alla grandiosità di Tolstoj che ci presenta in questa opera uno dei suoi temi più famosi: l’unica vera felicità nella vita si trova vivendo per gli altri.



Con un finale drammatico, di alto significato ed infinitamente emozionante, Tolstoj ci insegna che il significato stesso della nostra esistenza a volte si impara attraverso eventi inaspettati o turbolenze che accadono almeno una volta nella nostra vita.



Mi tolgo il cappello davanti a Lei, Sig. Tolstoj, e davanti alla sua grandezza.

A cura del profilo @libros_libri_books (Instagram)

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

letto stupendamente da A.Rossatti , questo racconto trasmette tutta la profonda umanità di Tolstoj

meraviglioso racconto,

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni